jueves, 4 de septiembre de 2025

La luna sopra l'Atlantico (Versione iltaliana)


 LA LUNA SOPRA L'ATLANTICO

 

RICARDO GABRIEL CURCI



 

 

 

 

 

Per Laura, pallore e splendore

 

 

 

 

 

 

 

 

Prefazione:

 

FRATTURA DELLO SFENOIDE

 

 

 

“La materia del mondo era un dio chiamato Caos”

Tommaso Hobbes

 

 

 

“La frattura dello sfenoide” è un dittico composto dai romanzi “La luna sull’Atlantico” e “I pipistrelli del Brasile”, che racconta la storia di diversi personaggi nell’arco di quattro decenni, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, in uno spazio geografico compreso tra la provincia di Buenos Aires e la costa argentina. Tuttavia, queste storie hanno delle proiezioni verso epoche passate e verso altre aree geografiche in Europa e America.

Ciascuno di questi racconti ha una trama a sé stante e può essere letto indipendentemente, ma diversi elementi collegano i romanzi, tra cui personaggi, eventi e luoghi comuni. E il principale fattore comune, che tenta di unirli in modo esaustivo, non rappresenta un asse tematico, bensì un fattore causale primordiale, di natura incerta e per questo maggiormente suscettibile di accettare molteplici derivazioni e conseguenze.

In ambito scientifico si ritiene che tutte le molteplici specificazioni o specializzazioni dei sistemi biologici derivino dalle cellule primordiali, o cellule staminali. Il fattore primordiale in questi romanzi non è il protagonista assoluto, quanto piuttosto lo sfondo che appare di tanto in tanto, silenzioso e nebbioso. A volte serve a spiegare episodi ed eventi, altre volte tende ad aggiungere complessità, ma svolge sempre la funzione di rappresentare un punto di riferimento, un luogo o una causa nota in cui il lettore - più che i personaggi stessi, che non saranno mai consapevoli di questo fattore comune, ma saranno i loro semplici strumenti - troverà una presunta logica interna che conferisce verosimiglianza alla trama principale.

Questa plausibilità non va confusa con quella che di solito viene chiamata ragion pura o addirittura con il tanto decantato buon senso. La logica dell'argomentazione sarà sua, perché anche la follia ha una sua logica. Il lettore deve ricorrere a questo, forse incorporando questa logica nel proprio mondo o, più appropriatamente, incorporando se stesso nella logica del mondo narrato.

Questo fattore primordiale è una frattura. In quanto tale, costituisce una soluzione di continuità su una superficie precedentemente non danneggiata. Dove prima non c'era spazio, ora c'è. E questo spazio deve essere riempito, perché la fisica e la sua grande antenata, la metafisica (e in particolare rendiamo omaggio a Pascal) ci dicono che la natura aborrisce il vuoto. La natura è un'entità pensante o almeno composta da pura intuizione? Oppure, scendendo ancora più in basso nella scala della complessità, è completamente automatico? Se parliamo di automatismo, parliamo di riflessi e entreremo nel tema del puramente organico.

Quindi in una frattura, che in questo caso avviene in un osso, lo spazio aperto tende a riempirsi con gli elementi circostanti, forse sangue, forse aria. Uno spazio che non dovrebbe esistere e che è occupato da elementi che non dovrebbero esserci, creerà necessariamente dei disturbi. Questi disturbi sono quelli che in medicina vengono chiamati segni, cioè prove fisiche che possono essere dimostrate con qualsiasi sistema sensoriale naturale o artificiale, siano essi i nostri occhi, le nostre orecchie, le nostre mani o qualsiasi dispositivo artificiale in grado di determinarne la presenza. Ma questi disturbi provocheranno anche sensazioni puramente soggettive nel soggetto in cui si verificano, e allora li chiameremo sintomi.

I sintomi, molto più dei segni, sono suscettibili di molteplici interpretazioni. La capacità di tollerare il dolore, le esperienze precedenti del soggetto, il suo livello intellettivo e le sue caratteristiche psicologiche ed emotive influenzeranno sia l'intensità di tali sintomi sia la probabilità della loro presenza o manifestazione. Nel corso del tempo, gli esseri umani si sono abituati a semplificare la complessità e le continue contraddizioni dei fattori che li circondano, riducendoli a determinate idee che si radicano nella psiche collettiva e formano un insieme di tradizioni comuni, ciò che chiamiamo cultura.

Queste semplificazioni, dal loro stato di idee concrete e soddisfacentemente esplicative per certi fenomeni, tendono a elevarsi a un livello più astratto, servendo così da palliativi culturali - perché la cultura è anche un grande rimedio curativo, forse il più importante creato dall'uomo - per il comportamento umano, gli eventi naturali o semplicemente per qualsiasi cosa che non abbia una ragione specifica. Queste idee assumono il rango di simboli.

Quindi, dalla loro mera condizione fisica come segni indefettibilmente dimostrati, diventano sintomi suscettibilial dubbio e poi al valore dei simboli. Con questo nome saranno più generali e comprensivi, e saranno anche suscettibili di molteplici dubbi, che però dipendono ormai solo dai diversi punti di vista culturali che nascono dalle condizioni organiche: variazioni nella dieta, forme di corteggiamento o diversi valori commerciali. Ma il simbolo è al di sopra di tutti questi presupposti, molto più in alto sul piano dei fattori puramente quotidiani e molto più indietro nel tempo, tanto che la memoria collettiva ha già perso la nozione esatta della sua origine. Una volta raggiunto questo livello, possono essere definiti miti, a seconda della cultura di cui stiamo parlando.

Pertanto, quanto più remoto è il suo luogo nel tempo, tanto meno è verificabile e quindi tanto più è probabile. E in questo modo sarà impossibile rovesciarlo con una qualsiasi idea particolare. Solo la scienza applicata e appresa nella psiche collettiva ha distrutto alcuni simboli, o miti, ma questi tendono a rinascere, perché non hanno corpo e non possono essere distrutti. Sono idee che acquisiscono una forza tale da restare sempre latenti. Sono come fantasmi o, se preferisci, come immagini olografiche. Sono e non sono dove li vediamo. Oppure li immaginiamo dove vogliamo vederli. E sono lì perché li vediamo.

Il simbolo per eccellenza è sicuramente l'idea della divinità. Non siamo più nel regno del fisico, della carne e delle ossa. Siamo al livello della metafisica. Dio è il massimo esponente della cultura umana; non il migliore o il più sublime, semplicemente la massima potenza del simbolo. E il simbolo può essere saccheggiato, può essere negato più e più volte, si può perfino dimostrare l'assoluta inesistenza di ciò che rappresenta, ma non può essere definitivamente rovesciato.

L'origine del simbolo è, come abbiamo visto, organica e varie religioni hanno tentato di riportare l'idea al livello della carne. Dio scende sulla terra come uomo, subisce lacerazioni, sanguina e anche le sue ossa si rompono. L'uomo, invece, aborrisce il vuoto come la natura. Il corpo muore e si degrada. Dove prima c'era qualcosa, ora non c'è più niente. Quel nulla deve essere riempito. E quando non c'è più nulla con cui riempire quel nulla, appare l'immaginazione, che è sempre stata lì, che ha creato il simbolo e si è perfezionata con esso.

Il simbolo è quindi il ponte tra le idee fisiche-organiche e quelle metafisiche.

Lo sfenoide è un osso strano. Si trova quasi al centro del cranio umano e ne costituisce gran parte della base. Forma le pareti posteriori delle orbite e attraverso il suo stretto orifizio principale passano il nervo ottico e i vasi sanguigni che lo irrorano. La sua forma è molto particolare: isolato in un preparato anatomico, sembra avere la forma di un uccello con le ali spiegate.

Queste peculiarità lo predispongono a un'ampia varietà di patologie neurologiche, che si manifestano con segni verificabili. Ma se parliamo di sintomi, la situazione è più confusa e complessa. Ci saranno principalmente manifestazioni ottiche. Per lo più illusioni, molto probabilmente allucinazioni, e anche cecità, che può essere un'altra forma di allucinazione. Non vedere nulla o vedere l'oscurità non può essere forse anche il risultato della soggettività? Se ciò che vediamo è diverso da ciò che abbiamo davanti, saremo considerati stupidi. Se vediamo ciò che non è davanti a noi, saremo considerati pazzi.

Coloro che vedono Dio, in definitiva il simbolo supremo creato dall'uomo, attraverso una frattura alla base del cranio, come verranno chiamati?

Questa è la domanda che i personaggi di questi romanzi non possono mai porsi perché sono così immersi nella situazione che li definisce che non riescono a vedere oltre il loro io interiore.

La frattura dello sfenoide estrapola all'esterno il dolore, l'angoscia, l'amarezza esistenziale e forse persino l'incomprensibile incoerenza della vita. E una volta lì, la durata di questa immagine, simbolo o rappresentazione, come la si voglia chiamare, è così effimera, così assurda, che dovrà tornare alla sua origine, a rischio di diventare la caricatura di un'ossessione e, sicuramente, di autodistruggersi.

Il corpo morirà e solo le ossa potrebbero durare ancora un po'. E durante tutto quel tempo extra concesso alla povera sostanza della calce, la frattura continuerà ad apparire, e perfino a percepirsi, come uno spazio latente in cui in realtà non è rimasto nulla.

 

 

Bautista Beltrame

"Radar di Buenos Aires"

 

 

 

 

 

 

 

“Il lupo alto il cui destino è quello di far cadere la luna

e lo misero a morte."

"Quella luna di beffa e di scarlatto che è

forse lo specchio della rabbia."

Jorge Luis Borges

 

 

 

 

 

 

 

 

MASSIMILIANO DOPO AVER PERSO DIO

 

 

 

1

 

 

 

Forse avrebbe potuto vedere la luna in pieno giorno, si disse Maximiliano Menéndez Iribarne, mentre contemplava le immense onde di luce che si muovevano sull'oceano, scivolavano sulle acque, circondavano la nave come fantasmi o spiriti maligni e perversi che si travestivano da luce per ingannare gli uomini. La luce acceca la debole vista del semplice essere umano e il mare, così immenso, ospita nelle sue profondità la mente malvagia e perversa dei demoni scacciati dal paradiso. Chi potrebbe dire che Lucifero non sia caduto, dopo essere stato espulso da Dio, nell'acqua, poiché essa predomina sulla superficie del pianeta. Un demone che è affondato, creando un inferno nel mare. Fuoco che scaturisce dal mezzo delle acque: questo è il miracolo di Satana, perché anche lui un tempo affermava di essere Dio, e ora è il dio dei suoi domini, il dio delle acque infernali.

E ora sopra di loro navigava la nave che trasportava Massimiliano e altre trecento persone, in viaggio verso una terra dove speravano di trovare un futuro migliore, una speranza più concreta di quella con cui erano nati e che era andata svanendo fin dal loro arrivo al mondo. Sulle acque che ricoprono gli spettri dell’inferno, come il miracolo di Gesù che cammina sulle acque del mare di Galilea.

"Un giorno", mormorò dolcemente, "battezzerò un figlio con il nome Gesù".

Maximiliano Menéndez Iribarne aveva ventidue anni ed era ancora single. Quando indossava la tonaca da seminarista a Cadice, l'idea di sposarsi o di avere figli era molto lontana dalla sua mente. Ogni mattina, un'ora prima dell'alba, si alzava dal sottile materasso nella sua cella, priva di mobili a parte il letto stretto, e si lavava nella bacinella di porcellana sul pavimento. Poi, inginocchiato nudo, si sarebbe flagellato la schiena con la frusta che gli aveva regalato lo zio entrando in seminario, come un insulto, una degradazione e un'umiliazione che accettava come aveva accettato le regole dell'ordine fino a quel momento: il dolore come simbolo di compensazione, anestesia del peccato ed eliminazione di ogni dolore e di ogni piacere. Poi, poco prima dell'alba, continuò a pregare in ginocchio, sentendo il sangue sulle vecchie cicatrici della notte precedente, l'odore del sangue e l'aroma dell'urina che non poté fare a meno di versare mentre si flagellava. Due liquidi nauseabondi che dovevano essere eliminati dal suo corpo affinché fosse puro come quello di Gesù Cristo sulla croce.

Potevo vedere la luna in pieno giorno, continuò a ripetersi, osservando estasiato gli alisei occidentali che facevano capolino nell'estate alla quale si stavano avvicinando lentamente da trenta giorni. La nave come il vascello di Acheronte, si allontana dal rigido inverno europeo per avvicinarsi e rabbrividire nel caldo estremo di un altro continente, di un emisfero che potrebbe benissimo assomigliare allo stesso inferno a cui quella vecchia nave cercò di avvicinarsi, sprofondando nell'abisso, bruciando o congelando, che in fondo è la stessa cosa, perché l'anima che soffre è un'anima congelata, il ghiaccio brucia e appassisce e si trasforma in un immenso e al tempo stesso minuscolo ragno rimpicciolito, morto, dove formiche e mosche si nutriranno come cani rabbiosi, leoni affamati o iene ciniche che portano il sorriso di Giuda sul volto.

"Ho paura", mormorò Massimiliano, guardando le onde che si infrangevano contro lo scafo della nave, il metallo di un vascello costruito un anno prima, nel 1909, ma già decrepito a causa dei capricci del tempo e della forza dello spazio acqueo, la schiuma come lo strumento di un orafo malvagio che odiava anche la piccola libertà che l'uomo si prendeva per viaggiare, come se non fosse un suo diritto, come se ci fossero radici che legavano l'uomo alla terra, dopo aver abbandonato l'acqua all'inizio dei tempi. L'acqua era forse un essere risentito, o una serie di demoni o creature che generano figli ingrati e ribelli, attratti dal sapore e dalla ricchezza della terra. E i ponti e le barche sono l'apoteosi della vendetta, la sintesi ultima delle opportunità per quelle madri d'acqua, quei padri acquatici generati, forse, dallo stesso Lucifero. Era questo il modo in cui il cielo, l'acqua e la terra erano legati, legati come gli stessi legami indissolubili tra genitori e figli. Il sangue poteva essere aria, acqua o polvere, ma era sempre la stessa sostanza trasformata, mescolata, che formava l'argilla che gli stessi elementi avevano plasmato per creare una bambola così fragile da durare dieci milioni di anni. L’uomo come controparte di Dio, creatura creata dall’odio tra cielo e terra.

Nel mezzo, l'acqua.

La transizione, il passaggio, la trasformazione.

Il viaggio.

Mentre continuava con le mani aggrappate alla ringhiera del ponte, il suo corpo ondeggiava per l'oscillazione della nave, il suo bacino come ununa cerniera la cui foglia mobile era il suo torso, trattenuta solo dai bracci appoggiati alla ringhiera, e la testa oscillante come la lente di un vecchio telescopio all'estremità del braccio corto lubrificato con olio. Cerca di vedere, localizza la luna in pieno giorno. Perché tanto sforzo? si chiese, per la semplice ragione, rispose subito, che non era riuscito a vederla la sera prima. Ogni notte, da quando era salpato, cercava la luna, a volte correndo disperatamente lungo i ponti, saltando addosso ai passeggeri che dormivano all'aperto, quelli che viaggiavano gratis o pagati dallo Stato, quelli che erano malati e tossivano o espettoravano sangue o fluidi, che ogni mattina venivano raccolti e lavati con innumerevoli secchi di acqua fredda e un disinfettante che lasciava il segno per esattamente dodici ore, finché non arrivava il turno della notte di arrivare e vomitare i resti incontaminati dei banchetti e delle sfortune del giorno. Le centinaia di vite con le loro molteplici variabili che erano quelle trecento persone circa, come un campionatore che Dio aveva preparato per la sua vendita ambulante, cioè per il suo tour intercontinentale. Un continente dominato, un vecchio continente conquistato, ora ne resta un altro da conquistare. E i campioni erano persone, le loro menti, le loro braccia e le loro gambe. Lavoro, idea e riproduzione. La triade che Maximiliano Menéndez Iribarne scoprì un giorno a Cadice, prima di togliersi per sempre la tonaca. La triade che ha sostituito il trittico del cattolicesimo.

Correndo lungo il ponte, ogni notte cercava la luna finché non la trovava intera o a pezzi. A volte appena visibile, ma si sapeva che la sua ombra era lì. L'ombra della luna, il suo lato nascosto, il suo volto sempre nascosto, come se qualche deformità le procurasse vergogna, o su quel lato della sua superficie ci fossero cose più evidenti che sul lato visibile, oggetti o esseri che si vergognava di mostrare o nascondere come chi riserva le armi per una guerra imminente.

Chi potrebbe interpretarlo? si chiedeva, contemplando la nuvola bianca della luna in pieno giorno, sotto il sole splendente, tra onde di luce riflesse dalle onde del mare, che contribuivano anche con il loro fragore, così che entrambi i mari, quello della luce e quello dell'acqua, erano fratelli gemelli che raramente si incontravano. Momenti sporadici che potevano essere contemplati solo in alto mare, dove loro, più di trecento persone, restavano immobili come sospesi nel tempo, assenti dallo spazio reale e dal tempo numerabile. Fluttuando alla deriva come se viaggiassero nell'aria. Circondati dalle sostanze eteree che li hanno formati all'inizio dei tempi.

Maximiliano si chiese perché non si rendessero conto di tutto questo. Perché non vedevano la luce della luna sotto lo splendido respiro e l'aroma nauseabondo che il sole risvegliava nella carne morta, nelle pelli sporche e nel legno reso malato dal sale e dal sangue? Qual era la ragione per cui, pur avendo occhi, non videro le mani della luna che gettavano i suoi ossi nel mare, perché quella era la causa delle onde. Né il vento, né le correnti oceaniche, e neppure i demoni degli abissi, avidi delle ossa fresche che la luna vomitava ogni giorno, nascosti dietro i raggi del sole. Ossa che si illuminavano di notte per nutrirli e farli rivivere.

Aveva sognato la pioggia di ossa già da un po' di tempo e da allora in poi cercò la luna ogni notte. Più precisamente, poiché si strappò la tonaca come se questa lo bruciasse, una sera di marzo a Cadice, nella strada dove sorgevano il convento e il seminario. Ma per il momento non voleva pensarci e il calore sulla sua testa gli dava una sensazione piacevole, un calore leggero che scaldava la sua camicia di lino bianco, stropicciata, con i bottoni allentati e altri rotti, rivelando l'ampiezza del suo petto appena peloso, appena più ampio e bianco della sua camicia sporca. Sentì che i vecchi pantaloni di pelle gli davano fastidio e gli facevano sudare le gambe e l'inguine. Avrebbe voluto togliersi i vestiti una volta per tutte e immergersi a lungo in acqua. Nuotate accanto alla barca come avete visto fare ai pesci durante il viaggio.

Poi sentì uno strattone e poi una fitta all'anca. Fu meno sorpreso dalla puntura che dal risveglio dai suoi sogni acquatici, dalla sua vita da pesce metamorfosato alla ricerca dei demoni nascosti nelle profondità del mare. Lui, un angelo del mare che recluta legioni contro il male. Ma ciò che lo aveva punto non era altro che la lunga unghia rotta di uno dei circa centocinquanta bambini a bordo. Era vestito di stracci, scalzo e aveva i lunghi capelli sporchi e appiccicosi. C'era odore di mare e di pesce fresco. Tuttavia, quel sorriso era di invidiabile verginità, di un'ingenuità di saggia ignoranza.

Sì, disse tra sé Massimiliano, battezzerò uno dei miei figli con il nome Gesù. Avrebbe voluto essere il Messia e riuniva attorno a sé i bambini per parlare loro del regno dei cieli.

Lui si voltò e le accarezzò la testa.

-Come ti chiami? – chiese al ragazzo.

Il bambino non rispose. Aggrottò la fronte e socchiuse le palpebre. Il sole gli splendeva dritto in faccia e tutto ciò che riusciva a vedere era un alone giallo-rossastro attorno all'uomo che aveva chiamato. E in mezzo a quel riflesso, un respiro nero, un filo scuro con un debole odore nauseabondo. Ma l'odore di pesce vecchio, secco e marcio sul ponte era così forte che qualsiasi altro odore, perfino quello di un corpo umano morto da tempo, sarebbe passato inosservato.

Massimiliano pensò ai cadaveri gettati nell'oceano dall'inizio dell'epidemia. Tifo, aveva dichiarato il medico di bordo. Da allora, i malati venivano rinchiusi in una sezione della poppa, dietro barricate di barili sorvegliate giorno e notte dalle guardie. Al mattino, il medico e un paio di assistenti facevano il giro indossando guanti e maschere, picchiando con dei bastoni i corpi che giacevano sul ponte. A chiunque non si muovesse veniva controllato il polso e, senza cerimonie né veli, veniva gettato in mare. Massimiliano non aveva voluto entrare nella zona riservata e, anche se lo avesse voluto, gli sarebbe stato proibito. Entrarono solo il medico o le guardie. Da una distanza di dieci metri vide gli aiutanti di cucina che trasportavano secchi di cibo per i malati. Li lasciarono sulle barricate e chi era ancora in cammino si occupò di distribuirli agli altri.

Il capitano aveva detto che i soccorsi sarebbero arrivati, ma la nave era in quarantena e ci sarebbe voluto più di un mese prima che un'altra nave potesse avvicinarsi e raccogliere i passeggeri. Nessuno aveva detto ciò che Massimiliano già immaginava, e cioè che non sarebbero potuti entrare in nessun porto finché la quarantena non fosse stata completata. Ecco perché i motori avevano ridotto la loro potenza e la nave procedeva più lentamente. E sebbene il sole splendente promettesse un'estate tranquilla in mare aperto, i rischi di tempeste e naufragi non erano preoccupazioni di poco conto per l'equipaggio. Li vide controllare le scialuppe di salvataggio, alcune delle quali fatte di legno marcio, riparate lentamente e con cattiva volontà, perché non c'erano abbastanza attrezzi. In qualche modo, man mano che il tempo passava, o che le nubi temporalesche minacciavano gli spiriti di tutti, tranne quelli che vivevano reclusi sui ponti inferiori o nelle loro cabine private, il desiderio di vedere sorgere più morti rappresentava una forma di sollievo, una pace mentale per il futuro. Meno persone ci sono, maggiori sono le possibilità di sopravvivenza degli altri in caso di naufragio. Così, si disse mentre osservava i moribondi andare e venire dietro le botti, l'uomo condanna l'altro uomo per il bene della pace della sua coscienza. Se Dio ha il compito di realizzare i suoi desideri e le sue speranze, l'uomo non dovrebbe avere altro compito che raccogliere i frutti di tale condiscendenza. Ma Dio è mai così pratico come lo è in queste occasioni? E la sua risposta fu positiva: la praticità di Dio è utilitaristica, come una macchina a vapore che avanza all'infinito verso una meta impossibile: il nulla e l'infinito.

-Come ti chiami? – chiese di nuovo al ragazzo, che abbassò lo sguardo, si strofinò gli occhi e indicò gli esuli sulla nave.

Massimiliano si rese conto di essere scappato, e ora che si era accorto di averlo già toccato e che quasi sentiva il suo respiro sul palmo della mano, guardò verso poppa, verso i malati coperti da coperte con cui nascondevano i loro abiti laceri e sporchi, i loro volti emaciati e la vergogna, e il pudore che li costringeva a defecare o urinare accanto alla ringhiera. L'esterno dello scafo puzzava di escrementi vecchi o freschi e, quando da lì soffiava il vento, l'odore diventava insopportabile in tutta la nave. L'ordine del capitano era stato severo: i malati non dovevano uscire dalla zona riservata né utilizzare lo stesso sistema di drenaggio degli altri passeggeri.

Non si era mai imbattuto in un caso del genere, ma aveva sentito suo zio, un marinaio mercantile, parlare di certe cose che si dovevano fare in casi simili. Tuttavia, queste erano storie della sua infanzia e da molto tempo suo zio non lo trattava più come un bambino. La serietà e il senso del dovere si erano radicati nel suo volto fermo, nella sua statura alta, nel modo in cui trattava il suo unico nipote. E come ultimo dono e segno di disprezzo per il destino che aveva deciso per se stesso: la frusta e le parole che l'accompagnavano.

Ricordando quelle parole, Massimiliano prese il ragazzo per mano e disse:

-Dai.

Camminarono insieme verso la barricata. Una delle guardie gli sbarrava la strada, guardando il ragazzo dall'alto in basso e aggrottando la fronte.

«Il ragazzo è scappato, deve tornare dalla sua famiglia», disse Massimiliano.

La guardia colpì il ragazzo al petto con la pistola, senza farlo cadere, e poi gli diede un calcio per farlo passare tra i barili. Maximiliano afferrò la guardia per i vestiti.

-Devo andare anch'ioSi accomodi! – urlò.

Le guardie cercarono di calmarlo picchiandolo e, mentre era seduto a terra con il viso paonazzo e il corpo rigido, circondato da spettatori, si tolse la camicia e i pantaloni. Le donne si voltarono, gli uomini risero, ma presto tutto il divertimento svanì, proprio come passa il vento che porta con sé il caldo aroma di un pasto appena preparato o il profumo fugace dei fiori selvatici. Mostrò la ferita che il ragazzo si era procurato sul fianco, più grande di quanto avesse immaginato, perché fino ad allora non aveva sentito altro che il bruciore del graffio, lenito dalla calda freschezza del suo sangue.

Poi le guardie cominciarono a spingerlo con gli stivali oltre i barili, raccolsero i vestiti e li gettarono in acqua. Massimiliano giaceva sul ponte, accanto al ragazzo inginocchiato accanto a lui, e teneva le sue piccole mani appoggiate sul petto dell'uomo. Sentì che il ragazzo lo stava guardando, lui, un uomo che poco tempo prima aveva creduto sinceramente di aver udito la voce di Dio ed era stato scelto come uno dei suoi discepoli. Ma le mani del bambino erano più calde e sincere di quelle di Dio, lo capì in quel momento in cui pensò che la sua fine fosse vicina, vedendo uomini e donne avvicinarsi lentamente, apparire ai margini del suo campo visivo come se fosse mezzo immerso in un lago, forse battezzati da numerose mani che formavano ombre davanti al sole splendente. Alcuni portarono vestiti, altri coperte, altri ancora una ciotola di acqua fresca. Il suo volto fu pulito da mani che dovevano essere di donna e, quando il sangue si diluirono e scomparve dai suoi occhi, vide l'immagine della Beata Vergine Maria.

-Sei la Vergine? – è stato sentito dire.

Un coro di risate soffocate percorse la folla che lo circondava. Vide come il pudore colorava il volto, fino a un attimo pallido, della ragazza che lo aveva lavato. Sentì quelle stesse mani sfiorargli delicatamente il resto del corpo, mentre un profumo di malva appariva all'improvviso in mezzo al mare, portato da gabbiani che non esistevano a quella distanza, forse abitati da un vento misericordioso, un vento antico che ha scelto di offrire anziché trascinare o abbattere. E in quel profumo di malva arrivò un'intera città, un intero mondo che Massimiliano aveva creduto abbandonato nei confini della sua spietata memoria, che nella lotta contro l'amaro e antico oblio, aveva perso una battaglia, ma ora si era ripreso, e cresceva, estendendo gli enormi terreni della memoria e del dolore.

 

 

 

 

2

 

 

 

Quando entrò in seminario, suo zio José lo aspettava sulla porta. Massimiliano lo vide lì, in piedi, mentre si avvicinava lungo il marciapiede, con la valigia in mano, contenente i suoi pochi averi, gli unici che l'Ordine lo autorizzava a portare da casa: documenti, qualche ricordo di famiglia, la Bibbia. Tutto il resto era superfluo e sostituibile: vestiti, articoli per l'igiene personale e tutto il resto (foto, ornamenti, perfino anelli) erano oggetti di avidità. Entrò con il suo corpo e con gli abiti necessari a coprire la vergogna del suo corpo. Questo è ciò a cui pensava mentre proseguiva il suo cammino sotto il sole che illuminava quella strada di Cadice dove il convento apriva e chiudeva le porte una volta all'anno per i nuovi seminaristi. Lo zio José lo vide arrivare, ma non alzò lo sguardo verso il volto del vecchio marinaio che lo aveva cresciuto da quando aveva cinque anni, da quando i suoi genitori erano morti. Genitori era solo una parola, erano foto che aveva attaccato al muro della sua stanza nella villa dello zio, ma non le aveva mai baciate come il vecchio sperava di fare un giorno, dopo aver recitato le preghiere prima di andare a letto. Inginocchiato accanto al letto, il ragazzo Maximiliano, come lo chiamavano le cameriere, aveva lanciato un'occhiata di traverso alla figura eretta e severa dello zio José, con gli stivali e l'uniforme, il berretto sotto il braccio e lo sguardo severo dietro i folti baffi bianchi. Lo ricordò in questo modo prima di andare a letto, sapendo che il vecchio sarebbe partito di lì a poco per un viaggio di diversi mesi e che la stessa cosa si sarebbe ripetuta dopo, proprio come cambiano le stagioni.

Massimiliano imparò a dividere l'anno in questo modo, in base agli arrivi e alle partenze dello zio, e l'inverno si distingueva dalla primavera solo perché l'uniforme dello zio cambiava leggermente aspetto o perché percepiva un profumo diverso, più caldo, come quello delle malve. Perché lui e lo zio José passeggiavano insieme quando i fiori si aprivano, poco prima di ogni colazione, tra l'alba e l'ora in cui le cameriere preparavano la tavola. E loro entravano e si sedevano al tavolo per essere serviti dietro la grande finestra, che si apriva solo d'estate e che d'inverno restava appannata, nascondendo i contorni del giardino, come se nella nebbia invernale ci fosse qualcosa di terribile e peccaminoso.

Le estati a Cadice erano più calde che in qualsiasi altra parte della Spagna, questo è ciò che diceva mio zio. Insieme visitavano il porto e lui gli mostrava le navi, spiegandogli come distinguerne la funzione in base alla forma. aziende e tonnellaggio. E quando fu più grande, gli permise di visitare l'interno, di camminare tra le cabine, di giocare con il timone, di esplorare e leggere gli indicatori, di decifrare l'indecifrabile mistero della bussola. Lo zio José sperava che diventasse marinaio.

Ma decise di seguire Dio. Ecco perché lei era lì, nel convento, il primo giorno in cui lasciò il mondo. Non sapeva perché il vecchio lo accompagnasse. La sera in cui decise di comunicargli la sua decisione, lo zio José si alzò dalla sedia dove stava bevendo il caffè dopo cena e cominciò a picchiarlo. Non si è mai difeso; fare ciò avrebbe significato disprezzare l'autorità dell'uomo che lo aveva cresciuto e anche offendere il dio che lo aveva chiamato. Al dio che gli disse, tra le altre cose, di porgere l'altra guancia. Massimiliano rimase, quella notte, inginocchiato sul tappeto della biblioteca, con il viso libero dalle mani, sforzandosi di tenerle strette al petto, come se pregasse, guardando le proprie lacrime cadere sui pollici tremanti e sopportando per dieci minuti i colpi che il vecchio gli diede sulla schiena e sulla testa, cercando di buttarlo a terra e umiliarlo, cercando di minare la resistenza di quel nipote gracile e debole, la cui anima doveva essere marcia quanto il tradimento che aveva perpetrato contro di lui. Perché non si può definire meno che tradimento il fatto di diventare un prete frocio invece di seguire il proprio desiderio: essere un virile marinaio mercantile, un uomo adulto, l'orgoglio della sua nazione e della sua famiglia.

Quando il vecchio smise di picchiarlo, uscì dalla biblioteca sbattendo la porta. Maximiliano crollò a terra e, con tutto il corpo dolorante, si trascinò fino alla poltrona. Nessuno venne ad aiutarlo, le cameriere dovevano piangere ma non vollero disobbedire all'ordine del vecchio che proibiva loro di entrare. Alzò lo sguardo in lacrime e vide i libri che erano stati i suoi amici per tutta la vita. Gli unici che non lo avevano ingannato, quelli che lo consolavano con i loro paesaggi e i loro sentimenti, con i personaggi e le idee che emergevano dalle loro pagine. Quelle teche chiuse a chiave, la stessa chiave che non avrei mai più toccato, emanavano l'odore di umido, di carta e d'inchiostro, del cuoio dei dorsi e della polvere accumulata. Persino la polvere mi mancherebbe, così come sentirei la mancanza delle lettere in rilievo sulle copertine, delle pagine macchiate dall'umidità, dei bordi taglienti o frastagliati delle vecchie edizioni, perfino di alcuni incunaboli che mio zio aveva acquistato nei suoi viaggi intorno al mondo. Rimase lì tutta la notte. Quando vide l'alba fuori dalla finestra, salì nella sua stanza e fece un bagno caldo, chiudendo la porta alle cameriere che chiedevano di lui. Due ore dopo, sapendo di aver saltato la colazione e che lo zio doveva aver mangiato da solo, uscì in città per visitare la chiesa.

Una settimana dopo entrò in seminario, sotto lo sguardo severo dello zio José. Era consuetudine che un parente accompagnasse il seminarista nel suo abbandono del mondo e che gli venisse consegnata un'offerta che sarebbe stata conservata dall'Ordine fino al completamento della preparazione del postulante come novizio. Massimiliano entrò nella sua cella, consegnò i suoi vestiti e gli fu data una camicia bianca. Si unì agli altri postulanti in una lunga fila che si muoveva lentamente lungo la navata centrale dell'eremo del convento. Le famiglie sedevano sulle panche laterali, le donne guardavano piangendo, gli uomini avevano un'espressione seria e triste. Alcuni bambini sembravano spaventati e salutavano quelli che dovevano essere i loro fratelli maggiori. Anche lui, come gli altri, aveva la testa china, ma non poté fare a meno di lanciare una breve occhiata in cerca dello zio José. Una volta arrivati ​​all'altare, il parente più prossimo faceva la sua offerta, il postulante la metteva nelle mani del sacerdote e, dopo un ultimo bacio, si ritirava per scomparire nel buio del chiostro.

Quando arrivò il suo turno, l'uomo si avvicinò con le mani dietro la schiena, accigliato e visibilmente nervoso, non per la posizione in cui si trovava, ma per la rabbia. All'improvviso, Massimiliano vide l'offerta: una frusta di cuoio pregiato, con un'impugnatura austera, intarsiata solo con pietre scure che non offendevano la serietà dell'occasione. Percepiva, o almeno credeva di percepire, un'intesa comune tra suo zio e il prete. Forse si trattava di una donazione che lo avrebbe favorito in un modo in cui non desiderava essere favorito. Prese la frusta tra le mani e, quando stava per porgerla al sacerdote, questi gli disse che non era necessario: la frusta avrebbe assolto alla degna funzione che i poveri frustini dell'ordine svolgevano con febbrile e faticoso lavoro.

Da quel momento in poi, Maximiliano Menéndez Iribarne seppe di avere il privilegio di ricevere favori non richiesti, concessi in cambio di altri pagamenti che non avrebbe mai sospettato. Come quelle donne per strada che suo zio lo portò a conoscere quando compì quattordici anni e che da allora lui andava a trovare regolarmente ogni due settimane o venti giorni. Ma egli li considerava puri di spirito, perché il denarociò che avevano ricevuto non era mai passato prima attraverso le mani di Dio. Da loro ho ricavato la felicità fugace di un corpo esausto, liberato dalla morte lenta che si impadronisce di ciascuno di noi ogni mattina al risveglio, che cresce come un irrigidimento dei tendini, un formicolio che progressivamente si trasforma in intorpidimento delle cosce e delle gambe, un agitarsi della macchina spirituale con lo stesso carburante che alimenta i corpi, pane e acqua trasformati in fluidi umani, sudore e sperma e, soprattutto, un grido di impotenza che viene espulso come qualcuno che getta furiosamente qualcosa fuori da una finestra. La frantumazione del vetro come l'urlo di un uomo che si è accoppiato con una vergine disperata per amore e sesso, morta e rinata e poi morta di nuovo, nel giro di pochi minuti dalla propria disintegrazione: la scomparsa del suo corpo mentre si unisce a un altro, la fusione e il disimpegno di meccanismi viscerali in un cielo senza tempo delle dimensioni di un letto stretto. Questo è ciò che loro, le prostitute, fecero come favore, consapevoli della delusione che avrebbero portato come pesanti sacchi sulle spalle degli uomini che se ne sarebbero andati, lasciando il denaro non come ricompensa, ma come offerta alle proprie vite: alla vergine che avevano ucciso, al dio che avevano dimenticato. E tuttavia le sue mani rimarranno pulite.

Ma non quella dello zio. E in quelle mani Massimiliano consegnò l'oggetto più prezioso che il novizio avrebbe dovuto donare al suo parente più prossimo. Qualcosa che rappresentasse il suo abbandono, il suo sacrificio ai piaceri mondani. Tirò fuori la mano dalla tasca e, stringendo nel pugno qualcosa che lo zio non aveva mai immaginato, si avvicinò a lui e lo baciò sulla guancia. Le loro barbe si toccavano, mescolandosi come il sangue che scorreva nelle loro vene. Per un attimo sentirono il calore della loro pelle e il battito dei loro cuori. Uomini e parenti, ognuno pensava senza dirlo all'altro, fratelli forse per sempre e senza saperlo, disposti a ignorare da ora in poi e per tutta l'eternità il legame dei loro spiriti immortali.

Lo zio José credeva in Dio, si chiese Massimiliano in quel momento, oltre alle sue regolari visite in chiesa a Pasqua e a Natale, o quando accompagnava le signore da cui si sentiva attratto o le vecchie da cui si sentiva in dovere? Non lo sapevo. Solo che l'anima dello zio era immortale quanto la sua, e il corpo grande e robusto di cui andava tanto fiero un giorno avrebbe ceduto e non si sarebbe più rialzato.

Lo zio José, invece, era il proprietario della biblioteca, dove aveva imparato a conoscere Dio e gli uomini, il mondo abitato e quello inesplorato, la scienza e la parola. Così mise la chiave della grande biblioteca nel palmo fermo e duro dello zio. Il vecchio guardò la propria mano e l'oggetto che vi era appoggiato, come un pezzo di metallo strappato da un oggetto più grande, forse una porta, un ornamento floreale di metallo su una porta di metallo e vetro che separava il rumore della strada dal silenzio della vecchia casa e della sua immortale biblioteca. La chiave è allora un frammento di porta, un'appendice la cui perdita può creare la chiusura assoluta di quel recinto, di quella pace increata come quella generata dai bambini che crescono nel grembo delle loro madri. Il calore e la ristrettezza di un singolo posto, il freddo e l'ampiezza di uno spazio che si estende nell'oscurità sconosciuta del mondo esterno. Porte che si aprono di tanto in tanto, rumori che turbano la mitezza, la conoscenza che crea pace. Tutto il resto è rumore ed eccitazione, è una parabola di morte, vita e morte, come il sesso. Come sanno le donne.

Loro: la grande biblioteca senza libri del mondo. Coloro ai quali avrebbe rinunciato per sempre perché Dio glielo aveva comandato.

Non sarebbe stata l'ultima volta che avrebbe visto lo zio José, ma immaginava che il vecchio sarebbe morto nella sua villa, vittima della gotta e dell'artrite che avevano finalmente vinto la sua resistenza. La febbre intermittente visitava il suo corpo come visitava la casa, assorbiva il suo sangue e trovava conforto nelle sue dure ossa, proprio mentre l'umidità corrodeva i muri e il muschio rivestiva di verde le fondamenta. I servi sentivano i lamenti soffocati del vecchio dal suo letto, ma chiunque avrebbe potuto scambiarli per il rosicchiare e il tamburellare dei topi in cantina, dove sacchi di farina di mais e di grano aspettavano di essere usati per preparare pagnotte che nessuno avrebbe mangiato. Pani non creati, ostie immaginate dalla mente ostile del vecchio zio Joseph. Ostie usate nelle cerimonie e nelle orge, bianche come i teschi e la luna, come i colli dei preti e la biancheria intima delle suore.

Massimiliano ricordava tutto questo mentre la giovane donna della barca gli puliva il corpo, rinfrescandolo non con l'acqua ma con le sue mani, più intensamente dolci del sale irritante dell'oceano. Qualità assolutamente inverse: quanto più spesso era lo strato di sale del mondo vivente, tanto più dolce era l'aroma di quella donna che puliva il suo corpo come chi purifica il corpo di Cristo. Questo è ai piedi della Croce.

 

 

 

3

 

 

 

Forse era il sole cocente a far bruciare ancora di più le ferite inflitte dalle guardie, ma ancora più dolorosi erano i lividi che continuavano a gonfiarsi di minuto in minuto. Tutto il suo corpo era quasi intorpidito e quando cercò di alzarsi, le gambe gli cedettero come se fossero rotte. Si girò su un fianco sul pavimento del ponte, guardò il suo corpo e vide che era pulito ma scuro. Il sole aveva fatto il suo lavoro durante il viaggio, ma il colore viola dei colpi accentuava anche l'abbronzatura, che virava al viola con l'avanzare del pomeriggio.

Non sapeva da quanto tempo si trovava lì, ma lo avevano coperto con un lenzuolo e gli avevano dato una specie di cuscino improvvisato ricavato da un sacco di sabbia rubato da qualche parte sulla nave. Sentì qualcuno dire:

-Ecco dei pantaloni per il ragazzo.

Era la voce di una donna matura, così vicina che riusciva a sentire l'odore dei suoi vestiti e del suo respiro, ma le sue palpebre erano troppo gonfie per vedere chiaramente la figura di chi parlava.

«Grazie», rispose una voce, e lui capì che il cuscino, così liscio e morbido, non era più quello di un sacco di sabbia - chissà quando l'aveva tirato fuori, o quante volte si era addormentato e svegliato, né era sicuro se fosse sempre lo stesso pomeriggio o quello dopo - ma la gonna della giovane donna che lo aveva pulito. Riconobbe l'odore delle mani che gli accarezzavano con estrema delicatezza le piaghe e i lividi. Le stesse mani le accarezzavano il viso e le guance, le stesse dita si impigliavano nei suoi capelli. Desiderava con tutta l'anima aprire gli occhi e guardare in alto, ma riuscì solo a balbettare un gemito che gli fece realizzare che le sue labbra, oltre ad essere gonfie, erano screpolate e il palato secco.

Gli diedero da bere un sorso di acqua zuccherata, ma da dove avrebbero preso lo zucchero quegli emarginati a poppa, quegli esuli non solo dalla loro terra ma dalla stessa nave sulla quale stavano viaggiando verso l'esilio? Cos'è l'emigrazione se non un'altra forma di esilio, un allontanamento dal luogo in cui siamo nati alla ricerca di un luogo che ci accompagni ovunque andiamo? Non una città o un villaggio, e nemmeno una provincia o una regione geografica limitata, ma un paese, un continente o forse semplicemente una spiaggia o una montagna. Dove la lingua è diversa anche se il suono è simile, dove le usanze sono diverse come la disposizione delle dune su due spiagge diverse o la crescita degli alberi in due foreste distanti.

Gli fece bene l'acqua fresca, ma soprattutto la carezza e il bacio che sentì come offerti attraverso tessuti che non erano altro che la sua stessa pelle infiammata. Tuttavia quel calore, quasi febbrile, gli rinfrescò il corpo e lo spirito come se fossero un'unica sostanza amalgamata. E tutto ciò che aveva imparato nel convento divenne capriccioso e arbitrario, degenerando in una falsità imperdonabile perché indicava come origine il male, o almeno il cinismo. L'eterna lotta tra corpo e anima, la sottomissione del corpo, la sua condanna alla terra e al tempo, la costruzione dell'agglomerato dell'anima come un albero incompiuto, che cresceva fino a distruggere il corpo e si espandeva verso un cielo che non aveva mai concesso altro che promesse. Forse l'anima non aveva bisogno del corpo per sentire il suo dolore e i suoi fallimenti, per quanto temporanei fossero, pensò nel sonno, mentre la nave scivolava sulla calda superficie dell'oceano estivo. Non era il dolore del corpo a fare da espiazione, né il piacere dell'autocoscienza che si crogiolava nel proprio ego, né la sua orgogliosa esistenza che si riversava in piacevoli affermazioni di capacità e onnipotenza, continuò a ripetersi a voce molto bassa, sapendo che la giovane donna lo aveva sentito, perché gli aveva accostato l'orecchio alle labbra per comprendere le sue parole.

-Il sangue non è forse un vanto delle capacità umane? - chiese, alzando la voce per la prima volta.

Lei sussultò e girò la testa per un attimo. Temeva di averla spaventata, temeva che lei lo avrebbe abbandonato e poi si sarebbe sentita impotente e sola, come un cane malato che non riusciva a mangiare, figuriamoci ad alzarsi. Ma la giovane donna rise, o almeno sorrise tra i denti, con un leggero sibilo mescolato al rumore delle onde. Lei lo proteggeva dal sole con la testa e una specie di coperta, ma il sole li bruciava tutti e l'acqua che li circondava era una mera simulazione, una crudele intenzione di Dio, una presa in giro indecente di un padrone spietato che aveva offerto litri d'acqua a un cane morente che non avrebbe mai potuto berla. Prenderne qualcosa equivaleva a morire, non prenderne qualcosa equivaleva a morire.

Il cervello di un uomo malato non è forse più complesso di quello di un cane rognoso. Entrambi confondono l'indifferenza con la crudeltà, l'amore con l'odio. Una mente affamata è capace di confondere la risata di una giovane donna con il canto delle sirene che la divorano. ai marinai che soccombono al suo canto. Massimiliano sarebbe rimasto sdraiato sul ponte finché la sua carne non si fosse putrefatta, finché il sole non gli avesse fatto crescere i vermi nelle ossa, e questi non erano altro che pezzi solo un po' più belli o più onorevoli del legno del ponte, e anche lo scheletro, alla fine, di tanti alberi caduti sotto l'ascia di tanti uomini.

Il mare come cerchio, il mare come sfera. Il pianeta non è quadrato come pensavano i primi navigatori. Non c'è nessuna scogliera all'orizzonte. Ogni caduta è un inizio e sa che, anche se la sua carne marcisce, un'altra nave salperà con un altro corpo simile, a disposizione delle onde, che non sono altro che bolle create dagli inferni acquatici infuocati.

-Le mie ossa sono come quelle della luna…

"Sta delirando..." sentì dire alla giovane donna.

-Tifo? – chiese la voce di un vecchio.

-Non credo, papà. Per me sono i colpi e la febbre.

Non sentì più nulla. Si addormentò di nuovo. Quando riaprì le palpebre, era notte. La luna era assente, nascosta da spesse nuvole che lasciavano cadere una pioggerellina su tutti i corpi stipati a poppa. Scosse la testa e si guardò intorno, osservando le scure pile di corpi ammassati e ammucchiati l'uno sull'altro, coperti da teli, come se fossero davvero cadaveri. Molti di loro sarebbero arrivati ​​prima dell'alba, ma tuttavia, per qualche ora della notte, avrebbero goduto del dubbio privilegio di continuare a vivere tra i vivi, di simulare un respiro che stava iniziando a decomporsi in frammenti, in pezzi di armonia spezzata. Strumenti stonati, corde spezzate in un'orchestra, una banda di bordo destinata al divertimento dei passeggeri, che ora risuonava con i suoni spezzati, profondi, atonali e dissonanti della morte. La morte non suona una musica dolce sul violino, né ha la voce acuta di un soprano, né la profondità oscura ed espressiva di un basso-baritono. La morte spezza le corde che suona, ammacca i metalli che cercano di imitarla, rode il legno e riempie il vento di un odore velenoso.

Sentì russare, tossire e l'abbaiare dei cani che accompagnavano i loro padroni. Aveva visto, qualche giorno prima, come gli animali venivano gettati in mare. Alcuni erano stati addirittura uccisi e massacrati. Ma un gruppo di donne si oppose agli uomini che agirono in questo modo e dovettero cedere.

-Non siamo selvaggi! – avevano detto.

Gli uomini lasciarono cadere i coltelli e gettarono in mare l'ultimo cane morto. Gli altri animali osservavano tra le braccia spaventate dei ragazzi che erano i loro proprietari. Bambini colpiti dal tifo ma che avevano ancora la forza di proteggere i loro cani.

La pioggerellina ora cadeva con dolcezza sul suo corpo, bagnando gli abiti che aveva indossato, leccando e inzuppando le parti più intime del suo corpo disteso. Si asciugò il viso con la mano destra. Lo sentiva deformato e ancora insensibile, ma non bruciava più come prima. Mentre abbassava di nuovo la mano, urtò la gamba di qualcuno che dormiva accanto a lui. Voltò la testa e vide il volto della giovane donna che si era presa cura di lui per tutto quel tempo. Aveva gli occhi chiusi, la testa scoperta e i capelli bagnati. Rivoli d'acqua le scorrevano lungo le guance e le labbra.

Maximiliano sentì all'improvviso, in mezzo al dolore ancora ricorrente, nell'umidità di una notte calda, un desiderio inaspettato. Desiderava ardentemente toccare quelle labbra e poi baciarle teneramente. Mio Dio, disse tra sé, è così bella… è più bella di quanto avessi immaginato.

Di nuovo sollevò il braccio destro e si sollevò un po', poi lo passò sotto la leggera curva del suo collo, lentamente, nervoso per paura di svegliarla. Ma la giovane non si svegliò, o se lo fece, decise di non aprire gli occhi e di lasciargli fare ciò che anche a lei sarebbe piaciuto: appoggiarsi al braccio di un uomo e sentire come quell'uomo riposava grazie a lei.

 

Quando spuntò l'alba, si trovava nella stessa posizione in cui si era addormentato, ma il suo braccio destro era disteso e vuoto, pallido e intorpidito dalla posizione in cui si trovava da ore. Tuttavia, per un breve istante, gli venne in mente che il suo braccio era morto durante la notte. La prima parte del suo corpo a lasciarlo, dirigendosi verso una tomba che questa volta sarebbe stata fatta d'acqua. Erano stati i demoni degli abissi a togliergli la vita dal braccio? Ricordava che quella notte non era riuscito a vedere la luna, né aveva sentito il bisogno, anzi la disperazione, di cercarla così tante volte prima. Si era addormentato senza sentire nei sogni il rumore delle ossa della luna che cadevano sulla superficie dell'acqua. Non aveva mai sognato demoni che emergevano dall'acqua per catturarli, né mostri le cui forti braccia e schiene scagliavano le ossa dei loro simili dalla superficie rocciosa, arida e sempre buia della luna. Sogni senza rumore, senza urla o strilli che avrebbero dovuto provenire da quelle creature deformi. Solo il silenzio e la luce opaca della luna, i riflessidell'acqua e, sì, anche lo sciabordio della cascata. E quando la luce dell'alba emerse dall'orizzonte a poppa, capì che quelle ossa potevano essere le ossa di Dio. Le ossa fetide di qualcuno che ha vissuto per sempre, il cui scheletro si nutre della propria carne. Ossa abituate alla carne insipida, stucchevole e triste che marcisce di un millimetro ogni mille secoli. Il decadimento disperatamente lento, irreparabile, indecentemente esasperante. Ossa di cui Dio stesso si libera quando il suo corpo le espelle, proprio come si espelle una scheggia o una spina infetta.

Dio, a poco a poco e in un modo in cui nessun altro, forse solo le creature della luna, si sta svuotando delle sue ossa. E quando arriverà il momento, o non il momento, in cui non ne avrà più, sarà una massa amorfa che striscia attraverso gli spazi vuoti di un universo che si degrada come un cadavere. Come vermi del cimitero. Come un rettile. Convinto che lui sia qualcos'altro che deve sopravvivere a un nuovo inizio del tempo. Devi creare dei e demoni, cielo e terra. Una guerra nuova, rinnovatrice, vitale, come un'espiazione per vecchi risentimenti o la riparazione di un rimorso ancestrale.

Ma ci sono ancora troppe ossa rimaste perché Massimiliano possa avere la minima intenzione di preoccuparsi della fine dei tempi. Osservare e studiare le azioni di Dio era un compito che si era prefissato di portare a termine per tutta la sua vita. Vedere la luna era come vedere la nuca di Dio, perciò voltò le spalle al sole nascente e si alzò, usando le sue deboli braccia per rafforzarsi. Le mani lo aiutarono, si voltò e vide il volto di un vecchio che gli disse:

-Non preoccuparti…

Dall'altra parte c'era la giovane donna, riconobbe le mani che tenevano le sue. Senza dire nulla, lo coprì con una coperta bagnata. Quando lui tremò, perché indossava solo un vecchio paio di pantaloni, lei gli tolse la coperta e rimproverò il vecchio:

-Ma Padre, questa coperta è fradicia, Vergine Santa!

Gettò il panno a terra e si rifiutò di accettare la scusa dell'uomo.

-Ma Elsa, nessuno ne ha una migliore...- rispose suo padre.

-Allora è meglio lasciare che sia il sole a scaldarlo.

Aiutò Massimiliano ad attraversare il ponte. Si sentiva debole, le gambe gli tremavano e si rese conto di avere la febbre.

-Che giorno è oggi? Cosa ho?

Chiamò suo padre e insieme lo aiutarono ad alzarsi.

-Ha bisogno di rafforzarsi un po', tra un po' lo nutriremo. Lo colpirono molto forte e le sue ferite si infettarono.

Gli toccò la fronte con il dorso della mano e la sentì fredda e confortante.

-Ha ancora la febbre, per fortuna il tempo lo aiuta.

Voleva chiedere come quel sole cocente potesse dargli sollievo, ma non disse nulla. Le mani della giovane donna e di suo padre furono le prime a confortarlo dopo tanto tempo. In particolare la pelle della sua mano, quella squisita morbidezza della pelle abbronzata, quella freschezza lenitiva di una mano esposta allo sporco e alle infezioni delle persone a cui teneva. Contraddizioni per le quali Dio stesso non sarebbe in grado di fornire spiegazioni convincenti. Maximiliano lo sapeva tanto quanto sapeva che camminare sul ponte a braccetto con lei era la cosa più vicina alla felicità che avesse provato da molto tempo.

-Qual è la vostra grazia? "Chiese, con gli occhi che brillavano di una dolcezza paragonabile solo alla sua voce e al suo tono. Una voce irritata dal tempo sul ponte, probabilmente anche a causa degli effetti del tifo.

-Maximiliano Menéndez Iribarne, al suo servizio, signorina.

Lei rise, guardando suo padre con aria d'intesa.

-Mi chiamo Elsa Aranguren e questo è mio padre, Don Roberto. Siamo di Roncisvalle.

Non aveva mai visitato i Pirenei e frugò nel corpo della ragazza alla ricerca di segni che tradissero una vita dura in campagna, trascorsa a pascolare il bestiame e l'esposizione al sole di montagna. Vide solo la pelle abbronzata e i contorni di un corpo sodo e proporzionato. Le mani erano lunghe e avevano la pelle liscia e scura. Occhi neri, con una leggera sfumatura viola.  La immaginò mentre pascolava mucche o pecore, o forse capre, in alta montagna. Nelle vicinanze si trovava il passo di Roncisvalle, al confine con la Francia. Nel linguaggio della famiglia si percepiva perfino un leggerissimo accento francese, che solo ora stava diventando evidente. Come se in qualche modo avessero preso posizione nel loro piano del mondo, nel piano temporale di Massimiliano.

Il viaggio attraverso il mare aveva privato gli esseri dell'identità, solo le cose avevano acquisito valore. Acqua fresca e cibo, vestiti e medicine, ombra sotto una tettoia fatta di assi e tessuti. Il sole, soprattutto, aveva cessato di essere un fenomeno ed era diventato ciò che fino ad allora aveva costituito l'idea di Dio per il mondo. Non una guida, ma un giudice dal quale ogni giorno ci si aspettava una sentenza.

-Si sente meglio, signor Iribarne? – chiese il vecchio, che aveva sentito solo il cognome.

-Meglio, grazie, don Roberto.

La hoAmbre sorrise per la prima volta e, prendendolo dalle mani della figlia, si prese la briga di portarlo fino alla coperta dove aveva dormito.

-Che giorno è oggi? – chiese di nuovo.

"Mercoledì", rispose. "È stato picchiato due giorni fa."

Fu sorpreso di scoprire che tutto ciò non significava nulla per lui, dopo quei trenta giorni che gli erano sembrati sessanta. O quella lunga settimana dopo aver lasciato il convento, lunga quanto un anno trascorso in una stanza del dolore.

 

 

 

4

 

 

 

L'Inquisizione non ci fu più, ma i resti di quella cattiva abitudine rimasero, radicati nell'animo degli uomini. L'anima umana è un'entità collettiva. Massimiliano la pensava così quando leggeva i libri di teologia. Le singole anime non esistevano realmente, né potevano essere considerate numeri che componevano una somma più grande e che i teologi, attraverso misteriosi codici di cui trovavano e perdevano le chiavi a loro piacimento, come bambini che seguivano un gioco capriccioso ma rigido sotto l'occhio vigile del padre, trasformavano in lettere fino a formare una parola molto breve in quasi tutte le lingue del mondo. Dio era la parola più semplice e più squisitamente breve del vocabolario umano. Una parola che perfino gli afasici e i balbuzienti non avevano difficoltà a pronunciare. La lettera "d" è stata la prima lettera che un bambino ha imparato a dire quando ancora aveva appena iniziato a spuntare la dentatura. Il linguaggio, il cui simbolismo di morte, sesso e linguaggio, pura anatomia dell'uomo, è stato il primo strumento di fede.

Ma se Massimiliano lo avesse raccontato ai suoi insegnanti del seminario, sarebbe stato punito con sette giorni di completo isolamento nella sua cella, con razioni di cibo ridotte e senza il privilegio di partecipare a tre messe al giorno. Ecco cosa accadde due mesi dopo il suo arrivo. Erano nel refettorio, facevano colazione dalle loro ciotole, ascoltavano Padre Juan leggere mentre sedevano davanti ai lunghi tavoli di legno spogli, dove le linee antiche avevano appena perforato la superficie, dove solo le briciole di pane osavano stare senza essere disprezzate o i loro proprietari puniti per essersi distratti giocando con esse. Questa ambivalenza nella concezione dell'igiene era curiosa. Il refettorio e le sale comuni dovevano essere tenuti rigorosamente puliti, spogli fino al punto di essere inconcepibili, al punto che l'oscurità brillava con la sua opaca presenza. Ma nelle loro celle erano lasciati quasi a se stessi. La biancheria da letto veniva cambiata ogni volta che volevano e chi se ne dimenticava non veniva sgridato o rimproverato. La biancheria intima, di cui ognuno aveva al massimo uno o due cambi, veniva indossata finché la proprietaria non decideva di lavarla. La tonaca di ognuno di loro era già appartenuta a un prete defunto e la sua superficie consunta sui gomiti, sulle ginocchia e perfino sul collo conferiva un'immagine di vecchiaia velata a uomini che per lo più non avevano più di vent'anni.

Maximiliano posò il cucchiaio sul tavolo e i suoi compagni lo guardarono. Ignorandoli, guardò Padre Juan e chiese:

-Mi scusi, Padre, ma vorrei farle una domanda sul capitolo che sta leggendo.

Il prete alzò lo sguardo dalla Bibbia e con mano tremante si tolse gli occhiali con la montatura d'argento. Cercò nella stanza la voce di chi aveva parlato e trovò il braccio alzato di uno dei seminaristi. Decise di ignorarlo piuttosto che imporre una penitenza. Abbassò di nuovo lo sguardo, ma la domanda gli arrivò chiara e il tono impertinente era ancora più chiaro.

-Padre, vorrei sapere se lei pensa che ciò che chiamiamo “la chiamata di Dio” debba essere espresso allo stesso modo da ogni persona per essere considerato reale, oppure se ognuno debba interpretarlo o sentirlo secondo la propria coscienza.

Il prete lo guardava stupito mentre ascoltava. Si rese conto che stava infrangendo le regole, ma in ogni caso non avrebbe saputo dire perché lo stava facendo. Forse era il ricordo latente, ancora indigesto, di quando aveva consegnato la frusta dello zio e restituito la chiave della biblioteca. Massimiliano era disposto a dire a tutti che non aveva bisogno di una chiave per pensare.

-Come ti chiami, fratello? – chiese il prete.

-Maximiliano Menéndez Iribarne, padre.

Il prete sembrò ricordare, annuì e disse:

- Innanzitutto la risposta: quando il Signore ci parla, lo fa nel silenzio. Non servono parole, solo il più assoluto silenzio. Quando lo sentirete, non sarà altro che il rumore del vento che passa tra le foglie di un albero, o l'abbaiare di un cane, o il passaggio di un carretto in un pomeriggio di domenica. Come differenziare allora “la chiamata”? Non con la coscienza, è lì che sbagli. Nemmeno nello spirito, perché al mondo sono pochissime le persone abbastanza mature da sapere ascoltare in questo modo. Quando succede, il tuo corpo lo sa, figlio mio. E se non lo sai è perché non è successo.

Fece una pausa, si schiarì la gola e si asciugò le labbra con un fazzoletto.

-Ora la punizione.

Così, Massimiliano venne condannato a sette giorni di isolamento, con mezza razione giornaliera e l'obbligo di rimanere nudo fino a ciascuna di quelle sette notti, quando padre Miguel aprì la porta e controllò il numero di lacerazioni con cui si sarebbe dovuto autoflagellare. Poi gli restituì la tonaca e chiuse la porta. L'eco della serratura risuonava nei chiostri, accentuato dal freddo e dall'umidità che scavavano le pareti formando labirinti in cui la sua mente si perdeva ogni notte, cercando il volto di Dio mentre pregava, mentre cercava di addormentarsi coperto da una tonaca consunta. Il vento penetrava attraverso le fessure delle finestre, sotto le porte, così come il dolore penetrava nel suo corpo, perché ancora non sapeva cosa potesse essere l'anima.

L'ultima mattina della punizione non vennero a togliergli i vestiti. La sentenza era stata eseguita e lui era solo uno come tutti gli altri. Aveva doppie frustate sulla schiena, sul petto, sulle cosce e sulle piante dei piedi. Si guardò le mani prima di aprire la porta.

«Sia lodato Dio», mormorò prima di lasciare entrare un piccolo raggio di luce nella cella e di avviarsi verso la prima messa della giornata. La Quaresima era iniziata. Si poteva percepire l'odore dei rami bruciati nel giardino del convento, e si potevano udire i canti e gli slogan delle persone che chiamavano alla messa, così come il suono smorto delle campane funebri. Sentiva la pelle tesa e bruciante, il sudore gli colava sul viso e puzzava come un pezzo di carne marcia ricoperto da una crosta nera, mentre camminava verso la navata del convento.

Quando arrivò all'altare, e mentre alcuni osavano alzare lo sguardo dalle loro Bibbie per guardarlo, lui si fece il segno della croce e riuscì lentamente a inginocchiarsi. A tutti era proibito aiutarlo se fosse caduto, quindi era un piccolo trionfo sentirsi di nuovo lì, a inalare l'incenso e a contemplare Cristo sulla sua croce, con un orgoglio certamente irriverente, ma a cui non poteva sottrarsi. La felicità è un peccato oppure dovremmo vergognarci della nostra forza o della nostra gioia? Cristo non sorrise, la Chiesa si espanse nel suo io vuoto, nella sua aria di vuoto totale. Come il canto che ora risuonava dalle file di sedili, non triste ma meditativo. Dio non è l'imitazione di una parola, ma un suono gutturale.

Sentire Dio nel nostro corpo è l'unica cosa che possiamo fare, si disse Massimiliano mentre camminava verso casa insieme agli altri. La coscienza e il pensiero hanno creato Dio fin dall'inizio dei tempi. Senza gli uomini non esisterebbe Dio. I campi di battaglia venivano costruiti con i corpi, e il corpo era il campo di battaglia più grande. Il tempo e gli dei giocavano i loro tornei ancestrali nei corpi degli uomini. Corpi sterili o fertili, sani o malati, forti, deboli, vecchi, belli o brutti. Le ossa erano il premio, perché in esse era rimasta la sostanza di cui erano fatti i grandi progenitori del mondo. La pietra persisteva. Gli dei, padri dei demoni e degli uomini, persistettero.

-Mi stanno ascoltando? – disse a voce molto bassa, e quelli più vicini a lui lo guardarono. Lo ignorò. Sentì qualcuno posarle una mano sulla spalla destra, ma il bruciore era troppo forte, simile a quello dell'anestesia, e si accorse a malapena che la mano se n'era andata. Si voltò e vide che era stato uno dei suoi compagni. Non sapevo il suo nome, come tutti gli altri. Non avrebbe potuto dire quando lo vide per la prima volta, né se fosse seduto vicino o lontano nel refettorio, né dove fosse la sua cella. Nemmeno se fosse entrato con lui o se fosse stato lì prima. Era biondo, anche se, come tutti gli altri, era quasi rasato. La barba, segno obbligatorio dell'ordine, era folta ma cresceva a ciuffi che coprivano lentamente le parti glabre.

Massimiliano pensò che fosse entrato nello stesso momento di lui, perché la sua barba non era molto lunga ed era anche molto giovane. Non poteva avere più di quindici anni. Era alto e magro. Il suo sguardo è malinconico, ma non triste, anzi pensieroso, piuttosto sereno.

Lei lo guardava con aria d'intesa e gli fece l'occhiolino. Mosse le labbra pronunciando una parola che lei capì perfettamente: "Forza". Lui ricambiò il favore con un sorriso che cercava di essere genuino, nonostante il dolore e la stanchezza. Quando suonò la campanella, Massimiliano si addormentò e nessuno se ne accorse finché il suo compagno sulla destra, lo stesso che aveva cercato di confortarlo pochi minuti prima, lo sollevò e lo aiutò a raggiungere la sua cella.

Quando riprese conoscenza, era sdraiato sul pavimento. Padre Esteban era seduto su una sedia accanto al letto e si asciugava il sudore con un panno già molto bagnato, che il sacerdote continuava a passare sulla fronte, sul viso e sulle mani di Maximiliano. Goccia dopo goccia di sudore, che impregnano il tessuto fino a esaurire la sua capacità di assorbire tutto il fluido umano rilasciato quando si manifesta la febbre. Com'era adesso: un freddo intensonella cella, cosa che lo faceva tremare, eppure sentiva un calore così intenso che fece l'inutile sforzo di alzarsi e spogliarsi. Quella vecchia tonaca sottile e logora era ancora peggio di una tonaca nuova e spessa. Era il vecchio odore, l'odore del sudore di chi l'aveva vestita prima. Il suo precedente proprietario era morto da tempo e le sue ossa dovevano ormai essere asciutte, ma il vecchio sudore era riaffiorato nel tessuto grazie al calore di un altro uomo. Ed era questo, si disse Massimiliano, il modo in cui, generazione dopo generazione, la conoscenza si nasconde, sopravvive, si fa strada attraverso i sentieri della carne morta.

-Stai fermo, figliolo.

La voce di Padre Esteban era rauca e dal fondo della sua gola usciva un respiro simile a un vento trattenuto per così tanto tempo che ora suonava come un fischio soffocato e nascosto, teso fino al limite della sua pazienza, quella pazienza che sopporta ogni gemito in silenzio finché non esplode e viene liberato. La voce di Padre Esteban era in linea con il suo aspetto: robusto e basso, con la barba brizzolata, non più vecchio di quarant'anni, con occhi castani e la pelle abbronzata. Era uno dei giardinieri e coltivatori del frutteto del convento. Sebbene non fosse questo il suo incarico abituale, l'aveva scelto proprio come aveva fatto per pulire i pavimenti o i bagni, preparare il cibo, leggere in refettorio o prendersi cura dei malati. Fu uno dei pochi a lasciare il convento senza permesso per fare acquisti, e si occupò di riparazioni o intervenne nei conflitti tra il vescovo e i suoi numerosi oppositori.

Massimiliano lo guardò con occhi febbrili e chiese:

-Cosa mi è successo, padre?

-Sei svenuto, figliolo. Fratel Aurelio ti ha sollevato e ti ha portato qui.

- E dov'è?

Padre Esteban si sbottonò la tonaca e si asciugò il petto. Massimiliano ansimava e aveva il respiro stantio.

-Lo sai già. Ha infranto le regole…

Massimiliano sapeva che non era giusto. Se fosse stato punito sarebbe stato per la sua arroganza nell'aver osato parlare nel refettorio, ma frate Aurelio aveva agito per misericordia.

"Ma non è giusto..." disse, consapevole che anche in quel momento stava infrangendo le regole, non solo quelle del silenzio, ma stava anche sfidando qualcuno che era suo superiore.

Padre Esteban gli ordinò di tacere, mettendogli un dito sulle labbra. Iniziò a canticchiare una canzone non religiosa. Massimiliano non la riconobbe, ma sapeva che non era tra quelle ammesse. Sembrava una ninna nanna o una vecchia ballata. Non conteneva lettere, era solo il suono nascosto nella bocca chiusa di Padre Esteban. Chiuse gli occhi, abbandonandosi al canto più vicino a lui, il suono delle campane che annunciavano la messa serale. Si addormentò mentre i ricordi non vissuti riaffioravano nella sua memoria dimenticata. Momenti in cui sua madre camminava mano nella mano con suo padre lungo le spiagge di Cadice, nelle notti d'estate, sulla riva di un mare illuminato da una luna bianca che già allora faceva scricchiolare le ossa. Ma lui non poteva ancora vederli, non poteva nemmeno immaginarli, perché non era ancora nato. Solo ora si rese conto che le ossa cadevano come pioggia dalla luna attorno alla coppia che un giorno lo avrebbe dato alla luce. E quelle ossa erano come gocce bianche di sperma indurito che la luna, maschile e femminile contemporaneamente, gettò sulla spiaggia. Più in là, sulla superficie del mare, altri frammenti di Dio caddero per essere divorati dall'inferno delle profondità.

Suo padre e sua madre avrebbero fatto l'amore su quella spiaggia quella notte e in tante altre, irrequieti e nervosi, senza mai spogliarsi completamente, solo eccitati e soddisfatti, disillusi e felici allo stesso tempo, circondati dalla scura luce della luna, circondati dalle ossa di dei morti nel cui midollo sarebbero cresciuti di nuovo i vermi della vita. Loro, uomo e donna, se ne prendevano cura mentre si abbracciavano, mentre i loro baci erano riparati nell'oscurità concava della bocca della notte.

 

 

 

 

5

 

 

 

Nei giorni successivi lo nutrirono, mentre lui riacquistava le forze e sentiva che le sue gambe non gli tremavano più. Il sole continuava a farlo impazzire, i cani passavano e gli leccavano la faccia arrossata. Don Roberto si occupò di sistemare la coperta che gli faceva ombra, ma Maximiliano gli disse:

-Non preoccuparti, oggi mi alzo per aiutarti.

-Aiuto per cosa? – chiese il vecchio, con le braccia alzate mentre cercava di sistemare la coperta scompigliata dal vento. In quel momento arrivò la figlia, che sembrava preoccupata per quello che stava accadendo.

-Che succede, papà?

«Don Maximiliano vuole alzarsi», disse il padre, alzando la fronte, come a dimostrare la sua disapprovazione per l'audacia del giovane, disposto a opporsi ai desideri della figlia.

-Come mai, mio ​​signore? È ancora debole.

Ma Massimiliano si alzò, per dimostrare con i fatti, più che con le parole, che era pronto a riprendere la sua vita e a iniziare ciò che aveva deciso di fare il giorno in cui aveva oltrepassato la guardia che separava i malati.

-Mi vedi ora - disse, aprendo le braccia come per mettersi in mostra, indicando il suo corpo più magro e il suo viso emaciato, i suoi capelli spettinati e la pelle bruciata, scalzo e con indosso solo vecchi pantaloni di lana troppo piccoli, che rivelavano i suoi polpacci e l'inizio del sedere. Don Roberto rise e anche la figlia non poté trattenersi, si coprì la bocca con una mano e indicò Maximiliano con l'altra.

-Cosa ho? – chiese, guardandosi intorno in cerca di qualcosa di divertente. Poi vide sul ponte il ragazzo che lo aveva chiamato quel giorno, che rideva anche lui nel vederlo tirare di nuovo i suoi pantaloni. Capì cosa stava facendo ridere gli altri e cercò di sollevare i pantaloni, ma questo non fece altro che fargli scendere le estremità fino alle ginocchia, rendendoli ancora più stretti sul davanti. Le donne ridevano o si coprivano gli occhi per l'imbarazzo, gli uomini erano presi da spasmi di risate. Don Roberto si avvicinò a lui e gli diede una pacca sulla schiena.

-Non preoccuparti, Don Maximiliano, te ne do uno dei miei.

Mezz'ora dopo indossava un paio di pantaloni di due taglie più grandi, legati in vita con uno spago, e una camicia che apparteneva anch'essa al vecchio.

- Grazie, don Roberto - ma l'uomo non volle accettarli, vedendo che sua figlia era felice nel guardarli entrambi.

"Fai ridere la mia Elsa..." disse semplicemente, con quello sguardo fugace e la brevità delle parole a cui sono abituati gli uomini di montagna. Poi si allontanò verso un gruppo di uomini che lo aspettavano, mormorando qualcosa mentre lanciava di tanto in tanto un'occhiata alla coppia.

Elsa si era avvicinata a Massimiliano.

-Adesso ho un aspetto migliore?

-Sembra molto buono, Don Maximiliano.

-Mi insegnerai come aiutare i malati?

Dapprima lo guardò con aria scortese, poi con condiscendenza.

-Perché sei entrato qui, se posso chiederlo?

-Perché era quello che volevo. Ero seminarista, cara Elsa...

Arrossì per quel trattamento.

-Mi dispiace se ti ho offeso, è stata una cosa spontanea, una forma di gratitudine. Non mi hai salvato la vita?

-Non ho fatto altro che prendermi cura di lui, ed è stato anche un atto di spontaneità, di carità tra noi... Chi altro ci aiuterà finché non saremo arrivati ​​in America? Siamo stati fortunati che non ci abbiano buttato in mare.

Il vento soffiava sul ponte, alleviando il calore e la pelle irritata. L'acconciatura di Elsa, legata sulla nuca, lasciava alcune ciocche sciolte, che le danzavano intorno al viso. Lui glieli sistemò dietro le orecchie e la guardò chiudere gli occhi per un attimo, con piacere, come se si stessero riposando. Nessuno di loro notò come gli altri li guardavano.

-Sei anche molto stanco, dovresti prenderti un giorno intero per dormire.

Lei alzò le spalle e disse:

-Affinché? Sarebbe una giornata sprecata e il giorno dopo sarei stanco come prima. Se mi addormento non credo che mi sveglierò più, quindi continuo e mi sembra di non essere stanco.

-Ma eri malato?

-Non credo, ma mio padre sì. Con la febbre, e fu salvato per miracolo. Come lo vediamo oggi, è la metà di quello che era. Sembra un vecchio debole, ma quando salì a bordo di questa nave era un uomo grasso e robusto, pieno di salute.

-Capisco, è per questo che si prende cura degli altri, crede che non si ammalerà se non l'ha fatto finora.

-È così che stanno le cose.

Una pausa di silenzio tra loro fu interrotta dalla sirena della nave che annunciava il pranzo per i passeggeri in buona salute. Sapevano che due ore dopo il loro cibo sarebbe arrivato, avvolto in stracci e su piatti che poi sarebbero stati gettati in mare. Un mormorio e grida di protesta accompagnarono, come era consuetudine fin dall'inizio dell'isolamento, il suono della sirena, ormai simbolo di segregazione.

-Abbiamo tempo per farti incontrare i malati, vieni.

La seguì a poppa, dove giacevano i moribondi. Li avevo già sentiti quando ero fuori da quella zona, soprattutto di notte. Gemiti e alcune urla che sembravano ululati, grida che ricordavano il verso dei gufi in una foresta. Niente di più di una foresta d'acqua e la nave un vascello di metallo che distruggeva gli alberi. Ciò che si era lasciato alle spalle era il mare, un deserto dove i gufi si lamentavano perché non c'era più un posto dove stabilirsi, un posto dove riposare, né un posto dove i loro grandi occhi potessero scrutare la notte, vegliare su di essa come poliziotti che controllano i fantasmi, le loro eccessive ambizioni di comando, le loro eccessive pretese di gioco e malvagità. Il mare è come un deserto abitato da canti già morti, illuminato da stelle tanto lontane quanto ignoranti e indifferenti a tutto, al male e al mare che gli uomini attraversano a bordo di una nave, di una corazzata, di un rompighiaccio, aprendosi un varco nella foresta ghiacciata di un'umanità che muore dall'inizio dei tempi. E aveva visto, inseguendo l'itinerario e le stagioni della luna, le ossa cadere nel mare accompagnate dal ritmo di quei lamenti prima della morte.

Ora che si avvicinava a loro in pieno giorno, il sole aveva l'effetto opposto, ma ilIl risultato era identico a quello che si avrebbe se fosse notte. I fasci di luce erano sentieri nell'aria, che illuminavano, come accade in una stanza vuota, i granelli di polvere o gli insetti più piccoli, quelle ossa, o le ombre, i residui, le scie di polvere, forse, che quelle ossa lasciavano dietro di sé dopo la loro lunga, estenuante caduta notturna, fino all'alba, o forse addirittura fino alle prime ore dell'alba. E a mezzogiorno, quando non dovrebbe esserci ombra, Massimiliano scoprì che era ancora viva, trasformata, nascosta nei fasci di luce, protetta da quello che consideriamo il suo nemico e che probabilmente è il suo amante. Come se la luce fosse la prostituta, l'amante, la protettrice, la madre dell'ombra.

Si accovacciò accanto a ogni uomo, donna e bambino mentre Elsa gli diceva il loro nome, da quanto tempo erano malati e poi, mentre si allontanavano, il medico di bordo espose loro le loro possibilità di sopravvivenza.

-Ma il dottore arriva con le sue infermiere e assistenti e li tratta come bestiame. Non ha la minima cura della sua dignità. Non li tocca nemmeno. Calcia via le coperte, fa misurare il polso e la febbre ai suoi assistenti indossando guanti e mascherine e non permette nemmeno all'infermiera di toccarli. Mi dà il rapporto perché sa che nella mia città ho fatto l'infermiera, almeno per un po'...

-Non lo sapevo, lo trovo molto encomiabile...

-Niente del genere, solo un paio d'anni nell'ospedale più vicino, ma spero di guadagnarmi da vivere con il mio lavoro in America. E tu cosa farai, Maximiliano?

-Non lo so ancora, credo che lavorerò su qualunque cosa mi capiti per prima.

-Ma perché viaggi?

Maximiliano non poté fare a meno di sorridere.

-Non ho un motivo, Elsa. Ora penso che il motivo sia essere qui, ad aiutare su questa nave, e domani sarà per un'altra causa. Il presente è l'unica ragione di tutto, sufficiente per qualsiasi spiegazione.

Rimase lì a pensare, con lo sguardo fisso sui suoi occhi, o forse sulla sua fronte rossa e sui capelli scompigliati dal vento.

-A cosa stai pensando?

-Niente di particolare, solo che nel mio paese c'è un'anziana signora che va a messa tutti i giorni. Tutti la conoscono e la evitano perché non fa altro che parlare di punizioni e dare avvertimenti. Non vede altro che il male in chiunque incontri per strada. Un giorno è apparso dietro l'angolo e mi ha detto qualcosa prima che potessi scappare. Il futuro non può essere fissato, ha affermato, e il presente è già passato.

-È un'idea interessante, se posso dirlo. Ci sono teologi che parlano della stessa cosa, ma ovviamente avrebbero bisogno di molte più parole e pagine...

Risero entrambi, i loro corpi si avvicinarono senza rendersene conto, le loro mani volevano stringersi ma non osarono e non dovettero parlarne perché in quel momento arrivò il personale della cucina con il cibo. Erano cinque uomini vestiti con grembiuli, guanti e maschere, come chirurghi che offrivano in cibo parti del corpo appena operate. Fu curioso che questa immagine venisse in mente a Massimiliano. Cristo era stato anche chirurgo del proprio corpo, ne aveva esplorato, analizzato e prelevato le parti, purificandole fino a rendere ogni frammento degno di diventare cibo per gli altri. E ora questi uomini riportavano indietro ciò che restava del cibo che i passeggeri sani avevano lasciato indietro, anche se nessuno dell'equipaggio, e tanto meno il capitano, lo avrebbe riconosciuto.

Si avvicinarono alle guardie e, uno alla volta, lasciarono le grandi pentole, i piatti avvolti nella stoffa, le grandi bottiglie d'acqua. Andarono e vennero più volte, finché l'intera pila non fu depositata all'ingresso del settore isolato, e poi, in silenzio e ignorando le solite proteste dei pazienti, si voltarono e tornarono verso le scale che scendevano in cucina. Alcuni si voltarono a guardare prima di sparire, togliendosi la maschera o il grembiule, e Maximiliano notò che li guardavano con quel misto umano di pietà e disprezzo, di tolleranza e paura.

Uomini e donne, parenti dei malati o degli esposti, o gli stessi malati che potevano badare a se stessi, si precipitarono verso il cibo e cominciarono a discutere, come facevano ogni giorno. Massimiliano aveva sentito questi litigi mentre era a letto con la febbre, ma solo ora si rese conto dell'assurdo atteggiamento di tutti loro. Avrebbe voluto mettersi tra loro e spingerli a tornare in sé, a distribuire il cibo con logica e calma. Ma era sicuro che lo avrebbero considerato un intruso che sperava solo di ottenere dei vantaggi. Prese Elsa per il gomito e la guardò, interrogandola senza dire una parola.

-Lo so, ma cosa possiamo fare?

-E come fate tu e tuo padre a procurarvi il cibo se non litigate?

-Alla fine resta sempre qualcosa. Mangiamo molto poco…

Il gruppo all'ingresso era numeroso, per lo più uomini che si spingevano a vicenda con gesti che imitavano sfide che in un altro tempo e luogo avrebbero significato disonore o un invito aun duello o una lotta. Ormai non erano altro che movimenti poveri e deboli, le loro voci roche si affievolivano rapidamente, e quei corpi vestiti con abiti sporchi e sudati lasciavano il posto alle donne, che apparivano dietro di loro per reclamare ciò che i loro mariti non avevano avuto la forza o l'astuzia di ottenere: un pezzo di pane, una ciotola di brodo, un pezzo di carne poco cotta. Arrivarono con i capelli legati sulla nuca, ma sciolti perché le fibbie si erano allentate a causa degli schiaffi e delle spinte. Alcuni mandavano i loro figli a infilarsi tra le loro gambe, e a volte erano loro ad avere la meglio, perché in mezzo ai combattimenti cadeva a terra una gran quantità di cibo. A volte le pentole venivano rovesciate, come accadde questa volta, e tutti protestavano, mentre le guardie osservavano prima con disprezzo, poi con scherno e infine ridendo, come se stessero osservando dei giullari che recitavano al loro servizio. E Massimiliano dovette ammettere che avevano ragione: si comportavano peggio dei pagliacci, perché in fondo stavano recitando, mentre i malati erano vittime della loro stessa umiliazione.

Era vero che la situazione era disperata. Niente cibo, niente medicine, nessun aiuto in mezzo all'oceano. E anche se non erano isolati, anche se a pochi passi c'erano persone sane che gustavano del buon cibo, magari ballavano al ritmo di una banda di ottoni, e c'erano delle radio con cui comunicare con il resto del mondo, sapevano di essere stati scartati. Quella era la parola, non dimenticata o privata dei diritti, ma semplicemente scartata come un cadavere. La poppa era un cimitero all'interno della nave stessa e il semplice gesto di gettarli in mare quando il loro cuore si fermò era paragonabile a quando le tombe vengono svuotate dopo molti anni e le ossa gettate nell'ossario o nel crematorio.

Sì, si disse Massimiliano, confermando ciò che pensava da tempo. Il mare era un inferno dove i demoni aspettavano il loro cibo. Ossa di uomini e donne, frammenti del dio padre che li aveva generati a sua immagine e somiglianza. Quelle erano le ossa primordiali, proprio come quelle che ricevettero dalla luna di notte. Tutti loro sono innumerevoli, innumerevoli frammenti di Dio. Ogni cellula pietrificata era un osso, una roccia, una porzione di tempo, un pezzettino di pietà e di misericordia rubato al cadavere di Dio. Falangi rimosse dalla tomba dell'universo, un pezzo di cranio spaccato con uno scalpello e un martello, come mezza conchiglia trovata su una spiaggia, o un ciuffo di capelli strappati, un'unghia spaccata e annerita. Perfino alcuni demoni avrebbero rinunciato a metà della loro eternità per ottenere un testicolo dal Dio invidiato. Tenere nelle sue mani infernali il seme stesso della creazione e fingere di essere l'origine, il futuro e il proprietario di un nuovo universo, sapendo che quel testicolo non era altro che un giocattolo morto e che l'immaginazione era l'unico strumento sempre valido per qualsiasi atto che includesse il sesso e la procreazione come obiettivi. Forse anche Dio era impotente per la maggior parte del tempo, oppure il grande utero, la concavità formata dalla confluenza del tempo e dello spazio al momento giusto, nel periodo immediatamente successivo alle mestruazioni, al sanguinamento in cui si ricostruiscono le pareti di quella simbiosi spettrale, di quella convergenza siderale, era privo di tono, di libido, di entusiasmo e di preparazione sufficienti per ricevere il seme divino.

Dio, come l'uomo, sa che tutto dipende da qualcosa di incerto e speculativo, perfino la sua mente non è nulla in confronto al destino del suo stesso essere. Smascherato e intimidito dalla sua stessa natura: la debolezza del male, la finzione della felicità, l'impotenza del bene e la sua incurabile psicosi. Aveva letto i testi di Freud nella biblioteca dello zio José, ma dov'era lo psicanalista di Dio, dov'era il divano su cui avrebbe potuto spiegarsi e approfondire i vecchi traumi di un dio che è suo padre e suo figlio? Se l'uomo è sua immagine, è logico pensare che Dio abbia gli stessi problemi dell'uomo. Isteria e repressione, rimpianto e senso di colpa, rimorso e spietata crudeltà.

 

Nelle ore successive osservò la distribuzione ineguale e iniqua del cibo, le lotte lentamente sedate dalla sua stessa stanchezza, dalla stanchezza creata dal sole pomeridiano e dal suo stomaco almeno in parte soddisfatto. I bambini andarono a letto, le donne pulirono il ponte, alcuni uomini si sdraiarono, altri fecero lavori manuali o ripararono cose, costruirono tende da sole e tesserono reti. Molti pescarono, ma le donne li rimproverarono perché gettavano i cadaveri in quelle stesse acque.

Massimiliano camminava tra le file dei malati. Ricordava i nomi che Elsa gli aveva fatto e, in caso contrario, avrebbe chiesto di nuovo alle stesse persone morenti. Alcuni rispondevano nel sonno, altri restavano in silenzio, sudando e tossendo. Portava un secchio d'acqua per pulireper impedire l'accumulo di espettorato. Cambiò i vestiti a cinque bambini con la diarrea e ne diede da mangiare a dieci malati. Elsa lo aiutò, ma aveva la sua gente a cui era devota e di tanto in tanto gli lanciava un'occhiata. Lui allora sorrideva e diceva qualcosa con le labbra e, anche se lei faceva finta di non capirlo, lui era sicuro che lo avesse fatto.

Quasi al tramonto arrivò il medico per il suo controllo quotidiano. Si trattava di un riconoscimento dei defunti più che di una visita per vedere i risultati di qualche trattamento. Da Elsa ho saputo che non avevano somministrato alcun farmaco. Il medico, di cui non conosceva il nome, gli si avvicinò e gli disse:

-Sono sorpreso dalla tua guarigione, ma sono rimasto ancora più sorpreso nel vederti qui qualche giorno fa...

-Non ho scelta, come vedi, ma questo è il mio posto...

Il medico guardò l'infermiera con sospetto.

-Non capisco…

-Sono sacerdote da qualche mese, ho studiato teologia. Il mio dovere è aiutare i malati.

-Certamente, è vero. Quando abbiamo parlato, ti ho riconosciuto come un uomo colto, ma non conoscevo le tue origini religiose. Ascolta, vorrei darti un'occhiata e tirarti fuori da questo pasticcio...

Maximiliano sorrise, senza rispondere.

«Andiamo», disse il medico, prendendolo per un braccio e facendo segno all'infermiera che poteva toccarlo senza paura.

Massimiliano resistette.

-Non me ne andrò da qui, dottore. Apprezzo la tua intenzione, ma in cambio del tuo favore, vorrei che ti prendessi più cura di questi pazienti.

Il dottore lo guardò con rabbia. Elsa li stava ascoltando e si avvicinò con occhi allarmati.

Toccò Massimiliano sul gomito e gli parlò all'orecchio. Aveva ragione, sussurrò lui, ma a volte bisognava spingere le persone.

"Va bene, perché sei tu", rispose il dottore. Quel pomeriggio si fermò mezz'ora in più del solito. Identificò i morti e notò il miglioramento di alcuni malati. Ma le sue istruzioni non erano altro che prescrizioni in materia di igiene e, soprattutto, di isolamento dai passeggeri non infetti. Gli inservienti cominciarono a sollevare i morti per gettarli in acqua, ma Massimiliano gridò loro:

- Attendere prego -. Poi si rivolse al medico: -Dottore, le donne mi hanno chiesto di dire qualche parola per i morti.

Il dottore, con i capelli grigi tagliati corti, la barba folta e gli occhiali d'argento, si guardò intorno. Davanti a lui c'erano l'ex sacerdote, molte donne e diversi bambini malati. Il vento spingeva il fumo dai camini della nave verso ovest. La strada per raggiungere l'America era lunga e la situazione stava sfuggendo di mano. Si sentiva stanco e sopraffatto, costretto a svolgere il ruolo di medico legale anziché quello di medico. Odiava lasciare i piani inferiori, dove il caldo era minore e la gente era sana, dove il cielo non esisteva e quindi non gli permetteva di vedere la sporcizia e il sudiciume, la vita morta di quegli uomini e quelle donne che non avrebbe mai potuto aiutare. Se erano già condannati, li odiava, così come odiava l'impotenza e la mediocrità.

Senza dire nulla, limitandosi a fare un cenno ai suoi assistenti, si ritirò con il suo seguito: gli uomini vestiti di verde e la malata, alta e ben vestita, coperta di bianco e con metà del viso coperto come una fanciulla musulmana. Sembrava uno sceicco arabo che si ritirasse nei suoi alloggi nelle profondità della nave, abbandonando il deserto intorno a lui, il deserto di un'acqua imbevibile come la sabbia.

 

Stava facendo buio quando tutto era pronto per la cerimonia. Elsa lo aveva aiutato a preparare tutto: il messale che Massimiliano portava nella sua valigia logora e che lei teneva davanti al suo sguardo. Dopo aver letto un paragrafo, le rivolse uno sguardo gentile, lontano dalla tristezza di quel tramonto che per la prima volta vide un servizio funebre sulla nave. Un addio sussurrato nella gola stanca e debole di un uomo che un tempo aveva desiderato diventare prete e che ora non era altro che un residuo di quell'ambizione: un ex prete. Chi si affidava a Dio cessava di appartenere alla specie e diventava un animale con la volontà di un altro, una specie di legge mobile, un giudice e un pubblico ministero che rappresentava Dio.  L'ex prete si vergognò, l'uomo si pentì, ma la persona in piedi accanto alla donna era una terza persona, che leggeva in un messale ciò che era stato letto e compreso tante volte, ma che oggi si esprimeva come una congettura, un sospetto, un indizio ancora più chiaro nei colori del crepuscolo e nella sfera del sole che tramontava, dissolvendosi nell'orizzonte del mare. Il vento era la voce di Dio che soffiava nella gola dell'uomo che un tempo aveva desiderato diventare prete.

Le donne ripetevano il loro canto, gli uomini chinavano il capo come se pregassero, ma restavano in silenzio, sia perché non conoscevano le preghiere, sia per vergogna o per orgoglio. I cani ululavano alla luna nascente e i bambini insistevano per farli tacere, ma sgridandoli o coccolandoli non ottenevano molto. La luna stava sorgendo e Massimiliano ora poteva vederla chiaramente, senza bisogno di inseguirla. Guardò negli occhi Elsa: erano due riflessi. Poinumero due, sempre. Due organi per concepire, due organi per succhiare, due per vedere e sentire, due per toccare e camminare. Due per amare e procreare.

Alzò le mani e recitò:

-Victimae paschali laudes immolent christiani. Morte e vita si affrontano in un duello feroce: l'autore della vita, sebbene morto, ora regna vivo.

Sapeva che stava realizzando un remix irriverente, una versione libera della Messa, ma era vero che lo stava facendo in quanto laico, e perdono e condiscendenza sarebbero stati concessi anche a lui come a chiunque altro. Ma sapevo anche che non era vero. Sapeva esattamente come celebrare la Messa, senza ancora dimenticarlo, e ciò che stava facendo era un'irriverenza che tuttavia lo soddisfaceva e lo faceva sentire in qualche modo più vivo di prima. Qualcuno diverso da quello che era salito sulla nave un mese prima.

Più lontano, oltre le barriere delle guardie, ho visto alcuni passeggeri sani e parte dell'equipaggio osservare la cerimonia con curiosità e il dovuto rispetto. Forse c'era il capitano e anche il dottore. Il sagrestano della nave probabilmente guardò con rabbia quella cerimonia improvvisata. Ma c'era lì un sacrestano? si chiese. Non l'avevo visto durante tutto il viaggio, né l'avevo cercato. Non venne mai a confortare i malati, né a calmare l'ansia spirituale dei sani. Probabilmente non ce n'era uno, non era obbligatorio che una nave di quel tipo ne avesse uno. Ora era lui a ricoprire la carica, a catturare l'attenzione di tutti, gli occhi di quasi tutta la nave, e grazie a loro era tornato ad essere qualcuno più importante di un semplice uomo. Poi recitò, fiero e provocatorio, guardando il capitano, che poteva indovinare, ascoltando attentamente, anche senza vederlo nell'oscurità della notte che consumava il ponte.

-Terra tremuit et quievit, dum resurgeret in judicio Deus.

Elsa tremava e le sue mani quasi lasciarono cadere il messale. Si riprese subito e lo guardò. Lui si limitò a sorridere, facendo il segno della croce nell'aria. I presenti si fecero il segno della croce. Poi si avvicinò ai cadaveri e cominciò a gettare su di loro gocce di acqua santa. Camminava accanto a loro, seguito da Elsa e da due bambini che fungevano da chierichetti. Alcuni avevano rubato delle foglie di alloro dalla cucina e, dopo averle spezzate con le dita, le gettavano sui cadaveri. Quando arrivò all'ultimo, disse:

-Possono consegnare i corpi al mare.

Poi quattro spalle cominciarono a trasportare i cadaveri avvolti in sudari improvvisati ricavati da vecchie coperte e li gettarono oltre la ringhiera. L'impatto dei corpi contro la superficie del mare era un rumore sordo, uno sciabordio attutito dalla forza crescente delle onde contro lo scafo. Quando l'ultimo fu gettato in acqua, Massimiliano guardò fuori e li vide affondare. E fu allora che udì, o provò, per la prima volta, ciò che più tardi lo avrebbe turbato nei suoi sogni.

I corpi vennero assorbiti. Non affondavano lentamente, e nemmeno rapidamente, come accadrebbe se avessero un peso che fungesse da ancora. Letteralmente assorbiti, scomparvero dalla superficie dell'acqua non più di due minuti dopo essere stati lanciati. Elsa le stava accanto, appoggiata alla ringhiera, e la guardava per vedere se anche lei stava vedendo la stessa cosa che vedeva lui. Non vide né sorpresa né stupore, solo lacrime ed enorme stanchezza.

-Perché affondano così velocemente? -chiesto.

Senza guardarlo, riuscì a rispondere con un'argomentazione che aveva senza dubbio sentito da altri.

-Il tifo consuma i bronchi, lasciando i polmoni vuoti, motivo per cui si riempiono rapidamente di acqua…

-Ma questo accadrebbe se respirassero ancora...

-Non lo so, Maximiliano, perché me lo chiedi?

-Non vedi, non senti? – le chiese, sorpreso dalla sua cecità.

Avevo cominciato a sentire il canto della gioia, un osanna proveniente da sotto l'acqua. I demoni avevano le loro masse di gioia, i loro messali, proprio come i discepoli di Dio. Alzò lo sguardo verso la luna e vide le ossa cadere sulla superficie dell'acqua, sulle onde agitate. Le ossa lunghe e i teschi che vennero sbattere contro lo scafo della nave. Poteva sentire l'impatto di quelle ossa rotte risuonare attraverso l'intera struttura della nave e provò un disperato bisogno di afferrare le mani di Elsa e di correre a mettersi al riparo, per aiutarla ad aggrapparsi a qualcosa mentre quell'ondata di ossa passava.

-Ti senti male, Maximiliano?

La guardò. Si sentiva inzuppato di sudore, il cuore gli batteva forte e le mani si stringevano mentre stringevano i gomiti di Elsa.

-Mi fa male...- disse.

La lasciò andare e si coprì il viso. Cercò di allontanargli le mani.

-Dimmi cosa c'è che non va, per favore...

Allora poté solo dire, come chi osa dire qualcosa ad alta voce per la prima e unica volta, piangendo e negando la verità che la sua stessa bocca stava pronunciando:

-Dio è morto, mia cara Elsa. Chissà da quanto tempo è morto.

 

 

 

6

 

 

Per i prossimi settegiorni, Massimiliano pensò a Fra Aurelio. Sapeva che il suo isolamento era ancora più severo del suo, perché disobbedire consapevolmente alle regole dell'Ordine veniva punito più severamente della semplice espressione di un pensiero. Ciò che aveva fatto era stato discutere di principi, dibattere su dogmi e teologia e, per quanto ciò fosse pericoloso per la stabilità di un'istituzione così saldamente radicata come la Chiesa, gli era stata concessa una certa flessibilità. Anche il legno di un tronco vecchio ha la capacità di ondeggiare sotto il vento forte, perché è nella sua natura sapere che se non cede, si spaccherà in due.

La Chiesa, quindi, ammette certi dubbi e consente che alcune questioni vengano sollevate ad alta voce. Quanto basta per dare l'impressione di libertà, ma sempre fino al limite esatto che l'immagine e il timore di Dio stabiliscono: la barriera che la fede deve superare e davanti alla quale la speranza deve fermarsi, forse per sempre. La fede e la speranza sono due carri trainati da due cavalli vecchi e stanchi, i cui occhi fissano assorti il ​​muro che rappresenta il volto di Dio, come se fossero capaci di leggere leggi incise con uno scalpello. Uno aspetta, anche l'altro aspetta. Entrambi con il naso basso, sollevando di tanto in tanto le palpebre, consapevoli che nei carretti che trainano non c'è nessuno, solo l'ombra del mondo che si sono lasciati alle spalle.

La disobbedienza alle regole dell'Ordine veniva punita con sette giorni di isolamento e una scarsa razione di cibo. Ogni notte una guardia apriva la porta e assisteva all'autoflagellazione del fratello punito. Entrambi si guardarono, tenendo fisso lo sguardo sul corpo dell'altro, affinché nessuno dei due potesse cedere per la fatica o il dolore, né quello che veniva punito né quello che doveva imporre la disciplina. Probabilmente era padre Esteban ad essere incaricato della sorveglianza e, nonostante i suoi superiori conoscessero la sua evidente debolezza verso i discepoli, gli affidarono il compito di punire fratel Aurelio. Dopotutto, era un novizio molto giovane, ancora troppo giovane per essere sottoposto a una rigidità così estrema da rasentare l'isolamento assoluto o la totale mancanza di aiuto.

Maximiliano si chiese cosa sarebbe successo se il suo compagno avesse iniziato a urlare. Nessuno in quei chiostri poteva avvicinarlo, non solo perché era loro proibito, ma anche a causa del silenzio che regnava in quel luogo. A parte le campane e le litanie, ciò che accadeva dietro le porte delle celle era un mistero che solo chi ci viveva conosceva. Di solito solitudine e nudità, e qualche gemito di lamento. Poche preghiere dentro la cella, ma molta stanchezza e noia, molto dolore e disperazione. Ma come tutti i semi, germinano e generano esseri invisibili che non possono vivere nell'umidità secca di quel luogo, ed è per questo che diventano domande, che come tutte le domande sono sterili e vane nella speranza, senza futuro, se non trovano una risposta. E le risposte che potresti trovare dietro quelle porte vengono nascoste o uccise non appena vengono aperte. Entra la luce del sole, ma non la luce della certezza.

L'autopunizione, quindi, annullava la capacità di rimorso e di autocommiserazione. Ecco come Massimiliano deve aver visto frate Aurelio in quel momento: seduto sul letto, con la schiena curva, i gomiti appoggiati sulle ginocchia e la testa tra le mani. Con gli occhi chiusi o aperti, in entrambi i casi, osservava le mosche che ronzavano intorno, che si posavano sui suoi capelli sporchi, che si aggiravano intorno al materasso e che assaporavano l'aroma proveniente dal lavandino di porcellana nascosto sotto il letto. Forse Fra Aurelio non avrebbe osato muoversi da quella posizione per tutto il giorno, l'unica che garantiva la lenta guarigione delle ferite della notte precedente. Se pensava qualcosa, non sapeva come esprimerlo in alcun modo, se non attraverso il silenzio, che era più espressivo di qualsiasi altra forma di comunicazione. Il ronzio delle mosche era musica, le campane scandivano il prima e il dopo del giorno e i canti lontani dei fratelli erano un'eco e un'ombra del mondo che si era lasciato alle spalle, per sempre.

Quando lo rivide alla messa serale, seduto nello stesso posto dal quale lo aveva visto arrivare per aiutarlo il giorno in cui era svenuto, pensò di attirare in qualche modo la sua attenzione. Lui era due file più avanti, sulla destra. Guardò in quella direzione quando avrebbe dovuto guardare il pavimento, tossì un paio di volte e arrivò persino a far ticchettare i suoi piedi nudi sul pavimento di legno. Ma alcuni già lo guardavano con disapprovazione e lui decise di riservare l'occasione per ringraziarli un'altra volta.

 

Qualche giorno dopo stavano scavando un fosso di drenaggio. Quando pioveva, il parco dietro il convento si allagava. I padri superiori avevano fatto appello al vescovado e il vescovo aveva parlato con le autorità provinciali. Ma queste procedure e conversazioni andavano avanti da due anni, e l'allagamento del parco aveva posto fine a tutto. perdendo tre raccolti completi, le acque penetrarono nel convento e devastarono le cisterne del seminterrato. In più di un'occasione Maximiliano aveva visto i topi uscire, salire le scale, scappare dall'acqua verso altre zone più asciutte e buie del convento. Senza dubbio, molti in seguito li ritrovarono nelle loro celle, oppure nel refettorio o nella navata principale dove veniva celebrata la messa. Dopo ogni pioggia si sentivano i topi rosicchiare dietro l'altare, ma nessuno osava protestare. Tutti sentirono, ma nessuno parlò dei topi. Solo dalla cucina si sentivano colpi e spazzate, e perfino alcune imprecazioni che nel silenzio risuonavano come bestemmie demoniache. Come se fosse la voce di Lucifero in persona, che dopo essere apparso tra le fiamme della fornace, soccombeva anch'egli alla fastidiosa gestazione, all'ineffabile permanenza e costanza dei topi. La voce del diavolo nelle lingue dei fratelli che cucinavano.

Quel giorno entrò in cucina dopo essersi tolto i vecchi stivali che tutti i novizi condividevano quando dovevano attraversare le stanze allagate. Fratel Sebastian era l'unico cuoco, ma c'erano due o tre ragazzi che l'orfanotrofio cittadino mandava per aiutarli in vari compiti, come cucinare, fare commissioni e lavorare in giardino. In seguito alcuni entrarono come novizi, ma solo coloro che avevano dimostrato perseveranza. Gli altri finirono per fuggire alla minima occasione lungo il tragitto tra l'orfanotrofio e il convento e non furono mai più visti.

-Ospite! – disse il fratello.- “Mille topi diabolici!” Che Satana li riporti all'inferno!

E così continuò a imprecare, dopo aver capito che colui che era entrato non era altro che un novizio.

-Cosa vuoi? – chiese con riluttanza, vedendo un piccolo sorriso sulla bocca di Maximiliano.

Si scusò perché sapeva che all'altro non piaceva che la gente entrasse nella sua cucina senza permesso.

-Fratello Sebastian, abbiamo bisogno di acqua fresca.

-E non ne hanno abbastanza dappertutto? Chinatevi e bevete come cani!

Era la prima volta che lo vedevo così furioso, e in quel momento entrò Padre Esteban e Fratel Sebastian tacque immediatamente.

-Mi dispiace, Padre.

Padre Esteban non fece quasi nulla e afferrò Maximiliano per il gomito per farlo uscire dalla cucina.

-Mi hanno già detto che i topi hanno mangiato tutto il mais che abbiamo comprato ieri...

"Mi dispiace", disse Massimiliano. Sapevo che il razionamento sarebbe durato almeno un'intera settimana. Nel frattempo, dovevano continuare ciò che avevano iniziato quella mattina. Padre Silvestre aveva un cognato ingegnere e un giorno portò con sé il suo parente. Dopo aver visitato il convento, allagato per quasi un terzo della sua lunghezza, l'ingegnere aveva raccomandato di procedere urgentemente al drenaggio, scavando un canale profondo due metri nel parco, verso la zona più bassa rivolta verso il fiume.

"Posso mandare la mia gente", aveva proposto, stando a quanto avevano sentito alcuni fratelli che passavano mentre i cognati si dirigevano verso la porta.

"Non saremo in grado di pagarti..." aveva risposto Padre Silvestre.

- Lasciami fare una donazione...

La mattina dopo, il cognato si presentò con i progetti per il canale di drenaggio, ma senza gli operai. Nessuno ha chiesto nulla; tutti si resero conto che l'offerta di donare tempo e manodopera non aveva avuto successo tra i dipendenti. Poi i cognati si salutarono con una stretta di mano, l'ingegnere se ne andò con la sua Ford Modello T e padre Silvestre, con i progetti arrotolati, si diresse verso i frati e i novizi dicendo:

-Lavoriamo e offriamo i nostri sforzi a Cristo Nostro Signore.

Tutti si fecero il segno della croce, poi si diressero verso il magazzino, e Fratel Andrés, responsabile degli attrezzi agricoli e della manutenzione, diede a ciascuno di loro una pala, una vanga o una zappa. Alcuni seguivano Padre Silvestre con l'attrezzo sulle spalle, altri trascinandolo, altri ancora davanti come per presentare le armi.

Maximiliano aveva in mano una scarpa e si trovava due passi dietro il padre. Erano le otto del mattino e avevano già assistito alla messa due volte, fatto colazione in refettorio e lavorato per due ore a togliere la merce bagnata dalla cantina sotto la cucina. Era stanco, ma il sole sembrava stesse appena sorgendo e il cielo era così giovane che, in qualche modo, l'energia e la fermezza di Padre Silvestre lo contagiarono senza che nemmeno se ne accorgesse. Si voltò per un attimo, pensando che forse avrebbe potuto condividere un sorriso d'intesa con uno dei suoi compagni, e vide Fra Aurelio che trascinava una pala sul terreno, e perfino i suoi piedi sembravano trascinarsi sul terreno irregolare. Poiché non aveva stivali, ma solo sandali, si spruzzava il fango avanti e indietro. Una parte del fango cadde sul viso di Massimiliano e l'altro si fermò, con un'espressione di scuse. Quelli che lo seguivano si fermarono, lo guardarono con disprezzo e proseguirono il loro cammino dietro a Padre Silvestre. Perché ha generato quella sensazione negli altri, Massimiliano non lo sapeva. Era vero che ora sembrava più magro, con un aspetto scarno che non aveva più prima della punizione della settimana precedente. Non si era ancora fatto crescere né la barba né i baffi, e il suo viso da bambino lo distingueva inconsapevolmente dagli altri seminaristi. Anche i sacerdoti non lo consideravano molto intelligente, ed era ovvio che se si trovava lì, nonostante l'età, era perché uno di loro stava facendo un favore ai suoi parenti.

Massimiliano si chiese se appartenesse a qualche famiglia rinomata, ma poi si convinse che ormai non aveva più importanza. Molti nel convento devono essersi trovati in una situazione simile, alcuni contro la loro volontà e su richiesta delle loro famiglie, altri di loro spontanea volontà e contro gli obblighi della famiglia. Entrambi erano come esuli, vivevano in un paese straniero, dove il governo era un essere invisibile al quale dovevano rivolgere le loro preghiere, rappresentato solo da un crocifisso appeso con un chiodo al muro di una stanza stretta e austera. Un crocifisso vuoto, o talvolta con un uomo scolpito o modellato in ceramica o argilla, inchiodato a sua volta alle mani e ai piedi.

Mise una mano sulla spalla destra di Aurelio e, senza parlare, gli fece l'occhiolino. L'altro capì e sorrise. Il “grazie” è stato detto senza dire nulla, in modo definitivo e senza bisogno di parole; solo il silenzio eloquente che fischia nell'aria di una mattina frenetica, il silenzio insinuante e lamentoso come le fusa di un gatto che scava nel fango secco. Una parola assente che esprimeva la comunione che Gesù Cristo ha tentato di penetrare nel corpo e nell'anima degli uomini con riti complicati e sanguinosi, il sacrificio dell'agnello e la redenzione dell'uomo, canoni e dogmi che difficilmente si potrebbero dire accettati per sempre o in modo completo e assoluto. Con il solo silenzio, Dio avrebbe conquistato il mondo in un tempo inferiore a quello di un urlo o di un bacio tra due amanti.

Mise un braccio intorno alle spalle di Aurelio e insieme si incamminarono verso il futuro canale di scolo. Padre Silvestre ordinò la costruzione di una piccola diga a un'estremità per contenere le acque dell'inondazione finché il fossato non fosse stato ultimato. Ora i fratelli sembravano più entusiasti di quanto li avesse visti dal suo arrivo. Andavano e venivano portando legna e secchi, sempre in silenzio, ma con risate nascoste e passi rapidi. Anche Padre Silvestre sembrava più giovane, mentre Padre Esteban aiutava come poteva, svolgendo, come al solito, qualsiasi compito.

Massimiliano scambiò gli strumenti con Aurelio; lo vedeva debole e stanco e credeva che scavare sarebbe stato meno faticoso per lui. Prese la pala e cominciò a sollevare la terra dove il suo compagno si ammorbidiva e si muoveva. La mattina avanzava lentamente, ma con la cauta e prudente speranza che sarebbe stata una giornata diversa e quindi memorabile nella vita del convento. L'odore di terra umida proveniva dal terreno esausto, che da molto tempo produceva frutti vecchi e insipidi. Il terreno attorno al convento era vecchio e, indipendentemente da quanto fertilizzante venisse aggiunto, i prodotti che producevano avevano quasi lo stesso sapore del fertilizzante con cui venivano nutriti.

Alzò lo sguardo e vide frate Aurelio in piedi, con la vanga appoggiata a terra, e lui appoggiato al manico, mentre guardava la terra che aveva appena rivoltato.

-C'è qualcosa che non va, fratello? – chiese Massimiliano.

L'altro lo guardò per qualche secondo prima di rispondere.

-Niente. Mi prendo una piccola pausa.

Maximiliano non pensava che lei gli stesse dicendo la verità. Lo sguardo del ragazzo era fisso su quel pezzo di terra e lui si avvicinò. Agitò la pala e in quel momento Aurelio gli afferrò forte il braccio. Tremava e sudava più del solito per il lavoro che stavano svolgendo e guardava con timore la terra sollevata.

-Ma c'è qualcosa che non va in te, dimmi cosa.

Lo afferrò per le spalle e lo fece sedere sul pavimento. Erano lontani dagli altri e, anche se li guardavano, a lui non importava. Arrotolò la tonaca, ne sollevò un po' l'orlo e la legò con la cintura, all'altezza delle ginocchia. Mentre Aurelio sudava, si sbottonò il colletto. Vide l'inguine dello sterno del ragazzo, il suo petto bianco e glabro. Osservò le proprie gambe, pelose e forti per il lavoro nei campi del ranch dello zio José. Cosa c'era di Fratel Aurelio che catturò la sua attenzione? si chiese. Non era semplicemente la necessità di proteggerlo come un fratello maggiore, né la solitudine o il silenzio imposto dall'ordine, che in ultima analisi aveva scelto di sua spontanea volontà. E quando pensò precisamente a questo, si rese conto della domanda che voleva porre in quel momento: se qualcun altro, oltre a lui, avesse sentito Dio chiamarlo tra le sue fila, esigendolo come soldato di leva senza documenti né ordini legali, solo la parola e il dovere, l'obbedienza dovuta al padre e al maestro, al tutore e al capo, a colui che, al di sopra di noi, siamo spinti da ragioni incerte ma troppo dure e concrete per essere spiegate o infrante, il che in ogni caso è la stessa cosa. Il ragionamento disarma gli argomenti e quindi li annulla.

-Come hai trovato la tua vocazione, fratello? "Chiese, mentre entrambi si sedevano sul bordo della fossa appena scavata, sul cumulo di terra scavata ancora poco profondo che si era accumulato ai lati.

Aurelio lo guardò e sembrò riflettere. Massimiliano gli diede tempo, era quasi mezzogiorno e presto sarebbe suonata la campana per chiamarli al refettorio.

-Ho visto Nostro Signore, fratello.

Massimiliano continuò ad aspettare. Inizialmente la risposta non lo sorprese; pensava che fosse una metafora, un modo per dire che tutti noi vediamo Dio nelle cose del mondo, la sua presenza che abita ogni piccola forma di pianta e animale, perfino le case e i manufatti che l'uomo costruisce.

-Sono passati più o meno sei mesi. Ero con i miei genitori, seduti a tavola. Viviamo in una casa alla periferia di Cadice, circondata da terreni disabitati e strade sterrate. È una casa signorile, costruita da mio nonno ottant'anni fa. Di notte si possono sentire i cani e i gufi, mai contemporaneamente. Per primi i gufi, verso mezzanotte, annunciano il calare della notte e l'inevitabile susseguirsi di spiriti che danzano attorno agli alberi. Quando sono in silenzio, i cani abbaiano per paura per due o tre ore, finché non sono esausti e si addormentano. Poi arriva il vento, dolce o forte, ma con il suo fischio costante che si allontana lasciando l'aria gelida di ogni mattina. Non hai mai visto, fratello, il cortile ghiacciato e vuoto, come se non ci fossero più nemmeno gli alberi, come se l'unica cosa presente fossero i tuoi stessi occhi che creano un'immagine che sai in anticipo non durerà a lungo, perché è fantasia, un riflesso della vita, un'eco del suono già assente, o la luce di stelle lontane morte da molti anni? Cose fantasma, proprio come gli uomini fantasma.

Massimiliano tossì e si guardò intorno. Anche gli altri si erano seduti, ma non sembravano parlare, e anche se lo avessero fatto, padre Esteban, ormai unico custode, non li avrebbe rimproverati. Aurelio lo fissò, come se cercasse un segnale che indicasse che aveva capito di cosa stava parlando. Poi continuò:

-Quella notte ho guardato il soffitto e ho visto il ragno appeso sopra di noi, e ho visto anche l'altro ragno, quello vero, che tesseva la sua ragnatela tra i lampadari. Il calore delle candele non sembrava fargli male; al contrario, si mosse rapidamente ed efficientemente. I miei genitori mi chiesero cosa stessi guardando e io stavo per dire loro la verità, ma proprio in quel momento sentii un dolore lancinante all'occhio sinistro, come se fossi stato punto da qualcosa di tagliente. Il dolore non mi è arrivato alla testa, ma è arrivato in profondità, nella parte posteriore dell'occhio. Abbassai la testa e lasciai uscire un gemito. Mia madre si alzò dalla sedia e mi accarezzò i capelli, confortandomi. Mi allontanai da lei perché il dolore continuava e mi sentivo sempre più nervoso. Mi coprii il viso con le mani e mi strofinai forte l'occhio sinistro. Mio padre disse che ero intrappolato nella polvere e che avrei dovuto andare in bagno. Non so perché mi rifiutai, né so il motivo per cui tornai a guardare il soffitto, dove il ragno continuava a tessere la sua tela, ora più lunga, e la guardai scendere verso la tovaglia, senza che i miei genitori se ne accorgessero. L'occhio mi faceva male, bruciava terribilmente, ma non avevo perso la capacità di vedere. Vidi chiaramente e acutamente, senza neppure lacrime, e mi resi conto allora che non avevo mai visto le cose del mondo in modo così chiaro. Ogni spigolo degli oggetti e degli elementi della casa aveva il suo rilievo, la sua gamma di colori, la sua struttura materiale, la sua misura esatta. Non so come esprimerlo... Ho capito, solo guardando, qual era lo scopo, il messaggio, forse, la soluzione e la dissoluzione della sostanza da cui erano formati, come se sostanza e forma fossero il fondamento di uno scopo precedentemente determinato.

Fece una pausa e aggrottò le sopracciglia, senza dubbio chiedendosi in silenzio se tutto ciò fosse stato compreso dalla persona che lo ascoltava. Maximiliano comprese e, desideroso di saperne di più, compì il suo dovere di interlocutore comprensivo ed entusiasta.

-Dio all'inizio di tutte le cose...- disse.

Aurelio sorrise compiaciuto.

-È vero, fratello. Anche su quel ragno. Perché potevo vederla molto chiaramente, nonostante le sue piccole dimensioni. Ho osservato ciascuna delle sue zampe, quelle che usava per aggrapparsi al tessuto e quelle che usava per tesserlo. Era come osservare la costruzione di una scala in discesa. Un miracolo, potrei dire, perché no, se è in lei che ho visto il volto di Dio. Sulla faccia di quel ragno.

 

 

 

7

 

 

 

-Quello che dici è orribile, Maximiliano!

Lui annuì, volgendo lo sguardo verso il mare. Si sentiva sul punto di piangere, tanto si vergognava di averlo detto. E non perché non lo pensasse più, o si fosse pentito di averlo detto, né uno néun altro caso era questo. Mi vergognavo semplicemente dello sguardo di Elsa, di quegli occhi e di quel corpo la cui forza era un esempio minimo di tutto ciò che nascondeva, della saggezza e della sapienza che questa donna lasciava intendere con il suo sguardo di rimprovero. Si sentiva come un bambino sfidato, come qualcuno che aveva fatto la cosa più stupida del mondo e lì, davanti a lui, c'era qualcuno che lo guardava con infinita tristezza e infinita pietà. E in quella misericordia vide l'amore, vide un perdono senza confini. Gli sembrava addirittura di vedere il mare più sereno del solito, più azzurro nonostante i suoi occhi fossero marroni, perché il colore del mare non cambia, si disse Massimiliano, per quanto si rifletta nello specchio oscuro di Lucifero.

Si scambiò uno sguardo verso il mare aperto e verso le enormi profondità degli occhi di Elsa, e più guardava, più il contrasto diventava grande. La notte avanzava e i corpi affondavano, il cielo si apriva rivelando la luna, le cui mani dai raggi pallidi si preparavano con rumore di giunture reumatiche a sollevare sacchi, fagotti di cui conosceva già il contenuto. Presto le ossa sarebbero arrivate e lui avrebbe dovuto proteggerle tutte, in particolar modo lei, il cui mare interno rimaneva caldo e sereno in un eterno mezzogiorno.

-Lo so, ma è così che mi sento. Un giorno ti racconterò cosa mi è successo a Cadice...ma non è ancora il momento.

Lei gli posò la mano sull'avambraccio sinistro, mentre lui stava in piedi con le braccia incrociate, scrollando nervosamente le spalle ed evitando il suo sguardo.

«Bellissima luna», disse.

Massimiliano non alzò lo sguardo, temendo come sempre la persona che più desiderava vedere. Avevo bisogno, come ogni notte, di assistere al tremendo evento che si ripeteva per constatare che il mondo si stava solidificando su fondamenta calcaree depositate sul fondo del mare. Un giorno, molto lontano, ne era certo, i mari sarebbero scomparsi e al loro posto ci sarebbero state piattaforme di calcio, ossa lunghe migliaia di chilometri con trabecole e passaggi interni dove si sarebbero mossi i demoni. E cosa sarebbe allora il regno di Dio? si chiese: il resto della Terra e i continenti, ma qualcosa gli diceva che questi sarebbero stati inondati, la Terra annegata, consolidando nuovi depositi ossei, nuove versioni del futuro imminente.

Ma oggi la luna faceva appena capolino tra le nuvole, benché fosse piena e promettesse di splendere più intensamente tra poche ore, quando la notte avrebbe messo radici ai confini del mondo e sarebbe cresciuta, invadendo le anime, penetrando le cose del mondo con morsi di oscurità.

-È così che stanno le cose-. Tra loro calò un silenzio inquieto e imbarazzante. Lei lo osservava, ma lui sfuggiva al suo sguardo. Si ricordò di qualcosa che aveva letto nella biblioteca dello zio José, su come nell'antico Egitto si credesse che la luna avesse il potere di rendere cieco chiunque dormisse con il viso esposto ai suoi raggi. Poi si chiese se fossero tutti ciechi, tranne lui.

-Cosa c'è che non va, Maximiliano? Ti ascolterò, se vuoi...

Lui la guardò allora con enorme affetto, sentendosi capace di amarla da quella notte per il resto della sua vita. Sapeva però che ogni amore umano è fugace, come quella nave in mezzo all'oceano. Lento e rustico, debole e fragile di fronte alle tempeste e alla pioggia. Questa volta la paura della notte era più forte. Iniziò a tremare, o almeno si rese conto di farlo, senza sapere da quanto tempo si trovava in quello stato. Un nuovo fattore di sconcerto e di angoscia, di vergogna, si aggiunse al suo dolore.

"Vado a trovare i malati", disse, allontanandosi da Elsa e fuggendo dai suoi occhi come se si liberasse dalle mani stucchevoli e dolci di una sirena ricoperta di miele.

Lei rimase dov'era, osservandolo mentre si avvicinava a uno dei malati. Lui, senza voltarsi indietro, sapeva che lei ora era appoggiata alla ringhiera e osservava l'acqua scura che colpiva lo scafo, senza sentire, o forse percepire, il rumore delle ossa che ora si scontravano violentemente sotto la barca. Immaginava le lotte tra i demoni, le ripetute battaglie notturne per la preda. Ogni tanto carne fresca e ogni notte le ossa di Dio che cadono dalla luna. Cibo per i corpi e materiale per la costruzione della sublime dimora dei demoni.

Altri due erano morti quella notte, mentre Elsa e lui parlavano. Questo glielo raccontò il padre mentre si avvicinava al gruppo radunato attorno ai nuovi cadaveri. Disse di lasciarli sul ponte fino all'alba, così la famiglia avrebbe potuto vegliare su di lui per un paio d'ore. Lo coprirono con dei lenzuoli, lo avvolsero nel sudario come aveva raccomandato e, dopo essersi fatto il segno della croce, si alzò e si diresse verso il prossimo malato.

Era un uomo della sua età, anche se più grasso e forte di quanto non fosse mai stato. Come avrebbe potuto dunque essere salvato? si chiese. Quest'uomo non avrebbe sicuramente superato la notte. Aveva una barba nera e rada, il viso scarno e gli occhi pallidi e socchiusi. I suoi lunghi capelli le cadevano addossoe fronte, respiro stantio, voce rotta, confusa con il rumore del mare e lo sciabordio delle ossa sull'acqua. Un mormorio debole e distratto era la sua voce mentre cercava di pronunciare una preghiera che Massimiliano non aveva nemmeno provato a insegnargli.

-La terra trema…- capì cosa stava dicendo e sorrise.

-…et quievit, dum resurgeret in…

Poi l'uomo lo interruppe, completando la frase:

-…giudizio di Dio.

E con quest'ultima parola aprì gli occhi e sorrise a Massimiliano come se vedesse Dio stesso incarnato e inginocchiato sul ponte di quella nave dei dannati, in mezzo all'oceano, una notte all'inizio di un'estate incerta. Forse lo vide, perché non fu meno sorprendente per Massimiliano vedere che l'occhio sinistro dell'uomo brillava più del destro e, quando si accorse che aveva finalmente smesso di respirare, verificandolo prendendo il polso e avvicinando l'orecchio alla bocca e al naso, l'occhio sinistro rimase aperto.

Tentò di chiuderla, ma non ci riuscì. La palpebra sembrava indurirsi prima del normale tempo previsto per il rigor mortis. La palpebra rimase ostinatamente chiusa, come la tenda di un negozio che si rifiuta di chiudere i battenti. Oppure una porta chiusa a chiave nella quale non troviamo alcun motivo per il suo terribile capriccio. Perché arriva la notte e le porte devono essere chiuse. Andremo a dormire e nessuno vigilerà sulla casa, eccetto le cose inerti chiuse a chiave, rese sicure fino al punto di rompersi dalla natura della loro sostanza. Le cose ci proteggono proprio come le palpebre ci proteggono dagli orrori della notte.

Ma l'occhio di quest'uomo ormai morto non poteva essere chiuso, e Massimiliano interpretò questo come un'allegoria della resistenza alla morte. Voleva liberare l'anima di questo peccatore che era determinato a rimanere in un corpo ormai definitivamente morto, in un mondo che lo aveva espulso e nel quale in realtà non aveva più nulla da fare. Fece il segno della croce, benedisse il corpo ed espiò ogni peccato e ogni condanna, abbandonando la sua anima al giudizio di Dio. Fu allora che vide la mano destra dell'uomo puntare verso la bocca, ancora più in là, verso l'acqua. La mano, naturalmente, era immobile e morta, ma era rimasta in quella posizione senza che Massimiliano se ne accorgesse. Avrebbe sentito lo scricchiolio delle ossa? Abituato al fatto che solo lui vedeva e sentiva quelle cose, aveva dimenticato che forse il resto del mondo, come singoli echi di un comune malessere universale, erano piccole casse di risonanza in cui il suono entrava ma non riusciva a uscire, trasformando gli uomini in creature turbate che tremavano come diapason. Risuonava a lungo, a meno che qualcun altro non stringesse forte il metallo della sua anima e gli concedesse la pace.

L'occhio continuava a brillare nell'oscurità del ponte. Massimiliano si guardò intorno e vide che nessun altro gli prestava attenzione. Alcuni dormivano, altri pensavano, seduti o appoggiati alla ringhiera. Forse Elsa sarebbe andata a letto. Il padre era ancora in piedi e fumava la pipa. La luna, stanca del suo torpore, della sua bocca irritata e delle sue braccia stanche, si limitò a lanciare fuori piccole ossa, frammenti, schegge e polvere.

Allora Massimiliano notò che l'occhio sinistro del morto si rivelava come una fotografia, acquisendo toni inversi. Il negativo di una fotografia molto piccola, piccola come l'iride di quell'occhio ossessionato. Si avvicinò al viso per osservarlo meglio. La pupilla si era dilatata e, nonostante l'uomo avesse gli occhi azzurri, la fotografia era in bianco e nero al contrario. Riuscì a vedere una figura che non riusciva a definire. Non era né un uomo né un animale, ma non era nemmeno una cosa inanimata. Si stava muovendo, o almeno così gli sembrava, e a sua volta muoveva la testa per vedere meglio. Anche la nave si muoveva, e tutte quelle cose, l'uomo della nave, il cadavere e l'occhio, si muovevano come squame, o come gli strati continentali della terra. Scivolano tranquillamente quando sono sovrapposti, ma corrono il rischio costante di scontrarsi quando occupano lo stesso piano. Dio, uomo, occhio, nave.

La tetralogia della creazione. Passione rappresentata come asse endocrinologico di cause ed effetti, di stimolo e secrezione.

Ordine e obbedienza decretati dalla natura dal caos preesistente.

Perché Dio era la cosa più piccola, anziché la cosa più grande.

La centrifuga invece della centripeta.

Dall'occhio della creazione, Dio ha esteso i suoi poteri.

Quella notte Maximiliano Menéndez Iribarne avrebbe voluto vedere Dio nell'occhio di un morto, ma vide solo un insieme di atomi che componevano l'anima che si stava liberando verso il suo paradiso finale. Un fatto fisico, un processo biologico, una reazione chimica, come il pensiero stesso che ora veniva creato. Una serie di parole che non solo rappresentavano un'idea, ma la concretizzavano nel fatto fisico del pensiero: Dio era la parola e il fatto stesso, la cosa-oggetto, il risultato di un'idea che poteva benissimo essere distrutta dall'oblio.

Toccò l'occhio che non c'eravoleva chiudersi, era freddo e duro, quasi come una perla nella consistenza e nella morbidezza. Lì, nel profondo di quell'occhio, c'era qualcosa che non riusciva ancora ad afferrare, qualcosa che era allo stesso tempo trasparente e sfuggiva alla sua ricerca. Era forse questo che frate Aurelio aveva sentito o visto? Il dolore nella parte posteriore del suo occhio sinistro era stato l'inizio di una rivelazione. La spalla morta al suo fianco non era riuscita a dirgli nulla; la febbre e il delirio, la debolezza e la fame erano più forti e più lucidi della sua capacità di meravigliarsi e piangere.

Si portò le mani al viso e si toccò gli occhi, cercando di percepire dolore quando li strinse. Sentì dei passi accanto a lui e l'odore dei capelli di Elsa lo spaventò più della carezza che le stava dando. Deve aver pensato che stesse pregando per i morti, o che fosse stanco e con il cuore spezzato. Ma lui non si fece vedere nemmeno quando lei si inginocchiò accanto a lui e cercò di allontanargli le mani.

-Nascondere sempre i tuoi sentimenti, tu... perché ti nascondi così?

-Ci sono abituato…

-Abituato a sopportare tutto da solo, come un anacoreta.

-Forse…

Tolse le mani dal viso e guardò il morto. Il suo occhio era ancora aperto, ma ora emanava una luce bianca che si riversava come una strana fonte di luce artificiale.

-Guarda un po'...- disse.

Elsa guardò ciò che lui stava indicando, ma non sembrò sorpresa.

-Quello…?

-L'occhio…

Lei annuì.

-Sì, lo vedo. Un occhio rimase aperto. In vita deve aver sofferto di paralisi.

Maximilian non l'aveva visto nei pochi minuti precedenti la morte dell'uomo, ma non poteva esserne certo.

-Non vedi un bagliore, Elsa? Una specie di luce brillante…?

-Nell'occhio…? Non vedo niente. È morto…

"Lo so", rispose lui di cattivo umore, alzandosi e allontanandosi di qualche passo. Si pentì subito della sua brusca reazione, perché non sentì più Elsa avvicinarsi. Quando si voltò, stava andando verso il posto in cui suo padre era andato a letto.

Tornò dal morto e cercò di chiudergli l'occhio, la cui luce lo stava bruciando. Caldo e freddo allo stesso tempo, aveva una virtù particolare: sembrava tagliare non con un filo metallico, ma come il filo di un osso scheggiato. Un osso cavo attraverso il quale passava la luce, solidificandosi. Come successivi depositi di sali di calcio che formano strati concentrici attorno a una cavità in cui in seguito potrebbe entrare aria o un certo liquido che ancora non riuscivo a immaginare.

Poi sollevò il cadavere prendendolo per le ascelle e lo trascinò. Alcuni, nell'oscurità sul ponte, videro cosa stava facendo, ma non dissero nulla e lui li ignorò. Ci vollero diversi minuti per farlo appoggiare sulla ringhiera, con le braccia penzoloni all'esterno. Poi cominciò a spingerlo per le gambe, cosa che gli costò molta fatica e lo stancò molto. Quando ci riuscì, il cadavere pendeva per metà fuori e per metà dentro. Sollevò una gamba e gli bastò un'altra spinta, non troppo forte, per farlo cadere oltre il bordo. L'ultima cosa che vide del corpo fu la luce tremolante dell'occhio aperto, e riuscì persino a vederlo nell'acqua, come una torcia galleggiante o la torcia di una scialuppa di salvataggio.

Non era disposto a continuare a guardare, perché era assolutamente certo che se avesse continuato a farlo, se avesse continuato a cercare di stabilire il momento in cui l'occhio si sarebbe finalmente chiuso, avrebbe avuto successo solo seguendo il percorso del corpo, e non ne era nemmeno sicuro. Una delle due alternative era seguire lo stesso percorso, l'altra era concentrare l'attenzione sulla nave. Il mare era morte, si avvicinava con il rumore dell'acqua che colpiva i corpi contro lo scafo. I rumori che lo chiamavano alle cerimonie notturne, i riti lunari che espellevano le ossa di un Dio che insisteva nel restare al centro di tutto: delle cellule dell'uomo e degli atomi dell'anima. Nell'iride di un occhio che poi sarebbe marcito lasciando uno spazio e una cavità ossea più importanti di ogni carne, di ogni muscolo e movimento.

Sì, pensò Massimiliano, anch'io ho visto Dio stasera, come se fosse un semplice osso masticato da un cane.

 

 

 

8

 

 

 

Massimiliano non sapeva cosa rispondere. Capii cosa intendeva dire frate Aurelio, ma il modo in cui lo aveva detto, quel paragone blasfemo che denigrava Dio fino alla forma più infima della vita terrena.

Dio come ragno. Anche il fatto stesso dell'allucinazione era di per sé un insulto. Aurelio era senza dubbio malato. Lo vedevo nei suoi occhi, a volte febbrili, a volte pallidi, per la maggior parte del tempo persi nel nulla. Aveva lasciato il lavoro senza preoccuparsi di tornarci quando gli altri avevano finito il pranzo frugale che Padre Silvestre aveva portato loro.

-Dai, fratello, dobbiamo lavorare.

Aurelio non si mosse. Lui aveva ancora le maniche e la tonaca rimboccate, seduto a gambe incrociate sul mucchio di terra che aveva sollevato durante la mattinata. Massimiliano guardò gli altri, o se qualcuno avesse deciso di denunciarlo, o se Padre Silvestre fosse tornato dalla cucina. Decise di avvicinarsi a lui e di costringerlo ad alzarsi. Lo afferrò per un braccio e disse:

-Per la Beata Vergine Maria, fratello, lavora o sarai rimandato in isolamento.

Aurelio lo guardava sbattendo le palpebre più spesso del solito; Allora Massimiliano notò che la palpebra sinistra non si muoveva, o almeno non così spesso come quella destra. Abbandonò presto l'idea perché riteneva più importante che fossero visti continuare a scavare. Fra Aurelio si lasciò sollevare da Massimiliano e portarlo per un braccio verso lo scavo del canale, ma lui si fermò non appena si fermarono. Lo scosse per le spalle e notò la sua estrema magrezza e debolezza, la scarnezza delle sue braccia e le ossa delle spalle che sporgevano come punte di freccia conficcate dall'interno verso l'esterno. E quel paragone non era incongruo, perché Aurelio stesso aveva cominciato con quelle allegorie, quelle favole con animali esotici, e dalle parole che entrambi avevano pronunciato sembrava emergere il primitivismo o un nuovo paganesimo.

Dio e religione. L'uomo e le leggi. Fiducia e disperazione. Fede e tradimento. Amore e delusione.

Parole che avevano imparato a usare senza alcun ordine o controllo. Parole che si difendevano con le unghie e con i denti da qualsiasi uso si volesse farne, infide e scivolose come serpenti o anguille. Le parole sacre che venivano lette loro ogni giorno erano come insetti dalle molteplici zampe, inafferrabili, impossibili da studiare attraverso un'attenta dissezione. Insetti dal volto umano, o il volto di Dio che Aurelio aveva visto, in fondo anche lui un volto o un'espressione come quella di tutti gli altri. Perché se c'è una cosa di cui Dio è orgoglioso, secondo i teologi, è di aver creato l'uomo a sua immagine e somiglianza. Dio e l'uomo erano dunque due frammenti dello stesso ordine, forse della stessa mostruosità originaria. Un mostro che non denotava deformità o anormalità, ma semplicemente origine, matrice.

Alla fine, fratel Aurelio accettò di lavorare di nuovo. Senza dire nulla, si chinò e raccolse la pala. Si diresse verso il canale aperto a lato del convento, si tolse la tonaca, rivelando la biancheria intima bianca, i mutandoni e la canottiera, se la legò intorno alla vita e riprese il suo lavoro. Gli altri lo videro e mormorarono, alcuni risero e lo imitarono. Massimiliano vide padre Silvestre avvicinarsi per rimproverarli, ma all'improvviso si fermò, bevve con un mestolo dalla botte dell'acqua e tornò all'ombra della grondaia, ma senza sedersi, monitorando l'avanzamento del canale secondo la mappa che consultava di tanto in tanto. Continuarono a lavorare in silenzio, mentre il pomeriggio trascorreva lento e tranquillo, come un verme che striscia lungo la sottile linea del tempo, con due abissi da ogni lato e due nulla alle due estremità.

Questa era la sensazione che provava del tempo in quel pomeriggio lungo e pesante, così rapido negli eventi e allo stesso tempo pieno di infinita incertezza, un'indecisione paradigmatica, che per la sua stessa forza rasentava il concetto di dogma. Anche il dubbio può diventare certezza se prende saldamente il sopravvento sul cuore umano, se è una valanga e una mano di ferro a dirigere la volontà, se esso, il dubbio, è la madre biologica dell'anima che ha preso prigioniera. Solo così si potrebbe spiegare perché decise di avvicinare nuovamente fratel Aurelio per chiedergli come si sentiva. L'avevo visto fermarsi per qualche secondo per riposare, portarsi le mani alla vita dolorante e stiracchiarsi con un'espressione di apprensione sul viso. Quando fu al suo fianco, gli mise una mano sulla spalla e disse:

-Come stai, fratello?

-Con tanto dolore mi vedi, ma Nostro Signore mi accompagna…

-Non c'è dubbio, fratello. Il nostro Signore Gesù Cristo è ovunque.

-Quindi l'hai visto anche tu?

Massimiliano non capì cosa intendeva.

-Al Nostro Signore? Beh, fratello, non esattamente...

Ma Aurelio non lo lasciò finire, lo afferrò per un braccio e lo trascinò fin quasi al bordo del canale, nel punto più profondo che avevano scavato. Entrambi guardarono fuori nello stesso momento, uno desideroso di mostrare, l'altro curioso di vedere senza sapere cosa. Maximiliano non vedeva altro che la terra umida e nera, leggermente marroncina a causa dei sedimenti lasciati dal fiume quando si era allagato. Ma vide Aurelio indicare con la mano il fondo, un punto preciso, che per lui avrebbe potuto essere un punto qualsiasi di quel fondo, perché non vedeva nulla di strano o di particolare.

-Guarda, fratello! Il Corpo Sacro! – Aurelio quasi urlò, e Maximiliano allora lo guardò negli occhi, e vide che il suo occhio sinistro era fisso, luminoso ma senza vita allo stesso tempo, come una perla appena strappata dal suo guscio dalla violenza del mare e gettata sulla spiaggia. Qualcosa di vivo che denotava una storia, come una sfera di cristallo in miniatura, attraverso la quale si potevano vedere il passato e il futuro. Ma allo stesso tempo qualcosa senza movimento, staccato dai muscoli che danno la sensazione essenziale della vita a noi umani, esseri di carne e sangue legati alla fisica della gravità. Dove perfino il pensiero è un evento fisico.

Come se l'occhio fosse stato strappato via e rimesso nella sua orbita dopo aver esplorato la cavità che lo conteneva, o una parte di quella cavità.

Il fondo di una grotta, o il fondo di un pozzo, forse.

"Non capisco, fratello", disse, ma in qualche modo si aspettava di sentire quello che sentì in quel momento.

-Il corpo di Nostro Signore Gesù Cristo. Il corpo di Dio, Frate Massimiliano, disse Aurelio all'orecchio dell'amico, così vicino che Massimiliano sentì l'odore del sudore che copriva il volto di Aurelio, e alcune gocce di sudore gli si attaccarono alla guancia e gli caddero lungo il collo.

Mentre si sporgeva di nuovo oltre il bordo, sentì le mani di Aurelio tenerlo per la vita. Per prima cosa provò la confusione di quel tocco, il motivo, ambiguo o meno, ma indubbiamente inquietante, di quelle mani che lo toccavano in un modo in cui nessuna donna lo aveva toccato fino a quel momento. Solo più tardi si rese conto che lo scopo del contatto era quello di impedirgli di cadere nel pozzo. Aurelio aveva notato la svolta persa che avevano preso i suoi occhi dopo averlo sentito, e l'improvviso svenimento era avvenuto subito dopo la rapida reazione di Aurelio. Così, si è scoperto che quello che sembrava più lucido era il più debole, e il più illogico dei due era il più sveglio. Perché dicono che la follia è lucida, che è un'esacerbazione delle reazioni, o un'ipersensibilità che permette a più pensieri e attenzioni di manifestarsi simultaneamente. Da qui la follia, la frammentazione della personalità in tante sfaccettature quante sono quelle che compongono il mondo.

Quando le vertigini passarono, si ritrovò in piedi accanto al pozzo, abbracciato ad Aurelio, respirando affannosamente e ancora inerte, come se fosse perso tra le nuvole di terra che erano appena state rimosse.

-L'hai visto? Te l'ho detto, fratello, Lui è qui!

Era un urlo e al tempo stesso un sussurro nelle sue orecchie stordite, ancora bloccate dal vertiginoso flusso di sangue che ora lo invadeva dopo la sua momentanea assenza. Era rimasto stordito da ciò che aveva sentito o visto? Sapevo cosa avevo sentito, ma non ricordavo di aver visto nulla. Forse la sua mente si rifiutava di riconoscerlo, perché la voce di Aurelio suonava troppo sicura, troppo logica e conclusiva.

Ora lo vidi inginocchiarsi sul bordo e scrutare con lo sguardo, come se cercasse qualcosa a cui aggrapparsi. Trovò le scale e scese. Maximiliano sentiva ancora il corpo di Aurelio premuto contro il suo e cominciò a massaggiarselo come se qualcosa gli procurasse prurito. Ero ancora frastornato e non ero sicuro di cosa stessi facendo. Poi si ricordò dell'occhio sinistro dell'amico, quell'occhio fisso che, mentre lo guardava mentre si abbracciavano, sembrava lo specchio del suo occhio destro. E il suo occhio sinistro contemplò lo sguardo pio e triste dell'occhio destro di Aurelio. L'eterna divisione dell'uomo, la dicotomia in tutto ciò che lo riguarda. La scelta eterna e il frutto eterno della discordia. L'errore perenne.

Aurelio era già sul fondo del pozzo, accovacciato, in ginocchio, e scavava con le mani in una zona buia nonostante la luce del giorno. Maximiliano pensava che l'altro fosse impazzito, ma i suoi pensieri lo avevano portato a un livello tale da non sentirsi più nemmeno sicuro della propria sanità mentale. Guardando la schiena nuda di Aurelio, la sua pelle bianca ora rossa e intorpidita dal sole a cui non era abituato, ebbe voglia di chinarsi e toccarla, appoggiando la testa di lato su quella schiena per sentirlo respirare. Sapeva di essere vivo attraverso il contatto, perché sembrava essere l'unico modo, visto che le mani sottili e deboli di Aurelio, le sue lunghe mani scheletriche, lo avevano preso per la vita per impedirgli di cadere. E tuttavia, forse era stato effettivamente spinto in un abisso più profondo della fossa scavata ai suoi piedi.

-Ecco qua, Fratel Massimiliano! Venite a vederlo con i vostri occhi.

Era come un invito a vedere il volto di Dio in una tomba. Ecco perché non riusciva a evitare la repulsione e, al tempo stesso, l'attrazione intensa e irresistibile di scendere le scale. Lo fece osservando come il livello della superficie si alzava mentre lui scendeva, e questa fu una terribile e precisa allegoria della sua discesa agli inferi. I demoni lo chiamavano e lui si presentò consapevolmente, ma ingannando se stesso, consolandosi con ragioni pratiche, mentre i motivi teologici emergevano dai regni della sua mente logica o dallo stato pseudo-religioso della sua anima. Non potevo più fingere di non avere un corpo con desideri e istinti, un corpo che non potesse più sopportare la menzogna o il conforto garantito dalle notti insonni alla luce di una luna che penetrava dalla finestra. Non dovrà più nascondersi nei bordelli o sfogarsi tra lenzuola ruvide come la corteccia d'albero che usava per scappare dalla sua stanza nella casa dello zio José.

Egli discese eIl suo sguardo implorava la luce incorniciata in una cornice di terra che si faceva sempre più piccola, finché i suoi piedi non toccarono il fondo, e lì le mani di Aurelio attendevano per proteggerlo, per preservarlo da una possibile caduta. Mani che lo afferrarono di nuovo per la vita mentre i suoi piedi lasciavano l'ultimo gradino delle scale, sentendo il calore di un inferno nascente e prossimo, e l'odore della terra umida che cominciava a bruciare.

Terra e carne.

Questo è ciò che vide quando si abituò all'oscurità sullo sfondo. O forse fu l'odore a suscitare la visione di qualcosa di simile a carne nelle profondità turbate, o forse le mani di Aurelio che lo presero per le spalle, dietro la schiena, per indicargli, con un movimento della testa vicino alla sua, da un orecchio all'altro, quasi un respiro dopo l'altro, il luogo dove giaceva il corpo di Nostro Signore Gesù Cristo.

-Laggiù! –lo sentì dire.

Maximiliano si guardò intorno e si chinò per toccare terra. Anche lui scavò, come aveva visto fare all'altro, ma non trovò altro che radici e pietre, oltre alla terra benedetta. Perché quella era terra benedetta, disse tra sé, ricordandosi che si trovava in un convento, che lassù c'erano i preti benevoli e la sacrestia. Per un attimo si sentì sollevato. Si voltò e disse:

-Fratello Aurelio, mi dispiace, ma non vedo nulla.

L'altro chiuse gli occhi e fu allora che quello sinistro, nonostante fosse coperto dalla palpebra chiusa, brillò nell'oscurità. E frate Aurelio si chinò accanto a Massimiliano, gli afferrò le mani e le portò a terra.

Le quattro mani si muovevano a spirale e la terra ora sembrava sabbia, tanto era morbida e asciutta. Massimiliano non abbassò lo sguardo, perché era affascinato dallo sguardo dell'altro. Le quattro mani si girarono e rigirarono, tastando più volte i piedi di entrambi. Aurelio era scalzo e sentiva la morbidezza di quei piedi che immaginava fossero bianchi sotto la polvere e l'oscurità. Chiuse gli occhi mentre un senso di svenimento lo invase, costringendolo a sedersi, mentre la voce di Aurelio scivolava nell'oscurità e le sue mani scomparivano dallo stretto spettro del suo campo visivo. Quando riacquistò la calma, vide solo la luminosità del suo occhio sinistro come un singolo punto in una notte senza luna. Una piccola luna bianca, molto forte. Una luna che lottava per emergere una volta per tutte dalla sua sepoltura quotidiana, pur sapendo che il giorno dopo sarebbe stata sepolta di nuovo.

Lui, quindi, avrebbe dovuto salvarla. E allungò la mano per toccare l'occhio che ora apparteneva a una testa e a un corpo che giacevano sul pavimento di terra, in parte coperti e in parte dissotterrati. Il corpo di Aurelio giaceva come il corpo di Cristo di cui il suo amico aveva parlato poco prima. Lo scosse per le spalle e gli palpò il petto. Le afferrò le mani, cercando di sentirle il polso. Lui avvicinò l'orecchio alla sua bocca per sentire il suo respiro.

Stava respirando. Fra Aurelio fingeva.

-Dai, fratello! La tua battuta è blasfema...non ci sto.

Si stava alzando per risalire le scale quando le mani dell'altro uomo lo trattennero. Stava per lasciar andare la presa proprio nel momento in cui una delle mani prese una delle sue e lui sentì il sangue e, anche se non lo vide, sapeva che era sangue. La consistenza, l'odore, la viscosità e, soprattutto, la ferita che sentivo. Le schegge delle ossa rotte che sporgevano dal palmo di Aurelio. Lui si voltò e le afferrò le mani e, nell'oscurità, vide chiaramente le ferite che le attraversavano. E poteva anche vedere che invece di un occhio luminoso, era un chiodo che emanava generosamente una luce inquieta e pia.

Un chiodo e un occhio. Questo è tutto. E la voce di una presenza nascosta dall'oscurità, rubata alla luce incerta in un pozzo vuoto pieno di ruggine umana.

Le mani di Dio che lo prendono per il corpo, lo seducono come un amante che parte per la guerra e desidera la sua ultima notte di amore blasfemo, di fornicazione e di irrimediabile derisione e senza alcun perdono, se non la pietà o la misericordia che nasceranno solo dopo la crocifissione, dopo ogni crocifissione.

Lui, Maximiliano Menéndez Iribarne, non si riteneva degno di tanto privilegio o di tanta umiliazione.

Non avrebbe permesso a Gesù Cristo di usarlo come amante, né si sarebbe donato a lui. Non avrebbe permesso che Gesù Cristo cadesse all'inferno per causa sua. Era disposto a farlo per Lui.

Allora afferrò la pala appoggiata a una delle pareti del pozzo e la calò con tutto il suo peso e con tutta la sua forza, più volte, sul capo del Cristo eretto e desideroso che lo guardava.

 

 

 

9

 

 

 

Il giorno dopo Elsa non gli rivolse la parola. Trascorse l'intera mattinata e il pomeriggio a cambiare bende, a parlare con i malati e a richiedere la presenza del medico. Massimiliano non osava avvicinarsi e, quando una o due volte i loro sguardi si incrociarono, non trovò altro nei loro occhi che indifferenza e disinteresse. Sembrava impegnata e qualsiasi lamentela da parte suae non sarebbe altro che egoismo.

Elsa indossava il suo solito abito nero semplice, che le copriva le spalle e le braccia fino sotto il gomito, dove si rimboccava le maniche. Si portò l'avambraccio alla fronte per spazzolarsi indietro i capelli che, nonostante fossero legati sulla nuca con un nastro rosso, tendevano a caderle sulla fronte, coprendole metà del viso e nascondendole sensualmente le guance e gli occhi castani. Ora, da lontano, in mezzo al tanfo irrespirabile della malattia e della sporcizia, all'odore del mare che cercava di eliminare l'odore degli uomini come se fossero cani rognosi trasportati al macello, riusciva a percepire nella sua memoria l'odore della sua pelle, lo stesso odore che aveva sentito quando era malato e lei si prendeva cura di lui, accarezzandolo, mettendogli un braccio dietro la testa, così che lui sentisse il profumo naturale di Elsa. L’odore della sua pelle e dei suoi capelli, l’odore di quelle mani che, nonostante il dolore e la malattia, erano quasi un atto di contrizione, di resa e di perdono allo stesso tempo. Conoscenza ottenuta non attraverso lo sforzo e il lavoro, ma unicamente attraverso l'affetto, o forse l'amore.

Ma lei lo amerebbe davvero? Oppure forse la domanda giusta sarebbe se lui potesse amarla. Perché se era vero che provava qualcosa che non si sarebbe mai aspettato di provare per una donna, era anche necessario che riconoscesse di non sapere cosa lei stesse realmente pensando, o se si stava ingannando cercando di andare oltre ciò che riteneva di essere capace di fare.

"Elsa," disse ad alta voce, in piedi tra i malati che gli stavano intorno, forse a mezzogiorno o a metà pomeriggio, mentre la nave continuava il suo inevitabile corso, il circolo vizioso di giorni e settimane a cui era condannata prima di attraccare in un porto del Nuovo Mondo. Ma nessuno lo ascoltava e nessuno si aspettava che qualcuno lo facesse. Sapeva soltanto che un vuoto imminente si stava formando attorno a lui con il passare del tempo senza la presenza, o meglio con la crescente assenza di Elsa, così lontana e così vicina allo stesso tempo. A portata delle sue mani e delle sue parole, ma così lontano a causa del risentimento che deve provare.

E aveva la sensazione di sbagliarsi anche su questo. Non c'era rancore, ma piuttosto, più probabilmente, un'indifferenza non priva di amore, come quella di una madre che lascia passare i capricci del suo figlioletto, lasciandolo solo per un po', ma senza smettere di vegliare su di lui e di prendersi cura di lui. Magari fosse tutto qui, si disse, perché la prospettiva di perderla e di tornare alla solitudine, benché fosse una timida consolazione, lo riempiva di angoscia.

Quella notte rimase sdraiato con la schiena appoggiata alla ringhiera, con le spalle rivolte al mare, a guardare le stelle e la luna, che invano cercava di nascondersi dietro alcune nuvole solitarie. Non era ancora il momento di vedere le ossa cadere: sarebbe stato dopo mezzanotte, forse anche più tardi. Non aveva mangiato per quasi tutto il giorno e non aveva fame, ma senza pensarci si portò una mano alle labbra e, giocosamente, ne leccò il dorso, assaporando il sale, sentendo che il suo corpo stava iniziando a diventare parte del mare e che le sue ossa erano come una nave, una barca capace di andare alla deriva e sopravvivere alle tempeste e alle scogliere, ai giorni incandescenti dell'estate e alla pioggia dell'inverno. Uno scheletro con la testa a forma di prua, la fronte sollevata e le mani che fluttuano sulla superficie, come un Gargoyle. Un demone per affrontare i demoni del mare. Perché il male si combatte con la sua stessa natura. E chi meglio di lui, si disse Massimiliano, il rappresentante di ogni male, colui che porta Lucifero nelle sue viscere, nei recessi dei suoi intestini, può distruggere quei demoni che raccoglievano le ossa di Dio, i resti di quel Vecchio che avrebbe dovuto essere morto da tempo, le tristi ossa bianche cadute dalla luna per essere raccolte da esseri mediocri e risentiti che progettavano di costruire con esse le nuove città senza tempo, i paesi dell'inferno. Non città bruciate, ma città costruite con mattoni forgiati in forni immensi, templi ed edifici resistenti al peso dell'acqua e ignifughi, perché questa è la loro stessa natura.

Era obbligato a essere più intelligente di loro. Dovette combattere contro il potere dell'inferno solo con la forza di un ragno, o come una donna che si guarda allo specchio e vuole ricreare il suo mondo perduto, ma ha solo un'unghia rotta.

 

Nelle tre settimane successive, molti altri morirono, alcuni guarirono e il ritmo della nave fu scandito più da questi scambi regolari che dall'impeto delle onde o dal rumore proveniente dalla sala macchine.

Nessun passeggero sano si è presentato sul ponte e solo pochi sono entrati nell'area designata, libera dal contagio. Il medico andava sempre meno spesso in sala operatoria, poi smise di venire, così come l'infermiera, e solo gli assistenti camminavano tra le file dei pazienti, prendendo appunti, registrando nomi, temperature e condizioni cliniche. EErano più impiegati nella statistica che in altro, perché facevano ben poco per alleviare la sofferenza. Portarono con sé alcune pillole e le distribuirono in un modo che insistettero a definire equo. Fu Elsa a dover implorare che le dessero le medicine.

«Conosco lo stato di ciascuno di loro», disse loro, e loro, guardandosi l'un l'altro, si rassegnarono dopo una breve discussione che aveva lo scopo di mantenere l'apparenza della loro presunta autorità nelle circostanze.

Maximiliano calcolò i giorni rimanenti fino alla fine della quarantena tenendo un diario, in cui annotò brevi frasi che riflettevano gli aspetti più importanti di ogni giorno. Almeno quello che aveva fatto o quello che era successo sulla nave. A volte scriveva: «Oggi sono morti due uomini, una donna e un bambino», altre volte: «Mi sento solo, Elsa non mi parla da giorni». A volte la carta stropicciata dei primi giorni si strappava a causa del contatto con l'acqua e dell'umidità, e quando cercò le sue prime impressioni non trovò altro che la stessa confusione che aveva nella memoria. Ma se all'improvviso si sedeva per riposare, i ricordi riprendevano la loro forma, o forse si liberavano dai legami invisibili che sono la materia dell'oblio, e riapparivano sotto forma di sogni intravisti nelle ore pomeridiane o nelle prime fasi del sonno notturno.

E venivano puntualmente interrotti dall'incubo.

L'incubo che la luna tendeva a rendere meno crudele e sonoro, una specie di balsamo di misericordia che esercitava la sua influenza sull'embrione ostinato del rimorso. Perché era ancora un essere embrionale che continuava a crescere e lui, ancora senza donna, lo aveva concepito con le sue mani.

Con le mani e una pala.

Ma a volte anche Elsa arrivava e interrompeva il suo sonno, e allora lui si salvava. Le sue mani lo stringevano, come fanno ora, con più affetto o meno rabbia. Poi lesse tutto questo negli occhi di Elsa, nel modo in cui le sue dita lo accarezzavano, anche se non erano carezze ma una chiamata, una supplica disperata di recuperare il corpo e l'anima di quell'uomo che lei doveva vedere affondare, dissolversi, fondersi nel ponte, assorbito dalle acque demoniache. Come una madre che salva il figlio che sta annegando, un amante disperato nel tentativo di sostenere il corpo eccessivamente pesante dell'amore della sua vita, o una figlia il cui padre rimane indietro, lentamente immobilizzato dal gelido prologo della vecchiaia.

Si svegliò di notte e con gli occhi aperti guardò il volto di Elsa, la cui testa era nascosta dalla luna. Si voltò quando lo vide guardarla dietro di lei.

-Di nuovo l'incubo? -chiesto.

Lui annuì, si sedette contro la ringhiera e la invitò a sedersi accanto a lui. Poi la luce della luna li illuminò entrambi e lui poté vedere il viso pallido ma bellissimo di Elsa.

-Non mi parla da molto tempo...

Lei abbassò lo sguardo e gli accarezzò il dorso della mano.

-Sei tu quello che non vuole parlare, quello che si chiude in se stesso e non condivide i suoi dolori. Non posso comunicare con te se non vuoi...

-E che bisogno c'è di saperlo, cara Elsa? Hai paura di me?

Gli accarezzò la fronte.

-Sei un bambino viziato che fa i capricci, è sempre amareggiato e sembra divertirsi.

Maximiliano la guardò confuso e pensò che fosse lei quella che non sembrava capire.

-Guardati intorno e dimmi se non hai già abbastanza motivi per essere amareggiato...

-In ogni caso, sono loro, non tu, ad essere giustificati nell'essere amareggiati...

-Per l'amor di Dio, Elsa, dimmi sinceramente se pensi che Dio sia giustificato in tutto questo. Guarda il mare, è come un deserto dove viaggiamo esiliati, incapaci di attraccare sulla terraferma.

-Ma Maximiliano, siamo già entrati nel ventesimo secolo, questa nave ha le radio per comunicare, non siamo soli.

Massimiliano sapeva che ogni persona è sola, perché ci sono cose che non possono essere confessate. Gli accarezzò di nuovo la fronte, gli passò una mano tra i capelli, si fermò sulle orecchie e gliele accarezzò. Appoggiò la testa alla ringhiera, sentendo la piacevole sensazione di quelle dita che lo toccavano così delicatamente che era come se la brezza marina stessa volesse confortarlo, dopo averlo spaventato e messo alla prova come un bambino punito. Elsa aveva ragione, si disse, ogni uomo è un bambino, ma sapeva che ogni bambino nasce e muore nel deserto.

-Perché tu e tuo padre state viaggiando in America?

"Perché mio padre è malato", disse Elsa. Si fermò brevemente a guardarsi intorno, come se cercasse il vecchio. "È passato più di un anno da quando ha iniziato ad avere vertigini." All'inizio scherzavamo perché lui è un grande amante del vino, capisci, ma poi ho capito che c'erano giorni in cui non beveva nemmeno e si sentiva comunque frastornato, anche a letto. L'ho visto tenersi la testa o aggrapparsi ai bordi del letto. Poi ho capito che mi stava dicendo la verità e ho chiamato il medico. Il dottore venne un pomeriggio, Le controllò la gola e gli occhi e le palpò l'addome e la schiena. Lo fece camminare per la stanza con gli occhi chiusi, addirittura in punta di piedi, mentre Eufemia, la donna che ci aiuta a badare alle pecore, e io ci tappavamo la bocca per nascondere le risate. Alla fine ci siamo arresi e siamo scoppiati a ridere, mio ​​padre ha aperto gli occhi e ci ha guardato stupito. Ma quel giorno e il successivo non ebbe più vertigini e si considerò guarito grazie allo sciroppo che gli aveva prescritto il medico. Il terzo giorno le vertigini tornarono e lui si lamentò di stare ascoltando la radio mentre aveva gli attacchi, senza capire il linguaggio del presentatore. A volte era musica, ma quasi sempre descriveva il suono metallico, distante ma inconfondibile di una trasmissione radiofonica.

Come se qualcuno avesse voluto prendersi gioco di noi, all'improvviso abbiamo sentito una radio suonare da qualche parte sulla nave. Elsa e io ci guardammo e non potemmo fare a meno di ridere della crudeltà che un dio teatrale, un Bacco troppo ubriaco per incolpare di negligenza o di malvagità deliberata, ci aveva imposto affinché perfino noi ridessimo delle nostre disgrazie.

-E cosa ha detto il dottore? –ho chiesto.

-Niente, non ha trovato nulla che non andasse. Ma appena una settimana dopo, mio ​​padre iniziò a lamentare un dolore fortissimo sul lato destro del viso, ma questo non era nulla in confronto a ciò che accadde qualche settimana dopo, quando perse la vista dall'occhio sinistro. Da quel momento in poi vagò per la campagna e ai piedi della montagna come se si fosse smarrito, alla ricerca di qualcosa, perché non riusciva ad abituarsi a vedere con un occhio solo. Ho chiamato di nuovo il medico e mi ha detto che dovevamo ricoverarlo, ma mio padre non voleva andare in città. Un mese dopo, camminava già e faceva le sue cose come se nulla fosse accaduto; si era abituato alla sua scarsa vista. Lui muoveva solo un po' la testa da un lato, come fa una persona sorda quando qualcuno gli parla, ma ormai lo fa raramente.

-E il dolore?

-Beh, secondo lui la situazione si è un po' attenuata. A volte si sveglia durante la notte e cammina avanti e indietro per la stanza, e allora so che gli fa molto male la testa, ma non protesta. Fino a poco tempo fa non avevo capito il motivo del suo cambiamento, di queste dimissioni...

Elsa guardò Maximilian in modo strano e lui pensò che forse si aspettava che lui indovinasse cosa stava per dire. Perché avrebbe dovuto sospettarlo, si chiese, se non poteva sapere nulla di lui o della sua storia recente.

-Un giorno papà mi disse che non era completamente cieco. "Lo so, papà", risposi, ma non intendeva dire che avevo ancora un occhio buono. "Posso vedere Dio", mi disse allora. Pensavo che stesse scherzando con me, anche se non era il tipo di uomo che scherza, soprattutto a spese della religione, anche se non era un religioso praticante e non aveva messo piede in una chiesa negli ultimi trent'anni. «Di notte», mi disse, «vedo di notte, quando l'oscurità nel mio occhio destro è uguale a quella nel sinistro, allora in questo», disse, toccandosi l'occhio cieco, «vedo la forma umana di Dio accanto al mio letto». Gli accarezzai la testa e lo consolai, perché ero convinta che stesse impazzendo. Cominciai a piangere per questa tremenda disgrazia che avevo dovuto affrontare da sola, ma mio padre si rifiutò di lasciarsi consolare. Parlava con assoluta logica, ma ciò che diceva non aveva alcuna possibilità di essere realtà per me. “E quando vedi Dio, cosa ti dice?” Gliel'ho chiesto. "Niente, figlia mia, non parla, è lì e basta, e lo vedo chiaramente come vedo te in questo momento."

Maximiliano ascoltava Elsa in silenzio, proprio come il Dio che il vecchio affermava di vedere. Era un silenzio al quale si era abituato grazie alla pacifica mansuetudine dell'Agnello di Dio inchiodato alla croce. Senza urla, con dolori tenuti a freno, gemiti contenuti dietro i denti serrati, tra muscoli intorpiditi e tesi come i nodi del legno che formavano quella croce. Muscoli contratti dalle frustate che Massimiliano sentiva ancora, mentre si puniva affinché il dolore fosse il messaggero dei suoi peccati, lo strumento che avrebbe riscaldato il suo corpo alla giusta temperatura dove desiderio e morte fossero sullo stesso piano, sullo stesso piano della realtà e della congettura. Teoria e pratica unite dal simbolismo divino. Ai due si uniscono i tre. Il terzo rappresenta non solo l'unione, ma anche l'essenza, la sintesi e l'espansione. Il rappresentante che è ciò che viene rappresentato.

Il dolore che trasforma l'oscurità in luce.

Questo era ciò che aveva sentito dire da Fratel Aurelio e forse ciò che il padre di Elsa aveva cercato di dire alla figlia.

-Tuo padre non ti ha detto se vedeva la luna in quelle notti?

Elsa non lo guardò, stava piangendo e nascondeva il viso.

"Non lo so, non mi ha detto niente a riguardo." Dopo un momento, mentre si asciugava il viso con un fazzoletto sporco, si corresse: "Ora che ci penso, ha detto qualcosa sulla luna." Gli occhi di Dio sono due lune gemelle, commentò, ma poi disse che non erano due, ma una, come dicono gli astronomi che la luna ha due facce. a filo, uno sempre visibile e l'altro nascosto a noi. Poi papà mi ha detto che Dio gira la testa e noi vediamo metà del suo volto, ma in realtà ha solo metà volto. Fu allora che mi resi conto che stavo già delirando, perché non parlavo più con alcuna parvenza di logica. Secondo lui, Dio mostra l'occhio sinistro.

Allora Massimiliano chiese, rendendosi conto solo più tardi dell'importanza della sua domanda.

-Volevi dire cecità all'occhio sinistro, giusto?

-Sì, ma si riferiva alla cecità di Dio, Massimiliano. Disse che il Signore era cieco fin dal giorno della sua creazione.

-Creazione di chi?

-Da Dio, fin dal giorno in cui nacque. Ti rendi conto del delirio? Sono quasi impazzito sentendolo. Meno male che la mia amica Eufemia mi ha accompagnato a parlare all'ospedale cittadino, dove mi hanno consigliato il ricovero. Qualche giorno dopo tornarono a cercarlo. Papà mi guardò e per la prima volta nella sua vita mi insultò. Lo guardai andarsene nell'ambulanza, una di quelle nuove con il motore, bianca e con un'enorme croce rossa su ogni lato, che sbatteva sulle rocce e faceva molto rumore. È rimasto in ospedale per due giorni. Mi hanno chiamato per andare a prenderlo. "Tuo padre non ha niente, solo delirium tremens dovuto all'alcol", mi hanno detto. Quando uscì, aveva ancora lo stesso problema di vista, ma poiché non mi parlava a causa della rabbia, per un po' di tempo non seppi se stesse ancora continuando con la sua follia o no. Lo lasciai a casa, sorvegliato da Eufemia, mentre io uscivo per lavorare nei campi. Per un po' ho pensato che alla fine tutto si sarebbe sistemato. Era come se fosse costretto a letto, anche se riusciva a muoversi e camminare perfettamente. Preferivo questo piuttosto che ascoltare i suoi deliri e sapere che era pazzo per sempre. A volte pensavo addirittura che la casa e io fossimo in pericolo; avrebbe potuto bruciarlo o uccidermi se non fossi stato attento. Un giorno sono passato davanti alla casa della vecchia di cui ti ho parlato un giorno, non so se te la ricordi, Maximiliano.

-Quello che ha predetto il futuro?

-Quella lì, ma in realtà non era una vera indovina, solo un'altra vecchia del villaggio, di cui si diceva che parlasse con i morti, così come si diceva che qualcun altro si tingesse i capelli o possedesse venti gatti. Non lo faceva per vivere, ma la gente andava a fargli delle domande e, anche se non veniva mai pagato, accettava in silenzio i regali che gli facevano. La conoscevo da quando ero molto piccolo, e per me era sempre stata single e sola, ed era sempre stata una di quelle streghe belle, gentili ma misteriose. Parlava con accento italiano e aveva un cognome insolito, credo Sottocorno o qualcosa del genere. Solo quando divenne vecchia iniziarono ad aver paura di lei, perché una volta annunciò in chiesa che sarebbe arrivata una terribile malattia e, quando tutti avevano dimenticato questa previsione, tre mesi dopo, un'epidemia di antrace devastò la regione. Da allora, lei stessa sembrò prendere sul serio questo presunto potere divinatorio. Non usciva quasi mai di casa ed erano i vicini a venire a trovarla, perfino i mariti che non avevano mai prestato attenzione ai commenti delle mogli. Ma non arrivarono solo come visitatori; andavano e venivano come in uno studio medico, cioè a turni. Poco dopo, non ci fu giorno della settimana in cui almeno dieci persone non entrassero in quella casa. Se qualcuno nel villaggio chiedeva di lei, diceva di averla vista bene, ma non si parlava di cosa fosse successo all'interno. Per me e per gli altri bambini, la stanza in cui riceveva le persone era sempre un mistero. Aveva animali, gatti e cani, alcuni in casa e altri fuori, e li trattava bene, molti addirittura lasciavano dei cuccioli davanti alla sua porta perché lui li crescesse.

-Allora non era una cattiva donna...

-Non con gli animali, ma con le persone, non lo so. Voglio dire, Maximiliano, a quanto pare lei ha predetto loro il futuro, e questo non va bene, secondo me...

-Perché?

-Guarda, la vita è un dono, una benedizione, è viverla giorno per giorno...

-E che danno ha fatto quella donna predicendo il futuro?

-Raccontava il giorno e il modo della morte a chiunque volesse saperlo, e molti volevano sapere anche la morte degli altri. Puoi avere potere, Massimiliano, ma quel potere implica anche degli scrupoli…

-E se Dio non ha scrupoli, perché dovrebbero averne gli uomini?

Elsa lo guardò con rabbia.

-Dio è Dio…

-Questa è retorica, Elsa. Parole come schiuma del mare, ripetizioni senza eco. Ciò che ha valore è ciò che rimane, quindi ciò che persiste nel futuro. Credo che vedere quel futuro sia quasi come essere un Dio.

Poiché Elsa era ancora arrabbiata e non gli rispondeva, lui le chiese, cercando di riconciliarsi e di scoprire di più su quella storia.

-Come si chiamava quella donna?

-Il suo cognome è Cortez, María Eugenia Cortez, di Valladolid. La sua famiglia si era stabilita nel villaggio molti anni prima. Bene, continuo a raccontarvi di mio padre. Forse ti starai chiedendo perché ho fatto quello che ho fatto, dopo quello che ti ho appena raccontato, ma non saprei cosa rispondere. La verità è che ci ho pensato e ho deciso di portare mio padre a vederlo. Non so cosa mi aspettassi, probabilmente un miracolo, una risposta incoraggiante, almeno. Quando siamo disperati, potremmo persino rivolgerci a coloro che odiamo o disprezziamo. Non avevo nulla contro questa vecchia, ma avevo paura di lei, o provavo risentimento nei suoi confronti, e a volte la ignoravo completamente. La mia vita non si era mai incrociata con la sua e, all'improvviso, ero io quella che si rivolgeva a lei per qualcosa in cui non avevo mai creduto, affidandole ciò che consideravo più sacro: la vita di mio padre. Un giorno dissi al vecchio che saremmo andati a trovarla, lui mi guardò fisso ma non disse nulla. Mi seguì lentamente lungo la strada che portava al villaggio. Camminavo eretto, fiero e silenzioso, con un cane da ogni lato; Mio padre era seduto dietro, curvo, con lo sguardo perso nel vuoto e quegli occhi sempre più strani, alzava lo sguardo cieco e annusava l'aria proprio come un cane. Arrivammo e lei ci accolse con un'espressione seria e perplessa. Ho visto l'interno della casa per la prima volta. Era solo una stanza piccola e buia, piena di vecchi mobili polverosi e piena di libri e documenti. Sul tavolo c'erano tazze da tè sporche, tra le quali ronzavano senza sosta le mosche, che cercavano rifugio dall'esterno. Ci sedevamo allo stesso tavolo, lei avvolta nella sua schiera di mosche, noi avvolti nell'odore umido e arrugginito della casa. Legno e ferro, urina di gatto, terra vecchia. Quella era l'essenza della casa, elementi primitivi con i quali sembrava costruire il futuro. E mi venne in mente che in realtà era una strega che strappava pezzi di cose per amalgamarli in una nuova sostanza che avrebbe bruciato nel suo grande calderone da strega, così che il fumo si diffondesse in tutto il mondo. Senza dubbio sarebbero state necessarie poche parole incomprensibili per completare il rituale, o almeno per dargli l'aspetto dovuto agli dei che sicuramente avrebbero osservato. Guardai il soffitto, nella sua altezza immensa, oscuramente abitato da ragnatele che immaginai fossero vecchie di migliaia di anni.

All'improvviso Elsa scoppiò a ridere, appoggiandosi alle braccia incrociate di Maximiliano. Lui sorrise, sentendo il profumo dei suoi capelli così vicino a sé da sentirsi stordito, come se si trovasse di fronte a un abisso in fondo al quale c'era il mare. Tra poco si sarebbe gettato lì dentro, pronto a tuffarsi e sprofondare in quel clima placido la cui consistenza era come quella dell'acqua ma allo stesso tempo viscosa. Sale e sangue, si disse. Fluido lubrico di mari torridi nei pomeriggi che muoiono lentamente.

"Sto dicendo una cosa inquietante, ma non è quello che intendevo", continuò Elsa. "Era solo un pomeriggio qualunque nel villaggio." Attraverso la finestra della casa vedevo la montagna, la mia montagna, una parte del nostro ranch, i nostri campi e il bestiame. Quel giorno il sole splendeva luminoso, ma tramontò lentamente come sempre e presto il freddo divenne così intenso che dovettero entrare in casa e sedersi accanto al fuoco, nonostante fosse estate. Dentro, però, nonostante la banalità delle cose, l'ombra del tramonto era più forte e densa e, soprattutto, l'odore orribile che all'inizio non mi dava fastidio, a poco a poco mi provocava una nausea che cercavo di reprimere chiudendo gli occhi e ascoltando la voce di quella vecchia. Il suo modo di parlare era una litania, anche quando commentava il tempo o raccontava cosa aveva preparato per cena. Alle pareti erano appesi ritratti di famiglia. Giovani e anziani. Mi guardò con uno sguardo e disse che erano i suoi figli. "Tutti?" Ho chiesto perché c'erano delle persone anziane che ho pensato fossero i loro genitori. "Sì", rispose. Insistetti, indicando il ritratto di un vecchio barbuto che ci guardava con rabbia. «Mio figlio maggiore», rispose la vecchia. Ho avuto dodici figli, ognuno dei quali mi ha dato nipoti, pronipoti e pro-pronipoti. Molti sono già morti; gli altri sono sparsi per il Paese. Cosa vuoi sapere? chiese all'improvviso, con le mani strette a pugno in grembo, fissandomi con totale mancanza di umanità. Per un attimo mi sentii in imbarazzo e indicai mio padre, che era seduto accanto a me e fissava il soffitto. Quindi gli ho raccontato tutto, proprio come ho detto a te. Mi ascoltò senza interrompermi finché non ebbi più niente da dire, poi si avvicinò a papà e gli mise le mani sulla testa. Lui le sollevò le palpebre come se fosse un medico. Mio padre la lasciò fare. Non so se riusciva a vederla bene con il suo occhio buono; quando era assorto nei suoi pensieri, non sapevo se fosse consapevole o meno di ciò che stava accadendo intorno a lui. Tra me e la vecchia signora non ci scambiammo parole. Non le dissi cosa mi aspettavo da lei perché non sapevo perché fosse venuta e, giuro, non ricordavo nemmeno in quel momento il percorso che avevamo fatto poco prima per arrivare a casa sua. Immagino che lei abbia dato per scontato che il motivo della mia visita fosse che nessuno era andato a trovarla per controllare la sua salute o perché sentivano la sua mancanza. Sì, è stato triste pensarci, ma ci sono persone che sono una specie di Cristo per diverse filosofie, siano esse religiose, domestiche o persino economiche. Sono quelle persone che, quando gli viene chiesto perché faranno un tale o quel compito spiacevole, che la maggior parte delle persone odia, rispondono che qualcunodeve essere responsabile di farlo. La risposta è così semplice che sembra quasi una presa in giro da parte loro. Ed è per questo che, credo, li vediamo come degli estranei, arriviamo persino ad odiarli, perché avvertiamo in loro uno spirito superiore che non siamo disposti a riconoscere; farlo significherebbe riconoscere la nostra piccolezza, il nostro fallimento.

Massimiliano l'aveva ascoltata attentamente, a volte incrociando le braccia, aggrottando la fronte in un'espressione di estrema attenzione, e annuendo di tanto in tanto. Ma ora, dopo aver sentito ciò che aveva appena detto, si chiese se non fosse esattamente ciò che stava provando. Come se, con un simile commento, gli leggesse semplicemente nell'anima o lo rimproverasse con discrezione ma con profondità per il suo comportamento, per la sua ostinazione nel restare silenzioso e sfuggente. Ma ora doveva riconoscere la superiore intelligenza di Elsa, quella contadina che si alzava prima dell'alba, pascolava il bestiame, puliva le stalle e camminava sui pendii delle montagne come se non fossero un ripido pendio ma una collina dalle dolci ondulazioni. Pensò alle gambe e ai fianchi di Elsa: dovevano essere forti e ben formati. Abbassò lo sguardo, fingendo di pensare, e immaginò il corpo nascosto sotto il vecchio vestito. Si rese conto di desiderarla, per la prima volta, una donna lo eccitava senza cercarlo né toccarlo, senza baci forzati, senza carezze ruvide e senza sfregamenti che sembravano più passi di un processo meccanico che un desiderio autentico radicato nelle profondità del suo corpo.

-Ti senti male? – chiese.

-No, per favore continua.

-Bene... la vecchia signora ha poi detto che mio padre ha un tumore alla testa, proprio dietro l'orbita dell'occhio sinistro. Dice che è inutilizzabile. Le ho chiesto come facesse a saperlo se non era un medico, e lei mi ha disegnato la testa di papà, con un cerchio al centro, a sinistra, che occupava quasi un terzo dello spazio. Secondo lei, quello era il tumore e operarlo sarebbe stato come rimuovergli il cervello. Stavo diventando nervoso, insistevo per sapere come faceva a sapere la dimensione del tumore, se era grande. «Mia cara», rispose, «lo so perché lo vedo». Poi papà sorrise quando le mani della vecchia lo lasciarono andare, li vidi scambiarsi uno sguardo d'intesa e, per la prima volta da tanto tempo, gli occhi di mio padre erano uno solo, si comportavano non come una coppia che non andava d'accordo ma come due amanti. Non fraintendermi, Maximiliano, non voglio insinuare nulla di strano tra loro. Il paragone è solo un modo per spiegare che da quel momento in poi ho creduto a ciò che mi aveva detto la vecchia, perché se mio padre aveva visto qualcosa, come sosteneva, con il suo occhio cieco, allora l'aveva vista anche lei. E all'improvviso tutto è diventato molto chiaro e molto facile, nonostante la sua complessità. Iniziò a spiegarmi che c'era un modo per salvarlo. In America, le tribù indigene conoscono molti metodi per operare questi tumori. All'inizio mi ribellai esprimendo la mia incredulità, ma come ti ho detto, lei parlava degli indiani come se fossero dei vicini. "Portalo in America", mi consigliò. Mio padre ed io lasciammo quella casa, nella quale non tornammo mai più e nella quale non torneremo mai più finché saremo vivi. Abbiamo venduto il terreno con tutto ciò che conteneva e siamo salpati.

Avevano parlato tutta la notte. L'alba si levò da poppa, rivelando la promiscuità della morte, portata e spinta, trascinata sul ponte dalle braccia della malattia che stava devastando la nave. Altri malati erano entrati nella zona proibita. Ci furono meno morti, e anche questo fu un fatto negativo, perché lo spazio stava finendo e l'epidemia minacciava di diffondersi fino a quando la nave non fosse diventata altro che un'enorme piaga metallica alla deriva. La nave di Acheronte rinacque come la fenice.

Elsa e Maximiliano guardarono verso il sole nascente e si tennero per mano. Fu lui a fare il primo gesto, fu lei ad avere il coraggio di baciarlo.

-E tu, Maximiliano, perché viaggi in America?

 

 

 

10

 

 

 

La forza di un corpo che non sa tutto ciò di cui è capace. E il ferro di una pala che non si spezza davanti all'osso umano, che non si rannicchia né indietreggia davanti al peso della carne e alla misericordia e alla dolcezza che essa impone con la sua intensità ribollente di sangue. E poi una pala dal bordo affilato, la più letale di quella catena di elementi che compongono un crimine. Nel profondo, all'origine, nell'oscurità dove si nasconde il movente.

Massimiliano andava avanti e indietro tra quelle caverne vaghe, dalla luce all'ombra e ritorno, consapevole di quel passaggio e dei suoi motivi, pronto per il silenzio del pensiero, che è un silenzio popolato da voci impossibili da mettere a tacere con qualsiasi tipo di morte.

Osservò il corpo di Fratel Aurelio disteso sul pavimento, con le gambe divaricate, la gamba destra piegata, il busto appoggiato a metà contro una parete, le braccia pendenti con i palmi rivolti verso l'alto, le dita aperte, la testa inclinata verso sinistra, la bocca aperta e le palpebre sollevate. Era quasi esattamente come un'immagine religiosa, come quelladei martiri seminudi che giacciono in strane posizioni mentre stanno morendo, con lo sguardo estatico, mentre ricevono lo Spirito Santo nel loro seno.

Lassù, nella cavità che conduceva all'aria aperta, una cavità rovesciata, così gli sembrava ora, perché aveva la sensazione di aver vissuto lì, nel pozzo, per sempre, il sole era scomparso, dirigendosi verso la notte, perduto e smarrito. E provò pietà e tristezza, e un'enorme commiserazione per il sole perso come un bambino, quella piccola stella in mezzo a tanti milioni di stelle più grandi. Poi cominciò a piangere per il sole e per la luce che quella notte, come tutte le altre, stava scomparendo dal mondo, ma che per qualcuno era anche l'ultima notte. E si rese conto che non l'aveva nemmeno dato a Fratel Aurelio, perché era morto prima che arrivasse l'oscurità. Quello sguardo che ora vedeva negli occhi del morto era forse un misticismo crudelmente elaborato per punire il suo carnefice, oppure una reale simbiosi tra l'anima di quell'uomo e il suo Dio? Dio era forse in quella fossa, trascinando l'anima di Aurelio e ignorando il corpo vivo di Massimiliano, come se il visibile fosse l'invisibile e l'anima qualcosa di più concreto della pietra?

Sentì le voci di Padre Silvestre e Padre Esteban che lo chiamavano. La giornata lavorativa era finita. Una testa sporse dal bordo del pozzo, cercando di vedere nell'oscurità.

- Fratel Massimiliano, ci sei?

Maximiliano colpì il muro con la pala, come se stesse ancora spalando.

-Sì, Padre, eccomi.

-Esci dal lavoro, per oggi abbiamo finito, lavatevi per la messa. Avvisate anche Fratel Aurelio. Lui è con te, non è vero?

Massimiliano si rese conto che padre Esteban non li aveva nemmeno visti. Lui rispose sinceramente.

-È vero, padre.

L'altro si allontanò e la sua voce si perse nel chiamare gli altri fratelli immersi nei pozzi, e li immaginò uscire come scarafaggi all'inizio della notte, in cerca di cibo. Centinaia di scarabei neri si radunavano attorno a un altare maggiore, di fronte a un capo, per ascoltare la parola del dio scarabeo.

Si sarebbero accorti dell'assenza di Fratel Aurelio quella sera a messa o in refettorio? Potrei dire che mio fratello non stava bene, che era andato a letto, che la giornata di lavoro era stata troppo faticosa. Nessuna di queste argomentazioni sarebbe una bugia, ma solo una delle migliaia di ramificazioni della verità.

Posò la pala e si avvicinò al corpo. Si rese conto che ciò che aveva visto non era del tutto vero. Solo l'occhio destro era aperto, il sinistro era mancante, coperto di sangue, e tutto il lato del viso e del cranio erano sfondati dal colpo. Non si soffermò a pensare al motivo per cui aveva visto prima qualcosa di diverso, come se per un attimo il volto di Aurelio fosse stato quello di un bellissimo angelo penetrato per la prima volta dallo Spirito, come una vergine. Si fece il segno della croce davanti a quel volto lacerato, quel volto la cui deformità egli considerava una liberazione, una redenzione per quell'anima tormentata dall'orgoglio, che bestemmiava la figura di Gesù Cristo con le sue intenzioni mondane e le sue oscenità nascoste. L'oscenità la conservava nei pozzi bui e profondi, come se morte e sesso fossero un'unica creatura bestiale che la luce del sole aveva diviso in due per privarla del suo potere.

"Rexit in pace", recitò, facendo il segno della croce sul suo volto devastato, senza paura di toccarlo, macchiandosi la mano di sangue, per poi asciugarla sulla tonaca già intrisa di fango. E così, con le mani piene di fango che puliva il sangue, che lo assorbiva fino a farlo scomparire, cominciò a spalare terra per coprire il corpo.

Si stava facendo buio in fretta e, dopo aver trascorso cinque minuti a spalare lentamente e faticosamente il suo corpo già stanco, posò l'attrezzo e salì sulla scala. Fuori, il convento aveva acceso le luci e si stava inneggiando alla messa serale. Era l'unico a mancare nel corteo funebre che si stava già vedendo muoversi dalle celle verso il tempio. Le campane suonavano per i morti. Perché, si chiese, e guardandolo più attentamente, capì che era stata solo la sua immaginazione. Ora le campane suonarono i soliti otto rintocchi per la messa serale. Si cantava l'Angelus, si pregava per le anime dei defunti, si chiedeva la benedizione del Santo Padre, si leggeva un passo della Scrittura, magari la parabola del figliol prodigo. Ma se quella sera fosse stato padre Roberto a leggere, molto probabilmente avrebbe scelto l'episodio del sacrificio del figlio di Abramo. Qualcosa che avrebbe lasciato dubbi nella mente dei seminaristi, qualcosa che avrebbe seminato discordia nell'anima di ogni giovane già tormentato dall'incertezza sulla fede, sulla vocazione e sulla conoscenza.

Guardò nel pozzo e non vide altro che oscurità. Non c'era altro che l'intensità del vuoto, oppure era una terra così oscura da assomigliare all'abisso del nulla. Qualunque fosse la possibilità, era contento di aver creato quello schema, quello schizzo che doveva imitare il nulla, un luogoo dove chiunque guardasse non troverebbe altro che la propria indifferenza verso ciò che non esiste. Tanto che Padre Silvestre apparve dall'ombra accanto alle mura del convento e Massimiliano lo sentì chiamare. Non sapevo se lo stavo guardando, ancora seduto sul cumulo di terra. Sentì di nuovo i loro nomi e questa volta rispose.

-Sì, padre, sono appena uscito e ho preso i miei vestiti.

-Due minuti, fratello, ti do solo due minuti per riordinare e andare a messa.

Lo vide entrare nel convento. Non avevo chiesto di Fratel Aurelio. Che fosse fortuna o no, non volle sfidare la provvidenza che gliel'aveva concessa e si diresse rapidamente verso la sua cella. Si spogliò e si lavò con l'acqua della bacinella, la stessa che aveva usato quella mattina quando si era alzato. Era caldo e sporco, ma gli sembrava fresco in confronto al calore che lo aveva fatto agitare e spaventare all'interno della fossa. Si strofinò il viso e, sebbene non avesse uno specchio, sentì le sponde fangose ​​sulla barba e sul collo. Si lavò le mani e trovò del sangue attaccato ad esse sotto terra. Questa volta strofinò più energicamente e le macchie cominciarono a sciogliersi. Il sangue sembrava fresco, come se si fosse ferito strofinandosi, ma dopo che il sangue si fu depositato nella bacinella, tingendo l'acqua sporca di un torbido colore rosa-viola, vide che le sue mani erano illese. Non solo erano puliti, ma erano anche bellissimi.

Allora si diceva che aveva fatto il suo dovere, che si era purificato purificando lo spirito di qualcun altro. Aveva liberato l'anima peccatrice di Aurelio, il suo inaccettabile orgoglio nel credere di vedere Dio, e questo aveva redento anche lui. Come l’anima di Cristo attraverso la comunione. Si rese conto che ora era lui a credere di essere importante quanto Cristo. L'orgoglio di frate Aurelio, anziché scomparire, era passato a lui.

Sapeva che la messa stava per finire e che sarebbero venuti a prenderlo e portarlo in cella di isolamento, ma ora tutto ciò che gli importava era sbarazzarsi del suo corpo blasfemo, quel corpo che offendeva Gesù semplicemente per il fatto di essere vivo. Anche dopo la morte il suo corpo avrebbe continuato a offendere Dio. Afferrò la frusta dello zio José e cominciò a punirlo sulla schiena, poi passò alle cosce, alle spalle, al viso. Si spogliò nudo e punì i suoi genitali. Si alzò e si fece male ai piedi. E nonostante il dolore, non urlò né pianse, fece solo smorfie silenziose, e quello fu il suo dono a Dio, il silenzio che tutto perdona e tutto purifica, il silenzio eterno dove il nulla, invece dell'oscurità, è bianco come il grembo della Vergine.

Ascoltare i passi dei seminaristi che uscivano dal tempio e si dirigevano verso le loro celle, indovinare i passi dei sandali di padre Esteban che prima o poi si sarebbero avvicinati, o forse non era lui, ma un'altra delle guardie, meno condiscendente, meno permissivo nell'infliggere punizioni, perché era già la seconda volta che Massimiliano infrangeva le regole. Si stavano avvicinando alla sua porta. Aprì gli occhi e vide Padre Esteban e altri due sacerdoti che lo guardavano con le sopracciglia aggrottate e un'espressione perplessa. Massimiliano non riusciva ad alzarsi e non voleva farlo. Non lo avrebbero costretto a uscire da quella posizione di sottomissione; non si sarebbe mai più permesso di raggiungere la stessa altezza di un uomo, la stessa altezza a cui un tempo era stato Cristo. E si rese conto ancora una volta che l'ostinazione nel mantenere la propria autopunizione era anche una forma di orgoglio: tutto nell'uomo sapeva di orgoglio e vanità, persino la modestia, persino la rinuncia a tutto. Se stava punendo il suo corpo, era perché gli dava così tanto valore da considerarlo degno di essere punito e anche degno di redimersi un giorno. Il corpo è il tempio dell'anima, aveva imparato, e la chiesa un edificio in cui gli artifici si vantano di rappresentare Dio.

I nostri occhi sono vani, disse tra sé, le nostre mani puzzano di orgoglio, le nostre schiene erette travolgono il mondo con la loro vanteria. E un cadavere era forse il segno di orgoglio più potente. Senza muoversi né parlare, impose con il suo silenzio il supremo aroma della vanità: il corpo puzzava allora più che in qualsiasi altro momento della sua vita, un odore che non poteva essere fermato, che viaggiava con il vento e continuava a permanere nel naso di coloro che un tempo lo avevano percepito. Un odore la cui presenza persisteva più a lungo del silenzio, perché si mascherava con le stesse manovre usate per combatterlo: così il profumo dei fiori ricordava l'odore della morte. I cimiteri erano giardini di cadaveri rigogliosi.

La primavera e l'estate sono forse periodi di maggiore morte perché c'è anche più vita? L'autunno e l'inverno sono semplicemente i loro re che regnano perché il loro vero re, la vita, sarà assente per un po'?

Sentì l'odore della pelle dei sacerdoti, la ruvida sfumatura delle loro barbe sul collo e l'immaginario profumo del sangue. A volte ho visto un taglio invece del collo bianco die i sacerdoti, una striscia rossa che lo attraeva così tanto che aveva bisogno, a volte, di sentire il calore di qualche bordo. Né le unghie delle prostitute, né il pugnale di alcuni dei suoi amici, e neppure il freddo respiro dello zio José vicino al suo collo erano riusciti a soddisfare quel bisogno, quell'imperioso bisogno fisico. Forse Cristo avrebbe provato la stessa cosa molto prima di essere inchiodato alla croce, dolore come premonizione, dolore come espiazione perché frantumava il corpo in migliaia di frammenti unendoli in un unico sentimento. Le molteplici parti del corpo, formando un'unità, si dissociavano e si aggregavano successivamente in un accumulo simultaneo di vita e di morte, di costruzione e di distruzione di una spirale i cui giri si rompevano per lasciare cerchi chiusi e permanenti attorno all'anima racchiusa nel corpo debole di un seminarista, un giovane dalla mente ottusa e dal corpo eccitato.

Sentì l'odore di Padre Esteban e lo abbracciò, e sentì le mani del sacerdote stringerlo, sollevarlo alla sua altezza per aiutarlo a uscire dalla cella. Non lo stavano portando nel reparto di isolamento, ma in infermeria. Padre Rogelio cominciò a esaminarlo con i suoi strumenti medici: lo stetoscopio gli sfiorò il petto e gli provocò brividi, l'abbassalingua metallico gli entrò in bocca e lo fece tossire, le pinzette piene di cotone e disinfettante gli passarono sulle ferite, provocandogli un bruciore molto simile al fuoco.

«Acqua», chiese.

Gli porsero un bicchiere e, quando alzò lo sguardo, vide che era coperto da un lenzuolo pulito, immacolato. All'improvviso udì un tuono e si spaventò. Gli altri devono aver pensato che si stesse svegliando da qualche incubo o brutto sogno fatto durante quel dormiveglia febbrile.

«Calmati, fratello», disse qualcuno intorno a lui, ma non sapeva chi.

Sentì subito qualcuno aprire una finestra per far entrare l'odore della pioggia, ma quell'odore non portava con sé il ricordo dell'erba bagnata, bensì quello della terra smossa dai pozzi di drenaggio. Li sentiva parlare accanto a lui, senza seguire la logica della conversazione.

-È un peccato che piova oggi...

-…non dovresti pentirtene…

-…l’acqua pulirà i pozzi…

-…ammorbidirà la terra…

-…quello che è stato fatto è sufficiente…

-…non saremo più allagati…

-…l’acqua porterà via tutto.

Se la conversazione finì lì, fu solo per il fragore del tuono portato dalla pioggia che cadeva a catinelle, e udì la parola inondazione tra le risate, e percepì l'odore del vino nell'aria vicino al fuoco, e l'aroma dei libri, che non era propriamente la Bibbia, perché la carta era meno sacra ed era impregnata di odori non sacri. L'odore dell'urina e dello sperma, del sudore sotto le lenzuola. Ma da dove veniva quell'odore, si chiese Maximiliano, mentre apriva gli occhi e cercava di vedere cosa stessero facendo gli altri lì vicino, nella piccola stanza che fungeva da infermeria, ma che, come tutti sapevano, veniva utilizzata per bere alcolici e intrattenere conversazioni non autorizzate. Tuttavia, non vedeva altro che ombre e figure sedute attorno a un tavolo, alcune in piedi e altre sedute, quasi seguendo il ritmo del tuono e della pioggia, come se ci fosse una danza nascosta, una coreografia forse, che i sacerdoti stavano inconsapevolmente provando, marionette degli dei pagani che, si dice, emergono quando le forze della natura superano la volontà del Dio supremo.

Massimiliano vide i fulmini illuminare la serie di figure e immagini disegnate nella stanza, a volte come congreghe di uomini santi, altre volte come contadini e pescatori riuniti attorno a una figura capitale, probabilmente Cristo, ma intervallati da queste immagini vide uomini nudi attorno a donne anch'esse nude, vide bottiglie di alcol e molto fumo, contemplò figure dell'arte Maya dedicate a rappresentare orge, stupri e omicidi. Vide bambini morti, feti morti appesi a corde attaccate alle travi del soffitto, asce sui tavoli, bisturi e pinzette mediche, forcipi, coltelli e forbici. Vide tessuti bianchi macchiati di rosso, letti con materassi rotti, elastici, ossa, molte ossa lunghe. Capelli tagliati di tutti i colori possibili, lisci e ricci, intere ciocche strappate con pezzi di pelle umana. E sapeva anche che l'acqua avrebbe lavato via tutto con la sua compassione, la sua sconfinata misericordia, il suo perdono estremamente benevolo, troppo per l'oggetto a cui era diretta: l'uomo, quella scultura incompiuta di Dio, una creatura che avrebbe dovuto essere abortita a causa della sua condotta ancor prima di ricevere la vita, quel pezzo di terra formato da feci e fango.

Guardò verso la finestra aperta e, senza vederla, indovinò il torrente che scorreva lungo i muri del convento, formato e alimentato dalla pioggia che vedeva cadere intensamente tra un lampo e l'altro e che udiva ancora più chiaramente nella fitta oscurità della notte avanzata. Ignoratole immagini reali o immaginarie dei sacerdoti nella stanza e seguirono il percorso della pia pioggia attraverso angoli e fessure, attraverso tunnel e scarichi. Elencò mentalmente i tetti del convento, le cascate, le zone che si intasavano sempre, le crepe nei muri. E quando ognuno di questi sentieri e ostacoli era superato, pensava a quel torrente che scorreva verso il primo pozzo che avevano scavato durante il giorno. L'acqua, spinta dal suo stesso peso, si riversò nella zona più profonda, portando via terra e pietre, perfino le pale che alcuni seminaristi avevano lasciato indietro. Ora potevo udire quel torrente al di sopra del rumore della pioggia, ma era un suono che non poteva essere confuso con nient'altro, perché aveva la caratteristica di essere profondo, come una cavità occupata all'improvviso, che riecheggiava il rumore dell'acqua con un'eco iniziale che presto, impercettibilmente, fugacemente, scompariva, per riformarsi nella galleria successiva.

Finché in uno di quei tanti tunnel l'acqua non incontrò un ostacolo molto debole, un cumulo di terra messo sul suo cammino e anche un corpo. E per l'acqua, questo corpo non era né più pesante né molto diverso, nelle sue condizioni e nella sua natura, dalla stessa terra che aveva trascinato per pochi metri prima. Abituata a travolgere ogni cosa fin dall'inizio dei tempi, la corrente si liberò degli ostacoli e portò con sé il corpo di frate Aurelio, avvolgendolo nel suo turbinio di piccoli vortici interni, grumi di fango che ricoprivano il corpo come se volessero guarirlo o tamponare ferite già morte. Come un medico ignorante che non riconosce i segni della morte, l'acqua si considera più potente della propria ignoranza, curando ciò che non ha bisogno di cure e uccidendo ciò che potrebbe essere ancora vivo. Ma è come il tempo: ciò che trascina lo disfa e lo restituisce al fango, lo dissolve, entra e lo introduce nella sua stessa sostanza. Ecco perché l'acqua è misericordiosa come Dio, perdona tutto perché nulla le è estraneo.

Immaginò il corpo di Aurelio trascinato dalla corrente attraverso i vari cunicoli, finché l'ultimo non si riversò nel fiume. E la forza della corrente divenne allora più grande, e il corpo girò su se stesso, girò su se stesso e sbatté contro le pareti, si piegò come una bambola di pezza e infine fu gettato nel fiume, senza possibilità di sosta perché lì la corrente era più forte a causa della pioggia, e ben presto scorse più velocemente ma con meno impeto, perché il letto era più ampio e varie correnti parallele lo avvolgevano come se ora sapessero che era definitivamente morto, e decidessero di avvolgerlo con un sudario d'acqua.

Allora Massimiliano capì che quelle ossa non si sarebbero mai disintegrate, non sarebbero mai marcite abbastanza da lasciare tracce da qualche parte. Perfino i capelli di Fratel Aurelio continuavano a galleggiare e ad ondeggiare, come alghe, parte integrante della natura del fondale marino. Il corpo blasfemo e la mente malata del fratello sarebbero rimasti nell'acqua per innumerevoli secoli, nutriti dall'acqua fino a diventare vegetali marini, alghe, carne che avrebbe nutrito i pesci. E i frammenti di quell'occhio sinistro continueranno a vedere Dio anche dopo la morte, in fondo al mare, l'occhio nascosto in tutte le cose, in milioni di pesci che nutriranno altrettanti corpi. Le ossa di Aurelio sarebbero diventate rocce su cui il male avrebbe potuto insediarsi, o forse quelle rocce erano altari di ossa pietrificate di molti altri corpi degradati dal male.

Se la terra è stata l'origine dell'uomo, nato innocente, essa stessa è stata il destino dell'uomo buono. Ma l'acqua, nutrimento della vita, generava desiderio e perversione. Tutti i liquidi, come il sangue e le secrezioni corporee, erano un vortice di caos. Vita e morte, alternanza, instabilità e turbamento. Solo Dio era serenità e pace, morte permanente. Anche una roccia. Ed è per questo che i demoni si mimetizzarono, si trasformarono per imitarlo, invidiosi della pace eterna delle pietre.

Le ossa dell'uomo erano la cosa più vicina a Dio.

Gli ambiti tesori che i demoni volevano strappare a un Dio già morto, rubando le sue ossa dalla loro tomba sulla luna.

Il cimitero della luna aveva una sola tomba, sempre aperta perché non veniva mai chiusa.

Le ossa di Dio erano indifese come quelle di un vecchio cieco e solo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ESPLORAZIONE NEI FIUMI DELLA MENTE

 

 

11

 

 

 

Il cielo di Buenos Aires era diverso da qualsiasi altro avesse mai conosciuto, nonostante non avesse mai lasciato la penisola in vita sua, nemmeno la provincia di Cadice. Il suo stupore proveniva forse dall'aria e ingenuamente pensò che forse era successo a tutti, come era successo ai primi esploratori della zona o ai primi visitatori. molti dell'antica città di recente fondazione, che l'aria strana, fredda, estremamente umida, eppure eccitante per l'anima - non sapeva perché stesse pensando a questa espressione ora - li aveva penetrati. Non ha detto anima, no. Disse corpo a voce molto bassa, al di sopra della voce del pensiero e molto al di sotto di una voce udibile dall'esterno.

Guardò alla sua destra, dove Elsa era china per sollevare fagotti di stoffa e cibo, trasportandoli uno alla volta per pochi metri, giusto per ammazzare il tempo mentre la nave attraccava. Sapevano che l'attesa sarebbe stata lunga e che forse non sarebbero riusciti a sbarcare prima del giorno dopo. Erano arrivati ​​al porto quasi a mezzogiorno di domenica, sulle rive di una sottile nebbia estiva, una città che si nascondeva agli occhi degli immigrati, gelosi dei suoi tesori, orgogliosi in anticipo di ciò che avrebbero scoperto quando avrebbe deciso di aprire loro le porte: di accogliere la nave tra le sue banchine come braccia pronte ad amare o a schiacciare. Il porto di Buenos Aires fungeva da filtro e in quelle due ore di attesa vide forse il segno più banale ma chiaro del fatto che non sarebbero stati ben accolti.

Nessun altro sembrava notare l'aria stantia, la particolarità che si stava lentamente rivelando, come se l'aria stessa fosse avvelenata dalle cattive maniere degli abitanti. Anche senza averli uditi, anche senza averli visti a meno di cento metri dalla superficie del fiume, muoversi come formiche lungo i moli, avevo udito le voci dei lavoratori del porto con il loro peculiare accento sudamericano. E nonostante gridassero le stesse istruzioni e dicessero le stesse cose di qualsiasi lavoratore del porto di Cadice, il loro accento era cupo e le loro parolacce non risuonavano con l'intonazione prevista, ravvivata dalla familiarità.

La voce umana è un canto, pensò Massimiliano, c'è sempre un certo ritmo, una musica legata al significato delle parole che vengono pronunciate. Quella musica apparteneva all'uomo che l'aveva prodotta, ma aveva origine in una terra particolare, in una famiglia particolare e in una storia comune. La differenza, si disse (mentre continuava a sporgersi dalla ringhiera, osservando la città che gli cresceva davanti agli occhi ogni minuto, benché ora fossero immobili, come se, in mezzo alla nebbia che non era nebbia ma una specie di polline estivo che fungeva da maschera diafana, la città si stesse rivelando deliberatamente, senza mostrarsi completamente, come un'attrice che osserva il pubblico attraverso un pezzo di tenda strappato), era che la musica che Massimiliano sentiva provenire dal porto suonava aritmica, violenta e sordida.

Elsa si avvicinò a lui e lo chiamò più volte, toccandogli il braccio. Maximiliano si risvegliò dalla sua fantasticheria e rimase stupito dal trambusto che lo circondava, dall'eccitazione, dalle voci tradizionali e dalle grida di Buenos Aires che si mescolavano sopra il fiume, le cui acque puzzavano di morte.

"Mi puoi aiutare, per favore?" disse con voce stanca e preoccupata.

Lui annuì, anche se non vedeva il motivo di spostare le balle da un posto all'altro se non avrebbero dovuto scendere dalla barca per molto tempo. Presto si accorse che c'erano molti passeggeri che gironzolavano con i loro effetti personali intrecciati. Dovevano stare attenti ai ladri; se non erano riusciti a fuggire durante il viaggio, una volta giunti al porto, non avevano che da fare per mimetizzarsi tra la folla e fuggire verso il porto. Elsa lo guardò stancamente, come se gli chiedesse con gli occhi cosa non andasse. Poi, quando era già metà pomeriggio, finalmente si sedettero sui fagotti in cui avevano ridotto le loro poche cose, ognuno per conto suo. Don Roberto indossò gli abiti che aveva indossato per gran parte del viaggio, ora lavati, perché non voleva entrare nel nuovo continente come un mendicante sporco e cencioso. Fumava la pipa, osservando l'orizzonte di Buenos Aires come se fosse più lontano di quanto non fosse in realtà, ma non c'era alcun segno di miopia o cecità nella sua espressione. Elsa si era lavata i capelli, che ora erano raccolti sulla nuca, con qualche ciocca che le ricadeva sulla fronte e sulle guance arrossate dal caldo e dalla fatica. Massimiliano aveva avuto la fortuna di ricevere una nuova tuta dal medico di bordo.

«Le sono molto grato per il suo aiuto, signore», aveva detto il medico, dandogli una pacca sulla spalla e, con lucida ipocrisia, smentendo tutto il disprezzo con cui lo aveva trattato durante il viaggio. Aveva riconosciuto in lui l'unico uomo istruito in tutta la zona di quarantena della nave, e il suo dono era una concessione a un'educazione vecchia e antiquata che non poteva ostacolare se non a scapito della pace del suo spirito sociale. Maximiliano ricevette l'abito dopo alcuni secondi in cui esitò se gettarlo in mare o restituirlo educatamente ma con arroganza. Lo accettò senza pensarci, perché non c'era tempo nemmeno per un pensiero breve, più breve dell'esplosione della sua memoria. L'abito gli ricordava il cosìtana che era stata definitivamente rimossa un giorno non molto tempo prima, e si diceva che niente era così definitivo, che le cose ritornavano sotto un'altra forma ma con la stessa sostanza.

Cosa significava quell'abito, si chiese, quando lo aveva tra le mani e guardava il dottore allontanarsi con l'infermiera al braccio, allontanandosi dall'epidemia verso il porto, con il lavoro completato e portato a termine, in pace nella mente e nello spirito, pieno di aneddoti da raccontare nei caffè della città, nelle lunghe notti di svago e svago, dopo le altrettanto lunghe giornate in ospedale, dove raccontava gli stessi episodi ai colleghi, li inseriva nelle sue lezioni e li presentava come lezioni di vita ai suoi pazienti in lutto. Non c'era dubbio che sarebbe stato uno dei narratori del decennio successivo in una città giovane che stava progredendo a ritmo rapido. Ma Massimiliano si ritrovò con un abito logoro, chiaramente inadatto a passeggiare come un gentiluomo per le strade della vivace città, ma adatto a sentirsi diverso dagli altri che sarebbero sbarcati dalla nave. Un segno di distinzione, che non farebbe altro che dimostrare la differenza con cui gli altri lo trattavano già.

Era vero che aveva contribuito a salvare alcune vite, o forse non aveva fatto altro che consolare con parole vuote i corpi che non volevano lasciare che la loro anima fuggisse nel bel mezzo del nulla. Il corpo esigeva di morire sulla terraferma, sentendosi orfano in acqua o in aria. Massimiliano lo sapeva molto chiaramente. L'acqua trasportò i corpi, come aveva fatto con frate Aurelio; L'aria trasportava germi di malattie invisibili all'occhio umano; La terra, invece, accoglieva e proteggeva i confini del corpo, donando pace all'anima, ormai serena nel lasciare in buone mani il vaso che le aveva dato rifugio. Dove va allora l'anima? si chiese Massimiliano. In risposta, alzò lo sguardo verso il cielo diurno, cercando la luna bianca come una nuvola trafitta e sfilacciata, un pezzo di cotone usato e abbandonato da un'infermiera stanca che aveva appena terminato il turno di notte. Un'infermiera che vede il sole sorgere attraverso la finestra della stanza in cui si è presa cura di un paziente e, prima che arrivi il suo turno, fa l'ultima iniezione e getta il cotone da qualche parte, senza rendersene conto. E quel pezzo di cotone scappò dalla finestra e si alzò nel cielo, fondendosi con la luna morente, la luna morta del giorno, il sudario di ragnatele che la ricopriva mentre il sole iniziava a compiere il suo dovere.

La luna nel pomeriggio di Buenos Aires non rispose, perché lui faceva fatica a individuarla. Lui non la conosceva, proprio come lei faceva finta di non conoscerlo. Un'altra terra è un altro mondo. La memoria poteva essere cambiata, il passato era così insignificante, così banale che volò via come cotone al vento favorevole. La città era un chiaro esempio di progresso, lasciando dietro di sé solo polvere e fumo. Massimiliano sperava ardentemente che ciò si verificasse, ma la futilità di questo concetto, di questa concezione della vita, gli provocava un dolore simile a quello di un pozzo vuoto che chiedeva di essere riempito. Il nero esigeva il bianco, il profondo esigeva l'alto. Ogni volume vuoto doveva essere completato. La fisica dei corpi rispondeva alla logica positivista. Dio sprofondò nell'abisso, il corpo di Dio non galleggiava come una nave. Affondò nel mare, fino al fondo degli abissi, dove le sue ossa si riversavano in vortici.

Presto avrebbe lasciato la fragile superficie del mare, dove ogni giorno e ogni notte aveva udito le chiamate dei demoni. Poi guardò il vecchio Roberto, cercando di vedere l'annebbiamento del suo occhio sinistro, ma tutto ciò che trovò fu una squisita chiarezza, quasi come se il sole di metà pomeriggio splendesse brillantemente nella pupilla.

 

Verso sera, i passeggeri dei ponti inferiori, quelli sani che non erano mai stati in contatto con il tifo, sbarcarono in una lunga e lenta fila, insieme alle valigie e ai bauli. La differenza tra loro e quegli uomini e quelle donne era così evidente che egli non poté fare a meno di pensare a una silenziosa bestemmia contro Dio. Mentre li guardavo scendere la scala con i loro abiti puliti e ordinati, le valigie portate dai servi, le donne con le loro acconciature curate e i gioielli, gli uomini con i loro bastoni da passeggio e i loro abiti, i cani al guinzaglio, i bambini sorridenti e giocosi, isolati dallo sguardo infelice con cui i malati a poppa li contemplavano, sporgendosi dalla ringhiera. Buenos Aires non era un'utopia, ma semplicemente un altro mondo in cui le stesse differenze, gli stessi crimini e le stesse falsità sarebbero rimasti intatti. L'uomo era incapace di inventare qualcosa di nuovo, si disse Massimiliano, o meglio, si corresse: era incapace di tollerare il cambiamento. L'umanità era una specie che sopravviveva solo perché incontrava sempre gli stessi vecchi modelli.

Cercò complicità e comprensione nel volto di Elsa, ma lei continuò a sedere sul suo fardello, indifferente. rispetto a quanto accadeva nel porto. Di tanto in tanto lei lo guardava, lanciandogli un'occhiata perplessa, o forse era solo stanchezza. Sapeva che lei era arrabbiata perché lui aveva accettato la causa dal medico. Per lei era come tradire le persone a cui aveva dedicato tempo e cure. Da allora non le aveva più rivolto la parola. Ora la guardava come un bambino imbarazzato, ma quella non era esattamente la stessa immagine. Era orgoglioso di ciò che aveva fatto e nessuna causa avrebbe potuto vanificare i suoi successi. Ecco cosa non capiva. Vestirsi bene e avere un aspetto ordinato e pulito erano quasi una necessità del suo spirito. Non negava il fango o il sudore, apprezzava solo le cose belle della vita quando capitavano tra le sue mani. Allora, per la prima volta da tanto tempo, si riconobbe come parte della famiglia dello zio José. Che differenza poteva vedere nell'orgoglio della sua uniforme da marinaio e nell'abito che ora indossava. Solo sfumature, quello che contava era l'immagine che l'abito gli dava. Aveva abbandonato la rinuncia ai beni terreni e ai lussi. Quando aveva Dio, era tutto: cibo, vestito e realizzazione spirituale. Ma quando perse Dio, intorno a lui si creò un vuoto immenso, come se Dio fosse un pezzo di stoffa che all'improvviso si fosse strappato e impigliato tra i rami di un cespuglio, e lui ne fosse uscito nudo e affamato.

Inspirò profondamente lo strano aroma del fiume, orgoglioso di sopportare il fetore della superficie ricoperta di pesci morti. Mentre stavano svuotando la nave, si rese conto che era stato il loro arrivo a causare quell'odore. Dalle banchine spruzzarono getti d'acqua per pulire lo scafo di prua, coperto di sporcizia. Fu la sporcizia dei malati a invadere il porto e forse a causare la morte dei pesci. E come per confermare i suoi pensieri, vide diversi soldati e poliziotti salire altre scale, facendo la guardia ad alcuni uomini in camice.

-Elsa! "Lei urlò, ma quando lo guardò spaventata, gli uomini erano già sul ponte, spingendo e colpendo indiscriminatamente chiunque si avvicinasse chiedendo quando sarebbe stato loro permesso di sbarcare.

I soldati si fecero strada tra la folla di uomini e donne, gridando:

-Alto,! –ma nessuno sapeva chi o a chi veniva ordinato.

Maximiliano prese Elsa per un braccio e la condusse dove si trovava suo padre. Don Roberto era rimasto in piedi e ora veniva spinto dalla polizia che cercava di radunarli tutti contro la ringhiera.

-Papà! – chiamò Elsa, ma Maximiliano non la lasciò andare da sola alla ricerca del vecchio. Entrambi si fecero strada tra la folla e i soldati che li stavano picchiando. Tutti andavano in tutte le direzioni, o almeno così sembrava, perché Massimiliano spingeva e indietreggiava, attaccato da una parte e dall'altra. Sentì alcune donne a cui si era affezionato chiamarlo, sentì che lo afferravano per un braccio e poi per l'altro, ma cercava solo di non perdere di vista il vecchio. Per un attimo lo vide sprofondare nella marea di gente, le sembrò addirittura di vedere una macchia di sangue sulla sua testa, dopo il colpo di fucile. Poi si diceva che non si sarebbe perdonato di aver lasciato morire Don Roberto. La vergogna dello sguardo di Elsa sarebbe stata insopportabile, ma ancora di più lo era l'idea di non sapere cosa stesse accadendo negli occhi del vecchio. È vero che era un altro che affermava di vedere Gesù, come Fratel Aurelio, un altro visionario pazzo che si credeva privilegiato, ma questa volta c'era Elsa e il suo amore, Elsa e il suo corpo. E al di sopra di questo mondo di sentimenti e vergogna, c'era la logica inconfutabile del suo ragionamento: se c'erano più persone capaci di vedere, con un occhio cieco, Dio personificato, perché non lui? Non che desiderasse diventare cieco per intravedere Dio nell'oscurità insondabile, ma per comprendere, come uno scienziato armato degli strumenti della teologia, le cause e i motivi di un tale privilegio. L'ho saputo dal giorno in cui sei scappato dal convento e sei andato a esplorare, come una giungla dove avevo sempre vissuto e dove ho letto per la prima volta il significato di ogni pianta e animale, l'enorme biblioteca dello zio José.

 

 

 

12

 

 

 

Sebbene la tempesta non si fosse ancora placata, Massimiliano fuggì dal convento senza che nessuno si accorgesse della sua fuga. La pioggia, anziché spaventarlo, sembrava avergli fatto da mantello protettivo, da tenda velata, da muro infrangibile dietro il quale nascondere il suo cuore aperto, esponendolo alla pioggia perché si spegnesse l'ardore che ancora provava dopo aver saputo che frate Aurelio non era altro che uno scheletro trascinato dalle acque verso il mare.

Perché il suo cuore soffriva? si chiedeva mentre correva sotto la pioggia, scivolando nel fango tra i cumuli di terra che lui e i suoi compagni avevano costruito. Se non avesse fatto altro che giustizia, non c'era motivo di provare dispiacere. Tuttavia, abolendo la vita di quel ragazzo che si credeva privilegiatoDio aveva pensato di spegnere una luce, di chiudere una palpebra più grande di quella dell'occhio di un uomo normale. Fratel Aurelio aveva osato morire quasi nella stessa posizione di Gesù Cristo, ma su una croce stesa a terra. Ciò significava che aveva ucciso ancora una volta Cristo, come un soldato romano?

Se Dio era disposto a usare un corpo e una mente malati come quelli di Fratel Aurelio, significava che stava iniziando a mostrare le sue debolezze. Sesso e Dio, uomini e donne, uomini tra uomini che ostentano la loro lussuria, strofinando i loro corpi su letti con crocifissi e rosari accanto a specchi e profumo di incenso.

Massimiliano sentiva un bruciore nel cuore, ma aveva la bocca secca e la gola assetata. Rimase sotto la pioggia e aprì la bocca per farsi annegare dall'acqua. Ma come sempre, ebbe paura di morire, tossì e si inginocchiò nel fango, si strappò la tonaca e cominciò a masturbarsi. E quando ebbe finito sentì la viscosità del suo sperma mescolato al sangue. Sapeva di essersi fatto male e andava bene così, era la cosa giusta da fare. Se in passato aveva punito la sua schiena, era ragionevole che ora punisse l'organo che bruciava quasi quanto il suo cuore. Si accasciò a terra, sentendo la pioggia sulla schiena e la terra in bocca con un sapore stranamente simile a quello del giardino dello zio José nei giorni che precedevano la primavera. Pioggia e sole si mescolavano a una curiosa prospettiva di riconciliazione, attenuando le divergenze, con l'unico scopo di fargli scoprire, di svelare alla sua stessa mente eventi che avrebbe voluto tenere nell'ombra dell'oblio.

L'odore di sperma gli riportò alla mente i bordelli che aveva visitato con lo zio, che lo spingeva e lo picchiava con la frusta per convincerlo a prendere finalmente l'abitudine di andare con le prostitute. Le prime due volte che era entrato nella stanza con lui e aveva raccontato alla prostituta come aveva dovuto stimolare il ragazzo, lo aveva fatto addirittura lui stesso. Maximiliano sentì la mano dello zio toccarlo, accarezzarlo fino a quando non fu pronto a penetrare la donna che lo aspettava nel letto, con le gambe aperte e il suo abisso caldo pronto ad accoglierlo come se fosse l'ultima strada del mondo. La scelta migliore e ultima che ogni uomo sarebbe disposto a fare prima di morire. E si ricordò della frusta dello zio José che le colpiva le natiche mentre la penetrava, e si rese conto che quei colpi lo eccitavano ancora di più. Il ragazzo sapeva il fatto suo e ogni volta che Maximiliano finiva, provava dolore e gratitudine, sorridendo allo zio José che lo guardava e accarezzava le tette della prostituta, toccandogli il cavallo con forza inutile.

E quando se ne andarono insieme, lo zio lo abbracciò, ubriaco e barcollante mentre camminava per le strade di Cadice verso casa. Poi Maximiliano lo aiutava a spogliarsi e lo lasciava nel suo letto, coperto da un lenzuolo, prima di andare nella sua stanza. Lì si sarebbe tolto i vestiti, avrebbe toccato lo sperma secco sulla sua pelle e si sarebbe addormentato, pensando al piacere che aveva contribuito a dare allo zio Joseph, il gentile zio Joseph che era stato disposto a proteggerlo e a crescerlo come un figlio quando i suoi genitori erano morti.

Lo zio José è padre e madre allo stesso tempo. Il vecchio zio, come un Dio impotente, giaceva nel fango accanto a lui, condividendo il suo crimine contro i preti effeminati, ma rimproverandolo per essere scappato, chiamandolo fottuto frocio. Massimiliano sapeva che tutto era corpo e fluidi, che l'uomo era fatto di ossa e carne in putrefazione. Che Gesù Cristo stesso fosse uno scheletro con il cranio dotato di due orbite cave, capaci di galleggiare se l'acqua piovana, come stanotte, avesse allagato la sua tomba. Ecco perché Dio fu abbastanza intelligente da portare il corpo di suo figlio nel mare, per proteggerlo dai vermi della morte.

La tomba di Cristo è il mare.

Massimiliano sollevò la testa dal fango sotto la pioggia, quando un pensiero improvviso gli rivelò quanto segue: un figlio seppellisce suo padre, non un padre suo figlio. Quando morì prima, la vita del padre era una morte vivente. Per questo Dio sciolse le sue ossa e le gettò nel mare, nella tomba del figlio, intrappolate nei vortici, in profondi abissi inondati d'acqua, buchi neri che assorbirono ogni luce e suono, tempo e spazio. Oscurità, silenzio e una forte risata proveniente da chissà dove. Forse a memoria, l'inferno degli uomini.

 

Ecco perché non riusciva a ricordare, in una sorta di benedizione distorta e crudele da parte di un dio inferiore e beffardo, come fosse arrivato a quella casa. Non ricordava di essersi alzato da solo né che qualcun altro lo avesse trovato e raccolto, portandolo nella casa dove aveva vissuto con lo zio José non molto tempo prima. Non sapeva nemmeno quanti giorni fossero trascorsi, né quanto fossero durati gli sbalzi di coscienza che lo assalivano come brevi, nebbiosi sprazzi in quella fitta nebbia chiamata oblio. L'immagine della facciata della casa al centro dellaLa notte, illuminata dai fulmini, le finestre illuminate dall'interno, rivelano le figure delle cameriere dello zio. A quel tempo dovevano stare dormendo, quindi non era possibile che i loro ricordi fossero reali. Ma Massimiliano sapeva già che a volte i sogni possono essere reali quanto la vita da svegli, perché ne fanno parte.

Ma chi lo aveva portato davanti alla casa? O forse non è stato trasportato su una barella, ma tra le braccia, e la sua testa era in equilibrio sul braccio di un uomo forte. E fu allora che si ricordò di quell'odore, l'aroma del tabacco di suo zio, così penetrante da persistere sui suoi vestiti nonostante i continui lavaggi, sui mobili e sui tappeti, perfino la sua pelle aveva un odore eternamente di tabacco. Spesso gli veniva chiesto da dove l'avesse presa, ma preferiva sempre evitare di dare risposte concrete, sia per apparire misterioso, sia perché non vedeva il motivo di dare una risposta inutile a chi la chiedeva. Solo qualcuno che avesse visitato gli stessi posti del mondo dello zio José avrebbe saputo di quale luogo, strada o tabaccheria stava parlando. Quindi disse semplicemente che a Cuba, a Porto Rico o nelle Filippine, qualsiasi posto esotico, era sempre associato a notti sordide, donne di strada e all'inconfondibile odore di umidità e sangue.

Ora sapeva chi lo aveva trovato. Lo zio José doveva essere lì, forse era arrivato lui stesso vicino alla casa in preda alla febbre, nudo com'era e fradicio di pioggia e sudore. La testa gli pulsava e gli occhi gli bruciavano, e fu lo zio a prenderlo in braccio – ne era sicuro, sentiva l'odore del tabacco anche ora, a letto, coperto da lenzuola e coperte calde – e a portarlo nella sua stanza, mentre le cameriere chiedevano che fine avesse fatto il piccolo Massimiliano, per il quale non avrebbe mai cessato di essere un bambino.

Andavano e venivano dalla cucina e dal bagno, portando asciugamani caldi e asciutti e bacinelle di acqua calda per lavare via il fango che si era infilato tra le dita delle mani e dei piedi, nelle orecchie, impregnando di sporcizia la pelle bianca di chi era stato coccolato.

Ora ricordava, grazie alla pietà con cui la memoria si onora di tanto in tanto, che erano stati i volti dei due vecchi servitori a calmarlo quando aveva aperto gli occhi e non aveva visto altro che il soffitto freddo e morto, dove le lampade appese erano soli notturni senza calore, e quando aveva girato la testa lì aveva visto i comodini pieni di bottiglie di medicinali, bicchieri d'acqua e contenitori con sali e spezie. Avevano fatto ricorso a tutti i trucchi casalinghi possibili per alleviare il dolore di lui e della febbre, ma non avevano considerato il motivo per cui non avevano chiamato un medico.

Furono, quindi, i volti delle cameriere a confortarlo all'inizio, e l'odore del tabacco dello zio, che rappresentava la sua presenza anche se non riusciva a vederne il volto.

"Zio..." ricorda di aver detto tra i gemiti della sua gola secca. Quello che aveva chiamato rimase fuori dalla vista, ma non la sua voce, che impartiva ordini con un tono privo di offuscamento o rabbia. La voce dello zio era dolce, almeno così la percepiva nel suo stato febbrile, dolce ma ferma, diceva cose che non capiva, ma che sembravano una consolazione rivolta soprattutto a lui.

E quando furono trascorsi molti minuti o molte ore, forse giorni con soli che non aveva visto o confuso con i soli notturni delle intense lampade a sospensione, i servi smisero di proiettare ombre intorno a lei, smisero di sussurrare e piangere, alcuni morendo, altri seccandosi, e si ritirarono nelle loro camere da letto. Ma prima di allora, qualcuno aveva detto dalla porta della stanza:

-Vai a dormire, mi prenderò cura di lui.

Lo aveva sentito chiaramente e non aveva più paura che lo zio José lo picchiasse o lo rimproverasse per il suo comportamento. Il vecchio aveva paura, lo sapeva e lo percepiva dal tremore delle mani calde e callose che cominciarono a toccarlo quando le donne chiusero la porta della stanza. Le sue mani si posarono sul petto di Massimiliano, e lui aprì le palpebre e vide, per la prima volta da quando si erano separati in convento, il suo viso giallastro, ora più magro, con una barba più lunga, senza occhiali, spettinato e sudato quando lei gli toccò il petto per togliere lentamente le lenzuola umide.

"Pensavo fossi morto là fuori", disse il vecchio.

Continuando ad accarezzarlo come un bambino, Maximiliano si sentiva bene, benedetto dal tempo e dalla sua perseveranza, pronto a godere dei risultati delle sue lunghe preghiere implorando l'affetto dello zio José, del quale non dubitava, ma che era diminuito e oscurato fin da bambino dai suoi modi rigidi. Il vecchio lo accarezzò come non aveva fatto in tutti quegli anni, forse provava pena per lui e per la sua sofferenza, non ne conosceva il motivo ma era bello abbandonarsi alla notte nelle mani del riposo che lo zio gli offriva.

Si addormentò molto lentamente e per questo lo shock divenne più forte. svegliarsi con un brivido. Aveva la sensazione di non avere lenzuola o coperte, ma qualcuno gli stava strofinando la pelle per riscaldarlo. Sollevò leggermente la testa e vide il ragazzo con la bocca sul cavallo dei pantaloni, e Maximiliano notò la sua erezione, ma non fece nulla e non aveva intenzione di fare nulla. Il vecchio se ne rese conto solo quando mise la mano destra sulla testa dello zio e gli tirò i capelli, cercando di scostarli senza troppa convinzione. Chissà da quanto tempo lo stava facendo, perché si rese conto che il suo piacere aveva raggiunto l'apice molto rapidamente e il suo sperma era colato nella bocca del ragazzo.

Il vecchio alzò lo sguardo, fece un piccolo passo indietro e si asciugò le labbra con una mano. Con la stessa mano si avvicinò al viso del nipote e gli chiuse le palpebre. Disse qualcosa che Maximiliano non capì, qualcosa che suonava come un'oscenità, simile a ciò che aveva insegnato a dire alle prostitute. Poi sentì il corpo pesante, vestito di bagnato, che giaceva accanto a lui, agitato e sconfitto.

Maximiliano lo guardò di lato per un secondo e vide più in quell'istante che in tutti quegli anni di convivenza: la deplorevole ruga di rabbia sul suo mento, la cicatrice dell'insonnia nei suoi occhi, il fango della sua tristezza che gli macchiava il viso.

 

 

 

13

 

 

 

Riuscì ad afferrare il vecchio Roberto per un braccio, proprio mentre un gruppo di soldati cominciava ad avvicinarsi a lui, picchiandoli senza guardare chi erano perché erano tutti ribelli e malati, tutti vagabondi viziosi venuti in America per infestare la terra del progresso con la loro sporcizia e le loro malattie. Massimiliano vide da lontano le clave oscillare come immaginava avessero fatto le lance tanto tempo fa in qualche antica guerra, proprio come dovevano fare i fucili da caccia nelle guerre del mondo attuale.

Uomini armati e uomini disarmati. Ecco come è sempre stato diviso il mondo. Ecco perché vedeva lo scheletro fragile del vecchio Roberto, improvvisamente indifeso e più debole ora che poteva paragonarlo a persone più sane di quelle con cui aveva vissuto negli ultimi mesi. Uomini forti di fronte al corpo esile del vecchio. Poi pensò che anche lui doveva apparire estremamente magro e si rese conto che i suoi polmoni non avrebbero potuto sopportare ancora a lungo quella frenesia, quella lotta per raggiungere un obiettivo o per fuggire verso un luogo introvabile. Scendere dalla barca, forse, ma verso dove? Al porto avrebbe trovato altri soldati e probabilmente la prigione, o forse peggio, la morte per mano di qualche manganello mal utilizzato da qualche poliziotto inesperto o adirato, o per una pallottola vagante, o semplicemente schiacciato dalla folla che minacciava di uscire dalla nave e precipitare dalla fragile scala verso il molo.

Ma riuscì a resistere, prima allungandosi con grande sforzo, lottando contro i corpi che gli sbarravano la strada, di soldati, poliziotti o degli stessi uomini, donne e bambini che lottavano per caricare e fuggire allo stesso tempo. Sentì grida e ordini da qualcuno che cercava di calmarli:

-Stai calmo! Scendiamo lentamente, non vogliamo fare male a nessuno!

Molti risposero con scherni e insulti, ma Massimiliano non prestò attenzione né a loro né alle voci che provenivano dai megafoni dal porto. Erano passate le sei di sera e il sole stava tramontando dietro la città. Pensò, con una breve analogia del tutto estranea alle sue azioni, che il sole si sarebbe schiantato e distrutto contro la terra, perché nella sua patria e durante tutto il lungo viaggio il sole tramontava sempre, sprofondando nel mare, spegnendosi come chi spegne un falò lanciando piccoli getti d'acqua, deliziandosi del fumo e dell'affascinante lotta degli elementi. La parte inferiore della sfera del sole toccava terra e, invece di vederla riflessa sulla superficie levigata dell'acqua, trasformandola in un riflesso di ciò che era stata, senza calore né realtà, ma con la graziosa illusione degli specchi, la vidi tagliata a fette, come un'enorme muffa divorata rapidamente dai commensali avidi di formaggio e vino.

Con l'altra mano teneva stretta Elsa che, nonostante tutta la forza dimostrata ultimamente, ora si lasciava trasportare da ogni piccola spinta.

-Non lasciarmi andare, amore mio! "Disse, senza rendersi conto di come quelle parole gli fossero uscite così spontanee da non aver avuto il tempo di fermarle. Guardò di fianco a sé, un po' dietro, dove si trovava lei, vide i suoi occhi che lo osservavano come se fosse l'unica persona lì, sola, a lottare con il nulla, a spingersi contro un vento inesistente, a trascinarla contro la marea. Poi si fermò il tempo necessario perché lei gli raggiungesse il fianco e le mettesse il braccio sinistro intorno alle spalle, poi continuò a camminare con lei al suo fianco, proteggendola, stringendola a sé come se fosse un tesoro e uno scudo allo stesso tempo. Dalla debolezza nasceva la forza, e proprio come due sono più di uno, sapeva che non doveva lasciare Don Roberto, che minacciava di liberarsi.

Ero arrivato all'imbuto cherappresentava l'uscita attraverso la scala di discesa. Il vecchio si teneva stretto al suo braccio, ma due o tre persone, che si cambiavano di continuo, gli impedivano di avvicinarsi ulteriormente. Massimiliano temeva che lei si stancasse e la lasciasse andare, ma presto raggiunsero il primo gradino. Si rese conto che il vecchio era già sul gradino, prima di lui ed Elsa. Un agente di polizia ha cercato di impedir loro di scendere, ma la folla lo ha buttato a terra e diversi giovani lo hanno trattenuto. I soldati sul ponte tentarono invano di trattenerli a prua. Nessuno aveva dato l'ordine di aprire il fuoco, grazie al cielo, si disse Massimiliano. Si ritiene che vi siano stati feriti a causa dei colpi, ma le autorità doganali di Buenos Aires avevano deciso di evitare una carneficina più grande.

Don Roberto si voltò a guardare e li vide. Massimiliano guardò con sgomento quello sguardo nuvoloso e confuso, così spento e perso sotto il cielo terso ma invecchiato di quella domenica sul porto. L'occhio sinistro del vecchio brillava, se ne accorse, e allora non poté fare altro che caricare con tutto il suo peso e quello di Elsa sugli idioti che si stavano mettendo sulla sua strada e avvicinarsi al vecchio per salvarlo. Perché don Roberto Aranguren veniva trascinato verso un luogo che non conosceva e di cui aveva molta paura. Era uno sguardo che aveva già visto, ma che solo ora riconosceva, e che lo commuoveva con la nostalgia di un luogo giunto inaspettatamente.

-Roberto, tieniti forte!

-Papà! – gridò Elsa, commossa dal tremore delle braccia di Maximiliano.

E tutti e tre scesero gradino dopo gradino la fragile scala che a ogni passo minacciava di farli cadere nell'acqua tra il molo e la nave, per intrappolarli prima di raggiungere il nuovo continente. Poiché non sarebbero arrivati ​​finché non avessero calpestato la terra nascosta sotto i ciottoli del porto, non sarebbero arrivati ​​veramente finché le suole dei loro stivali o delle loro scarpe, consumate dal lavoro e dal tempo, non si fossero impregnate del fango di una terra sconosciuta.

Sconosciuta per la sua verginità ai due terzi della popolazione mondiale, per il suo crudele mistero di un destino sognato e mai realizzato, per la sua bontà promessa e la sua speranza abortita, per l'ampiezza del suo orizzonte che contrasta con la ristrettezza dei suoi rifugi. L'America era così grande che non poteva entrare nei suoi occhi, così strana che la sua immaginazione non riusciva a concepirla.

I tre finalmente misero piede a Buenos Aires e furono accolti dalle urla dei megafoni della dogana, dall'intensa nebbia odorosa di pesce proveniente dalle barche ormeggiate sul molo e dall'umidità crescente che ancora aleggiava nel freddo crepuscolo. Tutto ciò era così opprimente per loro che non poterono far altro che fermare i loro passi, prima fermi ma spaventati.

 

C'erano molti edifici e magazzini attorno al porto, nessuno dei quali era provvisto di segnaletica, quindi non sapevano dove andare. Quelli che erano scesi prima vennero spinti dalla polizia verso un luogo molto grande, con porte alte e soffitti con fregi in stile greco-romano. Buenos Aires aveva quell'immensità quasi incongrua delle città moderne, ma soprattutto in quell'ora del crepuscolo la città cominciava ad assumere una tinta fredda e desolata, triste e amara come nessuna delle tre era mai stata prima.

Cadice era un'antica e vasta cittadella e Massimiliano era abituato alle strade strette e alle vecchie case, ma qui a Buenos Aires il clima sembrava dominare non solo l'umore dei suoi abitanti, ma aveva anche impregnato di umidità i muri di ogni casa. I moli, l'edificio della dogana, le gru che in quel momento scaricavano grandi casse dalle navi ancorate, i ciottoli ordinatamente disposti in arcate che dovevano formare uno schema coerente per chiunque potesse osservarli dall'alto, le automobili di recente costruzione che sferragliavano e rombavano con i loro motori, i carri trainati da cavalli le cui ruote stridevano dietro i cavalli che lasciavano il loro sterco affinché l'aria rarefatta lo perpetuasse per molti giorni sulle strade. Più lontano, sulla sinistra, udirono il richiamo di una locomotiva in avvicinamento con i suoi vagoni merci. Il fumo eclissò la piccola luce che ancora persisteva, come se fosse riluttante, desiderosa di andarsene dopo quella domenica intensa di sole e folla. Il sole era come una divinità urbana che osservava dall'alto le vite frenetiche dei suoi abitanti e, senza dire nulla a favore o contro, faceva loro sapere della sua presenza vigile, quasi una coscienza severa ma conciliante. Piuttosto, il giorno, la luce del giorno, rappresentata dal sole, simile a un re che non governa più ma rimane al suo posto, come simbolo di un modo di vivere vecchio e sorpassato. Ciò che è obsoleto potrebbe sempre rimanere tale senza mai cadere in uno stato di degrado, uno stato definito dalle circostanze, ed è per questo che la monarchia del sole sulle città era un'allegoria di cui ogni uomo e ogni donna aveva bisogno per organizzare la propria vita. La vigilanza della sua coscienza diurna e la liberazione degli istinti durantedurante le notti cittadine.

Presso gli uffici doganali, videro per la prima volta i manifesti e le decorazioni che annunciavano le celebrazioni di quell'anno per il centenario dell'indipendenza. I corridoi sembravano ristrutturati di recente, con i mosaici in cera sui quali scorrono i carrelli, trasportati da uomini in camicia bianca e pantaloni neri spessi, uno che spingeva da dietro, gli altri due che tiravano con ganci e carrucole.

Dietro un bancone alto c'erano molti dipendenti che indossavano camici grigi, occhiali e berretti. Quasi nessuno restava fermo a lungo; andavano e venivano con pacchi e pacchetti, gridando in mezzo al rumore soffocato ma intenso dei macchinari del porto, delle casse all'interno, del suono della campanella che annunciava il pagamento delle tasse e dei dazi richiesti.

Maximiliano si chiese in quale ufficio avrebbero dovuto pubblicare l'annuncio e se si trattasse dell'edificio giusto. Ai suoi lati c'erano Elsa e Don Roberto, che sembravano perplessi di fronte all'altezza dei soffitti e al via vai di uomini e donne che passavano. Provenivano dalla campagna, da una cittadina di montagna, ed era molto improbabile che uno dei due avesse mai visitato una città del genere.

La polizia li aveva fatti entrare senza spingerli e lui vide nei loro occhi un certo sospetto per quella mitezza. Avrebbe sbagliato a provare a registrarsi volontariamente? Prima dell'attracco aveva sentito alcuni passeggeri avvertirli che sarebbero stati messi in quarantena anche a terra, ma non credeva che ciò fosse possibile. Ecco perché alla dogana erano presenti dei medici, per accertare le loro condizioni e dare loro carta bianca per entrare in città. Se le autorità vedessero che si sono presentati pacificamente e con la documentazione in regola, non dovrebbero esserci problemi. Non ne aveva parlato molto con Elsa, ma il poco che lei aveva detto gli dava l'impressione che entrambi avessero le carte in regola.

Si guardò intorno e vide molti sopravvissuti al tifo e le loro famiglie che venivano picchiati e spinti in una zona dove la polizia li stava radunando per portarli in prigione. Ha ammesso di essersi sentito come l'apostolo Pietro quando gli è stato chiesto per tre volte se conosceva il prigioniero Gesù Cristo. Avevo paura, era la verità. Il luogo, l'immensità di quella città sconosciuta, di cui non aveva visto altro che l'ingresso, lo intimidivano. Forse era proprio il rifiuto e la cattiva volontà che lui percepiva, o meglio, vedeva con assoluta chiarezza, non solo nei colpi ricevuti, ma anche nei volti dei dipendenti di quegli uffici.

Quella stessa espressione che ora vedevo in primo piano, intensificata dalla voce e dal tono sconcertante, con cui un uomo alto chiese loro bruscamente, con latente diffidenza e un'enorme stanchezza nel profondo degli occhi:

-Documenti! – mentre tiene una penna nella mano destra e un elenco nella sinistra. Lui osservava alternativamente il suo aspetto e i suoi vestiti, ma Massimiliano si rivolgeva in particolar modo a lei.

Frugò nelle tasche del suo vestito. Elsa consegnò i suoi documenti e quelli di Don Roberto direttamente al poliziotto. Maximiliano continuò a cercare, preoccupandosi sempre di più ogni volta che l'ufficiale lo guardava con la coda dell'occhio mentre esaminava gli altri documenti. Dopo aver cercato invano per diversi minuti, si ricordò di aver dimenticato il passaporto nella borsa, ora smarrita, nel bel mezzo della rissa sul ponte. Era passato abbastanza tempo, sembrava dire il poliziotto, abituato ai trucchi e agli stratagemmi degli immigrati.

Elsa gli afferrò il braccio e gli chiese cosa non andasse.

"Li ho lasciati nella mia borsa", disse semplicemente, guardando verso la vecchia nave lontana, là fuori, dietro le finestre dell'edificio degli uffici, come un ricordo già irrecuperabile, quasi irreale. L'unica cosa reale adesso era quella città in cui era uno straniero, qualcuno che aveva perso la sua identità, e si diceva, come se scoprisse e fosse sorpreso dai suoi stessi stratagemmi inconsci, che questa era forse la cosa migliore che gli potesse capitare. Perdere la propria identità equivaleva a perdere il proprio passato, a lasciarsi alle spalle ciò che avrebbe dovuto essere dimenticato per sempre, e la nave e il mare erano stati gli strumenti giusti. Ma subito immaginò la luna pallida che sopravviveva ancora in pieno giorno, che già riprendeva forza alla fine della domenica, e ricordò i demoni marini che si nutrivano delle ossa di Dio. Tutto sembrava cospirare per indirizzarlo verso un destino, verso una fine specifica che non conosceva, e c'era l'acqua a cancellare il passato come cancella le impronte degli uomini quando trascinano i cadaveri o consumano le ossa sommerse nel corso degli anni. Ogni giorno sarebbe stato un nuovo inizio, una ricomposizione della sua mente e della sua coscienza, con un solo dubbio rimasto, un'inquietudine che sembrava inconciliabile con qualsiasi tipo di risposta o soddisfazione.

In principio e alla fine c'era Dio. Nel mezzoniente, solo una moltitudine di percorsi che avrei dovuto percorrere contemporaneamente. Solo i punti estremi della sua vita erano chiari, sia gli obiettivi sia i punti di uscita erano simultanei, intercambiabili. Era un nuotatore che nuotava in eterno, percorrendo l'intera lunghezza della piscina, avanti e indietro. Nient'altro che questa idea costituiva la sua sicurezza, se non della salvezza, almeno dell'immortalità della sua anima. Non morire, questa era la cosa principale, il fondamento più profondo, la più piccola porzione della radice che restava della sua fede, consumata dal fuoco della colpa e del dubbio, sbriciolata su un letto di cenere da cui nulla poteva essere salvato. Se Dio era capace di morire come aveva fatto, e tuttavia il mondo continuava a fluttuare nei suoi molteplici piani, più eterni dell'universo primordiale stesso di cui tanto parlava la sua religione.

Poi, come un condannato all'ergastolo, rispose all'ultimo, rude e perentorio ordine del poliziotto.

-Li ho persi.

Elsa intervenne nervosa, guardando ora l'uno ora l'altra e frugando tra i suoi vestiti e nelle poche cose che aveva salvato dalla nave.

-Sei sicuro di aver cercato bene? Guarda, questo vestito non è tuo e non ci sei abituato, forse lo metti in una tasca interna. - E cominciò a frugare nella sua giacca, rendendosi conto che non sarebbe servito a nulla, aspettando qualcosa di meglio e sapendo che aveva solo commesso un banale errore, ma che avrebbe potuto peggiorare le cose.

-Cosa intendi quando dici che il vestito non è tuo? – chiese sarcasticamente l’ufficiale, e si potevano vedere la soddisfazione e la stanchezza che provava nel trovare uno di quelli che la tradizione chiamava indesiderabili.

«Gliel'ha dato il medico di bordo», intervenne Elsa, ma era troppo tardi per le correzioni.

Il poliziotto afferrò Maximiliano per un braccio e lo condusse attraverso la stanza fino a una porta sul retro. Altri due o tre poliziotti la raggiunsero, ma Elsa non sapeva a chi rivolgersi. Sembravano tutti degli orchi lì per arrestarli. La sua forza, che aveva acquisito temprando il corpo e lo spirito con il duro lavoro della montagna, era diminuita, sprofondando in una timidezza dominata dalla paura. Cominciò a piangere mentre andava da un ufficiale all'altro, dicendo:

-No, per favore! "Perlustriamo di nuovo la nave!" E mentre diceva questo, si rese conto della sua ingenuità, di quel tipo di atto premeditato che nasceva da qualche parte nella sua personalità e che poteva essere definito il trucco di una donna o la pietosa supplica di un mendicante. Sapeva cosa erano in quella città: semplici cani dipendenti dalla misericordia dei padroni del posto.

E quando condussero Massimiliano attraverso la porta dell'ultimo ufficio, guardandolo scomparire dietro i corpi in uniforme, il corpo di Massimiliano oscurato dall'ombra di quell'ufficio in cui non giungevano né le luci della sala principale né la luce morente del giorno, né i vapori della nave né le grida di supplica che lei stava rivolgendo, lei udì l'unica domanda che si era aspettata di ricevere fin dall'inizio, dall'istante stesso in cui era venuta in sua difesa, e forse anche prima, quando la nave attraccava nel porto e i due, estranei senza alcun legame, arrivavano insieme, uniti più dal timore della loro comune incertezza che da qualsiasi tipo di amore stesse crescendo tra loro.

-E lei, signore?

Elsa guardò gli alti soffitti dell'edificio della dogana, guardò suo padre, seduto su una panca di legno, che si guardava intorno, assorto e perso, guardò le sue mani senza anelli, solo le dita con la pelle tagliata e le unghie rotte. Senza paura rispose:

-Sono sua moglie.

Sapeva che avrebbero perquisito i suoi documenti, verificato la veridicità o meno delle sue argomentazioni, ma finché non avessero corroborato la bugia, l'avrebbero lasciata aspettarlo, accompagnarlo e scoprire cosa sarebbe successo a Massimiliano.

Aspettò per molte ore accanto al padre, seduti sulla stessa panca di legno, con i loro effetti personali sparsi sul pavimento, dopo essere stati perquisiti in modo negligente e rude dai doganieri. Non trovarono altro che vestiti sporchi, che confiscarono e bruciarono per evitare il rischio di infezioni. Così non rimasero con niente, solo i loro documenti, i loro portafogli con le pesetas che non sarebbero servite loro finché non avessero potuto cambiarle in città, e l'angoscia che indossavano come vestiti logori e orribili.

Verso le due del mattino, dopo aver visto ufficiali e civili entrare e uscire dalla stessa porta sul retro, Maximiliano è comparso accompagnato da due poliziotti su ciascun lato. Tutti e tre andarono da lei. Uno di loro disse con voce stanca e viso emaciato:

-Sig.ra. Méndez Iribarne, tuo marito, tu e tuo padre rimarrete in quarantena in ospedale. Sii grata che abbiamo così tanto lavoro oggi... - E le porse un foglio

Elsa guardò Maximiliano senza capire bene, poi lesse il foglio su cui era scritto il nome di Maximiliano con i cognomi alterati da una calligrafia scadente. antil e quasi illeggibile. Sapeva che quaranta giorni non erano altro che un'estensione della stessa tortura a cui era già abituata. Non ricordava chi lo avesse sentito dire, ma si consolò pensando che era meglio avere un inferno familiare che essere uno straniero in paradiso.

 

 

 

14

 

 

 

La mattina dopo, Massimiliano ricordava tutto con una chiarezza che contrastava con la confusa veglia dei giorni precedenti. Entrare e uscire dal sonno lo turbava e, per qualche ragione, la sua memoria aveva deciso di porsi davanti a lui come un guardiano incorruttibile o un giudice che portava il libro della Legge in una mano e un martelletto molto più grande di quello normalmente usato in tribunale nell'altra. I ricordi avevano deciso di non nascondersi più. Allora si chiese, ritardando consapevolmente la rivelazione, la visione concreta e perfino tattile della verità e del passato, che cosa fosse la memoria e quali fossero le sue regole.

Se avesse conosciuto le regole, avrebbe giocato diversamente, quasi certamente con gli stessi risultati e con le stesse mani sporche di adesso, ma la sua mente, cioè la sua coscienza, la sua individualità, la sua persona, sarebbero diverse e avrebbe i dati necessari per dedurre la verità. E la partita con lo zio José non sarebbe stata una partita a una mano, ma a due mani, combattiva o condiscendente, non lo saprei mai. Ma senza ombra di dubbio, Maximiliano Menéndez Iribarne sarebbe un uomo, e non un ragazzino sdraiato in quel letto adolescenziale, con lenzuola sudate e secrezioni che il suo corpo aveva espulso per giorni e notti.

Simili episodi gli erano accaduti fin da quando era molto piccolo, da quando suo zio lo aveva accolto in casa sua come atto di carità in segno di riconoscenza per i suoi genitori defunti. Lo zio José con le sue uniformi e i suoi viaggi improvvisi, i suoi andirivieni, i suoi arrivi nel cuore della notte o i suoi addii nelle prime ore della notte.

Ma cosa lo turbava? si chiese. Non la soddisfazione del sesso, poiché non potevo negarla senza insultare la sua intelligenza. La cosa inquietante era aver visto per la prima volta il volto dello zio in quel momento di estasi. Non era lui, o forse sì, ma qualcun altro che lo stesso Massimiliano ammise di aver visto sul proprio volto, riflesso nello specchio, quando si masturbava o faceva sesso nelle stanze dei bordelli. L'espressione dello zio era insieme familiare e sconosciuta, il volto serio e stretto che rifletteva la sua educazione militare, tipica di quei tempi, pronta a rivelarsi alla luce davanti ai testimoni, ma anche il volto notturno che ora gli appariva sempre più spesso, perché richiamato dai ricordi sprigionati, i ricordi sprigionati da un corpo ormai definitivamente morto: il corpo di Massimiliano esposto alla febbre in strada qualche notte prima, dopo essere fuggito dal convento. Ma le malattie, dicono i medici, si incubano, penetrano nel corpo molto prima della loro prima manifestazione, e forse è per questo, pensò, che il suo vecchio corpo aveva cominciato a morire quando aveva colpito Fratel Aurelio. Nel vedere il suo volto in quella tomba, quell'imitazione di Cristo sepolto, fu contagiato dal germe della sua stessa morte, quello che Aurelio portava nell'occhio sinistro, quello che il padre di Elsa portava nella testa.

Era ciò che aveva visto la sera prima e che avrebbe dovuto riconoscere molti anni prima nel volto dello zio José. Ora sapeva, senza spazio per disquisizioni infantili e vane o tormenti interiori: vedeva le ombre dei ragni nidificare nella pupilla sinistra dello zio, mentre la luce del tavolo accanto al letto lo illuminava precariamente, disteso tra le gambe di Maximiliano, alzando lo sguardo una sola volta, sconosciuto, inconsolabile, in attesa non del tempo ma dei fluidi del corpo e dell'anima. Il modo in cui un dio enorme si è intromesso nella relazione tra due persone era osceno, e quindi non poteva trattarsi del vero Dio. Dio era morto, ma i suoi resti sopravvivevano forse in piccoli organi umani. Proprio come i riflessi calcarei sono visibili solo quando la luce attraversa superfici che distorcono i raggi, come l'umor acqueo degli occhi.

"Giusto!" Massimiliano gridò dal suo letto nel pomeriggio, quando ebbe smesso di piangere affinché i fedeli servitori potessero entrare e portargli la merenda. "È proprio questo il punto", mormorò, deciso a nascondere la sua scoperta, temendo che il suo viso tradisse il fatto che conosceva già la verità. Poiché non poteva esserne orgoglioso, non c'era redenzione o speranza. Solo il piacere e la soddisfazione di sopravvivere, di farsi giustizia da soli, di camminare per le strade e solcare i mari come un arcangelo guerriero, senza ali, fatto di carne e sangue, malato e suscettibile, ma sereno come un cherubino adulto e idiota. L'idiozia, invece, come contenitore di trasporto, maschera, passaporto per penetrare nei gironi intellettuali dell'inferno.

Guardò verso la porta della sua stanza, oltre la quale si apriva il corridoio che conduceva alla biblioteca. I libri erano la risposta; contenevano gli ingredienti per costruire la verità. Ma non libri di stregoneria, bensì la totalità della conoscenza umana, il frutto squilibrato e malato della logica e del suo opposto, tutta l'intellettualità riguardante la mente umana e la sua costruzione del mondo fin dall'inizio dei tempi. Potrebbero persino includere il modo in cui gli uomini costruirono l'edificio di Dio, le sue stanze e i suoi piani, le sue scale, i suoi seminterrati, le finestre, le porte e i tetti. I muri nascosti e gli angoli bui.

L'architettura del corpo di Dio nell'anatomia dell'uomo.

 

All'improvviso, ebbe il lampo di un difetto, il segnale d'allarme di un'assenza. Non come una macchina che si guasta e segnala un malfunzionamento, ma con un allarme luminoso e acustico contemporaneamente. Infatti, quando le cameriere entrarono per portargli la cena, e forse fu proprio a causa della loro intrusione nella stanza che lui inizialmente scambiò l'allarme per la loro presenza, avvertì una specie di ronzio prima di stordimento accompagnato da un lampo e dalla concomitante vertigine. Tuttavia, tutti questi segnali non erano altro che sintomi che presto persero la loro importanza, che scomparvero di fronte alla scoperta che fece della sua anima come attraverso una finestra spalancata in pieno inverno, quando tutto l'essere congelato che la genera sembrava entrarvi e non solo le sue semplici e transitorie manifestazioni: la brezza gelida, gli alberi spogli, le foglie che vagavano come incessanti deliri per le strade di Cadice.

Ciò che vedeva era lo stato della sua anima in quella stanza abitata dai fantasmi di germi antichi, gli stessi che di volta in volta stringevano patti con i corpi dei suoi abitanti, stipulando contratti di malattia come se stipulassero affitti di durata maggiore o minore, il cui esito era la vita o la morte dell'inquilino, e che in ogni caso erano loro indifferenti, perché finivano sempre per vincere.

Non riusciva ancora a sentire nulla. Lui, come i germi che ormai avevano deciso di ritirarsi negli angoli della stanza, in attesa dell'occasione per agire di nuovo, era entrato in un periodo di studio e discernimento. Sapeva che presto sarebbe ricomparsa una febbre diversa da quella che aveva provato in quei giorni.

Entrarono con i vassoi della cena e li posizionarono sul tavolo, tra il letto e la finestra.

"Buonanotte, mio ​​caro ragazzo", disse uno con un sorriso come un fiore sulle labbra rugose per l'età.

L'altro, che Massimiliano sapeva essere più giovane, sebbene non ci fosse alcuna differenza evidente tra loro, aggiunse:

-Sono così felice che il piccolo Maximiliano sia guarito...

-E dovete rendere grazie al Signore Dio nostro…-disse facendosi il segno della croce-…e al suo venerabile zio Giuseppe, che lo accolse in quella terribile notte in mezzo alla tempesta.

"E alle sue care amanti che si sono prese cura di lui giorno e notte da allora", disse l'altra, arrossendo e provocando una risata innocente nel suo compagno.

Poi, senza dargli il tempo di dire nulla, aprirono le tende e lasciarono entrare la debole luce del crepuscolo, fiancheggiata dai rumori della strada e dalla fioca opacità delle case e degli edifici circostanti.

Si alzò, sentì la camicia da notte inzuppata di sudore e andò ad abbracciarli. Le sue braccia abbracciarono i loro corpi, uno piccolo, l'altro più corpulento, e sentì le lacrime sul collo, e disse loro, sapendo che li muoveva ancora di più, come se cercasse la loro complicità più della loro gratitudine, il bisogno di comprarli, di attirarli al suo fianco per ogni possibile evento futuro:

-Ho fame, mie care tate.

Scoppiarono a ridere tutti insieme e corsero in giro facendo tutto il necessario per far sentire a proprio agio il loro giovane padrone.

-Per prima cosa devi cambiarti e fare il bagno, le tue tate prepareranno l'acqua calda e ti vestiranno. Poi vi sistemerete a letto con lenzuola pulite. Me ne occuperò io... Josefa, cara, vai a preparare qualcosa di nuovo e caldo per il nostro bambino, quello che abbiamo portato è cibo disgustoso - e risero entrambi felicemente.

Quella notte, mentre la città stava andando a dormire, lui si stava liberando della sporcizia dal suo corpo nel bagno. Non voleva che entrassero e lo vedessero nudo, anche se lo avevano cambiato e aiutato a fare il bagno meno di un anno prima. Ciò aveva provocato le proteste dello zio José, ma come per tante altre cose, aveva rinunciato di fronte alla fedele tenacia delle vecchie. Ora, per la prima volta, Massimiliano si vergognava.

Uscì dalla vasca, si asciugò, indossò la camicia da notte pulita e tornò in camera da letto per infilarsi a letto, tra lenzuola calde che profumavano di amido, senza dubbio appena stirate e profumate. Non c'erano più tracce di malattia e gli venivano portati vassoi di cibo. Uno sistemò i cuscini sulla schiena, l'altro posò il vassoio sul letto. LuGli misero il tovagliolo in grembo e riempirono un bicchiere con il vino della cantina dello zio José.

-Il nostro bambino è a suo agio? – chiese il più anziano, che si chiamava Alcántara.

Lui annuì, sorridendo, mentre si riempiva la bocca con il cibo che lei gli aveva portato; pesce con salsa di cipolle. Aspettarono che terminasse, seduti ciascuno su una sedia ai lati del letto, e commentarono le novità accadute durante la sua convalescenza. Il mondo era rimasto lo stesso, nessuno era venuto dal convento a chiedere di lui. La città ha riferito che l'edificio e il terreno erano stati allagati a causa della piena del fiume e più della metà dei seminaristi era stata evacuata.

"Immagina, bambina, l'altare allagato e i piedi di Cristo sommersi dalle acque..." disse Josefa. "Il nostro Signore continua a espiare i nostri peccati."

Maximiliano ci pensò, lo immaginò chiaramente, perché forse era successo proprio in quel momento, quella stessa notte, quando si era svegliato e aveva visto lo zio José accanto a sé.

«Quello che hai detto è verissimo, mia cara», rispose lui, prendendole la mano per confortarla, ma vi lesse una breve traccia di disagio, non legato all'impressione del suo commento, bensì a ciò che lei stava provando nella mano di Massimiliano. Ignorandolo, forse attribuendo il breve brivido nella sua anima alle paure abituali della sua vecchiaia, posò l'altra mano su quella del suo caro bambino in modo protettivo, e quella traccia di malvagità o follia, che aveva avvertito così chiaramente quando gli aveva toccato la mano, svanì grazie all'opera della sua ferrea volontà, che avrebbe chiamato amore e abnegazione, ma che era più simile all'atto di raccogliere terra e gettarla su dei resti maleodoranti. Qualcosa di fisico piuttosto che spirituale.

Massimiliano non sfuggì a questo sul tenero volto del servitore e si ricordò di ciò che si era proposto di fare: cercare nei libri il legame concreto tra carne e spirito. Per ricercare e corroborare, se possibile, la lotta impari tra la vita e la morte. Non sapevo più cosa fosse cosa, se la carne fosse vita o un semplice oggetto morto, o se lo spirito, che apparteneva a Dio perché proveniva da Lui, fosse vita eterna o vulnerabile come la carne. L'unica cosa che sapeva per certo era che il campo di sensazioni in cui doveva affrontare tali conflitti era nel suo corpo, e lui non aveva altro che il suo debole frammento di umanità: la carne sanguinante e le ossa fragili, i polmoni danneggiati e il cuore che batteva a ritmi irregolari copiati dai pentagrammi dei sogni.

 

 

 

 

15

 

 

 

Ma quello che il doganiere aveva chiamato “ospedale” si rivelò essere il Lazareto di Buenos Aires. Un palazzo nel centro storico di una città che aveva appena compiuto quasi duecento anni e che, pur considerandosi una metropoli moderna all'interno di un Paese da poco centenario, non era altro che un grande villaggio che si espandeva nella provincia, divorando quartieri, inserendoli nei suoi confini come noduli recalcitranti di cibo mal digerito, trasformati in tumori che non sarebbero mai stati rimossi. La città, che a cavallo tra il XIX e il XX secolo si era data l'aria di una bella metropoli progressista, da ora in poi dovrà convivere con la sua ridicola forma di tubercolo cistico.

Il lazzaretto era costituito da padiglioni collegati da corridoi e androni quasi tutti uguali, larghi non più di tre metri, con le pareti coperte di sporcizia lasciata da uomini e donne che vi si appoggiavano come ciechi, i soffitti divorati dall'umidità, la vernice screpolata e scrostata, la muffa che cresceva sui battiscopa. Ma ciò che i lebbrosi ciechi non potevano vedere o sentire con le loro mani deformi, lo potevano annusare con il loro naso, non ancora contagiato dalla malattia. Ma l'edificio era un residuo del secolo scorso, anzi, era ancora più antico, come dissero loro quando varcarono le ampie porte di legno e furono accolti da infermiere vestite di bianco, con i volti rugosi, quasi vecchie quanto le mura. Le porte si chiusero dietro di loro: erano gli ultimi ad essere trasportati dalla dogana. Era già calata la notte e solo le deboli luci dell'enorme atrio d'ingresso li circondavano, intorpiditi dal freddo. Elsa, dal viso pallido e livido di una bambina, aggrappata al gomito del padre, più grande e debole, quasi cieco, e Massimiliano, serio, concentrato, deciso a non cedere all'umiliazione, a non rivelare ciò che provava: la paura di essere scoperto o di tradirsi con errori aggravati da cognomi mal pronunciati, dalla fretta delle ricerche, dalle confusioni derivanti da pregiudizi sociali e razziali, da interessi meschini di una città i cui abitanti avevano la vanteria di chi si crede nato a Parigi.

Appena arrivati, vennero separati in base al sesso. Un'infermiera venne a cercare Elsa e la costrinse a separarsi dal padre tra urla e strattoni. Le mani di Elsa non volevano lasciare il braccio di Roberto, e il vecchio, con la sua lucidità recuperata dopo la lunga giornatache era iniziata in mare e che ora si stava concludendo all'interno di un edificio sconosciuto, cercò di calmarla.

-Non preoccuparti, figlia, il signor Iribarne si prenderà cura di me.- Mise la mano su quella di Elsa, accarezzandola come una bambina di dieci anni, e la ragazza adulta, la donna spaventata, pianse, guardando alternativamente entrambi gli uomini, gli unici rifugi che le erano rimasti al mondo.

Non riusciva a sapere cosa la attraesse di Massimiliano, anche se durante il viaggio si era ripetuta che lui non era altro che uno sconosciuto pieno di misteri da risolvere, a volte con un volto triste, a volte stordito e perso nell'immensità del nulla che aveva davanti agli occhi, come qualcuno che nascondesse vergogna o follia. Ciò che stava accadendo a suo padre era tanto inquietante quanto ciò che si intuiva dietro lo sguardo di Massimiliano. Forse era il fascino della somiglianza, la congruenza degli opposti. Non lo sapevo. In quel momento lei si consegnò completamente a lui e gli mise la vita di suo padre nelle sue mani.

Poiché Massimiliano era sotto sorveglianza per presunto furto di vestiti e smarrimento del passaporto, due robusti infermieri vennero a cercarlo, ma quando cercò di liberarsi dalle loro braccia, l'anziano signore si precipitò dentro e disse:

-Calmati, figliolo. Signori, vi prego, lasciate che mio genero mi aiuti a camminare. Questi corridoi mi spaventano.

Il suo forte accento spagnolo di provincia riempiva il luogo di un aroma remoto, come se fosse il respiro della sua terra e le sue ossa i tronchi degli alberi ai piedi dei Pirenei, con i rami che crescevano verso l'interno e lui fosse uno scrigno di profumi grossolani: terra, fango, crine di cavallo bagnato, sterco, ma anche erba medica, il profumo dei lillà che ondeggiavano al vento e il respiro gelido, sterile, fragile e pericoloso, il silenzio fugace e l'eterna mitezza del ghiaccio delle alte montagne.

Allora gli uomini lasciarono andare Maximiliano e si limitarono a guardarlo con gli occhi, mentre lui prendeva il braccio sinistro del vecchio e lo metteva sotto il suo braccio destro, rafforzando l'abbraccio con le mani, e tenendo il passo necessario affinché Roberto percorresse i corridoi verso il reparto maschile che era stato loro indicato. Salutarono Elsa, che li guardò allontanarsi nella direzione opposta, sotto gli alti soffitti del Lazzaretto, invasi da antichi fantasmi lebbrosi, dove il silenzio di quella malattia che colpiva, tra tante altre parti del corpo, la lingua e i nervi uditivi, era più ostentato di qualsiasi grido di dolore. La lebbra inizialmente irrita i nervi, poi li uccide definitivamente. Da qui il silenzio, l’isolamento da se stessi unito alla separazione dal mondo per paura del contagio.

Maximiliano aveva letto qualcosa a riguardo nella biblioteca dello zio. Ora osservava i vecchi corridoi, l'odore delle medicine, l'ammoniaca della vecchia urina impregnata nei muri, l'odore delle lenzuola sporche, dei cadaveri. Non era più un ospizio esclusivo per i lebbrosi; aveva cessato di svolgere quella funzione già da tempo.

"Tutti i pazienti infettivi vengono ricoverati qui", rispose con riluttanza una delle infermiere alla sua domanda, posta con tono sprezzante.

Non aveva intenzione di cedere né di sottomettersi. Gli venne perfino in mente, per la prima volta quella notte, l'idea ancora nascente di riuscire a fuggire prima che fossero trascorsi quaranta giorni. Aveva paura, anche se sapeva che nulla lo collegava al passato di Cadice, al convento o allo zio José. Solo la sua memoria, a quello avrebbe pensato più tardi. Pensò all'ampio Río de la Plata sulle rive della città. Era molto vicino e nelle notti silenziose si poteva addirittura udire il debole rumore delle onde sulle spiagge sabbiose del lungomare. Anche se non potessi uscire da lì, penserei alla luna sopra il fiume, sopra le acque di un fiume così simile al mare che senza dubbio anche lì si stava costruendo un mondo sottomarino con le ossa di Dio. Non dovrebbe perdere di vista questa idea; era necessario vedere un giorno la volta completata sotto forma di cupola o di palazzo sottomarino.

Sentì Roberto rabbrividire quando una folata di aria fredda entrò da una finestra che qualcuno aveva lasciato aperta per sbaglio. Accarezzò amorevolmente la mano del vecchio, ma il suo sguardo volò oltre le finestre, spiando furtivamente la presenza della luna. Dovevano essere le tre del mattino. Era stata una giornata molto faticosa, piena di violenza e di cambiamenti importanti. Gli avevano cambiato parte del cognome, ma a lui non importava. Il doganiere aveva ordinato:

-Nome e cognome!- con violenza irrispettosa; E lui, controllando la furia che sapeva si sarebbe scatenata da un momento all'altro se non si fosse controllato, se non avesse pensato a Elsa, rispose con voce molto bassa e contenuta. Lesse il dubbio sul volto dell'uomo e si sentì compiaciuto della momentanea limitazione dell'impiegato, che si rifiutò di cedere e chiedere di nuovo. Ecco come registrò il suo nuovo cognome: Méndez. A lui non importava affatto. come minimo. Se era arrivato a Buenos Aires, sarebbe stato un uomo diverso, e se questo significava un nome e un cognome diversi, così fosse. Non era più un prete, e nemmeno un candidato a tale, e nemmeno un giovane che aveva perso la verginità da tempo, prima ancora di conoscere il significato della parola. Adesso era un uomo con un elegante abito che gli aveva regalato un medico perché aveva visto in lui una certa cultura e un'istruzione. Era il marito di una donna molto bella e il genero di un brav'uomo che aveva bisogno del suo aiuto.

Tutto questo era lui in quei momenti in cui arrivava al Lazareto di Buenos Aires ed entrava nel reparto maschile pieno di letti. Gli sembrava di vedere un mare di lenzuola che si alzavano e si abbassavano mentre gli uomini entravano e uscivano dai loro letti, insonni, incontinenti; fiammiferi che venivano accesi di tanto in tanto per controllare l'ora su un orologio da tasca, o per leggere frammenti di un libro, un vecchio diario, o per accendere una sigaretta o la pipa. Un mare di oscurità con l'odore di uomini sudati, a volte di morti, perché quasi ogni mattina qualcuno non riusciva più a svegliarsi. Un mare senza barche, solo uomini nei loro pigiami bianchi come le vele delle barche che si dirigono verso le finestre sbarrate o i bagni. Per chi viveva lì non c'erano altre vie d'uscita: l'illusione della libertà e l'illusione di una breve soddisfazione fisica. Nei giorni successivi avrei visto molte persone appoggiate alle sbarre, con il volto tra le sbarre e l'espressione idiota che deriva dalla pelle tesa nel tentativo di sbirciare fuori. Di notte vedevo uomini in piedi davanti agli orinatoi nei bagni, a volte quasi addormentati mentre urinavano, e anche molti lamenti e l'odore di sperma. Tutte illusioni, dirà Massimiliano nei giorni successivi, che prolungano la vita umana tanto quanto l'illusione di un Dio.

Udì brevi urla, gemiti, sbuffi come il vento, ma nel complesso era un mare calmo, con piccole onde, e lì affondò, tra i letti, con il vecchio al suo fianco. Una delle infermiere rimase sulla porta per entrare in quella che più tardi seppe essere l'infermeria, l'altra li accompagnò per mostrare loro i letti. Lo spazio tra loro era molto stretto, inciampavano nelle braccia tese, nei piedi sporgenti, nelle lenzuola e nelle coperte cadute. L'oscurità non aiutava, così l'uomo gridò:

-Accendi le luci, Juan!

E gli abbaglianti si accesero, abbagliando gli occhi di tutti. Molti gridavano e insultavano, altri si alzavano pensando che fosse già giorno.

-Vai a letto, dannazione, è ancora notte!

Poi i distratti, solitamente anche loro sottomessi, si ricoprivano. Alcuni si stropicciarono gli occhi o guardarono i nuovi arrivati ​​con espressione imbronciata.

I letti non erano rifatti, così entrambi andarono a letto con i vestiti che indossavano. Spensero le luci e cominciò il vero freddo della notte. Sentì il tremore di Roberto in mezzo alla tosse di molti altri. Si alzò e si sdraiò accanto al suocero, massaggiandogli le braccia per tenerlo al caldo. Perché questo era lui e questo era ciò che si sentiva: suo suocero. Si chiese se amava Elsa e rispose di sì, un fatto che per la prima volta nella sua vita era chiaro e semplice, un bisogno fisico senza vergogna e un'esigenza spirituale senza deviazioni, senza colpi di scena o stranezze. Nessun pensiero complesso albergava nell'amore che ora provavo, nessuna teoria riguardante il valore, il fondamento o l'origine di un simile sentimento. Nessuna teologia o psichismo, nessuna storia da analizzare. La sua vita ebbe inizio con quell'amore semplice come i capelli di quella donna, come le sue guance e il suo odore, semplice come il piacere di dondolarsi contro il suo corpo senza pensarci.

Senza le teorie di Dio.

Senza Dio.

 

I giorni nel lazzaretto non furono poi così brutti come avevano pensato inizialmente. Il primo giorno si sentirono persi nella nuova routine e nelle nuove regole da seguire, ma era quasi come essere ancora sulla nave, anche se con più comfort. Si consolarono pensando, soprattutto Elsa, che almeno per il momento stavano evitando la durezza della città e che quello era un ambiente chiuso in cui avrebbero saputo come muoversi quando si fossero sentiti più a loro agio. Le infermiere smisero di disturbarli e, soprattutto, allentarono il loro vigile assedio nei confronti di Massimiliano quando videro che non stava creando alcun problema. Ma la mansuetudine di Massimiliano era imposta dalle cure di cui Roberto aveva bisogno. Se fosse stato solo, forse sarebbe fuggito alla prima occasione. Aveva visto che la porta principale era sorvegliata da un solo poliziotto e che gli inservienti, per quanto forti fossero, avrebbero potuto evitarli se lui avesse voluto. Ma si era affezionato al suocero e aveva promesso a Elsa che si sarebbe preso cura di lui.

Il rapporto con gli altri ospiti, quasi tutti fissi, stava cambiando. Sulla barca incontrarono alcune persone che conoscevano, ma dopo qualche giorno scoprirono che avevano cercato di evitarle. Diffidavano di Roberto e della sua strana malattia, credeva Elsa, perché si era sparsa la voce sulla curiositàaveva delle terribili visioni e, sebbene il vecchio non ne avesse parlato con nessuno, Massimiliano lo aveva sentito parlare nel sonno, di notte. In quelle occasioni si alzava e cercava di calmare il suo sonno senza svegliarlo, parlandogli con voce bassa e amorevole. Ma aveva sentito le proteste degli altri che volevano dormire e, più tardi, gli sguardi furtivi e diffidenti dei suoi vicini di letto.

Poi si diffuse la voce che i Méndez Iribarnes, come furono chiamati fin dal primo giorno, erano pazzi. Solo le donne sostenevano Elsa, poche, perché non parlavano con gli uomini e nemmeno li guardavano. Elsa vide alcuni di loro farsi il segno della croce mentre passavano e gli uomini lanciarono sguardi arrabbiati e provocatori a Massimiliano.

"Non farci caso", aveva detto quando Elsa gli aveva raccontato le sue paure. Lui, però, sentì quel segno della croce come uno schiaffo diretto direttamente al suo volto. Ci sono persone che sanno senza sapere, si disse, che agiscono con certezza a causa di ciò che di solito si chiama caso. Chi pensa di conoscerci non ci conosce e gli estranei ci puniscono nel profondo delle nostre ferite.

Nel lazzaretto c'era una cappella. Per un po' evitò deliberatamente di farle visita, nonostante la richiesta di Elsa, che andava quasi ogni giorno a pregare per la salute del padre. La guardai entrare dalla porta stretta in fondo al lungo corridoio sul retro dell'edificio. La guardai scomparire nell'oscurità di quel percorso di echi che rimbalzavano sui muri scrostati e scrostavano la vernice in frammenti che non sarebbero mai caduti del tutto finché l'edificio non fosse stato demolito. L'edificio stava invecchiando come un uomo, ed Elsa lo sapeva, motivo per cui percorse il corridoio come se fosse a braccetto con il suo vecchio padre, e visitò la cappella delle immagini antiche, fatte di argilla modellata dagli indiani sotto la supervisione dei gesuiti nel XVII e XVIII secolo. Statue rotte, alcune senza mani, altre senza testa, eppure Elsa pregava verso di loro anche senza sapere di quale santo si trattasse. Gli raccontò tutto questo perché lui rimaneva all'ingresso del corridoio quando lei usciva e aspettava che uscisse, intravedendo durante l'attesa, a volte lunga, le figure disegnate nelle ombre dietro l'ingresso lontano. Le ombre giocavano sul pavimento e attraverso lo spazio stretto riusciva a distinguere le figure dei santi e delle vergini.

Ogni notte si incontrava con Elsa nel cortile centrale, fino all'ora consentita. Stavano parlando di cosa avrebbero fatto una volta usciti da lì. Massimiliano gli disse che sarebbero andati al porto per sapere quando sarebbe partita la prima barca per la costa. Elsa acconsentì, ma voleva acclimatarsi alla città e trovare una stanza in una pensione. Le donne gli avevano raccontato che nel quartiere La Boca c'erano molte stanze per gli immigrati. Ma Massimiliano rimase sorpreso dalla sua leggerezza.

-Ma non vuoi curare tuo padre? – le chiese, sapendo che le stava facendo male.

Distolse lo sguardo, visibilmente ferita, ma rispose:

-Certamente, ma la questione degli indiani, ora che ci sono, mi sembra così fantasiosa.

Fece un respiro profondo e appoggiò la schiena al freddo muro del cortile.

-Vorrei prima portarlo in un buon ospedale, per vedere cosa mi dicono i dottori.

-Ma quella donna…

-Era una strega, una impostore o entrambe le cose. Non riesco a credere di avergli creduto in quel momento. Ero disperata e... non so... ora che sono qui, con questo cielo limpido, queste distese piatte, senza montagne o angoli in cui nascondermi, mi spaventa e mi dà sicurezza allo stesso tempo. Le ombre non esistono su questa Terra, non credi?

"Ci sono ombre ovunque, mia cara..." Era la prima volta che la chiamava così, e lei lo guardò in un modo che le sembrò il dono più grande che avesse mai ricevuto in tutta la sua vita. Per quello sguardo avrebbe definitivamente rinunciato a tutti i libri che aveva letto e a tutti quelli che avrebbe letto per il resto della sua vita.

Leggermente imbarazzato per aver mostrato i suoi sentimenti, continuò a parlare:

-...e sono sempre più convinto che il problema di tuo padre non possa essere risolto dalla scienza medica tradizionale. - Sapendo che Elsa non capiva le ragioni della sua affermazione, cercò di spiegarsi e di nascondere allo stesso tempo le sue vere ragioni.

-Lo sento parlare ogni notte nel sonno. A volte sono sereni, come se pregassero, altre volte diventano agitati e disperati, poi si svegliano e mi guardano, e so che non mi vedono più. Penso che il cancro sia in uno stadio molto avanzato e l'unica cosa che i dottori faranno sarà rinunciarvi e rinchiuderlo in ospedale per lasciarlo morire.

Perché mentire in quel modo, perché nascondersi dalla donna che amava? Perché nemmeno chi ci ama potrà perdonarci certe cose. Come vedere nell'occhio sinistro del vecchio la stessa cosa che aveva visto nell'occhio sinistro di Aurelio quel giorno in cui stavano scavando il fossato al seminario. L'immagine di Cristo, sostenuta dalla parola delvecchio come un vecchio Cristo risorto e abitante di una città, un Cristo in pensione dal suo lavoro d'ufficio in una vecchia tipografia o nello studio di un notaio, destinato a camminare per le strade di Buenos Aires in cerca dei suoi apostoli per andare a bere un drink e prendere un caffè in un bar all'angolo e chiacchierare dei vecchi tempi prima della Passione.

Quelle notti salutava Elsa con un bacio sulla guancia, senza menzionare i termini affettuosi che si erano usati, come una coppia sposata che dà per scontato sia l'affetto sia le parole e i gesti che lo accompagnano. Poi si sedeva accanto a Roberto e lo aiutava a spogliarsi, ad andare in bagno, a indossare il pigiama donato dalle Dame della Carità e ad andare a letto. Spesso lo guardavo addormentarsi con gli occhi aperti, perché era vero che quando scendeva la notte, la vera oscurità si confondeva con il crescente buio dei suoi occhi, e non riusciva a distinguere forme o figure.

Quelle notti, Maximiliano cercò di vedere l'immagine nell'occhio trasparente di Roberto, ma gli sfuggiva come l'ombra di un fantasma. Ecco perché si alzava quando quasi tutti dormivano e si dirigeva verso la finestra con le sbarre. Cercai ansiosamente la luna dietro i bassi edifici circostanti, dietro le nubi temporalesche o la nebbia. Quando lo trovava, era calmo, perché vedeva la sua struttura ossea, le ossa e le loro ombre sulla superficie lunare, le ossa gialle o bianche, come se la nascita e la morte di Dio fossero un ciclo infinito. Giallo dovuto a ittero, cirrosi, malattie biliari, calcoli, cancro o necrosi che si espande irrimediabilmente. E poi la pallida morte che si riflette, macchiando le ossa, rompendo le loro trabecole in polvere e calce per fertilizzare la terra.

Ma le ossa di Dio erano così secche che da esse non sarebbe mai cresciuto nulla. Per questo caddero in mare, come se idratandosi avessero recuperato la loro struttura.

Le ossa di Dio erano forse le stesse ossa di Satana.

Cicli. Cerchi intrecciati.

Il numero greco pi greco.

 

 

 

16

 

 

 

Si alzò prima che le cameriere venissero a svegliarlo. Era ovvio che doveva farlo prima dell'alba, perché ora che le zitelle lo avevano visto guarire, non lo avrebbero più lasciato solo con le loro cure. Non era passato un solo minuto della sua vita senza che loro gli stessero accanto, si prendessero cura di lui, lo proteggessero, anticipassero i suoi bisogni. Ed era stata una vita bella e comoda, ma anche una vita di soffocamento e di noia, un passaggio quasi in sogno tra l'elevarsi da una e il passare in una più profonda, tra cibi e bevande intorpidenti, tra vestiti caldi e fuochi accesi, tra languide passeggiate al sole e i lunghi e solitari pomeriggi estivi passati sdraiati sul prato in giardino a guardare l'acqua del ruscello vicino scorrere quasi inosservato, come inosservato stava lasciando passare la sua vita. E nel mezzo di quelle fantasticherie pomeridiane, mentre si vestiva nell'oscurità morente dell'alba, si ricordò delle visite dello zio José. Le sue mani che lo accarezzavano durante l'infanzia, lo rimboccavano, lo coprivano con coperte e con il suo stesso corpo. Forse perché il calore del fuoco del focolare lo aveva abituato a considerare le carezze come appartenenti al mondo dei sogni che non dovevano invadere la coscienza del giorno; Era questo che i modi bruschi dello zio, la sua voce roca e talvolta aspra, quasi acuta, gli avevano sempre trasmesso durante le ore centrali della giornata, quando pranzavano da soli nella sala da pranzo della villa.

All'inizio calò il silenzio, interrotto solo dal tintinnio dei piatti e dalle voci nascoste delle cameriere dietro le porte, che si sfidavano, gareggiando per l'affetto e la lealtà di quell'uomo e di quel bambino che erano l'oggetto della loro vita. Vite che non valevano più dei muri di quella casa, e che sarebbero crollate molto prima, per essere assorbite, forse mutate, trasformate dal tempo nella polvere di calce impregnata dei battiscopa della vecchia casa di Cadice. Poi vennero gli insegnamenti dello zio José, le regole che gli faceva ripetere ogni mattina, le preghiere che aveva imparato al catechismo, e dopo che il ragazzo ebbe ripetuto, con maggiore o minore abilità, ciò che sapeva, vennero le parole dello zio José, la sua voce agitata da un turbine di rabbia, di pretesa giustizia, come una tempesta che dominò il resto del giorno fino a diventare l'essenza della luce del sole, fino a trasformare l'anima di Massimiliano in un impeto vertiginoso di paura della luce, di paura del tempo che scorre lento e ritarda l'arrivo, della beatitudine della notte. In realtà non era paura del giorno, non era paura della violenza, ma un rispetto intrappolato tra quattro mura, una riverenza che si era radicata, fossilizzata nella sua giovane anima, generata dai suoi genitori quando lo concepirono in una lontana notte spagnola. Era come se due vite lo abitassero: il passato con i suoi genitori morti, che suo zio non menzionava mai, la zona dell'ignoranza, della brutalità, della vergogna, dellaun'elementarità al limite del profano e del presente, il luogo più simile al paradiso terrestre. Un Paradiso che lo zio José si occupava di tenere chiuso. Finché lui era il custode, nulla di estraneo penetrava, nulla di interno sarebbe mai riuscito a sfuggirgli. E dov'era il serpente, da dove veniva? E chi tra loro era Adamo? E dov'era Eva? Poiché i vecchi servi non potevano essere considerati tali, erano molto al di sotto del bene e del male, nozioni che non conoscevano perché erano guidati solo dai precetti del dio, zio, capitano e padrone di casa, chiamato Giuseppe.

Una risata di bambino, che era solito nascondere con il bordo della tovaglia, attraversò il tempo e arrivò alle sue labbra di adulto, come quando osò immaginare le vecchie, che nella sua infanzia non erano ancora così vecchie, con gli abiti succinti che, secondo i testi sacri, indossava Eva. Finì di vestirsi, prestando più attenzione al silenzio che all'imminente luce del sole che stava per apparire senza permesso, invadendo un cielo fino a quel momento rappreso dal volto secco e freddo della luna. Quando entravano per svegliarlo, lui era già in biblioteca, seduto sulla sua poltrona, accanto alla poltrona intoccabile dello zio José. O forse avrebbe osato sedercisi, e così quando lo zio fosse entrato nella sua stanza preferita e lo avesse visto disteso sulla poltrona, con i piedi appoggiati al tavolino, i gomiti sui braccioli di velluto e un libro aperto tra le mani, insieme a molti altri sparsi sul tappeto intorno a lui, come se si fosse goduto un'orgia, un baccanale, pieno di vino, droghe, donne, estasi, lo zio avrebbe saputo, solo allora e definitivamente, che suo nipote Massimiliano era cresciuto e aveva imparato a memoria i precetti che lui gli aveva così spesso e così imperiosamente inculcato. Sapeva che suo nipote era già un uomo e, in quanto tale, un essere diviso in due senza possibilità di riconciliazione: l'uomo della notte e l'uomo del giorno.

E così, al mattino, l'uomo della notte, il Massimiliano che sapeva di essere pieno di quella nera sporcizia dell'oscurità che nasce dai sogni nascosti, se n'era andato prima dell'alba, sorprendendo il sole come avrebbe sorpreso lo zio José, e non solo gli innocenti e ingenui servi che, di fronte a tanta audacia, sarebbero forse rimasti polverizzati dall'orrore di ciò che avrebbero visto più tardi.

Ma cosa avrebbero visto, non lo sapeva nemmeno con certezza, sebbene lo sospettasse nella sua rabbia nascosta e accumulata, che cresceva lentamente con il sorgere del sole. Il sole che sarebbe stato il fuoco sotto la pentola in cui aveva conservato per anni tutto l'inaspettato, tutto ciò che non ricordava. Un bambino e poi un adolescente che ogni mattina, nudo, passeggiava per i freddi corridoi della villa, scendeva in cucina, guardava i cani assonnati

che a sua volta lo guardava un attimo e poi si riaddormentava, e lui, salendo prima su una sedia e poi senza più averne bisogno, sollevava il coperchio della pentola il cui fuoco era rimasto acceso tutta la notte, e gettava fuori il mucchio di immondizia che gli era cresciuto nel petto ogni ora, come animali, come insetti, come vermi di un ascesso infetto, perenni, inviolabili e mai inviolabili da nessun rimedio. Non ci sarebbe nessun medico in grado di curarlo, non ci sarebbe nessun infermiere, nessun saggio o prete in grado di eliminarlo. E ora si rendeva conto di averlo sempre saputo con certezza, come certa e certa era la rassegnazione che aveva accettato nei confronti del suo più caro amico.

Oggi però dubitava che tutto ciò fosse un'allegoria della sua fervente immaginazione o qualcosa che aveva realmente fatto. A volte era molto più sicuro delle sue intuizioni che dei suoi ricordi. Di intuizioni e di libri, ecco perché stasera mi rivolgerei a loro. E così si era alzato, indossando una vestaglia sopra la camicia da notte che aveva da quando era adolescente, e aveva percorso il corridoio dalla porta della sua camera da letto fino alle scale che portavano al piano terra. Sempre al buio, senza una candela o una lanterna che lo guidassero, perché non ne aveva bisogno per fare gli stessi passi che aveva fatto da quando era diventato abbastanza grande da ragionare. Passi su tappeti che i suoi piedi nudi conoscevano, o quelli racchiusi in delicati sandali di seta imbottiti, entrambi per distrarsi dall'insonnia, per rifugiarsi in giardino nelle notti d'estate, per scendere in cucina durante gli sporadici attacchi di fame notturna che il suo giovane corpo esigeva. Ma questa volta l'esigenza era intellettuale e soprattutto emotiva. La domanda che stava per porre nella biblioteca dello zio José proveniva da una parte molto profonda della sua anima, nascosta da tempo, screpolata e consumata, con un fetore che aveva scoperto solo ventiquattro ore prima, o anche meno. Un odore che non sopportavo perché era stato conservato fresco come la carne di una persona appena morta, carne che attirava le mosche e che richiedeva la cura delle spezie per simulare il suo cattivo futuro: degradazione e dolcezza. e l'aroma fetido che caratterizzava la cosiddetta morte. Perché quella parola era troppo breve per descrivere il complesso processo che produceva e, come sempre, ciò che non poteva essere definito con esattezza finiva nelle casse del grande pubblico. E la morte era una generalità che appariva in tutti i libri, su tutte le bocche degli uomini e delle donne fino al giorno della morte stessa, e poi era troppo tardi per nominarla veramente, perché sono già morte e nome, un tutto unico, un'unica entità che supera i limiti del tempo per stabilirsi nei piani infinitesimali dell'eternità, anch'essa chiamata impropriamente.

Ma in assenza di tale accuratezza, i libri erano meglio di niente. Così entrò nella biblioteca, al buio. La chiuse lentamente, andò a tentoni alla scrivania dello zio Joseph, ora sgombra, cercò dei fiammiferi nel cassetto più alto e ne accese uno. Un alone luminoso illuminava la sua fronte pallida, le sue guance arrossate e i suoi occhi ansiosi di chissà cosa. Alla luce della partita sembra una macabra bambola resuscitata. Ma di cosa si tratta?, si chiese. Una bambola non ha vita e quindi non può essere resuscitata da una morte che non può morire. Allora gli venne in mente Cristo: un Dio che si era fatto uomo per poter morire e così risorgere e ritornare alla sua qualità di Dio. Con questa idea calmò la sua mente, i dubbi che lo tormentavano sempre, e fece scorrere la piccola luce sulla superficie della scrivania. Trovò una lampada a olio, perché in quella casa non era ancora stata installata l'illuminazione elettrica. La scienza dell'elettricità non è mai stata nella lista delle priorità dello zio José. Dai suoi viaggi riportava sempre con sé delle novità, che non cessavano mai di essere curiosi souvenir d'altri tempi, notizie di progressi moderni e aneddoti sorprendenti su macchine meravigliose. Ma la vecchia casa è sempre rimasta nel secolo precedente. Come se lui e il suo proprietario volessero restare dimenticati dal mondo, per non attirare l'attenzione.

Un alone, questa volta di grandi dimensioni, si estendeva su quasi tutta la stanza, racchiudendo gli scaffali e le teche dietro le quali gli esemplari erano preservati dalla polvere e dall'usura. La parete dietro la scrivania era piena di vetrine di vetro alte fino al soffitto, dove venivano conservati gli oggetti più antichi e preziosi. Le altre tre pareti erano rivestite di scaffali alti la stessa altezza; i contabili erano raggiungibili tramite una scala con ruote rumorose che da tempo avevano bisogno di essere pulite e lubrificate.

La visione di Massimiliano comprendeva i nomi di Socrate, Seneca, Erodoto e uno dei preferiti di suo zio, il famoso Plutarco e le sue Vite parallele. Si fermò un attimo davanti alla copia malconcia, il cui dorso sporgeva sempre oltre la linea segnata dagli altri libri sul terzo scaffale, situato proprio di fronte alla scrivania. Molti pomeriggi, seduto con lo zio a chiacchierare di buoi smarriti dopo il caffè pomeridiano, e mentre osservava il lento processo - come quello della morte di cui sopra - che iniziava con lo zio che lavorava alla sua scrivania, continuava con il caffè servito da una delle donne, la lenta abitudine delle zollette di zucchero, il mescolare la tazza, il metterla da parte e chiedere qualcosa al nipote, e finiva con l'oscillazione della sua testa grigia appoggiata allo schienale della sedia, le sue mani sulla scrivania e l'aroma del caffè che si perdeva nei recessi della storia. Una storia nascosta che gridava di essere svelata attraverso quel libro che, come una calamita, era il punto di riferimento per l'attenzione e gli occhi dello zio, affascinato dalle vite parallele di due uomini di due civiltà quasi contemporanee, simili e diverse. Affascinato dalla dicotomia e dalla contraddizione, dall'idealismo e dalla realtà, dal classico e dal pratico, dall'epico e dal brutale, dalla poesia e dalla decadenza, dal profumo dell'incenso e dall'ecatombe sul campo di battaglia. Lui stesso si riconosceva come due uomini diversi, o almeno così lo comprese Massimiliano, chiaramente e questa volta senza successo.

Si diresse verso la parete di destra, dove si trovavano i volumi pii, quelli che parlavano della religione e di Dio. Tra questi c'erano tutti i libri di filosofia morale che lo zio aveva ottenuto in campagna e nei suoi viaggi. Libri in latino, in arabo antico. Il Corano era nascosto appena sotto il soffitto, il Talmud un po' più vicino e accessibile, come se avesse deciso quella disposizione seguendo la mappa del suo cuore, proprio come aveva disposto i libri nella biblioteca seguendo la mappa della sua mente. Kant e Hegel predominavano, Nietzsche brillava per la sua assenza, era esecrato. Voltaire preservato come in una nebbia inviolabile, Aristotele perso nel tempo e mai più recuperato. Platone occupa uno spazio privilegiato, proprio davanti agli occhi, irriverente e bello come un Narciso.

Si voltò da lì, pieno di sensi di colpa e di una nausea bruciante, e si diresse verso sinistra, dove si trovavano i libri de scienza. Astronomia e numerologia si alternavano sullo scaffale più alto, in attesa dell'illuminazione mai ottenuta dalle stelle, conoscenze abbandonate in gioventù, perché forse l'uomo, crescendo, mette radici sempre più profonde e alla fine della sua vita sono solo occhi a livello del suolo, pronti a chiudersi presto e ad affondare anch'essi. Gli astrolabi che lo zio aveva acquistato in Italia e in Oriente erano già stati spostati in cantina molti anni prima, facendo spazio ai libri di anatomia. Questa era la scienza preferita dallo zio e anche da Massimiliano durante gli anni delle sue prime letture più consapevoli e interessate. C'erano copie di ogni genere e provenienza, dal De humanis corporis fabrica di Vesalio alle ultime edizioni di un certo Testut. Quando era ancora molto giovane, era affascinato dall'idea di prendere dagli scaffali gli atlanti anatomici, con il permesso dello zio José, e di contemplarli, come fossero carte geografiche, le strutture e i tessuti umani, come se stesse esplorando le montagne, le valli e i fiumi di un mondo che un giorno avrebbe visitato. Più tardi, quando imparò a leggere e a comprendere ciò che leggeva, si imbatté nell'Anatomia di Spiegel, che aveva quasi tre secoli, e scoprì che la bellezza dei diagrammi si sviluppava parallelamente alla bellezza delle conoscenze che acquisiva. Il corpo umano si è formato così lentamente ma armoniosamente. E un giorno scoprì il suo sangue, che era anch'esso in quei libri, e le ossa delle sue dita che aveva visto disegnate perfettamente nei libri antichi, e la pelle percorsa da multiformi percorsi di vene impossibili da imitare in ogni copia di quella biblioteca. Scoprì il battito del suo cuore che colpiva la superficie delle sue braccia o del collo e, da grande, la strana e sorprendente fluidità delle sue secrezioni sessuali.

Memorizzò i rami delle arterie, i nomi dei nervi, la forma esatta di ogni osso. Conoscevo anche le possibili variazioni e deformazioni. La dissezione lo interessò e la tassidermia lo portò a indagare nei dintorni di Cadice, finché non scoprì che era più difficile preservare i corpi che le anime. Quando un giorno ritornò da quella ricerca, rimase stupito del suo stesso stupore, nel riconoscersi così ingenuo, così ignorante della propria storia. Le cameriere cercarono di consolarlo servendogli un pasto lauto, e suo zio, che era in viaggio, lo guardò dal suo ritratto accanto a quello dei suoi genitori defunti.

Quel pomeriggio camminò lentamente verso il cimitero. Quando arrivò, la porta era già chiusa e l'oscurità calò sul terreno e sulle sbarre che separavano la terra dei morti da quella dei vivi. Con la testa appoggiata tra due sbarre di ferro, si sentì afferrare da un'enorme mano creatrice e distruttrice. Si diceva che Dio lo avesse creato e che si fosse anche arrogato il diritto di rimuoverlo da quel mondo. Ma cosa sarebbe successo al suo corpo, si chiese. Marcirebbe irrimediabilmente.

I libri di anatomia erano dei cimiteri, ma la teoria li preservava dalla realtà. La bellezza dell'arte venne in aiuto della scienza, e così la scienza stessa divenne un'eternità che consolò l'umanità della sua caducità.

Allora avrebbe cercato l'anima, si disse quel pomeriggio, ormai diventato notte, mentre tornava alla casa semivuota. Entrò di nuovo nella biblioteca, dove aveva trascorso gran parte del suo tempo e, con le spalle alla parete sinistra, si dedicò da quel momento in poi all'esplorazione dei libri sul lato destro, come chi seziona l'anima senza timore che l'oggetto del suo studio possa sgretolarsi tra le sue mani come le ossa precarie di un morto.

Tuttavia, oggi, diversi anni dopo, non poi così tanti in realtà ma con la sensazione che fosse passato un millennio, questa volta aveva girato le spalle al lato destro e, dirigendosi verso la parete sinistra, aveva riportato lo sguardo sui dorsi dei libri scientifici. Lo sguardo proveniva da astronomi come Galileo e Copernico, ignari dei vecchi conflitti e dei massacri morali, ormai irrilevanti, tra clero e Stato, tra singoli individui e moltitudini. Sfogliò i libri di fisica e aritmetica di Newton. Ignorò quei tomi che parlavano dell'alchimia degli elementi, che non comprese mai appieno, come se si trattasse di un pasto indigesto che non gli andava molto a genio. E si fermò sullo scaffale a portata di mano, appena sotto l'altezza delle spalle, forse alla distanza perfetta dal plesso solare, quell'altro mistero, nodo di nervi, stazione principale dei riflessi, delle attività autonome del corpo, luogo che molti anatomisti hanno detto essere l'habitat dell'anima. Dove si sentono angoscia e dolore, dove la gioia prende forma e scorre come acqua di sorgente impetuosa. Dove vengono pugnalati i suicidi e dove si avvertono i primi movimenti dei feti.

Tenendo la lanterna in una mano e prendendo con l'altra un libro di anatomia dallo scaffale, lesse il dorso per vedere se era quello giusto. Questa ricercaaba, l'Anatomia di Juan Valverde de Amusco. Ritornò alla scrivania e si sedette sulla sedia dello zio José. Mise i piedi sul tavolo, con aria di sfida ma incurante della sua sfida, spinse da parte i fogli e rimise la lanterna al suo posto. Tenendo il libro in grembo, lo aprì alla prima pagina. Lesse la data e il luogo di pubblicazione: Roma, 1556. Ammirò i diagrammi artistici che raffiguravano frammenti del corpo umano, arti, muscoli, costole, cuore, visceri spaccati come il vaso di Pandora. Arrivò alla sezione di neurologia, studiò gli schemi del cervello, ma il suo studio era una ricerca senza un obiettivo preciso. Il dubbio, sicuramente la paura, gli fece aumentare l'ansia e alimentare il desiderio, guardando l'orologio sul tavolo. Erano quasi le tre del mattino. Il silenzio quasi totale, l'oscurità esteriore erano in linea con la ricerca interiore che stavo intraprendendo. Ogni somiglianza con un cimitero era pura licenza o l'effetto poetico di un romanticismo incipiente, che avrebbe potuto piacere a qualsiasi spirito sensibile, ma non a lui. La fase del sentimentalismo melodrammatico era finita. Si trovava in un periodo di eventi e di esplorazioni. E certamente anche di sperimentazione. Era un avventuriero.

Quando trovò il libro di osteologia, in una pagina a caso, quasi a metà del libro, c'era uno schema delle ossa alla base del cranio. Che intricato labirinto di tunnel, passaggi e anfratti formati da ossa piatte come lamine sottilissime, attraverso cui passano nervi multi-ramificati, arterie e vene, e secrezioni e fluidi. Tutti quanti racchiusi e protetti dalla struttura apparentemente sicura della volta cranica. Simili alle celle di un tempio, stanze in cui i monaci trascorrevano il sonno, certi della bontà di Dio.

Un osso che lo stupiva per la sua struttura e lo meravigliava per la sua funzione. I suoi tunnel fungevano da passaggio per una delle strutture più importanti dell'uomo: gli elementi che danno funzione agli occhi. Lo sfenoide sembrava un uccello intrappolato al centro del cranio umano, con le ali distese e pietrificate. Un uccello impagliato o un uccello pietrificato. Una rappresentazione, senza dubbio, un'allegoria concretizzata, un'idea fatta ossa: se tutto ciò che l'uomo amava, se ogni pensiero era fugace e inafferrabile, almeno egli aveva ottenuto, come un evento miracoloso o magico, spiegabile tuttavia dalla scienza, un uccello cacciato in una foresta imperiale piena di circonvoluzioni formate dai rami di alberi intrecciati, le cui ali sono state spiegate prima del rigor mortis, ed è stato cosparso di calce fino a raggiungere la durezza necessaria per installarlo al centro del cranio umano, per ricordarci la vulnerabilità delle idee e il potere coercitivo dell'uomo, la sua stessa empietà, e per rovesciare l'egoismo imperante mostrando, come in un museo chiuso, i capri espiatori della creazione divina.

E sul diagramma di quella pagina scoprì un segno di matita scritto a mano dallo zio José. Non un appunto di studio, perché nulla era più lontano da quell'uomo di un interesse per l'anatomia o la dissezione, ma piuttosto un segno come quello di chi, leggendo, trova qualcosa che lo sorprende o lo turba. Il segno rappresentava un punto interrogativo con un leggero tremore, visibile nel tratto incerto, accanto all'occhio sinistro del teschio disegnato. Vale a dire l'orbita ossea vuota, nella cui parte inferiore scorrono il nervo ottico e i vasi sanguigni.

Maximiliano abbassò i piedi dal tavolo e si avvicinò a lei, appoggiando il libro e tenendolo controluce. Lì vide sul disegno dello sfenoide sinistro una linea o una traccia che aveva tracciato lo zio José. Una frattura? Forse non aveva intenzione di rappresentare questo, o forse era solo una crepa. Ma è più probabile che si tratti di una linea di frattura dovuta a un colpo subito in qualche momento. Non ricorda di avergli mai parlato di un episodio che suggerisse qualcosa del genere. Lo stesso Massimiliano subì innumerevoli colpi alla testa durante i suoi giochi d'infanzia. Cercò di ricordare se aveva avuto svenimenti, occhi gonfi o cecità temporanea.

Poi pensò a visioni, allucinazioni, deliri mistici.

Ricordava ciò che aveva visto nell'occhio sinistro di frate Aurelio e ciò che aveva visto la sera prima nello sguardo dello zio mentre era in piedi ai piedi del suo letto.

Non potevo conciliare queste bestemmie, la contaminazione di Cristo tramite l'associazione di Lui a tali idee, che dimoravano nelle menti sporche di quegli uomini, uno pazzo, l'altro depravato. Nel primo caso il danno arrecatogli era stato giustamente punito, nell'altro era rimasto impunito. Si toccò la bocca dello stomaco, al centro del dolore, e ricordò le notti della sua infanzia e adolescenza, le notti perdute dalla sua stessa psiche nell'oscurità del tempo, cristallizzate in frammenti di vetro rotto gettati nel fuoco, il cui scoppio era un crepitio che lentamente diminuiva nella vecchia cucina, come inle anticamere dell'inferno.

Fu attraverso l'occhio di Fratel Aurelio, forse attraverso quella fessura, che egli cominciò a intravedere la debole luce nera che stava emergendo. Una luce che non rivelava l'oscurità ma la rendeva manifesta, come se l'oscurità non fosse un vuoto ma un muro, un muro concavo con il fondo aperto. Una fenditura naturalmente scavata, che si è allargata sempre di più a causa dei continui colpi subiti nel corso degli anni.

I ricordi nascosti avevano a che fare con Gesù solo nel fatto che egli era il muro che nascondeva la verità, il guardiano protettivo, il proprietario di una delle tante porte dell'inferno, finalmente guarito.

Guardò l'ora e vide la debole luce dell'alba filtrare attraverso le finestre a grata. Era l'ora in cui lo zio José tornava dai suoi bagordi notturni con gli amici. Doveva avvicinarsi con passo barcollante lungo le strade che conducevano alla villa. Ora potevo sentire i suoi passi, il suo mormorio da ubriaco che non perdeva mai del tutto la disciplina del suo grado militare.

Aspettò di sentirlo infilare la chiave nella porta d'ingresso, entrare e chiuderla con un botto. Lo sentì schivare la presenza delle cameriere che cercavano di aiutarlo a raggiungere la sua stanza senza farsi male o cadere dalle scale. Ascoltava e apprezzava il bussare ferreo e pio delle porte, che proteggeva ogni uomo nel suo stato mattutino e la luce che cercava sempre di svegliarlo, di confrontarlo con una realtà che aveva voluto proprio evitare per tutta la notte con l'alcol, con il sesso, con disquisizioni irrilevanti, sempre più irrilevanti al limite della superficialità, che parole e azioni diventavano piume che volavano al vento, come piume di uccelli morti. Forse gli stessi uccelli che gli uomini avevano pietrificato e installato nelle loro teste. E così, ciò che avevano cercato con tanta fatica di ottenere è stato rovinato dalle loro stesse azioni.

Aspettò pazientemente. Poi udì le grida arrabbiate dello zio José, velate dalle porte della casa. Credeva di aver capito che una delle donne stava dicendo:

-Ma mio signore, sveglierete il bambino.

Il ragazzo, tuttavia, era già un uomo e aveva lasciato la biblioteca mentre gli altri litigavano al piano di sopra. Le donne tornarono nelle loro stanze brontolando. Maximiliano scese in cucina e osservò i cani vecchi e stanchi. Cercò una pala vicino al fuoco, che aveva ancora un po' di calore. Salì la prima scalinata, ripida e con le fondamenta in pietra scolpita. Poi, l'elegante scalinata in marmo lucidato che conduce al primo piano. Aspettò che il silenzio si calmasse e mettesse radici nel sogno delle donne. La stanza dello zio era vuota, o almeno così deve aver pensato. Quella notte il vecchio aveva bevuto troppo e si stava comportando in modo più incontrollato del solito. Andò nella sua stanza, dove trovò la porta aperta e la luce del mattino che penetrava attraverso le grate, dividendo la stanza e il corpo dello zio, che gli dava le spalle, in più frammenti.

Massimiliano deve aver detto qualcosa, ma non ricorderà mai cosa, oppure è stato il suo respiro a tradirlo. Lo zio si voltò dopo aver controllato che il letto fosse disfatto e vuoto, e che qualcuno respirasse dietro di esso. Poi il vecchio lo guardò per qualche secondo, prima perplesso, poi inquisitorio, un attimo dopo molto arrabbiato. Ma non era quello che aveva detto al nipote, se aveva detto qualcosa, o anche solo quello che sarebbe riuscito a dire, e nemmeno l'espressione sul suo viso, che era semplicemente quella di un vecchio ubriaco, stanco della propria solitudine e frustrazione.

Vide la propria immagine riflessa nell'occhio sinistro dello zio, mentre teneva in mano la pala che aveva raccolto dalla cucina e che ora teneva sollevata sopra la testa. Sentì l'impatto goffo della pala contro lo stipite della porta, qualcosa che rallentò i suoi movimenti, ma non servì a nulla per i riflessi lenti del vecchio. Il bordo della pala colpì e si conficcò nel viso dello zio José, obliquamente dal lato sinistro della fronte al lato destro delle labbra.

Quando il corpo cadde, Massimiliano non c'era più. Ricorderei solo l'immagine del volto spaccato in due con una lunga sbarra di ferro conficcata, proprio al centro di una visione degna della più infernale creazione dell'uomo.

La figura di Cristo corrosa dal peccato.

 

 

 

17

 

 

 

I giorni passarono più velocemente del previsto. Il rumore di Buenos Aires filtrava attraverso le porte chiuse del vecchio ospizio, che un tempo era stato un convento, una scuola, una prigione, poi un lebbrosario e ora svolgeva tutte queste funzioni. Di cosa erano infatti i suoi abitanti se non prigionieri che non potevano andarsene finché le autorità non glielo permettevano, o malati che dovevano essere tenuti isolati per evitare la trasmissione delle loro malattie? Uomini e donne che in quella reclusiil vecchio ospizio, i rifugi dove Dio attendeva come una statua greca, bello e irraggiungibile, ma sempre alto e dritto, traboccante di orgoglio e saggezza, potere soprattutto, e molto di più su quel vecchio edificio popolato da esseri malati, scarafaggi che si muovevano di notte attraverso le cucine del suo regno.

Passarono i giorni e mancava solo una settimana alla fine della quarantena. Né Maximiliano né Elsa sapevano cosa avrebbero fatto una volta partiti. Lo sapevano, però, e in questo erano stati due studenti esemplari, forse contagiati da quelle mura che inconsapevolmente custodivano le sagge parole degli antichi sacerdoti maestri, i discorsi, le preghiere, le letture prima e dopo lunghe preghiere e abluzioni. Impararono l'uno dall'altro a tollerare il tempo vuoto, a sopportare e pacificare le loro anime al ritmo intimo di quelle mura, incuranti del mondo moderno che vibrava minaccioso all'esterno, cercando di filtrare, di radunarli in un desiderio comune di ammirazione e fascino, fino a costringerli ad andarsene, persino a fuggire, se questo era il primo crimine da commettere, la prima corruzione a cui li avrebbe condotti lo spirito moderno dell'America, di cui avevano sentito molte storie, sia in Spagna che durante il viaggio. Ma le loro versioni erano diverse. Mentre Elsa, nel suo villaggio sui Pirenei, non aveva sentito quasi nulla e per questo era vista spaventata dai racconti che i giovani loquaci si raccontavano sulla nave, Massimiliano era già abituato a queste storie, più distorte dalle malefatte popolari che corrotte da un fondo di verità. Lo zio José gli aveva parlato dell'America come di un continente ostentato e povero, e man mano che le sue frequenti visite smorzavano il suo fascino, le sue descrizioni diventavano rare e sprezzanti. Grandi città, palazzi alti, motori che rombano in vasti campi, vaste coste. E soprattutto, quella strana gente, un amalgama di nativi americani con immigrati di tutte le nazionalità e, cosa più curiosa di tutte, i discendenti di tutti loro: biondi paffuti come gli scandinavi, occhi chiari su pelle scura, occhi scuri su pelle bianca come il latte, capelli scuri in tutte le possibili sfumature, labbra carnose e labbra sottili, capelli ondulati su volti e conformazioni che sembravano non corrispondere. L'America era una specie di zoo dove nessuno capiva nessuno. Le città erano invase dal rumore dei nuovi veicoli a motore che stavano gradualmente sostituendo le automobili, le quali, tuttavia, avrebbero impiegato molti decenni per scomparire completamente. Persone che litigano e urlano, poi piangono e si abbracciano, tra dialetti italiani e odore di salse piccanti, tra grida e canti ebraici, tra campane di chiese vaste e maestose, tra grida con accento polacco interrotte dalla musica traboccante di orchestre che escono da sale o teatri al ritmo di valzer o opere. E dai bassifondi vicino al porto giungevano gli aromi delle prostitute e dei bar, dei ciottoli sempre bagnati d'inverno, delle grida dei bambini maltrattati o cullati dalle braccia ruvide delle donne addormentate nel sogno dell'alcol. E da più lontano, come se provenisse dal largo fiume, o si fosse formato su quelle acque quasi immobili dopo aver attraversato l'oceano, o fosse nato nell'oceano stesso, giungevano le note di una strana musica nelle corde prodotte da un antico strumento che avrebbe trovato in queste terre e in questo secolo un vigore, una rinascita inaspettata e gradita. Il bandoneon aveva un suono indecifrabile: il vento che passava attraverso superfici metalliche flessibili, come se fosse ammorbidito dall'acqua, cullato dalle onde e quindi ricco di increspature dovute alle onde agitate che si infrangevano sul legno dei vecchi moli. Poi l'acqua, calma, si calmò fino a diventare invisibile e lasciò che il vento risuonasse tra i pilastri, acuto come uno stridio tra le crepe, profondo e serio.

Maximiliano aveva sentito un paio di volte il tango a Cadice e in quei giorni sentiva voci di musica registrata provenire dalle finestre dell'hospice, riprodotta su fonografi che i vicini degli altri isolati erano costretti ad accendere per consolarsi dopo le lunghe giornate di lavoro. Cercò di spiegare a Elsa che tipo di musica fosse, ma lei non riusciva nemmeno a immaginare che suono potesse avere un bandoneon. Non capiva il ritmo, non sentiva altro che il suono delle note e gli faceva male alle orecchie, ha detto. Ma in quel momento la musica non le importava, perché aveva scoperto che il corpo di Maximiliano era più bello di quanto avesse immaginato.

Erano su un vecchio materasso che lui aveva trovato in un magazzino, nascosto dietro una porta e immortalato la notte in cui sapeva che lei sarebbe arrivata. Dopo le carezze e i baci rubati sulla nave, poi recuperati dietro le porte e nell'oscurità degli archi, nelle ore in cui avrebbero dovuto sdraiarsi e dormire nei rispettivi padiglioni, era riuscito a farla salire a bordo.one impararono a convivere e a rassegnarsi al proprio destino, vedendo negli altari diin una stanza che trovò abbandonata e chiusa con un vecchio chiavistello, scoperta in un pomeriggio di noia e stanchezza, felice di vedere che da un posto simile si poteva vedere gran parte della città, i palazzi signorili, il vicino ruscello, i conventi e le chiese, le vie dei negozi; Ma soprattutto rimase stupito nel vedere l'enorme luna, come un calderone di fuoco, come un riflettore teatrale posto proprio sopra di lui, ma senza abbagliarlo, bensì illuminandolo. Aveva visto le sue mani, quasi traslucide alla luce di quella luna.

Quella notte, alle tre del mattino, sulle note di una musica acquatica, che era tuttavia un tango nato da ciottoli disseminati di morte, o forse una straziante e malinconica canzonetta napoletana, o una sefardita intonata da un'anima errante perduta per sempre, fecero l'amore per la prima volta, dopo carezze, avances e timidezze, di parlare e arrabbiarsi, di riconciliarsi e scoprirsi. Un pezzo alla volta, lentamente, venne strappato via tra risate e commenti isolati, finché non divenne qualcosa di così naturale da non meritare più esame o attenzione. E il sudore emerse come parte dell'amore, e le mani recuperarono una conoscenza che nessuno dei due credeva di possedere. Ed erano posseduti, senza dubbio, ma senza saperlo, dai desideri ancestrali degli uomini e delle donne primitivi. Senza nulla a cui pensare o progettare oltre a quel materasso e quella stanza, erano un uomo e una donna soli a Buenos Aires, isolati dal mare e dalla terra, su una terrazza che dominava entrambi gli elementi e disposti solo ad accettare il potere della luna su di loro. Non solo alla notte e alla sua luce, alla musica e ai mormorii della città che si riduce, ma anche, e cosa più importante, a obbedire alla chiamata del futuro, qualunque essa sia, disposti persino a rassegnarci a qualsiasi dramma o tipo di vita. Perché sapevano che l'atto d'amore che avevano compiuto era irreversibile e sapevano di essere legati per il resto della loro vita, anche se le distanze creavano distanza tra loro, persino dimenticanza o crepacuore.

Quell'atto era un patto.

Così lo comprese Massimiliano, e per la prima volta si staccò da tutto il suo passato, come se si fosse liberato della sua persona e fosse diventato un uomo diverso, liberato e allo stesso tempo legato da nuovi impegni che questa volta aveva scelto per sé. Eppure c'era la luna, e il suo cerchio perfetto riportava alla mente i calcoli di Euclide sul numero pi greco. La sedicesima lettera dell'alfabeto greco, equivalente alla “p” spagnola. P sta forse per Pietro il traditore? Ma chi era lui per giudicare chi Gesù aveva scelto come fondamento fondamentale della sua chiesa? Ed eccoli lì, scaturire dalla luna, i calcoli geometrici del numero pi greco, cerchi infiniti: Dio e Satana che si scambiano il ruolo da protagonisti nella storia: il margine stretto e tuttavia infinito del numero pi greco, il retrogusto che scaturiva dai tre numeri interi, la fessura attraverso cui si insinuava l'indecifrabile, l'indefinito, l'incertezza, il dubbio di ogni cosa. Perché nulla era intero se in quell'intero c'era una fessura, attraverso cui sfuggiva l'essenziale o penetrava l'indesiderabile. Nessuna quantità di conoscenza sarebbe utile se da qualche parte esistesse uno spazio indefinibile, se addirittura esistesse lo zero.

Ma ora si era lasciata il passato alle spalle, perché quella notte, vedendo negli occhi di Elsa la trama attesa dell'innocenza, lo stupore con cui la donna si era travestita per nascondere desideri antichi come il mondo, sentiva sorgere nel suo corpo anche se non era vergine. Elsa invece no, nonostante lui non glielo avesse chiesto. Farlo avrebbe significato confessare la propria esperienza, il passato da cui era dovuto fuggire salendo a bordo della nave sulla quale l'aveva incontrata.

Pensando a questo, si addormentò tenendola tra le braccia, senza pensare che la mattina dopo i suoi compagni di letto si sarebbero accorti della sua assenza, a meno che non si fosse svegliato alle prime luci del sole e l'avesse scossa delicatamente, il suo corpo ancora nudo che si allungava assonnato, i dolci resti di quella notte ormai svaniti. Non si fidava di se stesso, quindi rimase sveglio, ammirandola come ammirava la luna, che amava e temeva come solo Dio può essere temuto. Poi, come un pensiero malevolo che doveva distruggere immediatamente e il cui residuo era rimasto negli scaffali più profondi della sua memoria, si chiese se, proprio come Dio era morto per lui, sarebbe morta anche lei.

Non fu la luce del giorno a risvegliarlo dal sonno leggero in cui era caduto inavvertitamente (il sesso era rilassante, l'aveva quasi dimenticato), ma il freddo del mattino. Erano entrambi ancora nudi, ma lei era coperta da una coperta. Un brivido lo percorse, lo scosse, gli fece rizzare i peli su tutto il corpo e lo costrinse a coprirsi sotto la stessa coperta di lei. Ben presto il calore della pelle di Elsa cominciò a eccitarlo di nuovo e non ebbe scrupoli ad accarezzarla di nuovo. Elsa si stava svegliando, senza aprire gli occhi. La vide abbandonarsi a lui, ciecamente, alla sua pelle e al suo odore, a tutto ciò che desiderava. per farlo. Ed era ancora meglio che durante la notte, perché non c'erano parole ma solo due corpi pieni di sensazioni, protetti l'uno dall'altro dal loro calore reciproco, nutriti da esperienze pregresse che li arricchivano e davano per scontate molte cose: sapori, piaceri, risate, ricordi. Il ricordo completo che ha formato l'amore e il sesso in un solo istante, che è allo stesso tempo tempo e spazio, costituendo così un'entità più che un sentimento, un fondamento dalle radici profonde, la cui morte sarebbe da quel momento in poi una vera morte, perché lascerebbe un ricordo o molti di essi, da qualche parte e in qualsiasi momento, resti sopravvissuti, come ogni materia che non si perde, ma si trasforma. Le ossa dell'amore, disse tra sé Massimiliano.

Mentre si trovava nudo davanti alla finestra, sentì delle voci provenire dal piano di sotto. Era già tardi, tutti nei padiglioni avrebbero notato l'assenza di entrambi. Stavo per avvertirla quando aprì gli occhi.

-Lo so, amore mio. È tardi e tutti se ne sono accorti. Ma quante volte in queste settimane è successa la stessa cosa ad altri? Una sfida da parte dei dottori e tutto sarà finito entro mezzogiorno. E poi pensano che siamo marito e moglie, quindi non preoccuparti.

-Non è colpa mia, tutti mi guardano già male, ma le donne ti sparlano alle spalle. "Se lo fa lei con suo marito", diranno, "perché non lo facciamo con chi vogliamo?"

Elsa rise.

-Saremo fuori tra qualche giorno. Hai pensato a cosa faremo? Non abbiamo conoscenti da nessuna parte, non abbiamo lavoro e abbiamo pochissimi soldi. E non so cosa fare con papà...

Maximiliano lasciò passare i minuti, mentre il calore del sole riscaldava lentamente i loro corpi. Persi per sempre, si disse, potevano restare in quel nascondiglio tutto il giorno, facendo l'amore quando volevano, senza altro limite che aspettare che qualcuno venisse a cercarli.

-Ci ho pensato, cara. Nel reparto maschile si sentono delle conversazioni e ho scoperto alcuni viaggiatori che conoscono tutto il territorio. Chiederò in giro e scoprirò come raggiungere le tribù che hai menzionato.

-Ma la cartomante mi ha detto, amore mio, come posso davvero fidarmi di lei. Ora, tanto tempo fa e così lontano, il giorno in cui siamo andati a trovarla con papà mi sembra un sogno.

-Ne abbiamo già parlato, Elsa, non ci sono molte opzioni. Un ospedale sarebbe stato come sfrattarlo, per questo sarebbe rimasto in Spagna.

Lei annuì senza parlare. Poi disse:

-Scendiamo e affrontiamo la situazione.

Si vestirono e aprirono silenziosamente la porta. La luce del sole inondava ogni cosa, non sembravano esserci nemmeno ombre all'interno dell'edificio, come se la struttura stessa fosse stata costruita per metterle in luce. Ma riferire cosa, pensò? Se c'era una cosa di cui andava fiero, era ciò che era successo tra loro. Si sentiva un uomo, senza dubbio, il suo corpo lo tradiva in ogni parte che lo costituiva. Adorava il corpo di Elsa perché era bellissimo e si abbinava perfettamente al suo. Non c'era nemmeno dolore, non il minimo accenno di dispiacere o difficoltà, come se ognuno di loro avesse atteso a lungo e quell'incontro notturno non fosse altro che l'assemblaggio predestinato di qualcosa di più di una macchina: un essere comune pronto a disintegrarsi per fondersi di nuovo in uno, con l'unico scopo di ricordare attraverso il piacere l'unica sostanza, il corpo collettivo, l'entità fondante che li aveva costituiti da sempre.

Scesero nella sala da pranzo e si sedettero come se fossero usciti dai loro padiglioni. Incontrarono sguardi complici da parte di alcuni e sguardi arrabbiati da parte di altri risentiti. Gli infermieri e il personale non sembravano accorgersene, e non lo avrebbero fatto se nessuno dei detenuti li avesse segnalati. Le donne fissavano Elsa, alcune accecate e invidiose, altre con lussuria negli occhi, ponendole domande in silenzio. Gli uomini guardarono Massimiliano con sarcasmo, bisbigliando tra loro.

Si sedettero uno accanto all'altro, braccio a braccio. Poi Elsa chiese di suo padre.

"Vado a cercare don Roberto", disse, ma lei gli afferrò la mano e gli chiese di non lasciarla sola.

-Ma…

"Non ho fame, cara," le mormorò all'orecchio, "ma se vuoi mangiare..."

-Nessuno, vediamo.

Niente di tutto ciò è servito a mettere a tacere le voci. I loro sussurri all'orecchio, le loro carezze seminascoste, i loro volti preoccupati come quelli di due cuccioli spaventati. Tutto ciò contribuiva a creare un mormorio crescente attorno a loro mentre si allontanavano verso i padiglioni, ma era come se in realtà si stessero avvicinando, perché il mormorio era un grido collettivo, una cacofonia di parole oscene che risuonava intorno a loro. Entrambi si fermarono per un attimo, sopportando la pioggia che trasformava la loro privacy in un indumento sporco e puzzolente. In quel posto poteva succedere di tutto, nei bagni c'era sesso, c'erano tossicodipendenti e pervertiti. La malattia non era un motivo per non fuggire da altre realtà più transtorie ma non per questo meno soddisfacenti. Tutto ciò che accelerava il momento della morte o almeno ne simulava il lento passaggio era ben accetto. Ma quando il rapporto tra due persone aveva un'aura diversa, forse più pulita, e quando non c'erano segni di vergogna o di finzione, come se fosse così naturale e meritato, generava risentimento tra coloro che non potevano condividerlo.

Entrarono nel reparto maschile. Un'infermiera cercò di impedire a Elsa di entrare, ma lei gli disse che voleva sapere se suo padre stava bene e che Maximiliano la stava accompagnando. Trovarono Don Roberto a letto, sveglio e irrequieto.

-Papà! Mi dispiace tanto!

Il vecchio non sembrava capire il motivo delle scuse, toccò distrattamente i vestiti della figlia e poi una manica di Massimiliano. Cercò di abbracciarli, ma forse stava sentendo qualcosa. Era un uomo anziano, ma doveva ricordare l'odore di chi ha fatto l'amore da poco, soprattutto come si sente e come odora un uomo dopo un simile evento. Lui non disse nulla, ma entrambi capirono che se n'era accorto.

-Facciamo colazione, Don Roberto?

-Oggi non ho fame-. Si guardò intorno al letto, ovviamente alla cieca, ma in realtà stava cercando con le orecchie. "Stamattina ho sentito dei passi. Conosco i nostri vicini, ma raramente ho sentito quei passi, e l'odore dei loro vestiti."

"Di cosa stai parlando, papà?" «Disse Elsa, mentre Maximiliano si stava già guardando intorno e aveva notato un altro membro del rione in piedi sulla porta. Non gli avevano mai parlato, sembrava che vivesse in una cerchia di conoscenze che tuttavia variava di tanto in tanto. Forse era uno spacciatore, uno di quei detenuti permanenti che avevano accesso all'infermeria, o forse aveva contatti fuori città. Doveva avere una o più attività, ed è per questo che si avvicinava ai nuovi arrivati ​​di nascosto. Il fragile equilibrio della loro attività non doveva essere minacciato.

I suoi passi echeggiavano nella corsia vuota; solo un paio di anziani malati dormivano ancora nella luce intensa del mattino che penetrava dalle finestre sbarrate. L'uomo era di media altezza, con capelli scuri molto corti, una folta barba, un naso aquilino, occhi scuri e una carnagione molto bianca. Aveva delle profonde occhiaie e uno sguardo luminoso. Indossava una giacca di buona qualità che copriva quelli che sembravano pantaloni di velluto a coste e un maglione a collo alto. Si avvicinò con le mani nelle tasche del cappotto. Quando fu così vicino a loro che non poterono fare a meno di sentire l'inconfondibile odore della medicina, tese una mano e la tese.

-Buongiorno, colleghi. Non ci siamo mai incontrati prima, è colpa mia, lo ammetto. Ho difficoltà ad avviare conversazioni con nuove persone...

Aspettò una risposta e, non ricevendola, continuò.

"Mi chiamo Juan Valverde e sono una specie di prigioniero eterno in questa casa benedetta." Sorrise, guardando in particolare Maximiliano e ignorando Elsa e il vecchio. Il suo sguardo era così fisso su di lui che per un attimo temette che lei sapesse qualcosa del suo passato, del mondo che si era lasciato alle spalle. Ma era impossibile. Eppure, c'era qualcosa che mi sembrava familiare in quell'uomo. Era senza dubbio argentino, il suo accento lo tradiva. Massimiliano non riusciva a togliersi dalla testa il fatto di aver già sentito il suo nome da qualche parte.

"Probabilmente ti starai chiedendo perché ho deciso di iniziare una conversazione con te proprio ora..." Guardò Elsa come se fosse un oggetto di decorazione e allo stesso tempo il motivo di una transazione. "La verità è che sei sulla bocca di tutti, come avrai probabilmente notato, ma le infermiere chiuderanno un occhio se raggiungeremo un accordo."

Elsa tirò il braccio di Maximiliano. La guardò e le disse di calmarsi.

-E quali sarebbero le conseguenze se non accettassi?

-Sei nuovo, quindi ti racconterò la mia esperienza in questi sotterranei di lusso. Come stabiliscono le regole del vecchio lebbrosario, e che valgono ancora tra queste mura visto che nessuno si è preso la briga di adattarle al nuovo secolo (ci sono cose più importanti in politica, ovviamente), hai messo a rischio i tuoi colleghi trasmettendo potenziali malattie infettive. –Guardò Elsa, anticipando la sua protesta.- Non importa se sono mariti, signora, con tutto il rispetto.

L'uomo era un millantatore, un falsario, un mercante, come quelli che avevano le loro bancarelle attorno al tempio di Gerusalemme e che Gesù aveva distrutto. Vide un gesto di Massimiliano e disse:

-Calmati, amico mio. Sono dalla vostra parte, ecco perché in questo momento sono qui e non presso la direzione dell'hospice. Continuerò, se mi permettete. Come dicevo, le regole sono chiare e il rimprovero nel tuo caso consiste in altre settimane di monitoraggio. A causa del rischio di gravidanza, è sottinteso. –Tirò fuori le mani dalle tasche e allargò le braccia, sollevando le spalle in segno di rassegnazione. – È tutto per la salute della gente di Buenos Aires, non è vero?

-E quanto costerebbe?

Valverde sorrise quasi angelicamentee Massimiliano sapeva quanto quel sorriso fosse vicino al demoniaco. Sulle labbra dell'uomo si era formata una mezzaluna fatalista e i denti non erano solo denti, ma frammenti di osso ancorati.

-Tutto ciò che hai in contanti... e accetto anche oggetti di valore.

Massimiliano fermò la rabbia di Elsa: la sua determinazione e la sua forza si erano formate in anni di lavoro nei campi e nell'allevamento di animali ai piedi delle montagne. Il suo corpo aveva abbandonato la dolcezza e la resistenza stava tornando dai campi fertilizzati dal freddo e dai raccolti.

Sapeva già che era inutile resistere, farlo avrebbe significato rischiare la poco più di una settimana che gli rimaneva per completare la quarantena. Fermò Elsa prendendola per le braccia mentre cercava di gettarsi addosso a Valverde. Si poteva vedere la rabbia sul suo viso e le sue mani erano contratte per l'impotenza, e Maximiliano riusciva a malapena a trattenerle. Alla fine cedette, ma lui non la lasciò andare del tutto e lei ebbe il piacere di sputargli addosso.

Valverde rise, e non era certo la prima volta, e non sembrava importargliene, perché quel volto non era veramente il suo, ma una maschera modellata sui tratti della sua anima. Si asciugò con la manica del cappotto e disse:

-Va bene, signora, ha ottenuto ciò che voleva. So che vorresti fare di più e ti capisco, non ne dubito. Ma credo che cambierà idea quando gli dirò che potrei avere qualcos'altro da offrirgli in cambio, ovviamente, del suo dono indubbiamente generoso. - Si sedette sul letto di don Roberto, e questi, che aveva udito tutto, si alzò dal letto.

-Calmati, papà- disse Elsa.

Massimiliano vide nello sguardo cieco del vecchio ciò che temeva da tempo e, tenendosi la testa, lo guardò negli occhi. Quello di sinistra era trasparente e sullo sfondo c'erano immagini inquiete, figure che si trasformavano in bianco e nero, costantemente e violentemente. Elsa notò che Maximiliano era spaventato e chiese cosa non andasse. Il vecchio si lasciò prendere dalle mani, forse perché si sentiva protetto, ormai gli era rimasto ben poco del vigore che gli era rimasto durante il viaggio in barca. Le mani di un giovane, per non parlare di quelle di sua figlia, ma di un giovane che aveva appena fatto l'amore, gli trasmettevano i ricordi della giovinezza, riportando alla mente l'odore e il tocco del passato. E all'improvviso, in mezzo a quelle sensazioni, qualcosa lo ripulse nelle mani di Maximiliano e lui si separò. Cercando di vedere Valverde attraverso le nuvole e la nebbia, disse:

-Parla chiaramente o lasciaci in pace una volta per tutte, io muoio mentre tu corri in giro!

Fiume Valverde.

-Ok, quindi sai che questo posto è come una piccola città, tutti sanno tutto e si parla di più dei nuovi arrivati ​​che di quelli vecchi. Quindi ho ascoltato, per così dire, e ho sentito che stai cercando un mezzo di trasporto per il nord, verso la costa, se non sbaglio. Se ha parenti o altro, mi scusi signora, non sono interessato. Mi interessano solo le tue difficoltà e i tuoi bisogni, che rappresentano una fonte di reddito per persone come me.

-E come puoi aiutarci, se posso chiedere? – lo affrontò Elsa.

- Nel fornirvi informazioni sui luoghi, sugli orari di imbarco, sui contatti con i conoscenti, qualsiasi cosa di cui abbiate bisogno, mia signora.

La sua presa in giro non arrivò a Elsa. Sembrava interessata e disposta a parlare. Maximiliano la interruppe; non sapeva quanto Valverde sapesse di loro e non voleva che Elsa gli dicesse altro.

-E di quanto stiamo parlando?

-Te l'ho già detto, tutto quello che hai in cambio della tua libertà tra una settimana e del tuo viaggio tanto atteso. – Guardò immediatamente il vecchio, sapendo che era da lì che proveniva il problema. –Certo, ti lascerò pensarci e iniziare una collezione di famiglia. Ciò che mi offrirai coprirà una parte o la totalità di ciò che ho proposto.

"E come facciamo a sapere che manterrai la tua promessa?" Elsa diventava sempre più nervosa, così lontana dal dolce splendore dell'amore di quella notte.

-Mia cara signora Méndez Iribarne, lascio che sia lei a dedurlo. – Facendo un gesto di saluto militare con la mano, disse arrivederci.

 

Lasciarono passare quasi una settimana intera tutti e tre. Cercavano di calmare la situazione. Non parlavano del loro amore, ma ascoltavano le prese in giro, le provocazioni e i soprannomi con cui gli altri detenuti li chiamavano. Naturalmente questa volta non lo dissero ad alta voce, perché tutti erano a conoscenza dell'accordo con Valverde. Sebbene non fosse ancora stato definito, nessuno aveva dubbi che lo sarebbe stato.

Contarono i soldi che aveva conservato in una piega cucita del corpetto. Lo raccontarono più e più volte durante tutti quei giorni, come se ognuna di quelle fatture dovesse rimanere impressa nella loro memoria. Roberto aveva una scatola di monete da donare, ma lo ringraziarono, dicendo che ne avevano bisogno per uso quotidiano se avessero accettato l'offerta di Valverde. Il vecchio annuì, mise la lattina sotto il letto e osservò le banconote passare da una mano all'altra della figlia. , i resti volatili di quello che era stato il suo campo ai piedi dei Pirenei. Maximiliano non aveva praticamente nulla da contribuire all'affare; era salito a bordo senza contanti e ora aveva solo l'abito che gli aveva dato il dottore e un portafoglio di pelle in buone condizioni ma vuoto. Poi si ricordò della croce d'argento che portava al collo fin dall'infanzia, quella che i suoi genitori gli avevano regalato qualche mese prima di morire. Lo tirò fuori dai bottoni della camicia e lo guardò capovolto.

-Pensi che otterrò qualcosa in cambio, Elsa?

-Ma cara, non è giusto che tu lo regali, è un souvenir, oltre che un simbolo di Dio. Vi proteggerà, ci proteggerà.

Non voleva rompere l'errore di Elsa, soprattutto ora che la amava più di quanto avesse amato il Dio di cui lei stava parlando, così la nascose di nuovo sotto la maglietta.

-Cosa gli importano queste pesetas? Probabilmente vorrà prima che li scambiamo con denaro argentino.

"Non credo", ha detto Maximiliano. "Penso che persone come lui traggano profitto da ogni cosa perché hanno i mezzi per farlo." Inoltre, con la differenza di valore, sarai sicuramente in vantaggio. Ciò che mi dà fastidio è doverlo fare, amore mio, una vita intera di lavoro in quella fattoria, e doverlo consegnare...

-Se è per papà, e anche per noi. ..

-Ma come faremo a cominciare a vivere qui, Elsa...?

-Non lo so, ma prima dobbiamo portare papà a farsi curare, se possono...

"Me ne occuperò io." Raccolse tutto il suo coraggio e fece un respiro profondo. Non si sentiva più solo, né pressato come se fosse confinato tra quattro mura, né sopraffatto o angosciato. Fare l'amore con Elsa è stato liberatorio. Quanto durerebbe? si chiese.

Si accordarono per incontrare Juan Valverde per sabato sera e, quello stesso pomeriggio, quando il nome le risuonò nella mente come una canzone per bambini, capì da dove lo aveva conosciuto. Era lo stesso nome dell'anatomista di cui aveva letto il libro nella biblioteca dello zio José. Quando se ne rese conto, era sdraiato sul letto del reparto. Andò a cercare Elsa, la chiamò dalla porta e lei lasciò il suo cucito sulla sedia. Le donne ridacchiarono, lei le ignorò.

-Stasera vado da solo.

"Non pensarci nemmeno. E poi, sono i soldi miei e di mio padre che dobbiamo consegnare." Si rese conto della sua brusca reazione e disse: "Mi dispiace, amore mio".

Massimiliano l'abbracciò e lei pianse di nuovo.

-Lo so, cara, ma non mi fido di quell'uomo. Devo anche assicurarmi che mi dia tutto ciò di cui abbiamo bisogno per viaggiare verso la costa: documenti, nomi, orari, luoghi. Ricordatevi che siamo persi in questo Paese.

-Va bene, non farei altro che piangere o picchiarlo. Se dopo aver parlato con lui pensi davvero che ne valga la pena, dagli tutto.

 

La sera, dopo cena, quando tutti erano già a letto, Massimiliano si alzò al buio. Sapevo che molti erano ancora svegli e se ne sarebbero accorti, ma era molto comune vedere qualcuno alzarsi di notte a causa dell'insonnia, per andare in bagno o per andare a letto con qualcun altro. Lui, e ancor di più i detenuti più anziani, avevano smesso di interessarsi a questo movimento notturno. Quel giorno, però, non era ancora l'una di notte. Aveva dato appuntamento a Valverde in uno dei bagni al piano superiore, che di notte erano meno affollati. Allo stesso modo, si aspettavano che coloro che si trovavano all'interno – sapeva che molti stavano facendo sesso o semplicemente masturbandosi – uscissero.

Lanciò un'occhiata al letto di Don Roberto; era sicuramente sveglio, ma non voleva disturbarlo, né voleva che il vecchio lo disturbasse con consigli già di per sé inutili. Salì le scale e arrivò alla porta del bagno. I corridoi erano debolmente illuminati da lampade a basso voltaggio appese al soffitto e c'erano persino zone del luogo illuminate ancora da lampade a cherosene. Entrò nel bagno, grande, ma non grande quanto quello al piano di sotto. Un forte odore di ammoniaca proveniva dalle latrine lungo una parete, mentre docce e lavandini erano allineati sulle altre. Sembrava che non ci fosse nessuno, ma poco dopo sentì il rumore di uno sciacquone che veniva tirato e un uomo uscire dal bagno abbottonando i pantaloni.

"Valverde," chiamò Massimiliano.

Nessuno ha risposto. Poi udì un lamento inconfondibile. Due uomini emersero dalla zona buia della doccia. Non lo guardarono e se ne andarono chiudendo la porta. Poi entrò Valverde e chiuse la porta a chiave. Massimiliano si chiese quanti altri privilegi dovesse avere quell'uomo.

-Buonasera, signor Méndez Iribarne.

-Lasciamo le formalità ai signori, Valverde. Siamo pochi e ci conosciamo.

L'uomo rise, celebrando la franchezza con cui li aveva coinvolti entrambi.

-Va bene, come preferisci. Ma sono educato anche nelle circostanze peggiori: così mi è stato insegnato.

Maximiliano si chiese se quell'uomo fosse un bravo attore o se facesse sul serio. Tutti quei discorsi gli sembravano una sciocchezza, come aveva sentito dire a Buenos Aires. Allora decise di chiedergli:

-Mi dirai di cosa si trattaÈ una sciocchezza, ma è da questo pomeriggio che me lo chiedo.

Hai parenti a Roma?

-Perché sei interessato, se posso chiedertelo prima di rispondere?

-Conosco un anatomista del XVI secolo, cioè ho letto uno dei suoi libri, e il suo nome è Juan Valverde de Amusco.

-Che coincidenza, eh? Non mi riferisco ai nostri nomi, ma al fatto che lo conosci e che ci siamo incontrati su questo sito. Sì signore, quel dottore è un mio antenato molto antico. Vedete, nella mia famiglia siamo sempre stati interessati alla medicina e a tutto ciò che le è correlato, per generazioni. Sono pochissimi quelli che hanno potuto studiare per diventare medici, ma tutti noi, senza eccezioni, abbiamo avuto interesse in qualche campo correlato.

-E anche tu?

-Capisco l'ironia nella tua domanda, ma sì, anche quella. Cosa pensi che ci faccia in questo hospice? Sono solo un'altra persona malata che studia altre persone malate, e non parlo solo di malattie del corpo, ma soprattutto di quelle della mente. Nel corso degli anni ho tratto molte conclusioni sul comportamento umano, che trasmetterò a mio figlio quando sarà cresciuto. Ho intenzione di fargli studiare medicina o almeno di farlo diventare farmacista, se sua madre non si mette di mezzo. Con me rinchiuso qui, lei farà quello che vuole con lui. Quindi, come capirete, devo dedicarmi alla mia attività. È difficile mantenere una famiglia se ci si aspetta che ottenga più di quanto lo Stato è disposto a concederle.

Massimiliano rifiutò di lasciarsi convincere da queste presunte motivazioni umane per il ricatto o l'estorsione; Tuttavia, Valverde avrebbe potuto accennarlo prima se la sua intenzione fosse stata quella di toccargli il cuore in qualche modo, e non l'ha fatto, a meno che anche questo non facesse parte della sua strategica teatralità.

-So che non mi credi del tutto, ma ti faccio un esempio. Tu, amico mio, non sei sposato con la signorina Elsa, almeno non ancora.

-Saggia deduzione, Valverde, ma non troppo elaborata, la maggior parte delle persone qui dovrebbe saperlo.

-Hai ragione, ma non è questa la mia conclusione, bensì le strane coincidenze: i funzionari vi hanno scambiato per marito e moglie, senza documenti, e poi voi eravate proprietari di un abito elegantissimo, troppo elegante, direi.

-Benissimo, e quali sono le tue conclusioni?

- Quanto segue: che hai rubato o addirittura ucciso qualcuno per ottenere un'altra identità.

-I tuoi errori mi fanno ridere, il mio nome è come già sai.

-Non ho detto di ottenere la tua identità, ma un'altra identità. Puoi avere lo stesso nome, o quasi lo stesso, ed essere comunque qualcun altro.

-E a quale scopo, se posso chiedere?

-Te l'ho già detto o sei sordo? Aver ucciso qualcuno è sia la causa che lo strumento.

Massimiliano non rispose.

-Cominciamo.

-Come si desidera. Quanto è disposta a offrirmi la tua famiglia?

Quella domanda ferì l'ego di Massimiliano più di qualsiasi altra precedente supposizione. L'uomo sapeva che i soldi non erano suoi. Gli disse una somma parziale, per vedere se ne sarebbe stato soddisfatto.

-Questo, amico mio, riguarda solo la libertà, e vedi che ti faccio uno sconto perché mi piace il vecchio, tuo suocero, anche se non è reciproco, come ho già notato.

-Questo è tutto quello che ho...

-Non farmi ridere adesso, Méndez Iribarne, anche noi qui a Buenos Aires sappiamo contrattare e siamo esperti, credimi. Devi andare sulla costa, dove esattamente?

-Non lo sappiamo, stiamo cercando persone di un villaggio indigeno che eseguano la guarigione del cervello, questo è quello che ci hanno detto in Spagna.

-È vero, sono missionari. Ne sono rimasti solo pochi, hanno quasi tutti ucciso. Vivono in una zona della giungla che il governo ha concesso loro.

-E come li raggiungi?

Valverde fece un gesto con la mano. Massimiliano offrì un'altra somma.

-Non perdiamo tempo a contrattare. Dimmi onestamente cosa hai e ti dirò di cosa hai bisogno.

Massimiliano dovette arrendersi. L'altro, dopo mezzo minuto di silenzio in cui i suoi occhi brillavano sotto la fioca luce del bagno, rispose senza guardarlo, ma osservando un paio di scarafaggi che camminavano sul pavimento in una danza a zigzag.

-Va bene, amico mio.- E gli tese la mano.

Massimiliano gli diede solo metà del denaro.

-E dov'è la fiducia?

-La mia fiducia inizia dove finisce la tua, Valverde.

L'uomo rise.

-Per ora ne accetto la metà, ma ho bisogno di una garanzia che otterrò il resto quando saprai cosa vuoi sapere.

Massimiliano pensò alle armi. Non aveva nemmeno portato un coltello da cucina. Come mai, si chiese, non ci aveva pensato? Vide la mano di Valverde avvicinarsi, semiaperta, ma vuota. Lo colpiresti, lo strangoleresti? Era un ex seminarista che si sentì incoraggiato solo quando qualcosa di più forte del suo corpo lo difese; Doveva ammetterlo, ma la cosa non lo turbava.

La mano di Valverde frugò tra i bottoni della camicia di Maximiliano e tirò fuori la croce. Potere.

"Mi piace questa reliquia, amico mio", disse, e la strappò per metterla nella tasca interna della giacca. "Te lo restituirò quando mi darai l'altra metà."

"Ma non vale niente", disse Massimiliano, in modo assurdo, perché almeno l'uomo si era accontentato di quella sciocchezza. Ma ora non era più sicuro che l'altra persona fosse davvero interessata.

-Una croce d'argento scolpita dagli indigeni delle missioni gesuite almeno due secoli fa. Sul mercato vale molto e per ora è mio.

"Che ne sai!" Massimiliano protestò.

-Sei stato tu, amico mio, a menzionare i miei antenati, non io.

 

Due ore dopo, con gli appunti a matita sulla carta igienica in tasca, Maximiliano tornò a letto. Presto sarebbe spuntata l'alba, ma non sarei riuscito a dormire. Aveva capito bene le istruzioni di Valverde, dettagliate e precise come se le avesse viste sulla mappa di un luogo che già conosceva. Tuttavia non era questo a preoccuparlo. Sentì il vuoto della croce nel petto. Perché non le avevano detto che era così preziosa? Non ricordava nemmeno quando gli era stato dato. Fu lo zio José a raccontargli che glielo avevano regalato i suoi genitori poco prima di morire, quando era ancora un bambino. Lo indossava da sempre, ma non ricordava nemmeno i volti dei suoi genitori. O forse fu lo stesso zio José a darglielo dopo uno dei suoi viaggi, dicendogli che era appartenuto ai suoi genitori, come forma di risarcimento per la loro tragica e prematura morte? Lo zio José gli aveva raccontato che erano morti in un fiume a Misiones. Forse fu un naufragio, forse furono uccisi dagli indiani o dai contrabbandieri di oppio. Erano soli e indifesi, disse lo zio, esposti solo alla bontà di Dio. I loro corpi non furono mai ritrovati. Ma altre volte gli aveva detto che il bambino era nato in Spagna, e le volte che aveva osato chiedere di nuovo, lo zio si era contraddetto e, confuso dall'ubriachezza e dalla rabbia, lo aveva chiuso nella stanza, e lui era rimasto a toccare e guardare la croce sul suo petto.

Chi l'aveva dato ai suoi genitori e chi di loro lo indossava? E soprattutto, come un lampo, mi è venuta in mente questa domanda: perché l'hanno consegnata, se non sapevano che sarebbero morti?

Forse era stata rapita ai suoi genitori. Forse estratto senza violenza da un cadavere.

 

 

 

 

 

18

 

 

 

Vide la pala insanguinata sul terreno, ormai più simile a un ramo staccato molto tempo prima, secco e senza più germogli, forse un bastone che avrebbe potuto essere di Abramo per aiutarlo ad attraversare il deserto, o forse, e più precisamente, la verga che Paolo lasciò su un cammino dopo la morte di Cristo e che poi fiorì. In precedenza la verga era un pezzo di ramo, e il ramo divenne la forma in cui il serpente discese dall'albero. Il serpente, dopo essere stato sconfitto, fu pietrificato per un miracolo di Dio, poi lo stesso ramo fu interrato e fiorì di nuovo.

La vita può dunque nascere dall'essenza del peccato? La vita è frutto del bene o del male? La vita è un bene in sé? Esiste il bene? Dio esiste o abbiamo tutti sbagliato nei nostri concetti fin dall'inizio della ragione umana? È possibile che si tratti di un inganno così ben perpetrato da farci dimenticare più che tutto è una menzogna e che la verità sia già andata perduta per sempre? La verità può essere assoluta? Concetti o entità, oppure un'unica cosa mista che noi umani vogliamo vedere separata per comprenderli, per poter, in realtà, comprendere noi stessi?

Massimiliano si poneva tutte queste domande mentre osservava il manico della pala che si arricciava e si arrotolava come un serpente che cercava di uscire dalla sua vecchia pelle, e la pala stessa era come la testa di un serpente piatto e largo. Quando riuscì a sfuggire alla minaccia che cominciava a insinuarsi sul pavimento della stanza che gli era appartenuta, scappò attraverso la porta, osservando per un attimo con la coda dell'occhio il serpente che si arrampicava sul corpo dello zio José e sollevava la testa, altezzoso e trionfante, emettendo il sibilo della sua lingua biforcuta.

Sentì il rumore delle porte delle stanze delle cameriere. Il cigolio dei cardini era parte di loro tanto quanto il fruscio dei loro abiti di servizio logori o l'aroma di verbena del profumo che usavano indiscriminatamente. Li immaginava uscire dalle loro stanze in camicia da notte, coperti da spesse e scure coperte, con i bigodini in testa o con la cuffia da notte in testa. Riuscivo persino a sentire il rumore dei sandali sui tappeti, diretti ai piedi delle scale. Avrebbero sentito il rumore delle porte all'arrivo dello zio. Non sempre si alzavano quando lui era in ritardo, ma sapeva che restavano sveglie, ciascuna sola nella sua stanza, finché non lo sentivano arrivare. Molte volte lo rimproveravano solennemente per quelle baldorie durante la colazione, e lo zio li zittiva con un colpo sul tavolo, perché preferiva che quel colpo vulcanico risuonasse una sola volta nella sua testa. dominato dai postumi della sbornia e da tutte quelle chiacchiere moraliste di due vecchie che non sapevano nulla della vita.

Se questa volta si sono alzati, ci sarà stato un motivo. Avrebbero sentito il rumore della pala o semplicemente il passaggio di più piedi del solito. Il fatto che le donne tendano ad avere un udito migliore degli uomini non lo sorprese. Da bambino soffriva di insonnia e aveva l'abitudine di fare i suoi giri notturni di nascosto in casa, cercando cibo e bevande in cucina. Ma benché non avesse lasciato traccia della sua presenza, gli avevano dato degli indizi la mattina dopo, durante la colazione, ma con sorrisi e brusche carezze sulle guance del bambino.

O forse questa volta avevano intuito qualcosa di più, qualcosa che stava per accadere, e neanche questo era strano. Era bello avere delle donne in casa, si disse, ma era anche spiacevole avere qualcosa da nascondere. Poi si chiese quanto sapessero di lui e dello zio José. Forse hanno taciuto ciò che sapevano. E il suo silenzio si rivelò complice, perfino colpevole ai suoi occhi. Poiché non conosciamo le motivazioni dei nostri anziani, tendiamo a giudicarli più severamente di quanto faremmo se fossimo noi i colpevoli. Devono proteggerci, devono prendersi cura di noi e il loro danno, anche se dovuto solo a incompetenza o negligenza, è più colpevole della crudeltà deliberata, ed è così che tendiamo a giudicare, si disse Massimiliano. Non si considerava un'eccezione. Si considerava sufficientemente eccezionale da permettersi il lusso di pensare o provare sentimenti diversi da quelli delle persone comuni. Se qualcosa lo distingueva dalla gente comune, doveva fare il necessario per tornare nel gregge. Ma ogni mossa che faceva per assomigliare agli altri non faceva che renderlo più distante, isolato, sottoposto al continuo esame di coloro dai quali desiderava sentirsi approvato: prima un adolescente solitario tra i libri, con due vecchi servitori iperprotettivi e uno zio che lo aveva preso per un amante dei bambini, prima; poi un giovane frustrato, con due omicidi alle spalle e forse altri in vista.

Perciò, quando sapeva che tutto ciò che avrebbe fatto non era altro che un passo su un cammino costellato di incertezze, dove l'unica certezza era scoprire la nuova religione della sua coscienza: che Dio non era altro che uno dei tanti nomi di innumerevoli demoni (nomi di vari poteri, mali, entità forse governate da un potere che non era altro che la natura stessa, il cui governo era caos e disordine che si alternavano successivamente).

Se si trattasse di sopravvivenza, sopravvivrebbe ora.

Ritornò nella stanza. Il serpente era scomparso, accanto al corpo dello zio era rimasta solo la pala con il sangue secco e il suo manico dritto e arrugginito. Prese la lampada sul comodino e sparse il cherosene per tutta la stanza e il corridoio. Questa volta riuscii addirittura a sentire i passi della vecchia che salivano sul tappeto, sussurrando. Ma all'improvviso alzarono la voce e lui udì l'urlo di terrore che uno di loro lanciò quando sentì quell'odore inconfondibile. Quando raggiunsero il gradino più alto delle scale, l'incendio si era diffuso in tutta la stanza e nel corridoio, consumando tappeti, mobili e carta da parati. E che cos'era la vita, si disse Massimiliano mentre scappava dalla finestra, tra pensieri di rabbia e di terrore, di lacrime trattenute a stento dalla furia, di angoscia come sfondo mortuario e l'imperativo ma fin dall'inizio fallito desiderio di provare a vincere il male col fuoco, il che non sarebbe stato altro che vincere il fuoco con altro fuoco.

È caduto sul marciapiede. Si alzò e guardò verso la finestra del primo piano. Le fiamme mandarono in frantumi il vetro del pannello che non aveva aperto quando era saltato. I frammenti gli volavano intorno come gocce d'acqua che non lo rinfrescavano. Sentì le urla. Non le aveva udite, ma le sentiva dentro, perché in realtà le stava immaginando, con la stessa precisione con cui tante cose nella sua vita erano accadute da quando aveva scoperto, o aperto la sua mente alla chiarezza, di ciò che suo zio gli aveva fatto fin da quando era molto piccolo. Quando caddero le barriere mentali, tutto divenne di una chiarezza abissale. Tra il prima e il dopo si è formata una linea netta, che è stata attraversata subendo gravi ferite, uccidendo o lasciando cicatrici permanenti.

Il corpo dello zio doveva essere in fiamme e, per un breve istante, provò pena. Era forse colpa sua se aveva ucciso frate Aurelio proprio il giorno prima della notte di febbre in cui si ricordò di ciò che aveva fatto allo zio? Ma tu lo sapevi già, Maximiliano Menéndez Iribarne, lo sapevi già anche se non te ne rendevi conto, si disse, guardando i danni dell'incendio, lo hai visto avvicinarsi al letto per tutto quel tempo e lo hai lasciato. Non gli hai urlato né lo hai colpito. Ti sei abbandonata come un agnello nelle sue mani, ti sei rannicchiata contro il suo petto sentendoti protetta dal calore della sua pelliccia come se un grande e forte orso ti avrebbe protetto per tutta la vita. E il dolore era reale, tanto quanto il risentimento e il Colpa e disperazione, e soprattutto paura, quella paura magistralmente camuffata tra i libri e le invenzioni, tra le quattro mura della biblioteca, che la trasformava, se non in qualcosa di accettabile, almeno tollerabile, travestita da sogno, dissolvendo l'impalcatura della sua realtà con sostanze corrosive come le mezze verità e l'ipocrita certezza dell'orgoglio.

Pensò a quell'incisione di Goya che diceva qualcosa come "la ragione genera mostri", e nel suo caso lui era un mostro, ma doveva mantenere l'aspetto di un agnello. Doveva superare non solo ciò che lo danneggiava, ma anche tutto ciò che rappresentava il male. La figura del buon Gesù non deve apparire agli occhi di chi non lo merita. Chi era lo zio Giuseppe per appropriarsi di Gesù e deformarlo con le sue bugie, chi era frate Aurelio con le sue allucinazioni di ragni simili a Cristo? Perché lui, Massimiliano, non riusciva a vedere se in questo modo avrebbe trovato, se non la pace, almeno l'orgoglio di sentirsi un calice traboccante di estasi?

Invece, e come compensazione, ora si sentiva portatore di un calice il cui contenuto conteneva combustibile al posto del sangue e, al posto delle ostie, un fuoco sacramentale di espiazione. Sollevò le braccia e congiunse le mani come per sollevare quel calice in un'offerta divina e mormorò: In nomine patris, filius et spiritus sanctus.

 

Fece un passo indietro, osservando con lo sguardo la facciata in fiamme della villa. L'incendio si propagò all'interno, le finestre andarono in frantumi e le urla delle donne somigliavano a lamenti di gatti che litigano nella notte. Poi diventarono più selvaggi e distanti mentre lo scoppiettio del legno si faceva più forte, come animali intrappolati in una foresta in fiamme all'interno di una città, ogni casa una foresta solitaria e chiusa dove vivevano pochi abitanti, oltre i cui limiti non c'era altro che disperazione e vuoto. L'abisso cosmico dei marciapiedi impersonali, dove i passeggeri camminavano senza volto né voce, solo corpi la cui memoria era stata cancellata, trasformandosi in fantasmi della propria immaginazione. Inoltre, ogni casa era un manicomio per malati psichiatrici, ciascuna con la sua camicia di forza mentale, la sua dose notturna di sedativi, i suoi stimoli diurni e i suoi sogni di sesso e morte realizzati nella zona di incertezza prima del risveglio.

I vicini più prossimi si trovavano a non meno di duecento metri di distanza e già li vedevo avvicinarsi in pigiama e sandali, sui ciottoli e nella rugiada notturna. Maximiliano indossava ancora la camicia da notte e la vestaglia, ma era a piedi nudi. Doveva nascondersi. Anche lui, come gli altri abitanti della casa, doveva morire. Se lo cercassero, non troverebbero i resti del suo scheletro tra le ceneri, perché molti crederebbero che fosse ancora in seminario. Ma lì le cose non andavano meglio, l'alluvione avrebbe travolto il corpo di frate Aurelio e, se per caso lo avessero ritrovato, nessuno si sarebbe stupito se il corpo di Massimiliano non fosse ricomparso. Il torrente d'acqua era stato potente, proprio come lo era ora il fuoco.

Persino per lui stesso era sorprendente vedersi in questo modo: come un portatore di catastrofe o un dio che devastava il mondo. Come ogni dio, dovette nascondersi per preservare il suo potere, perché il mistero era la cosa più grande di tutte. Quando un essere umano compiva tali imprese, la debole figura del suo corpo generava scherno agli occhi di tali poteri, ma se nessuno lo vedeva, o se veniva considerato già morto, allora il potere era illimitato. Ma cosa poteva fare con un potere simile? A cosa sarebbe servito trovarsi lì, desolato come se fosse completamente nudo e abbandonato in mezzo a una strada cittadina deserta? Non poteva e non doveva chiedere aiuto a nessuno, non sapeva nemmeno dove scappare o dove nascondersi.

Riuscì a fuggire solo nella direzione opposta a quella in cui si stavano dirigendo gli altri. Corse lungo quella strada familiare per tanti anni, finché non raggiunse isolati meno frequentati, allora quasi sconosciuti e bui. Aveva già smesso di correre, ma camminava irrequieto, con i piedi freddi e doloranti. Era inciampato nei bidoni della spazzatura, aveva schivato gatti che gli saltavano addosso da alti muri in terreni abbandonati ed era fuggito da cani che avevano cercato di morderlo. Era un intruso notturno sgradito. Incontrò dei vagabondi, uomini soli che avrebbero potuto volerlo derubare, ma vedendolo vestito in quel modo rinunciarono. C'erano donne della notte che emisero una leggera risatina di disprezzo.

Non si fermò perché non era sicuro di quanta distanza o tempo fossero sufficienti per lasciarsi alle spalle ciò che aveva fatto. In realtà, i fatti sarebbero rimasti nella sua testa, erano presenti in quel momento, era inevitabile, ma ciò da cui aveva bisogno di allontanarsi era il presente immediato, lo spazio, forse più concreto e fragile del tempo. Chi lo sa. Almeno i luoghi erano intercambiabili, a differenza del tempo, che girava su se stesso e si ripeteva instancabilmente, in varie varianti composte da un musicista mediocre. Rif.

Mediocrità: attributo di Dio, si diceva. La creazione fu un prodotto molto più complesso della mente folle di un dio che non trovò risposta migliore che ripetere gli antichi riti sacrificali più e più volte per tutta la sua eternità.

Si nascose in un vicolo alla periferia di Cadice, sotto la finestra di una pensione al primo piano. Presto i suoi abitanti si sarebbero svegliati per andare a lavorare, alcuni in campagna, altri in città. Sentivo l'aroma del caffè e dei panini unti, del latte bollito per i bambini, sicuramente il pianto di un neonato appena sveglio e le urla di qualche donna che chiamava i suoi uomini perché le tirassero fuori dal letto. Le risposte erano sempre monotone e allo stesso tempo irritate, esasperate, da parte di chi doveva sacrificare un altro giorno della propria vita a quello che non è un sogno ma dolore.

Sotto una finestra c'era un lavandino con diversi panni appesi alle corde. Si spogliò nudo, grato che i proprietari del posto non avessero cani che potessero darlo via. Lasciò i vestiti sporchi sul pavimento e rimase nudo per un momento, accovacciato. Si annusò le ascelle, guardò le mani sporche di fuliggine, si toccò i piedi doloranti e guardò il pene che si era sollevato senza che lui se ne accorgesse. Qualcosa lo eccitò, non la situazione, ma ciò che era successo, forse l'incendio, la similitudine di una messa che aveva tentato di incendiare come un bestemmiatore sul marciapiede della villa. Sentiva, come se lo ricordasse, le volte in cui era stato toccato lì: le prostitute con le loro mani ruvide e le bocche umide, lo zio con le sue mani morbide e la sua bocca ruvida e irritante. L'uno nascondeva l'altro e così il tempo passava e i ricordi si mescolavano e la sua memoria, per proteggerlo dalla follia, formava strato su strato di una barriera esterna impermeabile. Gli strati si deteriorarono, i ricordi trapelano, formando macchie umide dalle forme mostruose.

La follia era forse un'inondazione incontrollabile: impossibile sigillare la fonte e trovare uno scarico.

La follia era forse un fuoco inestinguibile: impossibile da spegnere e impossibile da trovare una via di fuga.

Rubava vestiti da uomo. La luce dell'alba lo aiutò a sceglierli. Il rumore di stoviglie e pentole proveniente dalla cucina accompagnava il suo abbigliamento: pantaloni e camicia. Non c'erano scarpe, ma la cosa sarebbe stata risolta. Aprì il rubinetto e si lavò meglio che poté, cercando di evitare il rumore dell'acqua sulle piastrelle del lavandino. Poi scappò via perché qualcuno stava aprendo la finestra. Nella luce del mattino, camminava attraverso i bassifondi vicino al porto. Trovò un senzatetto e gli rubò le scarpe quasi nuove, che quest'ultimo doveva avergli rubato a sua volta non molti giorni prima. Camminava lungo la riva del fiume, osservando le navi ancorate, impegnate a caricare le merci con grandi gru che alzavano le braccia al cielo come sacerdoti scheletrici in riva al mare. Riflettendo su queste immagini, gli venne in mente che forse non si trattava di preti cattolici, perché la sua immaginazione li vestiva con abiti colorati di origine poco chiara, forse con piume, e con i loro torsi nudi ricoperti di dipinti simbolici. Si fermò davanti alla riva e guardò verso l'orizzonte. Forse la sua prossima strada era il mare. Se la fuga fosse l'unica soluzione, cosa c'è di meglio che interporre l'immensità del mare tra gli eventi recenti e il loro futuro? Credeva di udire i canti rituali di una messa pagana, le grida selvagge di una foresta vergine. Il sole dell'alba appena tramontata brillava sulla superficie dell'acqua e, all'improvviso, vide una trasparenza che lo sorprese. Le piccole onde sembravano cantare e da esse provenivano quelle grida lontane, simili a strane messe pagane di cui aveva letto in molti libri religiosi nella biblioteca dello zio José. Pensò alle leggende dei Greci, agli dei del mare, pensò ad Atlantide e si disse che il fondo del mare era il luogo più adatto per rifugiarsi degli dei che hanno segreti da nascondere. Lì avrebbero potuto costruire i loro templi senza che nessuno lo sapesse, tenere le loro messe e disseminare i loro ingenti fondi con migliaia di ossa. Non solo un continente, ma un mondo intero abitato da dei che si sono trasformati in demoni solo per il gusto della solitudine. La solitudine porta frustrazione e da questa nasce l'avidità, e l'avidità evoca una schizofrenia che oscilla tra il bene e il male, tra crudeltà e rimorso. Questa era forse la storia di Dio in relazione agli uomini. Pertanto Dio era morto come concetto, come idea, perfino come sentimento. Solo la fede è riuscita a mantenere la sua immagine, e la fede fluttua come una nave in una tempesta infinita di dubbi.

L'idea dei demoni come molteplici lavoratori era più plausibile alla comprensione umana. Tutto ciò che è collettivo è più comprensibile di ciò che è fatto da un singolo individuo: ciò che quest'ultimo ha fatto è stato capriccioso, arbitrario, persino capzioso. Solo un gruppo di individui potrebbe fondare città, creare società, edificare e costruire miti che durino più a lungo della durata di una singola vita umana. E se questi demoni fossero stati dei, non lo eranoLibera dalla dicotomia umana, ribellandosi improvvisamente al potere di un Dio la cui facciata era crollata, la virtù svanì nel nulla, perché il bianco può essere visto solo in contrasto con l'oscurità.

L'oscurità era quindi lo spazio per eccellenza.

Maximiliano decise, senza ulteriori esitazioni, di restare tutto il giorno al porto. Per la prima volta avrei sperimentato le virtù della notte di fronte al mare, senza muri di separazione, senza nascondigli. La sua anima si aprì all'abisso profondo, per vedere, per intravedere, per scrutare mondi che già lo affascinavano, anche senza averli ancora visti.

Il sole scomparve dietro alcune nuvole sperdute, desideroso di impossessarsi del tramonto. Il cigolio delle gru cedeva il posto alle grida dei marinai che scendevano dalle loro barche appena lavate e cambiate per trascorrere qualche ora nei bar del porto. Massimiliano, seduto su un muretto che offriva una vista privilegiata sia sul mare che sul porto, li osservava passare molto vicini, uno accanto all'altro, quasi abbracciati ma non ancora ubriachi, desiderosi di divertimento e di donne. La stanchezza non si vedeva né sul loro corpo né sul loro viso, nonostante avessero lavorato fin dalle prime ore del mattino. Nessuno alzò lo sguardo per vederlo seduto lì, come un corvo su un muro, a vegliare sul destino degli uomini. Nessuno vide il suo sguardo severo, il suo corpo curvo.

Rimase lì per diverse ore. Ne vide alcuni tornare alle navi. Altri trascorrevano la notte nei bordelli. Per un attimo desiderò essere uno di loro, potersi distinguere dagli altri solo per il corpo e poter essere tutt'uno con loro nello spirito e nella mente. Ma sapeva che non sarebbe mai potuto andare così, che lui era un corvo sul muro, vigile e fiducioso, e non uno di quelli che subiscono le decisioni degli altri. Quella storia era finita per sempre.

Guardandoli scendere lungo l'argine verso la riva al chiaro di luna, solo allora si rese conto che la luna, ormai piena e completa, il cui fetore si poteva persino percepire chiaramente, era quasi sopra la superficie del mare, riflettendosi nelle acque come una strega che cercasse di convincersi della propria bellezza davanti a uno specchio deformante. Era come se si trattasse di un'altra luna, una luna gemella dotata di una propria mobilità indipendente.

All'improvviso la luna d'acqua si spezzò, frammentandosi lentamente in centinaia di frammenti, come schegge che si separavano non tanto in lunghezza quanto in profondità. La luna gemella si stava dividendo e lui alzò lo sguardo per accertarsi che quella vera fosse ancora intera. Era vero, ma la luna sull'acqua stava affondando, e poi vide dei movimenti sulla superficie, come se oggetti pesanti stessero cadendo e sollevando piccole onde, creando increspature in cerchi sempre più grandi che raggiungevano la riva.

Si guardò intorno, ma non c'era nessuno. Le cose continuavano a cadere e il suono dell'acqua, quel gocciolio plac-plac, aumentava con la brezza che la trasportava da un posto all'altro, espandendola, ingrandendola. I raggi di luna riflessi nell'acqua non restavano fermi, salivano e scendevano insieme alle onde, ma salivano anche più in alto del previsto, per poi ritrarsi bruscamente, con una velocità aumentata dall'altezza raggiunta, quasi come se a loro fosse stata aggiunta una forza ulteriore, la forza che qualcuno aveva esercitato per spingerli. Perché erano cose concrete e pesanti, anche se non troppo, cose che cadendo in superficie affondavano per la forza della caduta, solo un po', e presto tendevano a galleggiare. Tuttavia non tornarono mai in superficie.

Scese dal muro, camminò verso la riva del fiume e si arrampicò su un palo dove erano legate le corde di alcune chiatte. Dietro la superficie illuminata dell'acqua vedeva dei movimenti, come se i frammenti della luna, a volte argentati, a volte dorati, fossero lampade che scendevano per illuminare i movimenti dei lavoratori acquatici. Gli sembrava di vedere delle braccia sott'acqua, lunghe come quelle delle gru, ma senza il movimento meccanizzato e quasi statico di queste ultime. Braccia vive di movimento volontario che afferravano quelle cose di varie dimensioni e forme e le portavano sul fondo del mare, scomparendo nell'oscurità ormai definitiva che nessuna luce al mondo avrebbe mai potuto illuminare.

Maximiliano si strofinò gli occhi stanchi e guardò il cielo. La luna vera era sorta un po' e aveva scoperto le figure che molti uomini avevano osservato sulla sua superficie per migliaia di anni: quella specie di coniglio, quella palla. Ogni civiltà gli aveva dato la sua interpretazione e ora per lui erano semplicemente un animale e un cerchio che avrebbero potuto benissimo essere qualsiasi altra cosa. Di entrambe le forme, solo il cerchio offriva un simbolismo più flessibile. Allora gli venne in mente che poteva benissimo trattarsi di una macchia di malattia sulla luna, di un foruncolo aperto, di una ferita da arma da fuoco. Forse era un buco, uno scavo.

Ma se si trattasse di una frattura?

Massimiliano fece delle associazioni. Pensò al coniglio pasquale, alla resurrezione di Cristo, al pietra circolare che copriva la grotta in cui il corpo venne deposto per tre giorni.

Forse l'habitat di Dio.

Il buco nell'osso lunare rotto.

Attraverso quello spazio, le ossa di Dio, sepolte tanto tempo prima, ora cadevano nell'acqua. Gesù era risorto, ma affinché ciò accadesse era necessario che il Padre morisse.

Gesù trionfalmente aveva fatto della terra il suo dominio e del mare il suo tempio.

Viveva delle ossa del padre, che sarebbe sceso per sempre dalla luna, almeno finché questa non fosse stata distrutta da una causa naturale. Gesù non era più la natura, né il figlio di Dio, né il salvatore del mondo. Ma l'entità che viveva nel mare con le migliaia di forme degli angeli-demoni fu scacciata dal cielo dall'implacabile intransigenza di Dio. Gli eserciti dei demoni avevano ucciso il Padre e si erano nutriti delle sue ossa, costruendo templi, cimiteri e intere città sotto la superficie del mare.

Da lì sarebbe giunta la fine dei tempi. Non dal cielo, ma dal mare che un giorno si sarebbe prosciugato completamente, rivelando in tutto il loro splendore le città un tempo morte ma poi per sempre vive e splendenti dell'oro degli angeli trasformati in demoni, non più innocenti ma appariscenti e scettici, non più belli ma sensualmente irriverenti, non più saggi ma rabbiosamente intelligenti. I continenti non sarebbero altro che montagne disabitate e deserte, monumenti obsoleti dei mostri post-diluviani.

Massimiliano dovette vedere con i propri occhi, almeno per una volta, quella potenza nella figura di Cristo che si manifestava nella frattura di un osso. Se lo promise con la stessa fermezza che era ancorata alla radice della rabbia che lo aveva condotto a quel momento.

La mattina si svegliò con il sole sul viso, rannicchiato tra i ciottoli rotti. Si diresse verso una grande nave d'acciaio con alti camini che emanavano lunghe colonne di fumo. Una nave che presto sarebbe partita per l'America. Vorrei usare il mare come un ponte per scoprire i movimenti sul fondo del mare, la caduta delle ossa di Dio che nutrono i suoi abitanti. Sarebbe come condividere, in qualche modo, la gloria finalmente emersa dal caos della storia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TRAPANATURA E AMPUTAZIONE COME PROGETTO DELL'UOMO

 

 

 

19

 

 

 

Questa volta non è stato il mare, ma il fiume. Un fiume molto più lungo di quanto avrebbe immaginato se avesse pensato al viaggio che aveva intrapreso. Nonostante il viaggio oceanico fosse stato lungo e spesso insopportabile, tutto ciò che accadeva sulla nave aveva reso il tempo quasi impercettibile nelle ultime settimane. La sua malattia, la febbre e la conoscenza di Elsa e di suo padre erano cose troppo intense perché non lo stupissero e non occupassero ogni suo pensiero. Così il tempo passò molto più velocemente dei lunghi chilometri di acqua e dell'acqua che lo attendeva nel continente.

Ma il fiume era un'altra cosa. Una specie di vipera immensamente lunga che si insinuava tra i fitti cespugli delle rive e si ritrovava solo nei primi chilometri dalla foce, ad attraversare il delta in cui si apriva un altro fiume molto più largo e strano, un mare di acqua dolce che chiamavano Río de la Plata. Un fiume che lui non capiva fino in fondo e che accettava le acque di altri fiumi che nascevano centinaia di chilometri più a nord, non dalle montagne come era comune nella sua terra natale, ma da pianure elevate, brulicanti di vegetazione di tutti i colori, fitti come la giungla, brulicanti di animali selvatici, zanzare, malattie, trafficanti, insomma, morti di vario genere.

Aveva chiesto informazioni sulla regione degli indiani che avrebbe dovuto trovare. Si era presentato al capitano come un seminarista gesuita giunto in missione di aiuto evangelico. Il capitano, un vecchio argentino, virile nonostante l'età avanzata, con spalle larghe, petto forte e folti capelli, che quel pomeriggio stava aiutando a caricare provviste per il suo piccolo equipaggio, lo aveva guardato in modo strano. Sputò la sigaretta nell'acqua calma, sul bordo del molo, e lo interrogò con lo sguardo. Maximiliano intuì il silenzioso commento: i tempi dell'evangelizzazione erano ormai trascorsi da tempo. Il silenzio, tuttavia, fu rotto dalla voce aspra del capitano.

-Adesso gli indiani muoiono di fame, ma continuano a comprare armi dai trafficanti. Si uccidono a vicenda praticando la stregoneria. Le vecchie chiese sono cadute in rovina. Sono promiscui, sai, ragazzi, e quando si tratta di donne, ne uccidono almeno la metà quando nascono. Li ho visti, credetemi, li mettono nel fiume e li annegano. Poi li avvolgono in foglie di palma e lasciano che i piccoli corpi vengano trasportati dalla corrente.

Poi il vecchio guardò il compagno di Massimiliano. Era un altro vecchio come lui, ma più debole, più alto e curvo. A Don Roberto sembrava di sentire l'aria del fiume, l'umidità eterna che invadeva il legno della piccola barca, ilil rumore delle foglie sulle rive mosse dal vento, le grida degli uomini sul molo, l'abbaiare dei cani e perfino il sibilo dei serpenti che si potevano udire chiaramente quando il mormorio dell'acqua diminuiva nel primo pomeriggio, dopo mezzogiorno. Maximiliano non sapeva fino a che punto la cecità di Don Roberto fosse completa. Si pensò che fosse solo all'occhio sinistro, ma col tempo, al lazzaretto, si era accorto di aver iniziato a vedere male anche dal lato destro, o almeno questo era ciò che aveva detto il vecchio e che lui aveva notato nello sguardo vitreo e assente di entrambi gli occhi. Notò come il capitano li osservava, forse chiedendosi perché un seminarista stesse andando in un viaggio di evangelizzazione nella giungla costiera in compagnia di un anziano che sembrava non essere in grado di prendersi cura di se stesso. Perciò trovò in questo la ragione più plausibile per dare alla situazione l'apparenza più comoda.

-Questo è mio padre, Capitano, siamo soli al mondo. Non potevo lasciarlo nelle mani di sconosciuti. Inoltre, non mi avrebbe perdonato di averlo lasciato solo in città.

Il capitano annuì, interrompendo finalmente la conversazione e tornando ai suoi compiti, vale a dire caricare le merci da vendere e distribuire alle varie città sulle rive del fiume Paraná e preparare la nave. Sarebbero partiti al massimo dopo due ore, verso le quattro del pomeriggio. Maximiliano e Don Roberto erano seduti su sedie di cuoio rotte, che il capitano aveva offerto loro perché erano due passeggeri, se non ricchi dal punto di vista finanziario, almeno rispettabili per la loro autorità ecclesiastica e umana. Era una nave cargo con solo due o tre cabine per il trasporto dei passeggeri. Quando Maximiliano arrivò a quel molo nel delta, dopo aver viaggiato verso sud attraverso la città di Buenos Aires, cercando un mezzo di trasporto attraverso vasti campi dove mucche e cavalli pascolavano ai lati della strada, chiedendo centinaia di volte i contatti che Valverde gli aveva accuratamente indicato su un pezzo di carta che teneva nella tasca interna della giacca del suo abito, lo stesso che gli aveva dato il medico della nave, sentì di aver sopportato più difficoltà e tempo di tutto il viaggio per mare. Ma era solo l'inizio di un viaggio che, come ben sapeva, sarebbe stato più pericoloso e difficile, perché spettava alle sue mani inesperte evitare di perdersi. Era giovane e non aveva mai lasciato i confini della città di Cadice in tutta la sua vita; dopo essersene andato, conosceva solo una nave che non faceva altro che portarlo in una certa direzione. Durante tutto quel viaggio non aveva nulla da decidere, né su cui riflettere o dedurre. Le sue decisioni erano state puramente personali, come se avesse trascorso tutta la vita in una cella, e ora doveva decidere di fronte a un mondo che non conosceva, uno spazio molto più ampio, più intrigante e più strano, dal clima alle persone che lo abitavano, per non parlare del cibo, delle usanze, dell'accento di una lingua che era sua e tuttavia non sua.

Pensava a tutto questo mentre era seduto sul ponte, con i suoi pochi averi già riposti nella cabina che condividevano, e osservava i marinai che andavano e venivano, trasportando scatole e borse su e giù per la rampa di legno che collegava la nave al molo. Ascoltò le urla e gli insulti, ma ciò non lo infastidì, perché ne capiva a malapena il significato. Osservò i corpi muscolosi degli uomini e il loro indecifrabile insieme di tatuaggi e gesti osceni. Il capitano li rimproverava di tanto in tanto e, sebbene non se ne accorgesse, dal tono del rimprovero capiva che si riferiva alla presenza di entrambi i passeggeri, che il vecchio considerava speciali. Non erano commessi viaggiatori, né donne della strada, né ragazzi che frequentavano una scuola di provincia diversi chilometri più a monte. Erano un seminarista e il suo anziano padre, di origine spagnola, originari della Madrepatria, come aveva sentito dire quando si era presentato quel giorno.

Maximiliano ricordò, tuttavia, mentre il sole pomeridiano tramontava, nascondendosi all'improvviso dietro i cespugli di alberi immensi, i cui rami si intrecciavano in molteplici abbracci che immaginava impossibili da spezzare, proiettando un'ombra prematura e fresca sul fiume, il volto di Elsa quando si erano salutati. Erano in strada, dopo che le porte del lazzaretto si erano aperte per loro. Questa volta non c'era nessun poliziotto alla porta, solo l'ispettore sanitario, rappresentato dal vecchio e obsoleto medico che era stato assegnato lì per verificare il rispetto dei periodi di quarantena. Portava in tasca un documento provvisorio che li identificava come Maximiliano Méndez Iribarne e sua moglie. Quel cambiamento nel suo cognome non lo turbò come avrebbe fatto in altre occasioni: ora era un uomo diverso, lo sapeva, o almeno aveva bisogno di esserlo e sentirsi così, e cambiare il suo vero nome era un buon inizio.

Roberto era con loro, aspettava con lo sguardo alzato, forse vedendo nell'oscurità i campanili delle chiese vicine, o le colombe che solcavano il cielo di Buenos Aires, il tutto accompagnato naturalmente dai suoni essenziali delle campane e dal battito delle loro ali profondamente conficcate nell'aria come spine che pungevano la pelle invisibile e sensibile del vecchio Roberto. Lui stesso ne parlava quando usciva in strada: campanelli e piccioni, come se fossero le uniche cose da vedere e sentire in città. Forse era anche l'unica cosa che vedeva con l'occhio destro, come complemento tematico alla religiosità irriverente della presenza costante nell'occhio sinistro. Perché, nonostante non ne avesse parlato da quando avevano lasciato la Spagna, il Gesù di Don Roberto era presente come il suo stesso corpo in quella nuova città.

Si erano baciati con Elsa per molti minuti, si erano abbracciati con desiderio e tristezza, perfino con la disperazione di doversi separare. Ora portava di nuovo al collo la croce d'argento che Valverde le aveva restituito, con un certo disprezzo che le sembrò di percepire nel suo gesto, quando le porse l'altra metà del pagamento per i suoi servizi.

-Vendilo, Elsa, ti aiuterà ad affittare una stanza decente finché non torneremo.

-Non lo farò. Non solo è un ricordo per te, amore mio, ma se fosse davvero così prezioso come ti ha detto Valverde, lo venderei. Inoltre, voglio che tu lo indossi per proteggerli durante il viaggio.

Elsa cominciò a piangere. Aveva paura, disse, di non riuscire a comunicare con loro.

-Ti manderò notifiche da qualsiasi porto ci troviamo, non preoccuparti. Li spedirò all'ufficio postale e tu verrai a ritirarli ogni settimana. Quando avrai un indirizzo definitivo fammelo sapere. Potremmo già esserci insediati tra la popolazione indigena.

-Ma come saprai dove andare?

-Ne abbiamo già parlato con Valverde. C'è una cittadina abbastanza isolata nella provincia di Misiones dove continuano a praticare i trattamenti che stiamo cercando per nostro padre.

Elsa sorrise e lo abbracciò ancora più forte, bagnando con le sue lacrime gli abiti unici e già logori di Maximiliano. Ma l'odore delle lacrime di Elsa era più prezioso dell'odore del sapone pulito. Riusciva ancora a percepirlo ora che lui e Roberto erano sul ponte della piccola imbarcazione, che stava cominciando ad allontanarsi dal molo con i forti gemiti delle catene, del legno, delle corde frustate come fruste e le grida incomprensibili degli uomini abituati al fiume come centro della loro vita. Vite verticali che contemplavano solo due possibili percorsi, su e giù. Vite uguali, in effetti, a quelle degli uomini pii che avrebbe voluto imitare se gli fosse stata concessa un'altra scelta per la sua vita. Vita verticale, non il labirinto orizzontale di sentieri intrecciati come i rami degli alberi e dei cespugli che vedevo passare mentre la barca risaliva la corrente. Griglie oscure, dimora del freddo e della fame, rifugio delle bestie.

Inferno verde.

I giorni trascorrevano lentamente lungo un fiume a lui sconosciuto, ma che, come tutti i fiumi, era un continuo susseguirsi di sponde e correnti. La novità delle rive con la loro flora abbondante perse importanza nel corso della prima settimana, soprattutto perché si fermavano solo in attracchi deboli, dove i pochi abitanti delle piccole città, e a volte solo dei villaggi o delle località, aspettavano canticchiando l'arrivo della barca che portava loro cibo, assi di legno per riparare le loro baracche traballanti e qualche passeggero occasionale che andava da una città all'altra. Talvolta il capitano raccontava ai suoi distinti passeggeri come considerava Maximiliano e don Roberto, appoggiati al boccaporto, con la proverbiale e immancabile pipa, quasi sempre mezza spenta, che gli usciva da un angolo della bocca, con parole che sembravano appena sussurrate, ma che Maximiliano capiva più per associazione, con una curiosa interpretazione che gli davano lo sguardo del vecchio capitano, le labbra appena mosse, i gesti delle sue mani e, soprattutto, l'atmosfera giocosa e allo stesso tempo brutale del fiume che stavano percorrendo.

Per un attimo gli venne in mente che erano come l'equipaggio di un Leviatano umilmente posto in un fiume sudamericano, che a poco a poco si stava rivelando inquietante con i suoi odori, a volte nauseabondi, altre volte curiosamente affascinanti, come se l'aroma della carne cucinata dagli abitanti del villaggio si levasse dalle acque, o da esse. Carne di pesce, quasi sempre, mescolata all'odore dei corpi sudici di bambini con la pancia gonfia che spuntavano dal folto e seguivano il passaggio della barca per metri e metri, spesso chilometri, gridando con voci acute e sorrisi maliziosi, lanciando sassolini che a malapena arrivavano a metà della distanza che li separava dalla barca. Il capitano li salutava sempre suonando il suo corno profondo, profondo, e poi i bambini si fermavano e salutavano con le mani, e ogni tanto uno... Si gettò in acqua e cercò invano di raggiungere la barca.

Fu in una di queste occasioni che avvenne la prima tragedia del viaggio. Il capitano aveva già detto a Massimiliano che i genitori facevano fatica a impedire ai figli di farlo, ma come avrebbero potuto controllarli se avevano una prole più che numerosa e trascorrevano le giornate lavorando nei porti o nelle fabbriche dell'entroterra della provincia, mentre molti altri andavano a caccia o a pesca. Ad ogni modo, i bambini fecero quello che volevano e don Roberto rise, ed entrambi lo guardarono sorpresi, perché era quasi l'unica espressione di piacere che aveva mostrato da quando erano salpati.

-Ti ricorda la tua infanzia, Don Roberto? - chiese il capitano.

-Ricordo mia figlia...non riuscivo a fermarla quando era piccola, correva tutto il giorno nei campi, a volte non la vedevo fino a tarda notte. Quando gli chiedevo con rabbia dove fosse stato, lui iniziava a raccontare una lunga storia dal momento in cui era uscito di casa la mattina presto. E si è addormentata tra le mie braccia prima ancora di aver finito di raccontarmelo. La portai a letto, dove i suoi cani le fecero compagnia, anche loro erano esausti. Ma ovviamente non avevo modo di chiederglielo... e mi sono accontentato di accarezzargli la testa e chiudere la porta. E prima dell'alba stava già preparando la colazione con il latte che aveva munto mezz'ora prima che sorgesse il sole o che cantasse il gallo.

Don Roberto fissava il vuoto sulla superficie del fiume di fronte alla prua, e Maximiliano si rese conto in seguito dell'incongruenza del racconto del vecchio rispetto alla bugia che dovevano aver mentito al capitano. Don Roberto aveva accettato di simulare una parentela filiale, accettando la necessità di semplificare una situazione già complessa. Ma ora la nostalgia per Elsa lo aveva condotto su sentieri che in quel momento non erano convenienti per loro.

Il capitano si avvicinò al vecchio e mosse la mano destra davanti agli occhi di don Roberto.

-Non vedi più niente, vero? - chiese a Massimiliano.

-È vero che è peggiorato molto. Perché me lo chiedi?

-Perché mia moglie aveva lo stesso sguardo smarrito quando è morto nostro figlio. È caduta in acqua vent'anni fa e da allora vive a casa mia, nel Paraná. Quando torno ripete sempre la stessa cosa, guarda il fiume e dà la colpa a me perché il mio ragazzo è caduto il primo giorno che l'ho portato con me per insegnargli il mestiere.

Il capitano rimase immerso nei suoi pensieri e Massimiliano avrebbe voluto consolarlo, dirgli almeno una parola legata alla professione di cui si vantava in quel viaggio. Ma era certo che nessuno si aspettava una cosa del genere da uno studente, anche se era un seminarista. Gli anziani non si aspettano altro che un orecchio attento e non parole vuote che risuonerebbero nel vuoto.

Tuttavia, la mente del capitano si risvegliò presto dalla sua fantasticheria e lo sorprese con una domanda:

-Non mi ha detto che aveva una sorella...

Massimiliano si spaventò perché si era convinto che fosse passato abbastanza tempo per una spiegazione e, distogliendo lo sguardo dal bambino che in quel preciso istante stava nuotando verso la nave, rispose:

-Mia sorella è rimasta a prendersi cura della nostra casa, Capitano.

"E come si è comportato il ragazzo?" chiese a Don Roberto.

Una risposta richiedeva di mentire sfacciatamente, e sapevo che Don Roberto non voleva farlo. Ma in quel momento, un Dio piuttosto crudele concepì una situazione caotica per venire in aiuto di Massimiliano, che era un giovane Don Chisciotte che percorreva le strade del mondo difendendo una gloria celeste che stava gradualmente diventando oscura e contorta, ma indubbiamente degna del più alto genio drammatico. Perché così si potrebbe descrivere, come pensò più tardi Massimiliano, sdraiato nella sua cabina ad ascoltare il silenzio cantato dai grilli, ancorati tra le onde delle acque contro la prua e discendenti dagli alberi abitati da cupi canti funebri, come se non fossero uccelli a cantare ma vecchi dolenti attorno a una bara. Molte volte, di notte, gli veniva in mente questo pensiero: che la nave fosse un'enorme bara trascinata dalle acque, controcorrente, come se la morte stesse percorrendo un cammino inverso, invertendo la rotta, trasformandosi, mentre giaceva nella sua cabina, sentendo il rumore delle onde quasi sul pavimento sotto la schiena, molto più chiaramente che nell'oceano che aveva attraversato.

Non ebbe bisogno di rispondere perché all'improvviso il capitano urlò e corse a dritta, chiedendo il fucile. Anche i marinai corsero e cominciarono a lanciare pietre in acqua, mentre uno di loro porse il fucile al capitano. Maximiliano non capiva cosa stesse succedendo, affascinato dalla figura del vecchio che brandiva la sua arma come un cacciatore esperto. Ricordava i libri che aveva letto nella biblioteca dello zio José, ricordava i racconti di viaggio che lo zio raccontava, non a lui, ma ai visitatori. Voi. Gli strumenti di caccia, i trofei che riportava: corna, zanne, denti, pelli.

Poi vide, nel fiume, le acque turbolente che scorrevano e creavano fasci di luce mentre il sole tramontava ed emergeva dalle onde agitate dal ragazzo che aveva visto tuffarsi pochi minuti prima e di cui riusciva a vedere solo le braccia e la testa che spuntavano disperatamente dalla superficie dell'acqua. Non perché stesse annegando, e per questo all'inizio non capì, ma perché il riflesso della luce sul fiume in tempesta lo accecò. Seguendo la direzione delle braccia dell'uomo che puntavano verso qualcosa nel fiume, vide una testa allungata, quasi completamente verde. Poco dopo vide l'alligatore in tutta la sua lunghezza, nuotare verso il ragazzo, più veloce di lui. Bastava guardare a tutto questo come se si trattasse di un'opera teatrale, l'opera di un grande drammaturgo chiamato Dio, che Massimiliano conosceva non per la sua bontà ma per la sua squisita crudeltà. Se Dio era morto, questi erano forse gli atti arbitrari con cui gli angeli ribelli abbracciavano un potere che nemmeno il loro capo avrebbe osato cercare.

Il capitano sparò più volte, ma i proiettili schizzarono l'acqua intorno all'alligatore, senza ucciderlo. Massimiliano sentì il vecchio lanciare insulti ai quattro venti, molti dei quali gli erano così sconosciuti che non riusciva a capirli. Il capitano insistette nel ricaricare l'arma e nel sparare ancora e ancora. Un paio di marinai si lanciarono in aiuto del ragazzo, ma la distanza era maggiore del previsto e l'alligatore si stava avvicinando. Così, quando furono a non meno di dieci metri di distanza, si fermarono e si voltarono verso la barca, senza però salire a bordo, come se la loro presenza in acqua attenuasse in qualche modo il senso di colpa che provavano. Alzarono lo sguardo verso il capitano, lo guardavamo tutti, sulla barca e dalla riva gli altri bambini nudi e i pochi adulti, un vecchio e tre donne con il seno nudo mentre lanciavano urla disperate.

Massimiliano riportò lo sguardo sull'acqua.

L'alligatore aprì l'enorme bocca, mostrando i denti come un demone scaturito dalle profondità, perché fino a quel momento era rimasto appena sotto la superficie, evitando di mostrare le sue dimensioni complete al capitano e ai suoi proiettili. Il corpo del ragazzo sprofondò nell'acqua e finì nella bocca dell'animale come se fosse stato preso da un abisso. Così appariva il fiume, che presto si oscurò prima con il colore del sangue, poi del fango, infine con il colore del silenzio che aleggiava sulle acque come un mostro addormentato. Non era la prima volta che accadeva, né la prima volta che l'equipaggio ne era testimone. Il capitano abbassò il fucile e lo sbatté contro la ringhiera. Vecchia pistola, disse a denti stretti, vecchia pistola di merda, ripeté.

Le donne piangevano, gli altri bambini guardavano l'acqua tinta come se fosse qualcosa di meraviglioso. I marinai tornarono al lavoro e la barca continuò a risalire il fiume. Massimiliano si fece il segno della croce e mormorò una litania erudita, che gli venne in mente come un riflesso, rapido come lo era stato l'alzarsi dell'arma del capitano. Ma nessuna delle due sarebbe efficace: nessuna delle due salverebbe né l'altra consolerebbe. Sapeva che non c'è salvezza nell'espiare i peccati e che la consolazione non è più utile del compito di gettare polvere sui morti. Voltò le spalle al fiume e guardò Don Roberto. Lui aveva sentito tutto, sicuramente molto più chiaramente di loro, e forse aveva visto la danza dei riflessi sull'acqua, seguendo il ritmo della musica ancestrale delle urla. Poi si rese conto che si stava coprendo gli occhi. Maximiliano pensò che stesse piangendo.

-Non preoccuparti...

Quando cercò di togliere le mani dal viso, l'occhio sinistro del vecchio era limpido e splendente come il sole sull'acqua agitata, e riusciva persino a vedere le onde che si sollevavano con la forza dei corpi del ragazzo e dell'animale. Fu un lampo che durò un tempo indefinito, per poi scomparire immediatamente. Ma l'occhio sinistro non era più opaco a causa della nube accumulata durante la permanenza nel lazzaretto. La cecità era ormai bianca, se cecità si poteva dire.

Avrebbe voluto chiedere al vecchio se avesse visto qualcosa, ma farlo sarebbe stato come interrogare un giudice sulla natura della sua condanna. Ciò che viveva nell'occhio sinistro era capace di vedere oltre le profondità più profonde, era capace, forse, di creare profondità e persino di illuminarla.

Massimiliano distolse lo sguardo dal vecchio, come se ne avesse scoperto la nudità. Ma in realtà distolse lo sguardo per non commettere una bestemmia, ripetendo un inchino che sarebbe sembrato più uno scherno che un'adorazione.

Da quel momento in poi la luce del mondo gli sarebbe sempre stata opaca, e sarebbe stato il sudario in cui si sarebbe avvolto, come uno scudo o un'arma, per difendersi dall'abisso luminoso che era costretto a sradicare.

 

 

 

20

 

 

 

E i giorni diventarono un dolce mormorio di acque calme e di vento che filtrava tra il fogliame sulle rive. Un sole bestiale cadeva sul ponte come piombo fuso. La brezzaL'aria del mattino divenne stagnante, portando con sé l'odore di pesce marcio sulla sabbia in lontananza, mentre il fiume si allargava a monte. Nel pomeriggio, Maximiliano e Don Roberto si chiudevano nella loro baracca improvvisata, in realtà un ripostiglio con due cuccette e due catini d'acqua che riempivano ogni due giorni, oltre a un unico vaso da notte che condividevano per non dover usare lo stesso bagno dell'equipaggio se avessero dovuto alzarsi durante la notte. Ma naturalmente non c'era altra alternativa che utilizzarlo, e qualche volta Massimiliano era costretto ad andarci mentre era presente anche qualche marinaio, ma nessuno dei due si guardava e non si rivolgevano la parola se non per dirsi buongiorno o buonanotte. Non c'era nudità che li facesse vergognare, solo la vergogna nelle loro menti, questo lo sapeva molto bene. Tutti pensavano che fosse un gesuita, ma non lo trattavano diversamente. Non credevano che ciò fosse al di là delle esigenze di tutti gli uomini, dei desideri e delle virtù, degli errori e perfino degli orrori che si riversano nei sogni notturni di ognuno. Lo salutavano con rispetto, ma gli lanciavano sguardi d'intesa quando si incontravano per giocare a carte nel tempo libero, o quando si mettevano a cantare, ubriachi, sul ponte fino alle prime ore del mattino, mentre il fiume scorreva silenzioso in quelle notti afose, dove solo l'alcol e i pensieri lussuriosi rendevano sopportabile il caldo, perché li facevano fondere con i loro corpi, come se fossero le fonti del calore e non le sue vittime.

Fu in una di quelle notti che li sentì parlare, mentre usciva sul ponte perché non riusciva a dormire. Lasciò don Roberto nella sua branda, come sempre con lo sguardo cieco rivolto al soffitto e l'occhio sinistro socchiuso, senza sapere con certezza se dormisse o fosse sveglio. Indossò un paio di pantaloni e salì al piano di sopra a torso nudo, pronto a sopportare le zanzare e i tafani, che alla fine non gli diedero più tanto fastidio perché l'abbondante sudorazione gli ricopriva il corpo di un sudore quasi protettivo.

Gli uomini erano radunati a poppa, in quattro o cinque, alla luce di una lampada posta al centro della rotonda. Il riflesso dei suoi occhi era visibile sulle bottiglie e le carte proiettavano lunghe ombre sul mazzo. Sentì delle risate e la conversazione prese forma nelle sue orecchie. Parlavano del tempo, di come la pioggia sarebbe arrivata molto presto. Il capitano aveva ordinato di preparare provviste e attrezzatura per una forte tempesta, che forse si sarebbe avvicinata l'indomani, o al più tardi dopodomani.

"Dobbiamo arrivare a Paraná entro mezzogiorno, quindi, per proteggerci nel porto", disse uno. Gli altri annuirono e gioirono alla prospettiva, ma non era solo a causa della tempesta.

"Le stesse belle prostitute ci aspettano domani in città", disse lo stesso uomo di prima, ridendo, e un tintinnio di bottiglie rivelò il brindisi che rappresentava la sua felicità.

Massimiliano guardò la luna crescente, che stava tramontando e si stava rapidamente staccando dalle nuvole che si frapponevano tra lei e il mondo che avrebbe dovuto illuminare. L'osso bianco della luna da cui cadevano le ossa di notte. Li aveva visti cadere il giorno prima, ma era così abituato che ormai non attiravano più la sua attenzione. Dal giorno in cui vide quel lampo negli occhi di don Roberto, seppe che lo accompagnava lo spettro di Dio, lo spettro che aveva bisogno di espiare i suoi peccati consegnando le sue ossa a poteri più forti, facendo la terribile concessione del proprio corpo per recuperare la vita e il potere perduti, come un imprenditore dissipatore che ha fatto investimenti pessimi e ha licenziato dai suoi uffici celesti i dipendenti più capaci e intelligenti, gli stessi che, con quella stessa intelligenza, avrebbero potuto elevarlo o distruggerlo.

Pensò alla città che non conosceva. Paraná. Sembrava una giungla, un aborigeno, ma non avrebbe dovuto esserlo. Forse una grande città con case in adobe, perché non potevo immaginare che in mezzo a tutta quella giungla potesse emergere il cemento della civiltà. La natura era senza dubbio sempre più forte e il suo istinto lo dimostrava. Ora sentivo un desiderio a cui non potevo resistere a lungo. Gli mancava Elsa e si appoggiò alla ringhiera, osservando la superficie dell'acqua proprio accanto alla barca; quel flusso gli ricordò l'umidità sulle parti intime di Elsa, lo scivolamento delle sue mani su di esse.

Guardò gli uomini che avevano notato la sua presenza. Pensava che lo stessero chiamando.

«Andiamo, padre», gli disse uno di loro, forse il più anziano, senza rispetto ma con la tenerezza di un ubriaco.

Maximiliano si avvicinò senza dire nulla. Gli altri lo osservavano e lui pensò che avessero capito da un po' cosa stava pensando. Si scambiarono sguardi. Maximiliano, senza abbassare lo sguardo, si rese conto internamente di ciò che poteva dimostrare senza rendersene conto, ma era evidente che il sudore lo tradiva, le gocce di sudore sulla fronte e sul cuoreaccelerato.

"Se vuole, Padre, può unirsi a noi domani... le signorine sanno come farla sentire bene", disse il vecchio, e gli altri risero piano, quasi di nascosto, forse dubitando della reazione del giovane seminarista.

-Non credo, amici miei, che il mio dovere verso Dio lo consenta, ma condividerò con voi un po' di brandy, se me lo permettete.

Gli uomini si alzarono e gli diedero una pacca, spingendolo nello stretto spazio attorno alla lampada. Si passarono le bottiglie, parlando un po' di tutto, ma volevano sapere qualcosa della Spagna, com'era il seminario. Poi uno chiese:

-E come fanno quando hanno fame di femmine?

Il più anziano interruppe per dire:

-Che domande irrispettose per un giovane colto come il nostro piccolo padre! Tutti sanno di potercela fare da soli o tra di loro.

E la risata del vecchio echeggiò sul ponte, riecheggiata dalle risate degli altri, che ormai erano così ubriachi che ridevano di tutto, persino della faccia stupita di Massimiliano. Il suo silenzio non è stato frainteso, ma piuttosto interpretato come un segno di ingenuità.

"Non preoccuparti, padre, prima che quei vecchi del seminario ti vengano addosso, imparerai come sono le vere donne." Si avvicinò al suo orecchio e cominciò a dargli istruzioni su come comportarsi con loro. Poi disse ai suoi amici:

-È fatta, domani si comporterà da uomo.

Tutti festeggiarono passandosi un'altra bottiglia tra quelle nascoste sotto le carrucole e le corde. Massimiliano si alzò per andarsene e tutti fecero lo stesso. Era ora di andare a letto, dormire e liberarsi dell'ubriachezza in vista del mattino presto. Il più grande lo seguì, tenendosi per un braccio, barcollando e borbottando tra sé e sé. All'improvviso si fermò e guardò le nuvole che coprivano la luna.

-Domani ci sarà una tempesta e il capitano sarà furioso con noi perché non attraccheremo in città in tempo. "Ma domani ci divertiremo un mondo, figlio mio", disse, dandogli due forti pacche sulla schiena. "Scaricheremo e staremo calmi per un po'. Il caldo è come l'elettricità che si sta accumulando con questa tempesta. Non è vero?

Non aspettò una risposta. Entrò nella stanza dove dormivano i marinai, alcuni sul pavimento, altri nelle cuccette. Cadde su un fianco e cominciò a russare. Massimiliano passò tra coloro che dormivano e si diresse verso la sua cabina. Si sdraiò di nuovo, sperando di riuscire finalmente ad addormentarsi. Ma l'alcol lo aveva risvegliato ancora di più, aveva eccitato la sua immaginazione e sentiva il bisogno di soddisfarsi. Guardò Don Roberto, a un metro da lui, con gli occhi aperti. Poi cercò con tutte le sue forze di resistere. Non sapevo cosa avrei fatto il giorno dopo. L'unica cosa certa era l'elettricità che scorreva attorno alla barca, nata dalle acque del fiume, che cominciavano a incresparsi come se fossero attratte da calamite nel cielo. Senza bisogno di guardarle, sapevo che le nuvole funzionavano meglio nascoste in quel modo piuttosto che mostrarsi complete come prostitute a buon mercato. Le migliori sono, si disse, come se l'avesse imparato poco prima dai marinai, quelle che seducono con un solo tocco delle loro mani nel posto giusto e al momento giusto, quelle che hanno ragione perché sentono il profumo che emana l'uomo, e l'uomo sente l'odore senza conoscere la coscienza umida che alberga tra le gambe di una donna.

La luna e le sue crepe.

La morte e le sue pieghe.

 

La giornata si presentò nuvolosa e fredda. Un vento da sud spingeva la nave verso nord, così a metà pomeriggio erano già a Paraná. A quel punto il vento era già troppo forte e la pioggia cadeva in gocce pesanti che colpivano il fiume con un rumore così intenso da soffocare le voci abituali dei marinai quando attraccavano. Dovettero lottare contro il vento per lasciare la nave ben protetta nel porto.

La città era proprio questo: una grande città sulle rive di un ampio fiume. Già da diversi chilometri di distanza si potevano vedere le rive ripulite dalla vegetazione, la comparsa di fabbriche, segherie, cantieri navali, case popolari e bovini al pascolo sulle rive del fiume. Capre, mucche, cani malati, bambini poveri, donne che lavano i panni, uomini che pescano. Una folla sembrava emergere dal nulla, dopo chilometri di giungla.

Maximiliano provò un certo sollievo, come se il fatto di non sentirsi più solo in mezzo al nulla fosse sufficiente a dargli l'idea tanto agognata di essere solo uno tra tanti altri. Ciò che non riusciva a sopportare era la sensazione di essere diverso, di avere una responsabilità diversa e più grande che gravava su di lui. Una recinzione che lo avrebbe isolato dagli altri, un filtro che avrebbe scelto cosa vedere, penetrando la realtà ultima delle cose e degli uomini. Perso tra la folla, si sentiva più sicuro, ma era consapevole che quella certezza non sarebbe durata a lungo.

Erano le sei di sera quando la nave fu finalmente attrezzata correttamente al molo. Gli impiegati del porto accolsero il capitano come un vecchio amico. conosciuto. Parlarono a lungo sul molo, mentre Massimiliano li osservava dal ponte, aspettando il permesso di sbarcare. I marinai fecero lo stesso, nervosi perché sapevano che avevano ancora il compito di scaricare ciò che dovevano consegnare alla città e forse anche di portare provviste per il resto del viaggio. Ma quest'ultimo punto sarebbe stato forse rimandato al giorno dopo, visto che mancavano solo poche ore al giorno e il temporale stava già coprendo il cielo, oscurando ulteriormente l'imminente crepuscolo.

Infine il capitano diede il segnale di sbarco. Gli uomini scesero e aprirono le porte dei magazzini. In meno di un'ora lasciarono le scatole e i sacchi sul molo, e gli operai del porto li portarono ai magazzini. Il capitano urlò loro qualcosa con un ampio sorriso e Massimiliano intuì che li stesse lodando.

-Sono sempre così veloci e diligenti quando infuria la tempesta? – chiese un funzionario del porto, che forse non li conosceva.

«Più che la tempesta», disse il capitano, «sono le donne ad avere fretta». Poi guardò Massimiliano e lo chiamò.

-Scendi, padre!

Massimiliano sbarcò e li salutò entrambi.

-Stasera sarete miei ospiti tu e don Roberto.

-Non c'è bisogno che si preoccupi con noi, Capitano...

-Cosa intendi? Non rimarranno sulla barca durante la tempesta imminente. Li ospiterò a casa mia. Mia moglie sarà felice di avere una visita.

-Non voglio disturbare...

-Ascoltami, Padre, prendilo come un favore, te lo chiedo. Ti ho già parlato di mia moglie, è così sola che la tua visita, soprattutto se proveniente da un sacerdote, la consolerà da tante difficoltà. Credimi...ti prego se necessario...

Massimiliano guardò per un attimo i marinai con cui era stato la sera prima. Scacciò dalla testa i cattivi pensieri e accettò la proposta. Ritornò sulla nave per cercare Don Roberto. Raccolsero le uniche cose che avevano: una valigia leggera con due cambi di vestiti a testa. Quando furono al molo, don Roberto tirò un sospiro di sollievo e gli altri sorrisero di gioia.

-Sono contento di vedere che questa pausa nel viaggio ti sta dando sollievo dalla reclusione, Don Roberto.

"È proprio così, Capitano", rispose. Il suo occhio sinistro era ancora bianco. Il capitano se ne accorse, ma non disse nulla.

Salirono su un carro trainato da un cavallo bellissimo ma vecchio, come un'antica vestigia di tempi ormai trascorsi. Era quasi incongruo con il paesaggio di quella città, dove la natura fatiscente del porto si mescolava a edifici nuovi e ancora inutili, altri precari e grondanti povertà. Il capitano, ormai lontano dal suo posto, sembrava un semplice abitante del villaggio che prendeva le redini del carro e incitava l'animale con continui e gentili richiami all'attenzione.

-Il vecchio cavallo baio si distrae facilmente. Apparteneva a mio figlio e non ho voluto venderlo, capisci? E affinché non resti bloccato in una stalla, lo mantengo in forma in questo modo. Io uso raramente l'auto e mia moglie quasi mai. Solo la ragazza che la aiuta nelle faccende domestiche la porta ad andare in centro a fare la spesa.

Maximiliano annuì in silenzio, concentrandosi sull'osservazione dei dintorni della città che prendevano forma man mano che entravano nelle strade più popolate. Magazzini, automobili appena arrivate dall'Europa, molte automobili ovviamente, nuove fabbriche che eruttano fumo dai loro alti camini.

"È ora che i lavoratori se ne vadano", disse il capitano, indicando il gruppo che si stava disperdendo da un grande appezzamento di terreno adiacente a un edificio quadrato con due enormi camini simili a tronchi morti di una foresta bruciata.

E quell'immagine si ripeteva lungo diverse strade, poi spariva tra le case di famiglia appena costruite, ammassate le une sulle altre, quasi incollate le une alle altre. Massimiliano concepì l'immagine di un domino che qualsiasi vento avrebbe presto fatto crollare. Alzò lo sguardo al cielo: le nuvole erano più scure, le aveva portate il vento ed erano così numerose che ora rimanevano stagnanti, accumulandosi, minacciando di rovesciare il loro contenuto da un momento all'altro.

"Questo è il quartiere degli immigrati." Guardò anche il cielo e disse: "Saremo lì presto". La mia casa è dietro quel terreno che vedi lì. –Indicò un grande terreno abbandonato e coperto di erbacce. Pochi minuti dopo vide la casa nascosta dall'erba alta. Era una vecchia stanza, ampia e bassa, circondata lungo tutto il perimetro da una galleria di legno. I pilastri formavano un porticato, che ombreggiava porte e finestre con persiane di legno, dietro le quali si potevano vedere le delicate forme delle tende bianche macchiate dal tempo e dalle mosche.

Non c'erano alberi nei dintorni, solo un vasto pascolo che non sembrava dare fastidio a nessuno, come se fosse un modo per nascondersi dagli estranei. Il vento si era fermato e l'erba aveva smesso di muoversi, assumendo la forma di un mare calmo e sereno, coperto da grandi nuvole che crescevano, si addensavano, inesorabili.

La cabalaEntrò nel campo e si fermò davanti alla casa. Il capitano scese e insieme aiutarono don Roberto. Poi prese le sue cose e la valigia e imboccò il sentiero sterrato che conduceva all'ingresso. Lo seguirono lentamente, incerti di essere accolti dal proprietario della casa. Mentre salivano i brevi gradini, si ritrovarono quasi al buio, sotto l'ombra del porticato. Massimiliano sentì la porta aprirsi e all'improvviso emerse la debole luce di una lampada a olio, più simile a nebbia che a luce, che delineava la sagoma di una giovane donna sotto l'architrave. Sentì la voce che diceva:

-Benvenuto, Capitano…- E si fermò quando vide degli sconosciuti.

Il capitano ignorò il saluto e fece loro cenno di proseguire.

-Prego, entrate.

La stanza era piena di mobili antichi e polverosi, molti dei quali coperti da coperte e fodere intrecciate. Sul pavimento vide forse pelli di mucca, di capra e di altri animali. C'era un focolare freddo e secco, con delle braci forse spente da tempo. Dentro era più umido e freddo che fuori. Un odore penetrante di animali, capelli bagnati, ammoniaca. Poi un gruppo di gatti apparve attraverso una porta che si apriva sulla parete di destra. Dietro di loro, che si era sparsa per tutta la stanza ignorando i visitatori, apparve la moglie del capitano. Attraversò la stanza con calma, schivando i mobili e le sedie, le pellicce, le ciotole del cibo per gatti, battendo i tacchi sul vecchio, stanco e scricchiolante legno.

-Mia cara, questi sono i miei ospiti per stasera. Suo fratello Maximiliano Méndez Iribarne e suo padre Don Roberto. Stasera si ripareranno dalla tempesta prima di proseguire il loro viaggio verso le missioni.

La donna sembrò sorpresa da una tale incongruenza nei tempi attuali, tanto quanto o più di quanto lo era stato il capitano quando li aveva incontrati. Ma presto tale impressione sarebbe stata corretta da una causa più corretta: ciò che aveva dato quella espressione al volto della donna era qualcos'altro, forse ciò che ella vedeva, invisibile, che circondava o era immerso nell'anima di Massimiliano. Perché non c'era altro modo per esprimerlo. Quel volto di donna matura, ultracinquantenne, invecchiato dal dolore, magro, con gli zigomi marcati dove l'ombra sembrava essersi scolpita nelle ossa, era senza dubbio più intelligente e intuitivo dell'animo caritatevole e gentile, e indubbiamente semplice, del marito.

Indossava un abito marrone, in linea con la moda europea di quindici o vent'anni prima, più monacale che appropriato per una signora colta e dell'alta società. Questo cantava il suo volto, i resti vetusti di una signoria estinta per sempre, alienata da ribellioni transitorie e sempre fallite, infine sconfitta e rinchiusa per sua stessa decisione in quell'espressione amara che denotava, più del suo volto, tutta la sua figura.

Non era alta, non era eretta; Non si trattava di vanteria, antipatia o disprezzo. Era leggermente curva, con le mani che tremavano leggermente, appoggiate l'una sull'altra, come due bambini capricciosi che doveva costantemente controllare. Poi disse, con la voce dolce di un uccello stanco:

-Di nulla. –E si avvicinò per salutare per primo Don Roberto, come si addiceva alla sua età, ma che Maximiliano considerò un gesto evasivo nei suoi confronti.

Guardò lo sguardo perso del vecchio e sorrise. Poi guardò Massimiliano e gli strinse la mano. Un brivido gli percorse il braccio quando la toccò. Faceva freddo, anzi gelido. I suoi occhi verdi, limpidi e intensi gli ricordavano due mosche appollaiate su un pezzo di pane bianco al burro appena tolto dal frigorifero.

"Mi chiamo Natacha", disse, e quel nome coincideva con un accento stanco che, come quasi ogni cosa in quella casa, riaffiorava come un cadavere di glorie passate.

-Mia moglie è polacca, arrivò con la prima ondata di immigrati negli anni Sessanta, prima che arrivassero tutti gli altri.

"È proprio così", disse. "La mia famiglia si è stabilita da queste parti in una bellissima fattoria." – Sospirò, rattristata, rassegnata a ripetere per l’ennesima volta qualcosa che tuttavia attendeva con ansia: – Non resta che questa casa e quel pascolo che hai visto fuori. – Ma più che esprimere tristezza e senso di povertà, il suo tono denotava un ultimo, ostinato orgoglio, come se la casa fosse una fortezza e il pascolo un mare inaccessibile che la proteggeva dal resto del mondo.

Poi Massimiliano vide le croci appese alle pareti, i rosari con grani neri che ondeggiavano senza meta, come piume di uccelli imbalsamati. Oppure non era così? si chiese, mentre la donna gli parlava, seduti tutti su poltrone ricoperte di pelli di mucca dipinte, quale fosse la necessità della religione in quei luoghi abbandonati dalla misericordia di Dio.

-Non ci sono chiese degne di essere visitate in città e non si svolgono veri e propri servizi religiosi. Tutto è banalità, crimine, povertà senza dignità e onestà.

Suo marito la guardò felicemente, era ovvio che i visitatori avevanoaveva fatto riaffiorare nella moglie un aspetto insolito, ma questa impressione fu presto cancellata. Guardandolo dritto negli occhi, poi abbassando subito lo sguardo, disse:

-Da quando mi ha portato via mio figlio, ho solo Dio e questa casa. E naturalmente anche la tua visita, di tanto in tanto.

Maximiliano capì l'insulto, ma non il resto della frase. In ogni caso bastò a smuovere gli uomini presenti, solidali con il capitano. Lui si alzò, ma quando la moglie lo guardò si risedette. Non aveva smesso di posare la valigia, pronto per andare a fare un bagno e riposarsi. Ma non ci sono riuscito, ancora.

-Maria, per favore porta del tè ai signori. Poi prepara la cena. Non dimenticare di preparare la tua casa per la tempesta.

La ragazza, che era appena uscita dall'ombra accanto alla porta che aveva chiuso quando erano entrati e dalla quale non si era più mossa, si diresse direttamente verso una porta sul retro. Alcuni gatti la seguivano, fiduciosi nella speranza di ricevere gli avanzi della cucina, altri restavano intorno alle poltrone, andando su e giù. La donna ne stava accarezzando uno sulla gonna.

"Ti ho preparato il bagno, Maximo", disse al marito. "C'è l'acqua calda." Vai a riposarti.

Quel cambiamento di voce e di tono era tipico di una donna risentita e vergognosa del suo risentimento, pronta a cogliere ogni opportunità per essere gentile, per dimostrare che non è e non si sente come tutti credono che sia e si sente, come lei stessa sa di essere veramente: risentita, crudele e spietata. Poi guardò Massimiliano, lasciando che il marito si allontanasse con le sue cose, verso la porta da cui era apparsa e che senza dubbio conduceva alle camere da letto.

-Dove pensi di stabilire la tua missione, fratello?

-Non ne sono sicuro, signora...

-Per favore chiamami Natacha.

"Grazie... Signora Natacha..." Lei sorrise per il suo imbarazzo, e lui celebrò quella rilassatezza nella conversazione. "Mi dispiace, ma nel mio paese e nella mia casa la severità di mio zio José mi ha abituato a certe tradizioni..."

-E lo festeggio, mio ​​caro fratello, te lo assicuro. Da queste parti mi sento come un mandorlo sradicato dalla mia terra e piantato in mezzo alla giungla. Mio marito è un uomo riflessivo e colto, della famiglia Hurtado de Mendoza, ma quando torna dai suoi viaggi devo obbligarlo a lasciare fuori dalla porta tutte le cattive abitudini della sua professione. Sta diventando sempre più difficile per me, invecchio e sono sempre più stanco. Non ho più il conforto di mio figlio, tranne quando viene a trovarmi.

Maria arrivò con il servizio d'argento. Mise il vassoio sul tavolo, accanto a una fruttiera di porcellana come centrotavola, sopra una tovaglia di pizzo.

-Questo servizio è costituito dai resti di un samovar che i miei genitori portarono da Varsavia. Ciò che non è andato perduto, è stato rubato. Mi dispiace di non offrirti ciò che indubbiamente meriti. Il vostro accento, mio ​​signore, la vostra presenza - e questo disse a don Roberto - mi lusingano molto. Mi riportano indietro nel tempo, a quando ero giovane, quando ero innamorata e mio figlio era piccolo. Se avessi visto l'immagine di mio marito da giovane, la sua figura stagliata contro l'orizzonte di un tramonto in queste pianure o in riva al fiume. Quando tornò dai suoi viaggi, forte e snello, con la sua corta barba bionda, la sua pelle bruciava.

Il silenzio fu rotto dal miagolio dei gatti provenienti dalla cucina.

"Vedo che ti piacciono molto gli animali", disse Don Roberto.

-Esatto, mio ​​caro signore, è una grande azienda. Così intuitivo, e così intelligente. Mio figlio li adora, quindi sanno quando arriva.

Don Roberto non rispose, Maximiliano fissò la donna perplesso. Era evidente che era pazza e lui decise di non contraddirla. Era come una bambina che viveva in un mondo passato e suo marito non faceva altro che salvare le apparenze. Altrimenti sarebbe crollata all'istante, e lui non poteva tollerarlo: il senso di colpa e il rimorso glielo impedivano.

Ma don Roberto allora chiese:

-Mi scusi, cara signora, la mia goffaggine, sono solo un contadino, un montanaro, un allevatore di bovini. Ma vorrei sapere se vedi spesso tuo figlio, se i suoi occhi... come posso spiegarlo... se vedi qualcosa nei suoi occhi che prima non vedevi. - Disse tutto questo interrompendosi, cercando di trovare le parole giuste e sufficientemente cortesi, muovendo le mani come se volesse catturare quelle parole nell'aria, come delicate mosche create dalla sua mente.

La donna sorrise e posò le sue mani su quelle del vecchio.

-L'ha detto benissimo, mio ​​caro signore. È vero quello che dici, vedo qualcosa di molto bello nei tuoi occhi, la stessa cosa che vedo adesso in uno dei tuoi.

-E cos'è?-. La voce di Massimiliano intervenne come un colpo indesiderato nella conversazione. Per la prima volta lo guardò con aperto disprezzo. Ignorandolo con un'occhiata, ma rispondendo alla domanda, disse:

-È come Dio, non è vero, il mio dolce Don Roberto?-. E guardò di nuovo Massimiliano, senza lasciargli le mani. occhio, come se si aggrappasse a una figura di salvezza.

Maximiliano sapeva che lei sapeva tutto. Quella stessa notte, verso l'alba, la conoscenza sarebbe stata troppo vasta, ma sentiva già che non avrebbe dovuto accettare l'invito del capitano né tantomeno entrare in quella casa.

 

 

 

21

 

 

 

Maximiliano andò in camera sua dopo che don Roberto gli aveva servito un'abbondante cena preparata da mani femminili, che gli fece ricordare i tempi a casa dello zio José, quando gli preparavano zuppe, dolci e tutto ciò che desiderava, i piatti sempre caldi, la tavola apparecchiata e loro al suo fianco, in attesa dei suoi capricci, ansiosi di compiacerli e delusi quando la minima cosa lo faceva infuriare: il tè un po' freddo, la zuppa troppo calda o qualsiasi altra cosa gli venisse in mente di inventare per irritarli. Gli piaceva il controllo che esercitava su di loro quando lo zio era via. Settimane, a volte mesi, in cui era il proprietario della casa, senza dover assumere obblighi. Naturalmente, questo accadeva quando era bambino, ma in seguito diventò introverso e triste, secondo l'opinione delle vecchie zitelle che lo avevano visto crescere. Mentre camminava lungo il corridoio dietro Maria, pensava a loro. Tutto ciò che era accaduto negli ultimi giorni a Cadice gli sembrava estraneo, troppo lontano, come se lui fosse un'altra persona a cui erano successe quelle cose, perché in realtà non provava alcun dolore, solo nostalgia. Nemmeno la nostalgia, che non comporterebbe alcun tipo di rimorso, se questo era ciò che sperava di provare o di trovare in un angolo della sua anima.

Maria era molto bella, me ne sono accorta solo ora. Aveva la lampada davanti a sé, che illuminava il corridoio. Poi vide i contorni del vestito ritagliato controluce. Vide il modo in cui camminava, il profilo del suo viso quando girava leggermente la testa per rispondere a qualcosa che lui le chiedeva, la posizione della sua mascella, i capelli che le ricadevano sulle spalle, le braccia alzate, una che reggeva la lampada, l'altra che reggeva degli asciugamani puliti e delle lenzuola. Le sue spalle erano forti e si abbinavano alla silhouette del suo seno, che era ben visibile sotto l'abito, che non era né troppo stretto né troppo largo. Non pensava se fosse bionda o scura di pelle; la cosa più probabile che avrebbe scoperto alla luce del giorno successivo era che i suoi capelli erano neri come la pece e la sua pelle chiara, forse pallida. Da quello che capì dal suo tono di voce, non era straniera, ma non era nemmeno indigena. Doveva avere diciannove o vent'anni, ma sembrava cavarsela molto bene in casa e godeva della fiducia della moglie del capitano, che non era una padrona di casa condiscendente.

Don Roberto lo seguì, stringendo con il pugno la schiena della giacca di Maximiliano. Erano come seguaci di una luce squisita, trasportati da una vergine vestale attraverso gli oscuri corridoi della morte. Per un attimo sentì l'eco dei suoi passi, come se il corridoio fosse eterno e altissimo, invece di essere semplicemente il corridoio di una casa qualunque che nel cuore della notte assumeva l'aspetto di una villa lugubre e infestata.

Arrivarono alla porta della stanza che era stata loro assegnata. Maria lo aprì e un'aria umida e chiusa raggiunse le loro narici. Fece una piccola risata di scuse, un suono simile a quello dell'oro consumato nell'umidità. Aprì le finestre e il vento forte e l'odore dell'erba bagnata entrarono, riempiendo la stanza e fuggendo attraverso la porta alla ricerca del vecchio e cupo corridoio. Tutti e tre tirarono un sospiro di sollievo, perché gocce di sudore avevano già cominciato a cadere sulla fronte di Massimiliano. Si chiese se fosse colpa dell'umidità o di qualcos'altro.

Si sedettero ad aspettare che lei rifacesse i letti. La guardò muoversi da una parte all'altra, preparare la stanza, fermarsi qua e là per qualche secondo, controllare se ci fossero pieghe nelle lenzuola, prendere le coperte dall'armadio. Rimase lì, con le braccia incrociate e la fronte leggermente aggrottata, e diede un'occhiata generale alla stanza.

Sì, pensò Massimiliano, era bella, così tanto che non riuscì a distogliere lo sguardo quando i loro occhi si incontrarono, e un rossore attraversò il volto di Maria. Poi, su quello stesso volto oscurato dalle ombre della notte, gli sembrò di vedere un sorriso, i cui denti spuntavano, complici e civettuoli, da dietro labbra che sembravano umide e calde. E poi capì che doveva fare qualcosa, che la notte prima non aveva permesso ai semi nel suo corpo di fecondarsi. Quel desiderio si risvegliava sempre, anche se per un attimo si sopiva. Il desiderio carnale era invariabilmente ossessivo, irrimediabilmente costante, finché non veniva soddisfatto.

Sapeva che sotto i vestiti la sua pelle sudava e il suo cuore batteva forte, che i suoi genitali gli solleticavano e i suoi occhi gli dolevano per il desiderio. La bocca secerneva saliva che era costretto a ingoiare. Le sue mani tremavano leggermente, come se avesse fame. Si asciugò la fronte con le maniche, si avvicinò alla finestra e inspirò la brezza fresca della tempesta che non era ancora scoppiata. indugio, ma sarebbe arrivato molto presto.

"Se hai bisogno di qualcosa, bussa pure. Resterò in cucina per un'altra ora", disse, tornando verso la porta della camera da letto.

"Grazie mille", rispose don Roberto. Ma non vogliamo disturbarvi ulteriormente.

-È vero, Maria, va tutto bene. Vi ringraziamo per l'attenzione.

Lei sorrise. I suoi denti brillarono di nuovo un po'.

-Di solito non vado a dormire fino a tardi, soffro di insonnia, quindi non mi dà fastidio.

-Mi dispiace sentirlo, come fai a lavorare durante il giorno?

-Sto facendo un pisolino. Non c'è molto da fare qui intorno, tranne quando la signora si sente male.

"Capisco", disse Maximiliano, sorridendo anche lui. "Per via di tuo figlio, suppongo."

-Sì, signore, a volte...ha delle crisi...fa dei sogni...e dobbiamo prenderci cura di lei.

La porta era ancora aperta e un'ombra si avvicinò allo stipite. La giovane non l'aveva vista, ma Maximiliano vide Natacha, seria, pensando che avesse sentito tutto.

-Grazie, Maria, è molto gentile da parte tua informare i nostri ospiti sui dettagli di questa casa.

Maria se ne andò quasi di corsa, a testa bassa.

-Mi dispiace, signora Natacha. È stata colpa mia e della mia indiscrezione. È stato un terribile errore da parte mia.

-È ovvio. Suo padre, qui presente, non lo avrebbe mai fatto in tutta la sua vita. Ora dimmi, mio ​​caro Don Roberto, ti senti a tuo agio?

Per tutto il tempo che rimase nella stanza, ignorò Massimiliano. Fece sedere l'anziano signore su un piccolo divano a pochi metri dal letto e si sedette accanto a lui. La sentì chiedere qualcosa quasi all'orecchio di Don Roberto. Gli sembrava di vederla guardarlo con la coda dell'occhio mentre parlava con il vecchio, come se mormorasse e parlasse male di lui. Ciò lo fece infuriare, perché non riteneva che fosse più educato dell'indiscrezione commessa poco prima. In ogni caso, non potevo incolpare di nulla quella donna. Anche lui era ospite nella casa e lo doveva soprattutto alla persona del capitano. Anche questo vittima dell'amarezza della moglie. Dopo il bagno, si era seduto al tavolo solo per un momento per scusarsi e andare a dormire.

Poi baciò le mani di Don Roberto e si alzò, pronta ad andarsene. Si degnò di lanciare un'occhiata perplessa a Massimiliano e di dire, apparentemente senza rivolgersi a lui:

-Spero che tu trascorra una buona notte e che la stanza ti piaccia. È la migliore in casa mia. Mio figlio dormiva qui quando viveva con noi.

Andò verso una cassettiera dove Maria aveva appoggiato un lavabo di porcellana. Aprì il cassetto superiore e tirò fuori un ritratto. Lo posò sul tavolo e lo guardò.

-Questo è mio figlio Ariel.

Massimiliano pensò di aver scambiato il nome per un attimo; pensò di aver sentito Aurelio.

"Un nome bellissimo", fu tutto ciò che riuscì a dire.

Confermò col suo silenzio, andò alla porta, diede un'ultima occhiata, come se volesse memorizzare lo stato delle cose per confermarlo il giorno dopo.

"Buonanotte", disse.

«Buonasera», risposero entrambi gli uomini quasi contemporaneamente, ma lei aveva già chiuso la porta.

Aiutò il vecchio a spogliarsi e ad andare a letto. Si spogliò al buio, godendosi l'aria fresca che entrava dalla finestra.

"L'acqua entrerà quando pioverà", disse Don Roberto nell'oscurità.

-E questo cosa importa? Non ho paura di quella strega.

Il vecchio non rispose. Lo vide rimanere immobile con lo sguardo fisso al soffitto, ed entrare in quella zona incerta che non era né sonno né veglia, e alla quale ormai si era abituato, al punto che non gli dava più fastidio, perché aveva deciso di considerarlo addormentato.

Si sentiva felice ed eccitato, e sentiva che l'elettricità della tempesta gli aveva trasmesso un'energia che gli aveva fatto disprezzare regole e usanze. Per la prima volta da tanto tempo ho dormito nuda, senza vergogna, senza pensare a cosa avrebbero detto le altre persone nella stessa stanza. Osservò il proprio corpo nell'ombra, si passò le mani tra i peli e si chiese perché non facesse ciò che voleva, ciò che doveva fare.

Fuori, la tempesta mandava lampi che illuminavano la stanza, e il suo corpo brillava di bianco, e lei sembrava diversa. Non era più un ragazzo, era un uomo. Si alzò, indossò solo i pantaloni e uscì dalla stanza. Il vecchio dormiva dentro e la finestra era aperta. La paura, le buone maniere e le apparenze erano rimaste indietro dentro. Dentro di lui rimanevano il senso di colpa e il rimorso, gli occhi di Dio che lo osservavano e lo costringevano a essere un osservatore, una guardia nel crudele istituto di Dio. I demoni che temeva e che doveva combattere, i demoni che avevano sconfitto Dio e preso possesso delle sue ossa, costruendo con esse palazzi infernali sul fondo dell'oceano.

L'acqua e la pioggia che formavano i mari avevano ora un'altra connotazione. L'umidità delle donne era qualcosa che giustificava la cattiva reputazione che aveva dato ai mari. Se la luna, secca, piena di pietree le ossa, potevano avere un'influenza tale sulle maree che non era strano che fosse proprio l'acqua a dominare sulle superfici sterili e asciutte.

Il maschio è una superficie secca, polvere di pietra. La femmina lo seduce, lo dissolve, lo diluisce prima nei ruscelli, poi nei fiumi, infine nei mari.

Dietro, nella stanza, erano rinchiusi il dolore e la responsabilità, il senso di colpa davanti a Dio e allo zio Joseph. Il dolore nascosto e il pianto con la bocca coperta. Davanti a me, nel corridoio di quella strana casa, c'erano le sue braccia e le sue gambe, le sue mani forti piene di desiderio. Per una volta nella sua vita, forse per la prima volta, non stava più combattendo una battaglia con se stesso.

Finalmente il permesso gli era arrivato. Grazie alla tempesta di quella notte, che ora sentiva si stava finalmente abbattendo sul vicino fiume e sulla pianura. Schiacciando l'erba, sommergendo il tetto della casa con un rumore assordante, accelerando il battito cardiaco del suo corpo desideroso, dritto verso la stanza dove sapeva che si trovava Maria. Aspettandolo, altrimenti che altro significato avevano quei sorrisi a labbra aperte, quei commenti sull'insonnia, se non quello di indicare che anche a lei mancava un uomo da tanto tempo.

Entrò e bussò senza timore che qualcun altro in casa potesse sentirlo. Maria aprì la porta. Nell'oscurità della stanza, solo una candela molto debole illuminava un lato dello stretto letto, su cui pendeva un lenzuolo. Un profumo di donna invase il naso di Maximiliano. Maria chiuse la porta e gli si avvicinò da dietro, accarezzandogli la schiena. La lasciò fare, sentendo la forma delle sue mani sulla sua schiena nuda, poi sul suo petto. Lui si voltò, la prese in braccio e la portò sul letto. Lui riusciva a vedere solo un lato del suo viso, ma con il corpo poteva scoprire il seno, le costole, i glutei, le cosce di Maria, fino a toccare con le labbra ciò che aveva desiderato inconsapevolmente.

La pioggia sembrava distruggere il tetto, colpiva le porte, sferzava i muri della casa. Immaginò che il fiume sarebbe straripato fino a raggiungere la galleria, e la sensazione di inondazione lo appagava.

Fu allora che la porta della stanza di Maria si aprì. Forse era il vento che soffiava nei corridoi, ma incorniciata nella cornice c'era la figura della signora Natacha, come un dipinto raffigurante un demone appena uscito dall'oceano.

-Eccoti dunque, fratello di Dio, pio sacerdote di Satana. Sedurre la mia domestica mentre suo padre sta morendo nella stanza di mio figlio.

Maximiliano si era alzato per coprirsi con le lenzuola. Mentre parlava, indossò i pantaloni e corse verso la porta. Lei è intervenuta.

"Che fine ha fatto Don Roberto?" chiese. All'inizio lo guardò con sarcasmo, poi disse:

-Non preoccuparti, mio ​​figlio è arrivato giusto in tempo per salvarlo.

Maximiliano corse nella stanza, sapendo che la donna lo stava seguendo. Nella stanza, don Roberto era seduto sul letto, fradicio, gocciolante d'acqua, e cercava di togliersi i vestiti bagnati, mentre tossiva. Si avvicinò e lo scosse per le spalle, consapevole che stava semplicemente commettendo un errore dopo l'altro, che il vecchio non era da biasimare, che avrebbe dovuto calmarsi. E tuttavia aveva bisogno di sfogarsi sulle cose e sugli esseri che avevano interrotto quell'atto di cui sapeva di essere colpevole e di cui aveva goduto come nessun altro in tutta la sua vita.

-Cosa stavi facendo, vecchio? Come ti è venuta l’idea di andare alla finestra sotto questa pioggia?

È assurdo, si disse, mentre desiderava mettere a tacere la risata sarcastica di Natacha alle sue spalle. Sapeva che lei era felice di vederlo fuori controllo, furioso, mostrarsi per quello che realmente avrebbe dovuto essere. Perché questo era ciò che aveva visto quando lo aveva visto e salutato per la prima volta il giorno prima.

O forse glielo aveva detto qualcun altro.

Forse era quella presenza che ora vedevo nell'occhio sinistro di Don Roberto, che aveva perso la sua opacità ed era diventato limpido come il palcoscenico di un teatro ben illuminato. Dove luci e ombre erano necessarie e giuste per mostrare le azioni di un dramma così antico che Dio stesso aveva scritto e continuava a essere rappresentato davanti a un pubblico vuoto.

Nella pupilla dell'occhio sinistro c'era Ariel. Bionda e bella, atletica e forte come una quindicenne cresciuta in campagna.

"Lo stai vedendo, vero?" sentì Natacha chiedere. "Sei qui per compatire tuo padre, se è davvero tuo padre."

Ariel lo guardò negli occhi, lo guardò in faccia e si fermò davanti a lui. L'occhio sinistro era senza dubbio il palcoscenico di un grande teatro, e Maximiliano era stupito di quanto quella capacità nata nella testa di Don Roberto fosse diventata più chiara.

Poi Ariel cominciò a balbettare, senza emettere alcun suono, muovendo solo le labbra.

"Vorrebbe parlare, ma non può, non riesce a trovare le parole per definirlo", ha detto Natacha. -Definire cosa?!

-Che razza di demone sei, per dargli un posto nei cerchi del mare.

Ora lo sapevo.

Don Roberto, bagnato fradicio, come se fosse appena uscito dall'oceano, vide le città infernali costruite con le vecchie ossa di Dio. Conoscendo i settori abitati dalle diverse classi di demoni, le stanze intraviste dalle finestre, le cose e i costumi di questi esseri, proprio come se fossero famiglie taciturne sedute attorno a povere tavole.

Ariel.

Gesù.

Era lui che ora stava di fronte a Massimiliano.

E poiché non poteva scatenare la sua furia sul vecchio, non perché fosse un vecchio, ma perché era il padre della donna che amava veramente; E poiché la colpa era allo stesso tempo conoscenza assoluta e assoluta disperazione, si voltò a guardare Natacha.

La vide in piedi, eretta come una vestale orgogliosa, più giovane e bella di quanto fosse apparsa la sera prima. Per quella ragione, per tanta bellezza, avrebbe potuto fermarsi, ma sapeva chiaramente che la bellezza è più spesso crudele che gentile, e il sorriso di trionfo sul volto di Natacha non si formò mai completamente. Quell'ultimo desiderio, che consisteva nel dire un'altra frase offensiva all'uomo che era venuto a rompere la disastrosa monotonia della sua vita, non venne esaudito. Come se quell'uomo fosse una fine e un miracolo.

Un colpo con la mano destra, semplicemente uno schiaffo, ma così forte che la fece cadere a terra e sanguinare contro il bordo del comò su cui si trovava il ritratto di suo figlio.

Quando alzò lo sguardo verso la porta, vide il capitano, nervoso e mezzo vestito, che cercava qualcosa in un altro cassetto della stessa cassettiera. Le sue mani tremavano come non mai quando aveva mirato al giaguaro. Guardò Massimiliano come se lo osservasse, come se si sentisse osservato, come se la forza di quel giovane superasse la sua riconosciuta vecchiaia, la sua debolezza, come se si vergognasse di essere visto quasi nudo, così come lo aveva visto dominato dal temperamento della moglie.

Ci volle molto tempo per trovare la pistola, come per dare a Massimiliano il tempo di reagire. Poi lo vide prendere in braccio il vecchio e sfinito Don Roberto e correre fuori dalla porta e fuori dalla casa.

Maximiliano udì due spari nell'oscurità e vide la luce di due lampi illuminarlo brevemente. Ma ormai era troppo tardi per qualsiasi altra scelta se non quella di proseguire verso la clandestinità e la giungla.

 

 

 

22

 

 

 

Camminarono sotto la pioggia per il resto della notte. Sapevano che era necessario allontanarsi il più possibile dalla città. Non era sicuro che il capitano si sarebbe rivolto alla polizia per cercarlo (aveva visto qualcosa nella determinazione esitante del vecchio ad arrestarlo) e non era nemmeno sicuro che sua moglie fosse morta. Era qualcosa che dava per scontato quando vide il sangue e non alzò quasi lo sguardo verso il capitano. Ma qualunque cosa accadesse, dovettero fuggire.

Non si erano più parlati da quando erano usciti di casa. Per primo Maximiliano portò in braccio Don Roberto. Entrambi erano scalzi: lui indossava solo i pantaloni e il vecchio la camicia da notte fradicia. Lo portò in braccio per due o tre chilometri, a passo molto veloce, perché aveva smesso di correre, scivolando più volte nel fango, alzandosi per riprendere a camminare più lentamente, con la pioggia sul viso, nel buio più completo, quando le luci della città cominciavano a scomparire e prima la campagna e poi gli alberi cominciavano a prendere il sopravvento sulla strada.

Era un labirinto in cui camminava alla cieca, su un pavimento scivoloso e insidioso. Quando si rese conto che Don Roberto gli stava parlando - era così assorto, così esausto che non l'aveva sentito - decise di fermarsi e riposare. Distese il vecchio a terra, cercando di tenergli la testa lontana dal fango, ma non c'era un solo punto asciutto o coperto. Don Roberto non accennò a sedersi, così lasciò cadere la testa a terra e chiuse gli occhi. La pioggia gli cadeva sul viso e gli rendeva difficile respirare. Massimiliano si sedette accanto a lei e cercò di proteggerla con le mani.

"Calmati..." disse con un mormorio incomprensibile, mentre cercava di pulirsi il viso dall'acqua e dal fango.

Non potevano restare lì ancora a lungo. Presto avrebbe visto le luci di coloro che li avrebbero inseguiti, ma forse avrebbero aspettato che la situazione si fosse schiarita o che spuntasse l'alba. Ciò lo sollevò un po' e decise anche lui di riposarsi. Non c'era modo di sdraiarsi senza esporre di nuovo il vecchio alla pioggia, che non accennava a diminuire. Immaginò come li avrebbe visti un testimone esterno, in quella posizione ridicola. All'improvviso si addormentò, non sapeva per quanto tempo. Quando mi sono svegliato, aveva smesso di piovere. Si costrinse a restare sveglio, si alzò e parlò al vecchio. L'altro annuì. Lo aiutò ad alzarsi e da quel momento camminò appoggiandosi a Massimiliano.

Non sapeva dove stava andando, seguì solo quella che sembrava una linea retta dalla porta della casa verso la direzione che pensava fossec'era il fiume. Ma molto probabilmente stavano girando in tondo e il viaggio in auto attraverso la città lo aveva probabilmente confuso. Il loro piano, se ne avevano uno, era di raggiungere la riva e trovare una barca in cui nascondersi e fuggire lontano dalla zona. Nei dintorni della città di Paraná c'erano solo insediamenti poveri, e questo era il primo posto in cui le autorità andavano a cercarli.

Mentre cominciava ad albeggiare, vide le sagome degli enormi alberi che si ergevano tutt'intorno, ancora di un verde scuro, mescolato alla nebbia, coperto di rugiada. I rami cadevano pesanti, larghi come canoe, sottoponendo ogni cosa al loro incredibile peso e alla loro densità. La pioggia sembrava aver liberato spazi che nel giro di poche ore erano stati occupati da nuovi cespugli e foglie. Il canto degli uccelli si poteva udire da ogni dove: dalle cime degli alberi più alti, dai cespugli e dal terreno. Camminavano a piedi nudi sul fogliame secco, ferendosi ai rami e alle spine.

Se quello era l'inizio della giungla, ancora così vicino alla città, si chiese Maximiliano, come sarebbe stato immergersi nella realtà? Non voleva nemmeno immaginarlo, eppure si era promesso di farlo. E ora che erano lì, quasi nudi e indifesi, a causa della loro stessa inettitudine, non c'era modo di tirarsi indietro. Era responsabile di Don Roberto per Elsa. Doveva tornare a Buenos Aires con il padre sano, o almeno vivo, se non fossero riusciti a trovare un modo per curarlo. Ma ritrovandosi nel cuore della notte, a farsi strada tra le piante e i rami che li stavano danneggiando, si sentì sconsolato. Di tanto in tanto lanciava occhiate di traverso al vecchio, e una volta il vecchio gli rivolse un'occhiata. Negli occhi del vecchio le differenze erano ammorbidite, almeno a causa della mattinata. Entrambi apparivano grigiastri e trasparenti, ed entrambi sembravano vedere.

Non c'era alcun rimprovero in quello sguardo, nemmeno il bisogno o la disperazione di capire cosa fosse successo la notte prima. Era ciò che mi aspettavo, eppure non c'era niente di tutto ciò. Lo sguardo di Don Roberto era simile a quello di Elsa, e Maximiliano si meravigliò di non averlo notato prima. Vide l'amore in quegli occhi, come quando si era svegliato sulla barca e aveva scambiato il volto di Elsa per quello della Vergine Maria. Si rivedeva mentre attraversava l'oceano, così come quei due lo avevano accolto, uno che lo accarezzava come un bambino, l'altro che lo accarezzava come un figlio.

Allora don Roberto, senza smettere di camminare, alzò la mano sinistra, poiché con la destra teneva fermo il braccio di Massimiliano, e la portò lentamente fino a toccare la croce d'argento. Maximiliano non si rendeva più conto di indossarlo ancora. Era molto leggero e me ne accorgevo solo qualche volta mentre dormivo. Se il gesto del vecchio avesse voluto incoraggiarlo, dirgli che avrebbe dovuto riporre la sua speranza nel nostro Signore Gesù Cristo, sarebbe stato troppo ottuso, troppo insincero. La mano del vecchio, sporca, ossuta e ammaccata, era più un simbolo di sofferenza della croce stessa, con la sua eleganza, i suoi rilievi barocchi e la squisita lucentezza sopravvissuta ai colpi e alla sporcizia.

Ma gli bastò capire che il vecchio in qualche modo capiva tutto, e forse addirittura sapeva tutto: sia la rabbia che la pietà, sia il risentimento che il perdono, sia la follia che la beatitudine. Dalla cima degli alberi, raggi di luce penetravano nel fogliame, asciugando la pelle umida e i capelli sporchi. Il fango si staccò lentamente, come conchiglie lasciate lungo la strada, rivelando due corpi più bianchi di quanto non fossero stati durante l'intero viaggio attraverso il mare e il fiume. Il fango li aveva sporcati e lavati allo stesso tempo. Tuttavia, il fango aveva lasciato il suo odore sulla loro pelle, l'odore degli escrementi delle piante, delle secrezioni e degli sterchi animali, dei cadaveri che morivano lì ogni giorno.

Forse la giungla li aveva scelti, li aveva accettati e aveva iniziato a marchiarli nell'unico modo che conosceva: con l'odore che non svanisce mai.

 

Un giorno, uno dei pomeriggi successivi, dopo che il sole era sorto e tramontato due o tre volte, o forse di più, e nessuno dei due aveva più la minima idea del tempo, giunsero sulla riva del largo fiume. Avevano mangiato il cibo lasciato dagli abitanti del villaggio ai piedi di molti alberi: carcasse di marmotte o di cani. Massimiliano trovò due grandi otri che emanavano un odore dolce di fermenti, nei quali si avvolsero durante la notte. Mentre li isolava dal freddo e dall'umidità della notte, li proteggeva anche dalla vista e dall'odore di molti animali, i cui occhi brillavano tra il fogliame, mentre li seguivano e li inseguivano.

Aveva deliberatamente evitato le zone popolate. Quando il trambusto della gente si sentiva a malapena, o di notte si poteva vedere la luce di una città, entrambi cambiavano direzione, e lo avevano fatto così tante volte che avevano giàrassegnato all'idea di aver definitivamente smarrito la strada. Morire lì era meglio che essere catturati e imprigionati. Non verrebbero nemmeno deportati in Spagna, ma molto probabilmente condannati alle miserabili prigioni di quella provincia.

Don Roberto sembrava aver deciso di condividere la sua stessa sorte. Lo diceva con il suo modo di parlare, con il suo sguardo, a volte perso, a volte lucido come una stella mattutina, luminoso come una stella così lontana che forse era già morta, e solo il suo debole chiarore raggiungeva Massimiliano. Il vecchio toccava la croce d'argento più volte al giorno e Massimiliano si offrì di dargliela, ma lui rifiutò. Preferiva vederla sul petto di un altro, come guida, sostegno o conforto.

-Adesso mi fa troppo male la testa, come se trasportassi sacchi di piombo o fossi stato colpito negli occhi. A volte mi sembra di non averli e vedo con il cervello, altre volte ho la sensazione che i miei occhi saltino fuori e vedo come se guardassi attraverso un telescopio. Poi vedo tante cose strane, piccole, immense, enormi come piccole formiche, e mi rendo conto che in realtà sono le numerose parti che compongono quelle cose.

Massimiliano non l'aveva mai sentito parlare in quel modo. Non così tanto e non così dettagliatamente. Il suo linguaggio sembrava arricchito dal silenzio e dall'oscurità in cui era stato immerso negli ultimi tempi.

Nel pomeriggio in cui sarebbero arrivati ​​a riva, il sole sarebbe tramontato di lì a due ore, non di più. Il fitto fogliame lo nascondeva, gli alberi alti che si ammucchiavano l'uno sull'altro, allungandosi contorti nella loro ansia di avvicinarsi alla costa, alla riva bagnata dove ci sarebbero stati più cibo e spazio. Ecco perché le foglie pendevano e cadevano nel fiume, tirate e talvolta staccate dalla corrente più o meno intensa. I pochi spazi liberi erano quelli aperti dagli indigeni per pescare, lavare i vestiti e calare le canoe. Ma quel giorno non c'era nessuno e tutti sedevano in una radura larga non più di due metri. Osservavano le acque scorrere, chiedendosi cosa avrebbero fatto. La costa opposta, a circa due chilometri di distanza, in acque profonde e torrenziali, era esattamente la stessa. Un albero verde puro, in un groviglio ancora più impenetrabile. Maximiliano teneva Don Roberto abbracciato al suo fianco, quasi cullandolo, parlandogli di perdono.

Non avevano mai commentato quanto accaduto a casa del capitano. Credeva di essere più vicino al suo cuore di prima e il suo amore per Elsa era cresciuto insieme al suo amore per il vecchio. Ciò che aveva visto nei suoi occhi qualche notte prima, l'odio e la rabbia, era qualcosa che doveva esorcizzare, come qualcuno che estirpasse le radici di una pianta cattiva e velenosa dal giardino primaverile di casa sua. Erano radici che si estendevano da lui o verso di lui, Massimiliano, perché sentiva che si intrecciavano agli organi del suo petto, circondando persino le sue ossa. Da un po' di tempo aveva così tanta fretta di fuggire da se stesso che non sapeva più dove andare, perché la giungla era il cuore del groviglio.

Quando non rimase quasi più nulla se non un alone, una vena di luce che moriva nell'aria, sulla stessa riva a monte, in un'ansa del fiume, apparvero delle luci brillanti.

-C'è un porto più avanti, sono le luci delle chiatte-. Si alzò e si appese ad alcuni rami robusti per osservare il fiume, perché senza la curva che aveva fatto non l'avrebbe scoperto. Aveva intenzione di arrivare lì e nascondersi su una barca, per poi proseguire verso nord fino al punto indicato da Valverde. Dove avrei potuto trovare gli indigeni che guarivano. Ora non si trattava solo dell'occhio di Don Roberto, ma anche della salvezza della sua stessa anima. Sapevo che non era possibile separare corpo e anima. Erano un groviglio come la foresta impenetrabile in cui erano immersi.

La morte dell'uno era la morte dell'altro. Se neppure Dio era sopravvissuto alle sue ossa, come avrebbe potuto pretendere che il suo cuore si liberasse delle radici che lo nutrivano? E quelle radici non servivano nemmeno come mezzo di comunicazione tra esseri viventi: eravamo tutti isolati, anime isolate in modo permanente e immancabile: erano solo un mezzo di nutrimento, di dipendenza, di schiavitù.

Quella stessa notte, forse un'ora prima dell'alba – aveva già imparato a riconoscere l'alone di luce che filtrava con molta cautela tra le foglie, strano che non fosse ancora l'alba e sulle foglie si vedesse già una patina di luce, forse le foglie irradiavano quel riflesso, o era semplicemente un'illusione – fece alzare don Roberto, ed entrambi camminarono lentamente negli stretti spazi tra le piante, il più vicino possibile al bordo. Poco dopo giunsero al piccolo porto dove videro la nave ancorata. Il cielo stava quasi schiarendosi, ma il sole era solo un accenno, una promessa che minacciava di infrangersi nel pieno della giornata.

Si trattava di un piccolo molo che si protendeva nelle acque del fiume come un vecchio giacinto d'acqua, perché aveva una forma circolare dopo uno stretto passaggio che lo collegava alla riva. Verde muschioo nei pilastri, il colore del legno scheggiato, scheggiato e affondato nel resto. Dal loro nascondiglio, dietro una baracca abbandonata che doveva essere una vecchia latrina inutilizzata, udirono lo scricchiolio del legno sotto i passi degli uomini che andavano e venivano, trasportando cose verso la nave. Era più vecchia ma più grande di quella con cui avevano viaggiato fino al Paraná, con lo scafo metallico ricoperto di alghe e ruggine. Era una mattina tranquilla, quindi oscillava appena, con un leggero, impercettibile ondeggiamento.

Avrebbero dovuto arrivare prima, si disse Massimiliano. C'era troppa luce per intrufolarsi nella nave senza essere visti. Perciò si armarono di pazienza. Con ogni ora che passava, temeva che la nave salpasse e loro sarebbero rimasti lì abbandonati, chissà per quanto tempo. Dopo mezzogiorno, gli uomini cominciarono a scomparire in una casa che sembrava essere la sala da pranzo e il dormitorio della gente del porto. Allora capì che era arrivato il momento giusto. Aiutò il vecchio ad avvicinarsi al molo. Cercò di stare lontano dalla casa, ma sentiva le voci forti e le fortissime risate degli uomini che stavano pranzando. C'erano anche i cani, ma erano dentro, attorno al tavolo, in attesa del cibo avanzato. Senza dubbio qualcuno sarebbe uscito dopo averli sentiti, ma gli uomini non ci avrebbero fatto caso. Il rumore della corrente era molto forte e anche i macchinari della nave producevano un rumore intenso.

Arrivarono al molo e lo costeggiarono finché non raggiunsero la fiancata della nave. Si udirono diversi abbai. Maximiliano si voltò a guardare, ma i cani erano ancora dentro casa. Eri sicuro che la nave fosse vuota? Che nessuno, nemmeno un vecchio, sorvegliava la sala macchine o si stava riprendendo dalla notte in cui era stato ubriaco, per poi essere svegliato dalla fame e dall'odore di carne arrostita proveniente dalla casa? Non poteva essere sicuro di nulla, ma era troppo tardi per tirarsi indietro. Prima e durante quelle ore aveva inventato scuse da addurre nel caso fossero stati trovati, aveva perfino pensato al modo migliore per chiedere pietà e pietà, fingendo impotenza e indigenza. E all'improvviso si ritrovò a ridere di se stesso, perché questo era ciò che erano veramente: due esseri cenciosi che vagavano affamati e senza meta in mezzo a un luogo sconosciuto. Non ci sarebbe bisogno di dire nulla per giustificarsi, si spera solo che venga loro concesso di salire a bordo e che venga offerto loro del cibo o che vengano gettati di nuovo a terra, trattati peggio di quei cani, che senza dubbio verranno nutriti e protetti.

Ma non trovarono nessuno. Salirono la scaletta, sentendo la vibrazione dei motori che riscaldava i loro piedi nudi come un solletico. Cercarono il primo portello che li avrebbe condotti sottocoperta. Don Roberto aveva difficoltà a orientarsi sui gradini corti e Maximiliano continuava a guardarsi intorno per vedere se compariva qualcuno. Il sole stava tramontando dietro pesanti nuvole nere. Alla fine scesero e cercarono nei corridoi un posto dove nascondersi. Scesero a un altro livello, dove trovarono un grande magazzino pieno di merce. C'erano sacchi di patate, farina, mais contro un muro. Dall'altra parte c'erano casse con lattine di cibo di ogni genere. Dietro, un odore di topi. Sull'ultima parete, di fronte all'ingresso, ci sono altre casse con bottiglie: vini, brandy, gin, whisky. In mezzo a tutto questo, corde, assi, stracci e materassi sporchi.

E niente luce, perché quando chiuse la porta d'ingresso, non rimase altro che oscurità. A poco a poco i suoi occhi si abituarono e, chiedendo al vecchio di restare seduto e di ascoltare se qualcuno scendeva, poiché il suo udito era diventato più sensibile, cominciò a cercare tra tutte quelle cose che cosa potesse essergli utile. Scelse un materasso, l'unico che non sembrava avere insetti o emanare un cattivo odore, lo avvolse in un pezzo di pelle e lo mise dietro le casse di lattine. Supponeva che la prima cosa che l'equipaggio avrebbe utilizzato sarebbero stati i cibi deperibili e senza dubbio le bottiglie di alcol, quindi con un po' di fortuna avrebbero potuto trascorrere lì qualche giorno, fino al porto successivo.

Quando ebbe finito, vide che il vecchio tremava. Laggiù faceva davvero freddo, soprattutto a causa dell'umidità accumulata. Le ossa del vecchio cominciavano a scricchiolare come vecchie catene e presto anche le sue avrebbero fatto lo stesso. Ma non c'era modo, né potevano nemmeno pensare di accendere un fuoco per scaldarsi. Si sdraiarono entrambi sul materasso, ben nascosti dietro i cassetti. Maximiliano si alzò, osservò alla luce della porta appena aperta e constatò l'efficacia del suo nascondiglio. Lui acconsentì, ma poi si chiese se tutta quella merce sarebbe stata destinata alla consegna o all'uso in viaggio. Si liberò dei suoi dubbi; non c'era nulla che potesse fare per cambiare la situazione. Aspettavano qualche giorno e provavano a pregare. Chi, si chiese, Dio non avrebbe portato in quella grotta? E chi era già morto, come aveva visto negli occhi di Fratel Au. relio, negli occhi dello zio José, negli occhi di don Roberto. Si sedeva accanto al vecchio e, unendo le mani sulla croce d'argento, recitavano una preghiera, esattamente come facevano i pagani. Dopotutto, per Gesù la croce non era altro che uno strumento di punizione, un'altra forma di condanna a morte. Allora non rappresentava altro che un amuleto, niente di diverso da una bambola d'argilla modellata dalle mani di una strega, o da un mucchio di nodi legati attorno al collo, o dall'artiglio di un puma in tasca, o dalla ciocca di capelli benedetta di una persona morta. Cose a cui aggrapparsi, cose a cui affidare la disperazione, per renderla più raggiungibile. Cose come quella nave che li ha nascosti nei suoi intestini infetti, che si spera nessuno scenda a scoprire. Ma poi si chiese come avrebbero resistito, per quanto tempo e come sarebbero riusciti a uscirne.

Queste domande presero piede nel corso di quella giornata, mentre nessuno scendeva a fare rifornimento. Udirono che l'ancora veniva salpata e la nave cominciò a muoversi con uno scricchiolio di legname, come se stesse strisciando contro il molo. Udirono grida e risate e immaginarono cosa stesse succedendo: le grida e gli insulti del direttore, le risate dell'equipaggio. Poi la serenità si trasformò in un clangore di metallo, catene e onde impetuose che laggiù si percepivano ancora più forti. Da qualche parte, attraverso una fessura, entrava aria più fresca, il che era una benedizione. Entrambi erano estremamente sporchi. Il corpo del vecchio, ormai privato della camicia da notte, era un frammento scarno di umanità adagiato sul materasso. Cercò un panno il più pulito possibile e aprì una bottiglia di brandy per pulire il vecchio. Don Roberto si mosse sentendo il bruciore dell'alcol sulle ferite, ma non emise alcun suono per lamentarsi. Mentre lo faceva, si chiese cosa stessero bevendo; non avrebbero potuto sopravvivere con quelle bevande; avevano bisogno di acqua. Diede qualcosa da bere al vecchio, sperando che lo facesse dormire per qualche ora. Poi si tolse i pantaloni, che erano uno straccio, e cominciò a pulirsi anche lui. L'odore del liquore lo calmò un po', soprattutto la freschezza dell'alcol sulla pelle, perfino sulle ferite, che comunque avevano bisogno di essere pulite con qualcosa di forte. Mise da parte la bottiglia, si sdraiò e presto entrò in un sogno profondo e lucido, in cui le bottiglie si riversavano su di lui come un bagno balsamico, fresco e rinfrescante.

Non sentiva più né dolore né bruciore, solo un'enorme stanchezza che lo faceva sprofondare nelle acque profonde del fiume della morte. Lo Stige era più sereno di quanto avessi immaginato, non c'era fuoco sulle rive, ma una volta c'era stato, e non restava che desolazione, un crepuscolo permanente, silenzio senza dolore, pace senza consolazione.

Ma le rive si ritiravano, seguendo il ritmo della corrente, e lui stava risalendo il fiume. Senza alzare la testa, vide che Dio lo stava aspettando, paziente, seduto come un venditore ambulante o come un cacciatore che attende l'arrivo dei suoi cani. Così paziente che la morte era persino più sopportabile dell'infinita e spietata pazienza di Dio.

 

Si svegliò di soprassalto: la porta della cantina sbatteva. Aprì gli occhi e la luce scomparve all'improvviso. Qualcuno era arrivato e se n'era andato. Quanto tempo sei rimasto dentro? Erano stati scoperti? Sicuramente qualcuno è venuto a prendere una bottiglia e se n'è andato subito. Non avevo modo di sapere che ora del giorno fosse. Si era addormentato e aveva perso la cognizione del tempo. Potrebbe essere già notte, o forse è già il giorno dopo. Si alzò per vedere se sentiva qualcosa, qualche rumore o movimento che potesse indicare la probabile ora del giorno. Sentì le solite voci forti, gli uomini che si gridavano l'un l'altro nonostante fossero in piedi uno accanto all'altro. Le oscenità e gli insulti assunsero nuovi significati perché vennero applicati a qualsiasi scopo. In ogni caso non riusciva a capire cosa stessero dicendo, quindi smise di provarci. Era giorno, probabilmente ora di cena. I motori erano al minimo e la nave procedeva pressoché in silenzio. Don Roberto si era svegliato e lo chiamava a bassa voce.

-Eccomi, padre. Hai freddo?

-Solo un po' di più.

Massimiliano lo coprì con un sacco di iuta. Poi cercò qualcosa da mangiare. Decise di prendere delle patate crude e un paio di lattine di ceci in conserva. Non è stato difficile aprirli, lì sotto c'erano tutti i tipi di attrezzi. Per la prima volta dopo tanti giorni si sentirono entrambi soddisfatti. Il vecchio si sentì nauseato, ma riuscì a trattenersi. Maximiliano gli accarezzò la schiena, esortandolo a trattenere il cibo. Era magro e temeva di morire prima di raggiungere la sua destinazione, di cui non era sicuro dove fosse realmente, ma Roberto si trattenne e continuò a mangiare dalla lattina. Il succo era delizioso per i loro corpi affamati e le patate erano come il pane che lo accompagnava. Avevano sete, così ricorse a un vino che, a giudicare dall'etichetta, sembrava leggero.

"Deve provenire dalla stiva esclusiva del capitano", scherzò MAximiliano: Tutto ciò che dobbiamo fare è sederci al tuo tavolo.

Don Roberto fece una breve e bassa risata, ma era la prima dopo molto tempo. Poi disse che aveva bisogno di urinare, così Maximiliano, sapendo che se fossero rimasti lì troppo a lungo questo sarebbe stato un altro problema per entrambi, lo condusse verso uno dei materassi già sporchi, dove il vecchio odore avrebbe nascosto quelli nuovi. Dopodiché lo fece sdraiare e lui aspettò che si udissero dei rumori provenienti dall'alto. Rimase in piedi vicino alla porta, in ascolto di qualsiasi rumore che potesse indicare qualcosa: i passi della guardia sul ponte, il rumore dell'acqua, il canto di un uccello. Poi, mentre apriva appena la porta, sentì il canto dei grilli. Sapeva che era notte e, poiché poco prima aveva sentito delle voci, decise di restare sveglio finché non fosse stato sicuro che tutti stessero dormendo. Probabilmente ci sarebbe una guardia a sorvegliare il percorso, ma forse potrei spostarla per farle prendere un po' d'acqua.

Poco dopo aprì la porta e salì la scala. Sporse la testa e non vide nessuno. Era molto tardi la notte, era calma e calda. Il canto dei grilli era molto forte e l'unico altro suono che si poteva udire era il debole rumore delle onde che si infrangevano sullo scafo. Aveva visto dei barili nella mensa della nave, così si recò lì, passando sotto la finestra dove avrebbe dovuto trovarsi il timoniere. Sentì i suoi piedi nudi sul legno, coperti da un paio di mutande ricavate dal vecchio tessuto dei suoi pantaloni strappati. Arrivò nella sala da pranzo e andò dritto alle botti. Come avrebbe fatto a trasportare l'acqua, si chiese. Vide bicchieri, brocche e piatti da portata sporchi sul tavolo, ma era impossibile abbassarli. Trovò delle bottiglie di vino, svuotò il resto e le riempì d'acqua. Caricò tutto ciò che riteneva di poter trasportare senza rischiare che cadesse e tornò ai portelli. Posò le bottiglie, scese le scale, le raccolse di nuovo e le chiuse. Era felice di aver bevuto acqua. Svegliò don Roberto e gli diede qualcosa da bere. Il vecchio lo guardò con felicità, ma sapeva che non sarebbe durata a lungo. Anche se avesse usato le stesse bottiglie più e più volte, il rischio di essere sorpreso a rubare una sera sarebbe stato maggiore.

Almeno quella notte e il giorno dopo avrebbero avuto acqua a disposizione, se ne avessero avuto cura, e non avrebbero dovuto preoccuparsi del cibo. Solo dal tempo e dalla curiosità degli uomini, anche dal caso e dalla sfortuna. Pericoli, si disse Massimiliano. Ma il vecchio toccò la croce d'argento e chiuse gli occhi. Non ci sono possibilità, pensò Massimiliano mentre cercava di addormentarsi, solo eventi a cui la vita li avrebbe condotti.

 

Trascorsero dieci giorni nella stiva della nave. Forse undici, forse dodici. C'erano giorni in cui non era sicuro di aver dormito più del dovuto o se la sua veglia, che considerava lunga quanto il giorno, in realtà comprendesse anche la notte. Più passava il tempo, più si perdevano nel tempo. Quella stiva era come la nave di Acheronte, e viaggiavano senza tempo, ostinati, tuttavia, nel continuare ad aggrapparsi alle misure mortali della vecchia vita.

Quando la porta si chiuse, l'oscurità si dissolse in una penombra a cui i suoi occhi erano così abituati che alla fine di quel lasso di tempo l'avevano già riconosciuta come vera luce del giorno. Così non fu difficile che le sue ore si trasformassero in giorni, e questi in lunghe giornate in cui la coscienza fluiva o si addormentava con grande facilità. Non ci furono più periodi di esaltazione, né disperazione, né conversazioni. Ognuno si alzava dal suo nascondiglio, faceva qualche passo e poi si sdraiava di nuovo in silenzio. Non faceva né freddo né caldo e non avevano più paura di essere scoperti. Le poche volte che i membri dell'equipaggio scesero, lo fecero per pochi minuti, giusto il tempo di recuperare una bottiglia o un sacco di farina.

A volte scendeva un uomo corpulento, a torso nudo e con un berretto bianco. Doveva essere il cuoco. Fu l'unico a passare quasi cinque minuti a cercare qualcosa che alla fine non trovò. Entrambi rimasero nascosti, respirando molto piano e silenziosamente. Lo sentirono borbottare insulti tra sé e sé; Probabilmente stava protestando per lo stato di sporcizia della cantina, perché era vero che l'odore di feci e urina era intenso. Materassi pieni di sporcizia non potevano stare nello stesso posto degli utensili da cucina. Fu ciò che udirono chiaramente mentre chiudeva la porta. Le parole erano rivolte a qualcuno che si trovava dall'altra parte delle scale o del corridoio. Allora Massimiliano capì che non avrebbero avuto più tempo. Presto sarebbero venuti a pulire il posto.

Ogni volta che i motori si fermavano e il rollio della nave indicava un arresto, i rumori in alto non cessavano mai e non avevano modo di vedere se riuscivano a uscire senza essere visti. Speravo di fare una sosta notturna in qualche porto, ma l'occasione non si era ancora presentata. Pensando a ciò, si addormentò. E il risveglio fu come il passaggio a un'altra vita.

Troppa luce che provocava dolore agli occhi. Lo sapevo solo con me stessosicurezza di ciò che stava accadendo loro perché udiva chiaramente le voci e le risate dei marinai. Si sentì preso a calci nelle costole e in faccia, poi sollevato e lanciato. Mentre cadeva, sentì la terra e il fango della spiaggia.

- Buttaci dentro anche il vecchio! Vai a gettare rifiuti da qualche altra parte! – urlò una voce. Gli uomini risero e schernirono.

Sapeva che Don Roberto si trovava a pochi metri da lui, aveva sentito l'impatto accanto a lui. Un colpo del genere avrebbe potuto ucciderlo. Tentò di alzarsi, ma aveva le gambe intorpidite. Tese le braccia e si trascinò di qualche centimetro verso la sagoma che vedeva alla sua sinistra. La luce lo feriva e il gioco delle ombre sui corpi degli uomini era come un gioco di dadi. Si voltò a guardare, costringendo le palpebre a restare aperte. Gli uomini tornarono alla nave. Vide il vecchio a pochi passi da lui, a faccia in giù sulla spiaggia, con la testa contorta e un braccio che sembrava rotto. Tentò di alzarsi, ma all'improvviso sentì un dolore fortissimo alla gamba destra e ogni volta che provava a muoverla le ossa risuonavano come nacchere. Toccò il suo corpo, sapendo che era completamente nudo, proprio come Don Roberto. Sentì la gamba bagnata, con croste di fango che si stavano asciugando. Sentì odore di sangue fresco. Si voltò a guardarsi, sollevandosi leggermente. Il dolore era troppo forte, ma in qualche modo sapeva che quei giorni trascorsi rinchiuso gli avevano intorpidito i sensi e i riflessi.

La luce del sole era un alone bianco alla periferia dei suoi occhi, ma al centro le cose stavano prendendo forma. Vide la gamba rotta in due e le ossa esposte. Ogni volta che si muoveva, il dolore era una specie di suono sordo che gli pulsava tra i nervi. Smise di provarci e strisciò verso il vecchio. Scosse leggermente il vecchio per vedere se si sarebbe svegliato. Lui le girò la testa di lato per sentire il suo respiro. Sì, sembrava che respirasse ancora. A quanto pare il braccio contorto non aveva nulla, solo ferite. Iniziò a pregare affinché lei si svegliasse. Pensò alla sua croce d'argento e la indossava ancora. Lo strinse forte, stringendolo nel pugno della mano sinistra, e lo posò sulla testa di don Roberto.

"Dio," disse a voce molto bassa, ripetendo qualcosa che aveva letto una volta, mentre la nave faceva esplodere il fumaiolo del vapore in segno di addio, "mi è stata data una bocca per dire cose grandi e bestemmie, e l'autorità di agire per quarantadue mesi." E aprì la bocca per bestemmiare contro Dio. Mi è stato dato di far guerra ai santi e di vincerli, e di avere autorità sopra ogni tribù, popolo e nazione.

La sirena della nave suonava come quello che immaginavo fosse il lamento di un dinosauro stanco che si allontanava per morire nell'acqua, mentre il sole sembrava espandersi in aloni concentrici di colori diversi e sconosciuti. La spiaggia era più ampia, perché il fiume si stava allontanando insieme alla barca, gli alberi crescevano in altezza e dimensioni, la giungla si stava avvicinando e da essa provenivano le bestie feroci che pronunciavano le stesse parole che lui aveva detto.

Scosse il corpo del vecchio, cercando di forzare le parole nella sua testa come se fossero una forza elettrica che avrebbe potuto ravvivare il suo cuore stanco. Poi il vecchio aprì gli occhi e questi tornarono normali. Non avevano più quell'alone opaco della cecità, erano marroni, a tratti quasi verdi, e Maximiliano concentrò lo sguardo sul centro dell'occhio sinistro. Non vedeva altro che il proprio riflesso, ed era questo che lo spaventava, ciò che gli faceva davvero capire che colui che aveva pronunciato quelle parole del Libro dell'Apocalisse era qualcun altro che ora lo abitava, o almeno aveva finalmente preso il controllo del corpo di Massimiliano. L'essere che lo abitava, uno dei tanti, uno per ogni libro dell'Antico e del Nuovo Testamento. Uno che implorava, un altro che umiliava, uno che uccideva, un altro che benediceva. E molti altri che si ribellarono. Ora era il turno del drago di prendere possesso del mondo circostante.

Allora seppe che si sarebbe elevato, che il suo dominio era in quel luogo: la giungla e il fiume, tutto il cielo e tutta la terra sopra e sotto di lui. Era così facile saperlo, come era così facile per lui ora alzarsi con la gamba rotta e trascinarla lungo la spiaggia come se fosse un dio che porta un bastone con cui governare il mondo.

 

 

 

 

23

 

 

 

A volte il dolore era troppo forte, ma il corpo li ingannava, anestetizzandoli affinché chiedessero di muoversi e sfuggire al pericolo che li minacciava. Per Maximiliano e Don Roberto il pericolo era alle loro spalle e davanti a loro. Si trattava però quasi di una questione di sfumature, di gradi di pericolo, di prossimità di possibili eventi violenti, di sventura e tragedia. Erano fatti per la tragedia, si disse Massimiliano tra le lacrime, quando finalmente si lasciò cadere accanto al corpo del vecchio, dopo averlo trascinato all'ombra dei primi enormi alberi che sembravano mostri dalle molte braccia angosciate, lamentandosi per millenni dell'eterna miseria della vita. Si sentiva protetto daLoro, in un modo incerto, come se tutti quei mesi a contatto con il mare, il fiume e la giungla lo avessero messo in contatto con la sua vera natura: la natura selvaggia.

E il selvaggio era il divino. Se Dio fosse nel profondo, non ci sarebbe altra scelta che scavare nel proprio dolore finché non lo si trovasse. Dio, che si muoveva furtivamente come un roditore nella sua profonda tana scavata nel fango, come un ragno che fugge per nascondersi e poi vaga sui corpi addormentati degli uomini.

Ora entrambi facevano parte di quella giungla. L'ombra della sera stava calando e la sua gamba rotta, con le ossa scheggiate che sporgevano in diversi punti dalla pelle, si era intorpidita come se non gli appartenesse più. E quella sensazione era bella, perché il suo corpo sapeva reagire molto meglio della sua mente. Anche la sua anima poteva sbagliare, deviando dai sentieri del bene che la provvidenza aveva tracciato per la contemplazione di Dio e la salvezza dell'anima. Non così il corpo, la cui unica intenzione era la sopravvivenza, e a tal fine indirizzava tutte le sue forze e la sua energia, senza timori né dubbi morali o etici di un seminario o di un salotto aristocratico. Credeva che la civiltà fosse il prodotto della schiavitù e che la paura degli altri avesse creato gerarchie che avevano innalzato muri armati tra gli uomini. Il corpo lo sa, e questo era ciò che capiva ora, ricordando i libri di anatomia che aveva letto nella biblioteca dello zio José, perché era come se li stesse rileggendo nel paesaggio aspro, abbagliantemente sereno, luminoso e cupo allo stesso tempo, dell'ombra che incombeva su quel luogo maledetto.

Dio come prodotto più elevato della civiltà, come idea, come fisiologia della conoscenza, e la conoscenza fu esposta al dramma della malattia, della senilità e del deterioramento del sistema nervoso. Dio, cadendo nell'oblio come un vecchio decrepito, non riconosce i suoi figli, e noi non riconosciamo altro che il suo corpo disteso in un letto di pensione, con lenzuola sporche e logore, con l'odore di morte rappresentato dagli odori putridi del corpo, gli odori di un vecchio ospedale. Un ospedale senza personale, né dottori né infermieri, con enormi reparti vuoti, con letti isolati o nascosti nell'ombra, pareti da cui pendono scaglie di vernice come pelli di animali antidiluviani imbalsamati in un museo più antico della storia del mondo stesso. Chi sia venuto a cercarlo o chi avrebbe avvisato della sua presenza, non lo sappiamo, e aspettiamo il suo arrivo, seduti su una sedia trovata in un angolo, rubata alle ragnatele che l'hanno rapita dalle mani del tempo, aspettiamo l'arrivo degli uomini che arriveranno con il grande sacco sulla schiena. Forse con coltelli, con asce, con bisturi, con fili di sutura, con polvere di calce, per togliere le ossa sicuramente morte.

E così Massimiliano aspettò, accanto al vecchio, che non sapeva se fosse vivo o morto, ma che aveva portato nell'ombra come si porta un bambino che ha bisogno di cure. Sapeva che sarebbe sopravvissuto, forse senza una gamba, ma più forte di quando si era imbarcato a Cadice. Le ombre degli alberi che avanzavano lo confermavano, mentre sentiva il richiamo dei gufi e il vento frusciare dolcemente tra le grandi foglie di palma intorno a lui. Poi, l'odore particolare degli animali, l'odore della carne esposta, del sangue versato non molto tempo prima. E cominciò a mormorare:

- La mia gamba, mio ​​Dio, le mie ossa sono la trappola. Le mie ossa, come le tue, mio ​​Dio, cadranno nello stesso mare senza fondo, per nutrire i demoni. I demoni della giungla, questi predatori che ora mi circondano, i cui occhi vedo nascosti nell'ombra della notte che è finalmente calata come un'immensa luna senza luce, la luna come una pietra, semplicemente, una lapide senza segni per tutta l'umanità. I grugniti e il movimento delle zampe sulla ghiaia. Il suono dell'acqua del fiume mentre la marea sale lentamente. La notte vive, la notte si riprende dalla dittatura del giorno, la notte recupera il tempo e poche ore bastano per accogliere tutto ciò che le interessa, tutto ciò che esiste.

Ecco perché pensava che fossero stati loro ad averlo preso all'improvviso, quelli che avevano l'odore del sangue sulla pelle, come una pittura di guerra. Senza artigli sembravano solo dita. Emettevano suoni simili alle voci umane. Si lasciò sollevare e si ripose tra artigli che tuttavia scambiò per braccia umane, mentre camminava lungo gli stretti sentieri della giungla. Voleva parlare ma non ci riusciva. Aprì gli occhi e intravide solo la maschera dipinta su un volto. Sentì la gamba penzolare di lato e le voci sembrarono confortarlo. Il dondolio della gamba rinnovò il dolore, lui urlò e svenne, senza ricordare nulla della fine di quella notte. Mi sono appena svegliato senza dolore e la gamba si è ripresa, come per un miracolo di sarcasmo ostile.

 

Il sole lo svegliò nella capanna. Aprì gli occhi, accecato da tanta luce, ma più della luce trovò piacevole il calore sulla sua pelle. nudo e dolorante, coperto da una coperta tessuta con quella che sembrava lana di pecora. Iniziò a sentirlo e lo sollevò per coprirsi meglio. Sentì delle risate intorno a lui e guardò. C'erano indigeni quasi nudi, coperti da perizomi, alcuni con il volto dipinto e il corpo forte, altri più anziani, molti sdentati tra i sorrisi che celebravano l'ingenua curiosità di Maximiliano per il tessuto.

Uno di loro si inginocchiò ai piedi della branda e gli parlò. Era ancora giovane, ma sembrava il più autorevole del gruppo. Le disse qualcosa che ovviamente lei non capì. Come avrebbe potuto comportarsi con loro, se fosse finalmente arrivato nel posto che stava cercando? Lui scosse la testa, come a dire che non aveva capito. Disse qualcosa a una donna che aspettava all'ingresso della capanna. Entrò con un recipiente e degli stracci. Era vecchia, con il seno cadente e scoperto e i capelli bianchi e sciolti. Ma era forte, perché lo sollevò dalla branda e gli fece bere un po' d'acqua. Poi, sollevando un altro recipiente, lo spostò da un lato all'altro per pulirlo. La gamba era dritta e intatta, ma tenuta rigida da due assi su entrambi i lati. La vecchia scoprì la gamba coperta con bende fatte di foglie fresche. Poi Massimiliano vide i punti sulla pelle, le ossa non erano più visibili e li sentì al loro posto, il colore della sua pelle era tornato, pieno di lividi e macchie di sangue. Muoveva le dita dei piedi, sentendosi bene per la prima volta dopo tanto tempo.

L'uomo che gli aveva parlato tornò indietro per esaminare le ferite. Li toccò con le dita e non gli fecero male. Le sorrise e ordinò alla vecchia di coprirli di nuovo. La donna obbedì e finì di lavarlo. Si sentì toccato dall'acqua calda e non si vergognò di sentirsi nudo davanti a tutti quegli sconosciuti. Non risero, non lo derisero e lo salvarono.

Poi tutti se ne andarono e rimase l'uomo che da quel momento in poi sarebbe diventato il medico del villaggio. L'uomo si sedette sul pavimento, con le gambe incrociate, e gli parlò come se fosse sicuro che Massimiliano lo capisse. Non capiva niente, solo il motivo per cui lo faceva: il solo bisogno di accompagnarlo, di calmarlo, di addestrarlo anche lui al suono della sua voce e al suo linguaggio. L'uomo dalla pelle scura, dal corpo forte e dal viso gentile, gli parlò in modo più caloroso di molte persone bianche e civili.

Maximiliano voleva sapere della sorte di Don Roberto. Pose quella domanda come se stesse parlando a un bambino, non poté farne a meno, non conosceva altri modi. Mosse le mani, fece segni e pronunciò parole in spagnolo come se stesse inviando un telegramma. L'uomo sembrava offeso e Massimiliano capì il perché: era stato insultato. Tuttavia, rispondeva anche a gesti, come per beffardo, e capiva meno di quanto avrebbe capito se gli avessi parlato nella sua strana lingua.

Scoprì che il vecchio era vivo nella capanna accanto. Chiese di vederlo e allora capì che il medico capiva la lingua.

"Mi capisci?" chiese Massimiliano. "Parli spagnolo?"

L'uomo rise e disse:

-Capisco le tue parole, ho letto i tuoi libri, ma non parlo bene.

Libri? Maximiliano aveva tante cose da chiedere, era stupito, ma anche spaventato.

-Posso vedere il vecchio?

L'altro rispose che non doveva alzarsi ancora. Il vecchio stava bene, ma era cieco, e stava cercando di scoprirne la causa.

Era quasi mezzogiorno e un sole splendente filtrava attraverso le crepe del tetto e attraverso le aperture di porte e finestre. Forse era primavera, non aveva più la cognizione del tempo. Sembrava che fosse passato molto tempo dal suo arrivo a Buenos Aires, ma in realtà erano passati solo due mesi, o poco più. Ma proprio come lo spostamento di luogo era stato così improvviso, così discordante, la distanza così enorme, da una città civile a una giungla, non gli sembrava strano che anche il tempo fosse stato esteso quanto suggeriva lo spazio. Tuttavia, si trattava di due entità che non procedevano parallele, né l'una corrispondeva all'altra, se non in rare occasioni che potrebbero essere definite eccezioni alla causalità. Questi pensieri lo condussero agli studi teologici e poi si rese conto che gli mancava la croce d'argento.

Si toccò il petto, cercandola. Il medico indigeno lo vide e capì cosa stava cercando. Le fece segno di averla presa.

"Avevo paura di averlo perso", ha detto Maximiliano. "È un regalo dei miei genitori."

L'uomo allora lo fissò, avvicinandosi così tanto da poter sentire il suo respiro sul viso. Lo guardò attentamente, come se fosse un oggetto, un animale che stava per acquistare. Cosa sta cercando nel mio viso? si chiese Maximiliano. Ora mi mette una mano sulla fronte, mi tocca i capelli, ne sente la foltezza, non ho paura del pericolo di morire, ma di quello che sta pensando.

Poi l'uomo fece segno che sarebbe tornato. Se ne andò, lasciando il telo sollevato. Maximiliano vide il movimento del villaggio dopo mezzogiorno: donne seminudeDonne nude che passano con pentole sottobraccio o sulla testa, bambini che le seguono, cani che abbaiano e corrono con loro, vitelli legati alle recinzioni. Vide gli alberi alti proiettare ombre intermittenti sui sentieri tra le capanne. Sentì il trambusto della gente, il rumore dell'acqua nelle imbarcazioni, le grida degli uomini che tornavano a mangiare, forse dalla pesca nel fiume, dai vicini terreni agricoli o dalle fabbriche di qualche città vicina. Non sapevo dove mi trovavo, in quale provincia del paese o a quale altezza del fiume Paraná. Nemmeno se il fiume di cui sentiva parlare lì vicino fosse forse un affluente e si trovasse immerso nel profondo della giungla. Da quello che potevo vedere attraverso il cancello, era un villaggio piccolo e arretrato, ma molto popolato e attivo. Forse erano gli unici abitanti di un'antica tribù.

Il medico tornò portando una scatola. Lo lasciò cadere accanto alla culla e lo aprì. Per prima cosa tirò fuori la croce d'argento e gliela porse. La catena era rotta, quindi il medico gli disse che gliene avrebbe data una nuova più tardi. Poi tirò fuori alcuni quaderni legati, due in tutto, vecchi e consumati. Li mise da parte perché prima voleva mostrargli la croce d'argento che era molto simile alla sua. Maximiliano lo prese tra le mani e capì cosa l'altro voleva fargli capire. Entrambi provenivano dallo stesso orafo. Sapevo che i gesuiti avevano costruito una civiltà in quella parte del paese, avevano convertito gli indigeni in cristiani praticanti, almeno in una certa misura, e poi tutto era crollato quando i sacerdoti erano stati espulsi. Era accaduto due secoli prima, o poco meno, ma gli insegnamenti erano rimasti come delle rovine che ancora si ergono imponenti nel mezzo della giungla. Avevo sentito e letto tutto questo in Spagna, e solo ora sapevo che presto lo avrei rivisto, quando la sua gamba sarebbe guarita e lui non sarebbe più dovuto uscire da quel letto. Ma per ora aveva la voce di quell'uomo e quegli scritti che voleva vedere subito.

Tuttavia, il medico sembrava ancora negarli, perché li lasciò da parte, attirando la loro attenzione sulla somiglianza delle croci.

"Chi ha fatto questa croce?" chiese Massimiliano indicando quello nuovo.

"Il capitano", rispose l'uomo.

Maximiliano non capiva, ma sì, si disse subito, stava iniziando a capire la curiosità del medico per il suo volto.

-Come si chiamava?

L'indigeno sollevò quindi i quaderni legati e indicò un nome sulla prima pagina. È stato danneggiato dall'umidità e dalla polvere. Massimiliano soffiò, temendo di rompere quella reliquia, ma le carte non erano così vecchie. Vide una data che non superava i vent'anni e il nome José Menéndez Iribarne.

-Il capitano ha insegnato loro a leggere?

-No, suo fratello e sua moglie. Avevano una scuola nel villaggio. Quando ero molto piccolo - mise la mano all'altezza del ginocchio - non andavo oltre e la signora mi ha insegnato tutto quello che so. Ecco perché in seguito, quando se ne andarono e la scuola fu chiusa, potei andare a scuola in città.

-Perché hanno chiuso?

L'uomo alzò le spalle. Non lo sapeva, disse, o non era sicuro di cosa fosse successo. Lo guardò a disagio, intravedendo la somiglianza.

"Sei suo figlio?" chiese. "È così simile..."

-Sono il nipote del capitano, il figlio della coppia.

Rispose come se tutto fosse così normale, e tuttavia fu il più sorpreso nello scoprire che i suoi genitori erano stati missionari laici in quelle terre prima che lui nascesse. Perché lo zio José non gli aveva raccontato nulla di tutto questo? si chiese.

"Voglio leggere questi quaderni", disse Maximiliano.

L'altro li consegnò.

-Ci sono foto?

Il medico sembrò non capire, ma ricominciò subito a cercare nella scatola. Scattò solo una foto visibile, le altre andarono perse. Maximiliano scattò la foto con un tremito incontenibile e la guardò attentamente, come se vedesse qualcosa di sacro, qualcosa di venerato da molti anni. A Cadice aveva visto delle fotografie dei suoi genitori, ancora single, ma così primitivi che erano quasi scomparsi quando lui era riuscito a vederli. Ma in questa fotografia scattata nel mezzo della giungla, c'erano tre di loro: i due fratelli e la moglie di uno di loro. Tra loro c'era sua madre, e chiunque non lo sapesse non avrebbe mai indovinato di chi era moglie. I fratelli sorridevano, con un braccio dietro la schiena e le mani libere nelle tasche delle giacche. Lo zio José, che riconobbe perché aveva il viso già rasato, a differenza della barba ordinata del padre, aveva un fucile sotto il braccio. Era molto bella, indossava una gonna lunga che in quelle zone doveva risultarle scomoda, una camicia dall'aspetto vecchio, eppure sembrava felice. I volti dei fratelli erano molto simili e all'improvviso Massimiliano desiderò avere uno specchio vicino per guardarsi e confrontarsi. E come se un tale pensiero fosse stato espresso ad alta voce, il medico gli si avvicinò e disse:

-Pensavo fosse il figlio del capitano, gli somiglia così tanto. nt a lui. Mi è sembrato di vederlo così quella volta che sono arrivati.

Maximiliano sorrise e scosse la testa.

-Solo somiglianze di famiglia.

-E chi è l'uomo con cui sei arrivato?

-Il padre di mia moglie.

Il medico ha detto che si sarebbe preso cura di lui.

-Dove hai imparato tutto quello che sai sulla medicina e la guarigione?

-Sono andato a scuola in città, ma ho imparato tutto sulla guarigione dalla mia gente; i miei antenati ne sanno molto di più degli uomini bianchi.

Massimiliano rise e l'altro sembrò offendersi. Poi chiese perdono, gli doveva la vita e quella di don Roberto.

-Voglio alzarmi e vedere il villaggio, mostrami tutto quello che sai.

Allora l'uomo si alzò e rise di piacere, dandogli una pacca sul petto in segno di amicizia.

-Lo farà quando starà meglio e potrà camminare. La gamba è gravemente fratturata e ci vorrà molto tempo perché guarisca. Ora devo andare a trovare il vecchio, ci vediamo stasera, signore...

"Massimiliano", disse.

-Mi chiamo Cahrué.

Quando fu solo, guardò di nuovo la foto. Pensò: oggi leggerò i quaderni. Ma mentre si perdeva nell'immagine della foto, si addormentò. Le sue palpebre non reggevano il peso del sonno e la stanchezza di tanto dolore e di tanti giorni di fame e di sofferenza si riversava sul suo corpo, rapendolo verso il suo regno triste e meditativo.

 

Si svegliò con la voce di Cahrué. Era già notte e un falò illuminava la capanna. Fuori si sentiva il canto dei gufi e l'abbaiare intermittente dei cani. Una voce di donna protestò, dapprima acuta e dissonante, poi rotta, stanca e infine quasi spenta. Cahrué rise e Maximiliano chiese cosa non andasse.

-È la vecchia signora che è venuta stamattina a pulire, si sta prendendo cura del vecchio che è venuto con te. Sembra che lei tenga molto a lui e ha protestato con i ragazzi che la aiutano. Lei è una bravissima donna…

-E come sta don Roberto?

-Le ferite sono guarite, ma è ancora cieco. Sai da quando ha perso la vista?

-Da quando lo conosco, non più di due o tre mesi fa, non ha mai guardato il lato sinistro. Tua figlia mi ha chiesto di portarlo da queste parti, perché dicono che sai come curarlo.

L'indiano si sedette dritto, fiero.

-Non sapevo che la gente parlasse di noi da così lontano...

-È più simile a un sentito dire...

-Capisco, ma... sai... il signor Iribarne, scegliamo noi chi curare.

-Come mai?

-Crediamo che sia un beneficio, qualcosa che viene dato senza aspettarsi nulla in cambio. Ma questo è anche il dovere del destinatario: meritarlo. Se non ricordo male, suo padre e sua madre ci insegnavano cose del genere. Diversamente da quanto ci raccontavano i padri gesuiti, il signor Iribarne aveva l'abitudine di leggere libri degli antichi stoici.

-Mi sorprendi con la tua conoscenza, Cahrué. Gli altri nel villaggio sono come te?

-No, signore, per niente. Ho frequentato la scuola fuori zona, ho studiato medicina. Ma dopo un po' ho scelto ciò che mi hanno insegnato i miei antenati. I riti medicinali del mio popolo sono superiori.

"In che senso?" chiese Massimiliano sarcasticamente.

-In tutto ciò che pensa, signore.

Maximiliano si sedette sul letto e l'indiano lo aiutò a sedersi.

-E cosa pensi di Don Roberto?

-Guardi, signor Iribarne. Nei corpi degli uomini ci sono degli spiriti, quelli che voi chiamate anime. Ma quest'anima è multipla. Quando tutti sono in disaccordo, c'è uno che approfitta della discordia e prende il potere. Si tratta sempre, o quasi sempre, di uno spirito maligno. Le brave persone non mostrano mai interesse per il potere. Questi spiriti creano poi dei disturbi, quelli che noi chiamiamo malattie. Se dominano la testa degli uomini, si comportano come dei pazzi. Uccidono, violentano o semplicemente osservano le cose e parlano da soli, oppure si nascondono per morire. Secondo quanto ordina loro lo spirito principale. Ma chissà quali sono le sue intenzioni. Nessuno potrà mai saperlo perché non hanno la stessa logica degli uomini.

-E allora cosa fanno?

-Li prendiamo dai corpi e dalle teste dei malati.

-COME?

-Li estraiamo dalla loro testa, dove vivono quasi sempre. Innanzitutto vengono isolati da ogni contatto per alcuni giorni; solo il medico può vederli. Ogni giorno li controlla e determina dove si trovano quelli principali sul corpo. Sono come un governo, signore. A volte ci sono delle dittature, e hanno sempre sede nella testa, e sono le più pericolose. A volte si tratta di democrazie simulate, con sedi in parti diverse del corpo. In questi casi è necessario aprire e drenare molti punti per espellerli.

-E vivono per raccontarlo?

Cahrué rise.

-Quasi sempre, signore.

-E qual è il caso di Don Roberto?

L'indiano si grattò il mento e aggrottò la fronte. In una stanza urbana e indossando abiti decenti, avrebbe avuto l'aspetto di qualsiasi altro medico preoccupato per i suoi pazienti. In questo caso, la capanna e la semi-nudità conferivano alla situazione un tono aspro, discordante e fantasioso. Ma la figura snella e l'aspetto iL'intelligenza di Cahrué dissipò ogni dubbio. A quel tempo era un individuo pieno di idee intelligenti e logiche, un cervello che si ergeva al di sopra di ogni triste idea di un corpo nudo e povero.

-C'è un'enorme concentrazione di demoni sul lato sinistro della sua testa. Ce ne sono centinaia, oserei dire. Lo stanno uccidendo molto lentamente. Ma ce n'è uno che governa tutti questi demoni più piccoli. È lui che dirige questo piano lento, ma che sa cosa sta cercando. Non c'è modo di perseguirlo, anche se si pensa di terminarlo domani o tra molti anni. Se rimarrà cieco, se riacquisterà la vista per un po' o se questa si sposterà in un'altra parte del corpo.

-Ma non pensi che sia semplicemente un tumore molto diffuso? Questo è ciò che hanno detto i medici del mio Paese.

-E cosa sono i tumori, signore? Cellule che un tempo erano normali e che sono state modificate. Crescono sempre di più, invadono altri tessuti e li usano per vivere. Come gli uomini, signore, e già che ci siamo, le dico come gli uomini bianchi.

-Smettetela con queste sciocchezze! Non sono qui per ascoltare queste cose...

-Allora, visto che siamo qui... perché sei qui?

-Te l'ho già detto, per cercare di curare il vecchio...

-Ma mi hai appena detto che non credi a quello che ti dico io, ma a quello che ti hanno detto i dottori lontani.

Maximiliano si fermò a riflettere e abbassò lo sguardo sulla sua gamba malata. Nonostante fosse trascorso poco tempo, le sue condizioni stavano migliorando. Faceva pochissimo male e le ferite ora erano punti di sutura precisi.

-Purtroppo, Cahrué, ti credo più di quanto tu pensi. Ho notato alcune delle cose che hai menzionato e le ho viste anche in molte altre persone. È malvagio, amico mio, e posso definirlo tale dopo ciò che ha fatto per curare la mia gamba. Sono i demoni, ripeto, che hanno ucciso Dio e usano le sue ossa per costruire il loro nuovo mondo: sotterraneo e sommerso.

Si alzò come meglio poté e cercò di guardare fuori dalla porta. Non vedeva altro che oscurità.

-Non c'è la luna oggi?

-Mezzaluna…

-È così che il corpo stanco di Dio riposa al meglio. Si sdraia nella cavità per riposare dopo il suo eterno lavoro.

-Che lavoro, signore?

-Il lavoro che ti hanno imposto poiché te lo hanno negato, Cahrué. Morì con la prima negazione, fin dalla nascita, e getta le sue ossa dalla luna come uno spettatore esiliato. Li getta in mare e i demoni li usano per costruire città che domineranno il mondo.

-Sta ridendo di me, signore. Non fa altro che appropriarsi delle nostre vecchie mitologie e adattarle ai suoi desideri.

-È così? Non ho letto molto su di voi, sulle vostre antiche culture, intendo. Dico solo quello che ho visto. Ho visto immagini di Gesù degenerate da idee sporche, macchiate dall'avidità e dalla lussuria. Gli uomini più semplici, Cahrué, sono quelli che custodiscono le perversioni più profonde nella loro anima.

-Quindi il Dio cristiano è molto simile al nostro, o forse la sua scienza è molto simile alla nostra.

-Gli uomini sono uguali.

-E i coltelli sono rimasti gli stessi per tutti i secoli.

-Che cosa significa?

-Per estrarli, trapaniamo il cranio. Viene dato loro da bere alcol, ingannando così i demoni e, quando sono confusi, perdono il dominio temporaneo dei loro governi. Allora abbiamo aperto loro la testa e li abbiamo lasciati uscire. A volte è necessario usare delle pinzette per estrarli, ma quasi sempre restano intrappolati sotto una pressione così elevata che, semplicemente aprendo l'osso, vengono espulsi dal loro stesso peso interno, dalla loro stessa cattiveria accumulata.

-Ed è questo che hai intenzione di fare con il vecchio?

-È quello che dovrei fare se me lo permetti.

-Stai tranquillo, Cahrué, non lo permetterò. Quel vecchio è come un padre per me e non gli permetterò di massacrarlo.

L'indiano alzò le spalle, si alzò e si diresse verso l'apertura della capanna. Un debole chiarore lunare entrò.

-Tra qualche giorno ci sarà la luna piena. È il momento in cui i demoni vengono chiamati più fortemente, come la marea, capisci. Pensaci e dimmi la tua decisione.

-Voglio vederlo prima.

-Lo porteranno qui domani. Parla con lui, digli cosa faremo, lui non vuole parlarmi né ascoltarmi. Ma vedrete qualcosa di diverso in lui, ve lo dico perché non siate sorpresi o spaventati se lo notate. È normale nella tua malattia.

-Mi stai incuriosendo di proposito, Cahrué, non mi piace che tu giochi in questo modo. Pensavo che fosse un uomo pulito.

- Come gli uomini bianchi, signor Iribarne, tanto quanto gli uomini bianchi.

 

 

 

24

 

 

 

Quando rimase solo, non sentì altro che il silenzio della giungla. Protetto da quelle mura di adobe dal freddo e dai pericoli esterni, riparato dagli abitanti di quel villaggio e accudito da colui che forse era il più capace di tutti loro, decise di abbandonarsi al riposo. Per la prima volta da molto tempo, la preoccupazione per il futuro immediato non era più un peso così insopportabile; l'ansia dell'incertezza era stata placata. adornato da una sicurezza eventuale, sicuramente transitoria, molto probabilmente fallace, illusoria come ogni sensazione riguardante il futuro. Tuttavia, i pensieri che quella notte lo preoccupavano in modo particolare non erano più rassicuranti. Gli tornarono in mente ricordi che lo ferivano, perché sapeva che non avrebbe mai più potuto recuperare gli oggetti del suo affetto o l'odio che li aveva provocati.

Per prima cosa pensò a Elsa, che era tornata a Buenos Aires e non aveva più notizie né di lei né di suo padre. Quanto doveva essere preoccupata, quanto era irrequieta, tanto ansiosa da sapere di essere in grado di prendere una barca e risalire il fiume alla loro ricerca. Desiderava essere accanto a lei su quella brandina, sentire i suoi capelli sul viso come quando vomitava sulla nave, sentire il calore delle sue mani e la voce confortante nel respiro morbido e setoso di lei.

Poi pensò a ciò che aveva lasciato a Cadice, al ricordo dell'incendio nella casa dello zio José, alle morti che aveva lasciato dietro di sé, come un giustiziere vendicativo delle umiliazioni subite da Dio. Non aveva fatto nulla di sbagliato, e solo ora si chiedeva cosa ci fosse dentro di lui che lo spingeva ad agire con tanta precisione, con tanta efficacia e quasi senza rimorsi. Soltanto un dolore intenso e l'impeto imperioso di una rabbia controllata ma incontrollabile, una rabbia soffocata, come una tromba che emette un canto apocalittico e implacabile mentre attraversa il mondo.

Cercò nella sua anima, nelle prime ore di quella notte, la causa e il pentimento del male, e non trovò altro che una logica inconfutabile: quella del Vangelo secondo Maximiliano Menéndez Iribarne. Il vangelo che unisce scienza, teologia e follia. Ciò fu riconosciuto e un fattore si completò con l'altro. Dove finiva la scienza, iniziava la follia; dove la follia traboccava, la teologia interveniva per incanalare le motivazioni. E tutto questo nel contesto della notte, perché la scoperta degli abusi dello zio era avvenuta di notte; dentro le acque, perché le acque avevano preso frate Aurelio ed egli era fuggito verso una terra promessa, e nelle acque del fiume era arrivato nel luogo in cui si trovava ora. E sopra tutti questi elementi, la luna come guida odiata ma necessaria.

Poi, in una sorta di risposta, le nuvole devono essersi improvvisamente diradate perché un lampo di luce spontaneo illuminò l'interno della capanna. Poteva vedere il suo corpo disteso e, dopo tanto tempo, in pace, pulito e sereno. Sentì il pulsare del sangue nella gamba dolorante, nel lento processo di guarigione, cicatrizzazione e consolidamento delle ossa. Sentì che ai piedi del suo lettino c'erano due persone che non conosceva, ma non c'era nessuno presente tranne lui e i suoi pensieri. I pensieri, tuttavia, erano presenze che li circondavano.

Molto probabilmente i genitori di Maximilian erano stati nella stessa baita poco più di vent'anni prima. Forse avevano fatto l'amore in quella capanna e lo avevano concepito in una di quelle tante notti.

Guardò di lato, sul pavimento, e vide i quaderni dello zio José. Li raccolse e lesse la prima pagina: c'erano scritte due date. Su una: gennaio 1885, sull'altra: giugno 1889. Capì subito cosa c'era a che fare con quelle date, ma contò mentalmente i mesi per esserne certo: quarantadue mesi, lo stesso lasso di tempo annunciato dal passo dell'Apocalisse che aveva pronunciato quasi senza rendersene conto giungendo sulla riva di quel fiume più largo del Giordano, impetuoso e forse meno memorabile dell'Eufrate o del Tigri. Tuttavia è un luogo adatto all'insediamento di bestie bibliche, di demoni disposti a scavare nei letti dei fiumi fino a trovare la giusta profondità per la costruzione delle città infernali.

Era venuto lì per un motivo, lo sapeva per certo. Probabilmente non per diffondere la voce di Cristo, ma per esercitare la giustizia nel nome del vecchio Dio morto, affrontando i demoni con le loro stesse armi: dolore e tradimento.

E la resa dell'anima non per la sua salvezza o espiazione, ma per la consacrazione e l'instaurazione finale della punizione, della legge che ha affermato i suoi pilastri sul letto fangoso dell'angoscia e del dolore. Un letto di fango che si pietrifica lentamente con il lavoro delle mani e la saliva delle bestie nate dalla mente degli uomini. Mostri dalle innumerevoli configurazioni, dalle molteplici e infinite apparenze e cause di dolore.

L'eterna tristezza senza consolazione, il ritorno periodico e lancinante del dolore.

La ripetuta frustrazione per le gambe a ventosa, aggrappandosi a incubi mai interpretati, mai dimenticati, che provocano sudore e dolore nell'anima aggrappata a fragili strutture del materiale più costante: carne morta.

Aprì il primo quaderno e lesse alla luce di una luna che aveva deciso di non spegnersi prima di mattina inoltrata. La luna e il sole coesistono per qualche istante per lui, così chee avrebbe potuto vedere, nelle pagine del suo passato, la confluenza delle due fasi di Dio: il momento della sua morte, e scoprire, se fosse stato possibile, la causa attraverso quell'autopsia intellettuale, perché ogni lettura è uno smembramento, una ricerca in una struttura che non sapremo mai più come ricomporre.

 

Siamo arrivati ​​qualche giorno fa. Fino ad oggi non sono riuscito a scrivere nulla su questo quaderno. Non so perché ho deciso di prendere questi appunti, visto che ci ho messo così tanto tempo per iniziare e di notte non ho quasi voglia di scrivere. Cosa notare inoltre. La maggior parte degli eventi mi sembrano fallaci, come tutti i viaggi: l'imbarco e lo sbarco dalle navi, dalle carrozze, dai cavalli. Sistemazione in hotel o pensioni. Pasti generalmente mediocri in qualsiasi ristorante su qualsiasi strada. Mi sono lasciato convincere da mio fratello e da sua moglie ad accompagnarli in questo viaggio. Loro sono venuti in missione didattica, io solo come turista. Non ho dubbi che li aiuterò durante il loro periodo di ambientamento e sarà mio compito lasciarli a loro agio prima di tornare in Spagna e alla mia carriera. Come marinaio mi aspettano molti viaggi e non vedo l'ora di trascorrere del tempo con i miei futuri compagni d'armi. Ciò che mi fa stare bene è il cameratismo. Non capisco né sono d'accordo con i conflitti di coppia, e tanto meno con i problemi coniugali. Ho visto molte volte mio fratello e sua moglie andare d'accordo come cani e gatti, e molte altre volte concedersi coccole che mi fanno rivoltare lo stomaco. Mi piacciono le donne per strada, quelle che sanno cosa fare e come trattare un uomo, ma tutte le altre, anche queste donne di cui parlo quando sono semplici donne di casa, mi sembrano false e complicate. Pensano una cosa, ne dicono un'altra e ne fanno un'altra ancora. Non si capiscono nemmeno.

Non mi piace Altea. Forse è gelosia, lo ammetto. Voglio molto bene a mio fratello, che ha solo due anni meno di me. Abbiamo condiviso tantissime cose: i viaggi, i tristi ricordi di nostro padre morto in una rapina, l'assistenza a nostra madre malata, standole accanto, da entrambe le parti del letto, fino alla sua morte, avvenuta qualche anno fa. Abbiamo trascorso notti nelle taverne della città di Cadice, da soli o con gli amici, ci siamo scambiati segreti, ci siamo aperti come solo due uomini sanno fare, con brutalità e forza. I risentimenti sono andati perduti nei combattimenti, ma il dolore è rimasto come una cicatrice.

Non so perché o per chi sto scrivendo questo. Stasera sono stanco. Con l'aiuto degli indigeni, abbiamo terminato di ripulire una radura nella giungla usando i machete. Ho lavorato duramente quanto loro, se non di più, e ho lasciato che Manuel comunicasse perché non capisco il suo linguaggio. Anche Altea ha preso un machete e si è aperta un varco nella vegetazione. La sua figura alta ma molto esile sembrava rafforzata dopo il lungo periodo di passività durante il viaggio in mare. Sembrava rinnovata, sudava e si bagnava il vestito. Distolsi lo sguardo da lei quando mi accorsi che mi stava guardando per un attimo. Mi voltai per cercare Manuel, ma non c'era. Potevo sentire l'odore del suo sudore. È sbagliato parlare di mia cognata in quel modo, come se stessi parlando di una prostituta. Non è niente del genere. Ma il rifiuto è reciproco fin dall'inizio. So che da tempo lei è gelosa dello stretto rapporto tra me e mio fratello.

Lascio questo compito a stasera. A dieci metri dal mio letto dormono dopo aver fatto l'amore. Le ho sentite.

 

Sono trascorsi sette giorni. Rileggo ciò che ho scritto e mi ricordo di conservare questo quaderno con la massima cura. Non voglio avere problemi con loro, basta con i problemi quotidiani. Forse è la frustrazione delle difficoltà che li rende così turbati, e la vista della mia indifferenza. Stanno costruendo la scuola. Manuel dirige gli indigeni, ma sembrano molto più esperti nel costruire questo tipo di abitazioni. Sanno di che materiale dispongono, ma Manuel sembra non volersene rendere conto. Lui urla contro di loro e li rimprovera, poi fa lo stesso con me e io lo fermo con un affettuoso schiaffo in faccia. Poi resta in silenzio per un secondo e mi sorride. Sto per abbracciarlo ma lui si allontana. Vedo nei suoi occhi che sa cosa c'è nei miei occhi. Non gli piace come non gli è mai piaciuto.

 

Un uomo è morto oggi durante un cantiere. Il tetto crollò e la colpa fu di Manuel. Le travi erano disposte male, ma lui insistette dicendo che erano state piazzate in modo diverso da come dicevano gli indigeni. L'uomo è morto e i lavori dovranno essere sospesi per una settimana. Altea voleva che andassi a cercare il prete nella città più vicina, ma rifiutai. Il viaggio prevedeva una traversata in barca controcorrente nel mezzo di una forte corrente estiva e, attraversando la giungla, avrebbe richiesto troppo tempo, oltre al fatto che mi avrebbe esposto a enormi zanzare e serpenti. Ho un fucile, ma non lo userò per proteggermi mentre cerco un prete.

 

Si svolsero i funerali e la cerimonia si svolse esclusivamente con riti indigeni. Lo seppellirono in piedi, con la testa fuori dalla terra, in un luogo che potrebbe essere definito un cimitero. interiore per noi, ma che chiamano con un nome che non capisco. Altea non voleva assistere a tutto ciò, Manuel rimase lì, a fissarmi, imbronciato e accigliato, guardandomi con rabbia per tutto il tempo. Io, è vero, quando ho visto quella ferocia, mi sono pentito di non essere andato a cercare un prete. La notizia apparve due settimane dopo, durante la sua consueta visita ai villaggi della zona. Percorrere l'intero corso del fiume in barca. Solo, con la tonaca come un avvoltoio invalido, le maniche della tonaca rimboccate e un cappello che lo protegge dal sole. Deve avere più di quarant'anni, ma il suo viso è un po' infantile. Scese dalla barca tutto sudato e stanco, ma con un sorriso chiese: Ci sono novità? Gli ho riso in faccia e l'ho aiutato a non scivolare nel fango della riva. Non l'ha presa bene, ma conosce il mio sarcasmo. Secondo lui, sono la pecora nera della famiglia Menéndez Iribarne. L'ho accompagnato al villaggio e lui è entrato nella baracca che usava mentre era lì. Di solito a volte non dura più di qualche ora, altre volte non più di due giorni. Una donna indiana cucina per lui e pulisce il posto. Immagino che debba svolgere altri compiti per il prete, non ne ho dubbi. Mi è stato detto che nel villaggio ogni posto ha una bella donna indiana che li serve. Nel pomeriggio lasciò la baracca a torso nudo e con indosso solo mutande lunghe. Si lavò il viso con l'acqua fresca contenuta in una brocca all'ombra di un muro. Si stiracchiò e si fermò a guardare verso l'edificio che fungeva da chiesa. Mi sono avvicinato e gli ho detto: "C'è stato un decesso due settimane fa, l'hanno seppellito come al solito". Mi guardò confuso, come se mi rimproverasse per non averlo chiamato. Poi alzò le spalle e fece il segno della croce. Risi di nuovo e lui mi guardò di traverso. Allora ho capito che non era solo un prete, era un uomo pieno di tutto ciò che hanno gli uomini: rabbia, malumore. Ho visto le rughe sulla sua pelle, i capelli che cominciavano a diradarsi sulla fronte, gli occhi socchiusi nella luce dolorosa del pomeriggio, il suo corpo esile, la pancia incipiente sopra la biancheria intima bianca e consunta che rivelava di essere stata indossata pochi minuti prima, dopo un pomeriggio di piacere nascosto al dolore e alla frustrazione di ogni tentativo di evangelizzazione.

Non era un prete, era un uomo, e non potei fare a meno di dire un'oscenità che tra uomo e uomo significa solo complicità, unione incondizionata come genere della specie umana, unione contro tutto ciò che non è gioia e diletto, contro tutti i sentimenti pallidi, facili o deboli.

La forza degli uomini sta nel silenzio e nel dolore.

 

La scuola è stata finalmente costruita. Nei giorni buoni ci sono meno di dieci bambini indigeni, altrimenti frequentano solo quelli più vicini alla scuola, pochi. Ad Altea si insegna aritmetica e un po' di geografia. Corsi di lingua italiana. Non hanno un programma, lo costruiscono in base alle esigenze. Si accontentano che i bambini imparino a parlare spagnolo, a leggerlo o scriverlo almeno in modo rudimentale e a fare un po' di aritmetica, per non essere truffati dalla gente delle grandi città. Cercano di inserirli come tribù all'interno di un mondo molto più grande, di fargli comprendere il concetto che sono una parte molto piccola, quasi morta, di un mondo più grande della loro giungla e del loro fiume. Ecco a cosa serve la geografia, che cercano di instillare in loro: non un'idea di cosa sia una mappa, perché non ne hanno bisogno per orientarsi, ma piuttosto un senso di appartenenza come esseri umani all'interno di un conglomerato di molti altri esseri umani. Il sacerdote si occupa della religione quando arriva ogni tre o più settimane e ogni volta che torna deve ricominciare tutto da capo. Gli indigeni hanno mescolato le loro credenze pagane con i pochi simboli cristiani che sono riusciti a incorporare nel corso del tempo. Prima, mi è stato detto, lasciavano i loro morti sugli alberi. Dopo aver ricevuto un po' di evangelizzazione, accettarono di seppellirli, ma non appena furono liberi dalla tutela del sacerdote, lo fecero come volevano o credevano: in piedi e con la testa sollevata da terra. Si dice che in questo modo lo spirito del defunto possa respirare, vivere con la terra e non sottomettersi ad essa. I corpi vengono nutriti come alberi e credono che un giorno risorgeranno in questo modo.

C'è un indiano che si è guadagnato la fiducia di noi uomini bianchi. Il suo nome è Cahrué. È ancora solo un ragazzino, ma è l'unico studente che si distingue. Ha imparato a leggere molto velocemente e ora scrive con una certa scioltezza. È il preferito di Manuel e Altea. Con il permesso dei genitori, lo portano nella nostra capanna, gli danno da mangiare e continuano le lezioni anche fuori dal normale orario scolastico. È un ragazzo molto sveglio, ci osserva attentamente tutti e tre, ascolta le nostre conversazioni e penso che non ci sia nulla che possiamo nascondergli a meno che non ci mettiamo in una posizione tale da non poter sentire. Va d'accordo con tutti nel villaggio, tutte le donne della città lo vorrebbero come figlio e gli uomini lo mandano a chiamare per farsi aiutare in qualche modo. zona. È forte per la sua età, ma ciò non significa che trascuri la sua dedizione allo studio. Non so dove trovi il tempo o la forza per tutto ciò che fa, perché non l'ho visto riposare un solo istante. Lui corre in giro, chiacchiera con la gente, passa il tempo a fare cose per Altea, anche se lei si rifiuta di usarlo per compiti umili. Sia lei che Manuel vorrebbero che lui dedicasse ogni momento allo studio, ma io dico loro che non dovrebbe essere così. Per il ragazzo studiare è una pausa dalla solita vita, lo fa con piacere e non bisogna costringerlo. Altea allora mi guarda come se stessi dicendo qualcosa di sacrilego. Lei pensa, e Manuel ha iniziato a schierarsi dalla sua parte, che tutto ciò che facciamo ha uno scopo e che questo scopo dovrebbe essere il centro di tutte le nostre attività. È ossessiva e intransigente. Ma non posso dire che tutto questo sia qualcosa che lei non pretende da se stessa. È uno degli argomenti per cui litighiamo quasi ogni giorno, oltre ai miei "viaggi" nella giungla o al fiume, o in una cittadina a sessanta chilometri di distanza, secondo lei per andare in un bordello, scuse che utilizzo per evitare i miei impegni. Mi ha detto più volte che se non mi sento a mio agio lì, posso andarmene. Niente mi lega, dice.

Mentre scrivo, penso che lei non sappia, non capisca o non voglia vedere cosa sta succedendo. Io e Manuel siamo fratelli e lei era figlia unica. Non riesce a vedere la dipendenza, il bisogno, il legame indissolubile tra noi. Manuel si è innamorato, lo capisco, lei è bella, è intelligente, è affettuosa con lui. In un modo molto peculiare per quello che considero il suo carattere, è altruista nella sua dedizione a mio fratello. La stessa ossessione per la perfezione nel suo lavoro quotidiano l'ha portata ad amare Manuel. Ma mi chiedo se sia amore o pura egocentrismo: tutto ciò che fa, anche quando è innamorata, deve essere perfetto, anche quando l'altro partner è imperfetto, nel qual caso sarà lei a doversi occupare di compensare tale mancanza, correggendo gli errori o almeno cancellandoli.

Questo è ciò che fa Altea: cancella ciò che non le piace, ciò che non si adatta alla sua visione. Non sa, quindi, dove collocarmi nel suo piano. Non mi accetto, sono fuori posto, sono la pecora nera nel gregge bianco del tuo piccolo gregge domestico.

 

Non scrivo da quasi tre mesi. Sono stato malato, una febbre molto alta mi ha costretto a letto per diverse settimane. Oggi mi sono svegliato per la prima volta da molto tempo senza dolori alle ossa. Ho controllato nel cassetto della mia scrivania e ho trovato questo quaderno che avevo quasi dimenticato nei miei attacchi di febbre. Ci sono stati momenti in cui avevo paura che lo trovassero e lo leggessero. Ma più un segreto viene svelato, meno viene rivelato, sembra falso ma è quasi una regola di costume. Dopo che le mie condizioni sono peggiorate, hanno mandato a chiamare un medico per visitarmi. All'inizio non dissi nulla, lavorai e andai a letto coperto fino alla testa, con attacchi di brividi e il sudore che inzuppava la stoffa. Manuel si arrabbiò quando scoprì che mi stavo nascondendo. Gli ho rivolto un sorriso ingenuo, che so che gli piace, anche se lui sa che lo faccio per superare la sua barriera di rabbia e preoccupazione. "Questa volta non mi convincerai", mi disse come aveva fatto tante altre volte, ma riuscii a farmi dare una pacca affettuosa sulla spalla. Sentì il mio sudore sulla sua mano e si preoccupò di nuovo. "Hai la febbre alta", mi disse. Uscì e lo sentii mandare Cahrué a cercare il medico nella città più vicina. Ciò significava aspettare almeno due o tre giorni. Ritornò dentro e cercò dei tessuti asciutti in un armadio. Chiamò Altea e le chiese di portargli dell'acqua calda. Lei mi guardò senza vergogna, ma capì che questa non era un'altra delle mie strategie per separarli e andò alla ricerca dell'acqua. Quando tornò con due bacinelle e una ragazza che la aiutava, Manuel mi liberò dagli stracci e disse che mi avrebbe lavato lui. «Se entri in quel fiume sporco, ti esponi a ogni possibile malattia», disse con voce calda. Altea rise. "Secondo me sono le donne del paese a trasmettere le malattie", ha detto. Manuel la guardò con la coda dell'occhio. "Cara, per favore esci." Altea si sistemò i capelli e uscì tenendo la mano della ragazza.

Quel pomeriggio e quella sera, e per i due giorni successivi, Manuel diventò mio fratello maggiore. Era più di un padre, era il mio amico più caro. Si è preso cura di me, mi ha dato da mangiare, mi ha sollevato la testa per farmi bere, mi ha sistemato il cuscino, mi ha pulito ogni volta che finivo di fare i miei bisogni. Mi diede alcune erbe che gli aveva consigliato un'anziana signora del villaggio, anche se lui non ci credeva. Mi sentii molto meglio. Quando arrivò il medico, la febbre era passata e il dolore alla schiena era quasi scomparso. Dopo avermi auscultato ed esaminato, mi chiese un campione della mia urina. L'ho preparato in un barattolo pulito che lui ha osservato a lungo controluce, poi l'ho versato su un pezzo di carta, osservandone il colore, la consistenza, il grado di acquosità. Non era molto diverso da quello che aveva fatto la vecchia che era venuta a trovarmi due giorni prima e che mi aveva dato le erbe. basso.

Per tre settimane non riuscivo quasi a muovermi. Il medico è tornato più volte e ha detto che l'infezione aveva attaccato le mie articolazioni, forse in modo permanente, e che avrei dovuto riposare per evitare che l'infiammazione aumentasse; non potevo dirlo con certezza, ma si sarebbe attenuata in poco tempo. Altea e Manuel erano presenti quando lo disse. Gli ho chiesto se sarei diventato invalido. Il medico scosse energicamente la testa, dicendo: "Non preoccuparti, presto potrai riprendere la tua vita normale". Vidi Altea lasciare uscire una risatina, che cercò di nascondere con la mano. "Tutto ciò che gli interessa è tornare alle sue attività dissolute, quindi ora sta bene. È il nostro solito José", disse a bassa voce a Manuel e al dottore mentre se ne andavano. L'ho ascoltata, ovviamente, era quello che voleva.

 

Con l'arrivo dei primi caldi primaverili, Manuel e io decidemmo di andare a caccia. Era già completamente guarito. Ogni mattina facevo ginnastica e facevo un bagno caldo con i secchi che Cahrué mi portava dal fuoco che aveva acceso appositamente per quello scopo. Il ragazzo si era affezionato emotivamente a noi e, a poco a poco, aveva iniziato ad allontanarsi dalla sua famiglia. Gli abitanti del paese provano orgoglio e risentimento allo stesso tempo. Lui stesso ha detto loro che vuole essere come il medico che è venuto a trovarmi. Quando lo scoprì, Altea lasciò un grido di gioia e Manuel si congratulò con lui stringendogli la mano come un gentiluomo. Gli occhi di Cahrué brillarono di emozione a quel gesto. Da allora trascorre quasi tutto il giorno a casa nostra. Nei pomeriggi soleggiati, andiamo tutti e tre al fiume e ci tuffiamo completamente nudi. A volte il ragazzo sale sulle spalle di Manuel o sulle mie mentre torniamo a casa, indossando solo la biancheria intima e lasciando che il sole ci asciughi la pelle. Ma lui è già pesante, quindi li lasciamo cadere e lui ride con quella liberalità, quel dono molto naturale di pensare e vedere ogni cosa senza pregiudizi. Il cameratismo di cui godiamo è minacciato dall'ombra della casa in cui sappiamo di dover tornare. Altea ci accoglie con uno sguardo imbronciato. Lui li guarda con disapprovazione e vergogna, e guarda me con un odio tangibile, che so che un giorno si trasformerà in odio palese.

Il giorno in cui siamo andati a caccia con Manuel, Cahrué ha voluto venire con noi e non abbiamo visto alcun problema. In realtà sono io quello che ama cacciare. Manuel non ha un fucile, quindi a turno usiamo il mio. Considerate questo hobby come la parola stessa suggerisce: non un lavoro o un'ossessione, ma un momento di relax, tranquillità e comunione con la natura. Comunione con ciò che la parola implica: incorporare ciò che viene cacciato. La Santa Eucaristia non è forse una forma modificata dell'antico rito del sacrificio e dell'incorporazione del corpo di un altro essere umano nel proprio? Questo è ciò che penso, e ogni animale che ho ucciso l'ho mangiato o l'ho dato ad altri. Non cerco scuse, non sminuisco la mia colpa. La caccia mi appaga, mi riempie di uno spirito che contrasta con la mia solita mediocrità. Trovo coraggio quando vado a caccia. So che le mie mani sono deboli, le mie unghie fragili, le mie braccia soggette a molteplici ferite, quindi non mi vergogno a usare un fucile contro gli artigli e la forza dei predatori.

Sapevamo che non avremmo trovato altro che quaglie, tartarughe e lontre. Mi era stato detto che nella zona c'erano delle linci, ma non ne abbiamo trovata nessuna. Ma lo scopo di questa escursione non è descrivere la giungla, la luce del tramonto tra le cime degli alberi, il canto degli uccelli interrotto da due o tre spari di Manuel, da alcuni miei e da due tentativi falliti del ragazzo. Ciò che voglio raccontare è quando io e mio fratello ci siamo fermati a mangiare. "Vai a prendere un po' d'acqua", disse Manuel al ragazzo. Se ne andò. Manuel mi disse: "Ti chiedo di smettere di disturbare mia moglie". Lo guardai come se stesse scherzando, ma non lo era. "Non capisco". "Non comportarti come una puttana, la provochi, la insinui. Non è nel tuo stile o nei tuoi interessi, quindi so perché lo fai." Non ho risposto con nient'altro che un'altra domanda. "Perché", rispose, "ce l'hai con noi e vuoi sfogarti su di lei". "Chi ti ha detto queste cose, se posso chiedere?" “Non c’è bisogno di nessuno, l’ho visto e tu stesso non te ne rendi conto.” C'era angoscia nei suoi occhi. C'era il dolore dell'impotenza. Avrei voluto che le cose fossero andate diversamente. Avrebbe voluto che le cose fossero diverse. La sua motivazione è la pietà che ha per me, la mia motivazione è l'amore che provo per lui.

Tornammo tutti e tre in silenzio. Cahrué ci guarda con tristezza e incomprensione. Entrammo in casa senza parlarci. Andò a letto con la moglie. Andai a letto pensando al fucile.

Presto andrò a caccia da solo.

 

So, naturalmente, chi ha messo tutto questo nella testa di Manuel. Altrimenti perché Altea non ci avrebbe detto nulla al nostro ritorno? Sapevo che il nostro silenzio era il risultato di una discussione tra fratelli. La stessa irritazione è rimasta presente per tutta la mattina, ma l'abbiamo evitata. vediamoci. Incrociai Altea diverse volte e, senza rifiutarsi di salutarmi, mi guardò con aria altezzosa e soddisfatta, cogliendo nei suoi occhi un'elemosina di dolore quasi generosa. Questo è ciò che mi ha fatto arrabbiare di più. La seconda volta che notai quello sguardo, ero stanco di lavorare alle riparazioni che il prete mi aveva chiesto di fare per la casa che fungeva da chiesa. Ho visto Altea venire verso di me, ho visto quello sguardo d'odio e, quando era già passata, qualcosa mi ha fatto fermare e voltarmi. Percepì la mia stasi e non poté fare a meno di provare una morbosa curiosità di vedere cosa avevano provocato le mie tattiche. Anche lui si voltò a guardarmi. "Stanco, José?"

Vidi davanti a me una torre di immensa altezza, una torre di ferro puro ricoperta da uno spesso strato di neve. Toccarla significava restare attaccati al suo male, guardarla significava diventare ciechi.

Portavo una tavola di legno sulla spalla destra. Lo lasciai a terra e mi diressi verso Altea. Le afferrai la mascella e le morsi le labbra. Si allontanò dopo un breve momento in cui percepii il suo desiderio. Avrebbe desiderato anche qualcos'altro, ma le sue motivazioni erano ambivalenti. Lui mi voleva e non poteva avermi. E ciò che avrebbe potuto avere rischiava di essergli portato via proprio dalla cosa che desiderava.

 

L'anno trascorreva tra riti tribali e celebrazioni in onore degli dei pagani. Dietro la superficie delle usanze di questo popolo si celano cose che non sono mai state mostrate all'uomo bianco. La scuola che abbiamo fondato sembra un tentativo pretenzioso di insegnare a qualcuno che ne sa più di noi. Tre indiani sono arrivati ​​una settimana fa su tre barche. Dietro di loro vivevano aiutanti più giovani con molti manufatti e scatole di legno. Mi sono fermato a guardarli mentre scaricavano tutto dalle barche e cominciavano a spostarlo verso la capanna che avevano preparato qualche giorno prima per i nuovi arrivati. Chiesi a Cahrué chi fossero, pensando a una specie di carnevale. "Sono gli stregoni della tribù." "Ma non vivono qui?" “Vanno di città in città, il nostro è solo un villaggio della nostra tribù.” “E quanti sono in totale?” “Tutto questo, signore, è tutto nostro.” "Quanto costa tutto, Cahiuré?" Il ragazzo indicò tutto intorno, come se non potesse mostrargli cosa volesse. "Ciò che dice l'insegnante è il mondo, signore. Tutto ciò che vedete è nostro, fin dai tempi degli dei."

Da quella notte in poi si udirono rumori, canti e urla provenire dalla capanna delle streghe. I preparativi non si sono fermati né di giorno né di notte. Vengono eretti altari, si prepara il cibo e sostanze che emanano odori orribili e strani invadono la città in ogni momento. Letteralmente corro verso il fiume e passo ore sdraiato sulla riva, tappandomi le orecchie con il grasso per non sentire il canto. Mio fratello e Altea stanno cercando di continuare la scuola, ma da due giorni nessuno ci va, a parte Cahrué. A volte mi accompagna Manuel, stanco di tutti quei preparativi e del cattivo umore di sua moglie. Gli ho detto questo pomeriggio: "Dovresti portarla nella giungla e fare l'amore con lei come una selvaggia. È ciò di cui alcune donne hanno bisogno per sfogare la loro isteria." Mi guardò con la stessa desolazione negli occhi di quando morì nostra madre. "Torna in Spagna o dove vuoi, non voglio vederti qui domani." Quando stava per andarsene, lo afferrai per la spalla e lo spinsi a terra. Non si difese, rimase immobile, aspettando non so cosa, la mia mossa successiva, la mia parola. Ho allungato il braccio per aiutarlo, ma lui non ha accettato. Si alzò da solo. Senza osare guardarmi in faccia, si voltò e se ne andò. Avrei voluto abbracciarlo forte, tenerlo tra le braccia e stringerlo al mio corpo come se fosse il mio corpo, la parte più preziosa di me stessa. E ancora più amato, perché non ero me stesso, quindi non avevo i miei errori né i miei difetti. Era una versione di me stessa molto migliore, che i nostri genitori avevano provato per la seconda e ultima volta. In breve, ero padrone della mia impotenza. Era padrone di sé stesso.

 

Non me ne sono andato, ma evito di attraversarlo sul mio cammino. Sto lavorando ai lavori di ristrutturazione della chiesa, mentre vengono ultimati i preparativi per i riti di guarigione. Ecco di cosa si tratta, mi ha detto Cahrué, traducendo ciò che ho cercato di chiedere alla gente del villaggio. Gli stregoni erano praticamente invisibili. Pregavano, preparandosi spiritualmente per le cerimonie. Ma chi cureranno?, ho chiesto. "A un vecchio pazzo che vive chiuso nella sua capanna." "Non l'ho mai visto." "Perché vive rinchiuso dalla sua famiglia. Tutta la famiglia è così; dicono di essere posseduti dai demoni. Ma lui è il più pazzo. È stato il capo tribù per molto tempo, molti anni fa. Quando ha ucciso tutti i suoi figli, lo hanno rinchiuso. Da allora, non abbiamo più avuto un capo. Quello che sa è necessario per governare, ma non può farlo a causa dei demoni."

Non parlo con nessuno tranne Cahrué. Ripenso alla mia rabbia da solo e in ogni ora della mia giornata. Lavoro più duramente che mai, ho bisogno di sfogare il mio odio sulle cose materiali. Colpisco le assi, applico tutta la mia forzapregare piantando chiodi. Poi mi tuffo nel fiume e il mio odio si raffredda un po'. Sento che la mia forza mi sta sopraffacendo, mi sento come sempre, ma moltiplicata per dieci, come quando reprimo la mia soddisfazione sessuale. Ecco di cosa ho bisogno. Penso alle donne del bordello della città vecchia e mi disgustano il loro odore, il loro aspetto malaticcio. Penso agli uomini, è vero, non ne posso più, ma questa volta non è quello che cerco. Non so cosa sto cercando, o almeno lo so, ma non oso ammetterlo.

Il suono dei tamburi tribali è iniziato. Si sta facendo buio. Gli assistenti degli stregoni escono con i loro recipienti preparati; le donne non sono nemmeno assistenti, ma semplici spettri che aleggiano attorno ai sacri stregoni. Li vedo uscire di casa, vestiti con i loro migliori abiti da cerimonia. Una tunica nera ampia, aperta sul davanti, che rivela il torace incavato e i genitali pendenti dell'uomo anziano. Si trovano al centro di un cerchio di uomini. Il round si apre e appare il vecchio pazzo, nudo, portato da altri due. Lo gettano a terra e il vecchio si contorce nella polvere, emettendo alternativamente urla e sussurri. Si esaurisce e ricomincia. Lo lasciano lavorare finché non si stanca. Forse passano due ore. Mi stanco di cercare Cahrué tra la folla, ma non riesco a trovarlo. Vedo Manuel avvicinarsi timidamente, come se chiedesse il permesso di assistere al rito. Uno degli anziani annuisce. Manuel si siede sul pavimento e aspetta che gli eventi si svolgano.

All'improvviso un gruppo inizia a ballare attorno al pazzo. Girano e girano seguendo il ritmo incessante dei tamburi. Le luci dei falò sono le uniche che illuminano la notte. Non ci sono stelle né luna. Immagino la foresta: oscurità e silenzio. Il pazzo si alza e si dimena in preda a convulsioni frenetiche, come se stesse per smembrarsi, per farsi male, ma è qualcosa che fa da molti anni e continua a convivere con la sua follia. Una delle streghe si avvicina a lui e gli mette una mano sulla schiena. Gli assistenti, tre, lo tengono fermo, e lui si dimena con una forza che trae chissà dove. La strega inizia a cantare una litania, le altre due si alzano e si uniscono alla prima. Il pazzo si calma lentamente. Gli sembra di aprire gli occhi, vede i tre stregoni, della stessa età, forse dotati della stessa saggezza, ma dominati da spiriti benevoli. Poi, all'improvviso, gli assistenti gettano l'anziano a terra, senza che i medici ne avessero avuto il minimo preavviso. Si inginocchiano accanto al pazzo, circondati da numerose torce. Qualcuno si avvicina con qualcosa di metallico tra le mani, una lucentezza che brilla in modo inconfondibile alla luce dei falò e delle torce. Uno strumento che si erge al di sopra del gruppo di uomini ammassati attorno al corpo disteso. Visti da lontano, assomigliano a un dipinto del Caravaggio, multipli e che mantengono l'esatta simmetria richiesta, l'esatta illuminazione affinché ogni espressione di ogni uomo sia perfettamente visibile. L'ansia degli espettoranti, il timore reverenziale degli inservienti, la freddezza dei saggi, l'atroce follia sul volto del vecchio. E al centro il bisturi, il coltello, il pugnale, l'ascia.

Vedo come l'elemento scende verso la testa del vecchio e lo penetra.

E l'urlo intenso ha scatenato altri tamburi e grida più strazianti da parte di donne e bambini, e in quell'urlo mi strappo la camicia intrisa di sudore, incapace di sopportare il dolore, le lacrime, il bisogno. Corro sotto l'ombra delle capanne ed entro in quella di mio fratello. Busso alla fragile persiana e mi trovo di fronte ad Altea, ferma in mezzo alla stanza buia. Sento il suo odore, palpabile nell'aria come una sostanza densa espulsa dal suo corpo. Mi avvicino a lei e la tocco, lei mi respinge. La mia eccitazione si manifesta in un abbraccio così forte che temo che mi farà a pezzi e, ora senza vita, rimarrò senza risposta. Perché non voglio fare l'amore con un corpo, ma con un'entità che mi risponde, che esala la stessa cosa che esala io: dolore e perversione.

Altea mi conficca le unghie negli avambracci per staccarsi. La abbraccio e le mordo il collo e le labbra, il seno che rivelo strappandole il vestito. È nuda e trema, è nuda e il mio corpo le è attaccato con il sudore, con la cenere dei falò che volano e si disperdono nel villaggio. Nell'aria si percepiscono aromi contrastanti, prodotti delle sostanze che gli anziani hanno ordinato di preparare. Fuori le urla continuano, la trapanazione del vecchio pazzo deve procedere. Uno stiletto primitivo penetra nella cavità cranica alla ricerca di un demone, mi libero di ogni traccia di umanità e spingo Altea contro il muro. Piange e mi picchia, ma sa che niente può fermarmi. Poi, già sul letto che condivide con mio fratello, la penetro. E urla, ma nessuno potrà sentirla, perché ci sono suoni più forti del dolore. Sono i suoni della furia, le urla che sono state tenute nascoste, accumulate fin dai tempi antichi. Sono i gridi ancestrali di Spaventato dal silenzio.

E quando ho finito, ho urlato di rabbia e l'ho colpita. Era viva ma chiuse gli occhi, non disse nulla, non si mosse. Il suo corpo, lacerato dalle mie unghie, aveva sangue e saliva sul seno e sul viso, e lo sperma traboccava dai suoi genitali sul letto. Sollevai un po' la mano e gliela accarezzai sulle labbra. Li leccò senza aprire gli occhi, dolorante, quasi morta, ma ricordando tutto quello che era successo.

Fuori, la lotta dei Re Magi contro gli spiriti maligni continuava. Mi sono messo i pantaloni e sono uscito. Gli assistenti ballavano freneticamente, sempre più allegramente. Sembrava che stessero celebrando la liberazione e l'espulsione dei demoni. Le luci dei falò si muovevano nella brezza provocata dai danzatori, conferendo strane sfumature di colore al cielo notturno, alla polvere rossastra, alla pelle scura degli indiani. Per un attimo ho pensato di aver visto l'aurora boreale, ma era impossibile. Forse erano gli spiriti liberati. Dove sarebbero andati adesso, mi chiedevo, in quale corpo sarebbero rimasti? Mi sono fermato a guardare quelle luci, le ho viste danzare dappertutto, avvicinarsi a me con una lentezza particolare, librarsi intorno a me, esplorarmi. Mi sedetti sul pavimento, lontano da chiunque. Mi guardai le mani. E ho accettato. Ho accettato tutto quello che avevo fatto e quello che avrei fatto. Non ci sarebbero più state lotte nella mia vita. Tutto si sarebbe lentamente adattato alla nuova idea che ora mi era venuta in mente.

Ciò che ho fatto è ciò che sono.

 

Due giorni dopo, il vecchio pazzo camminava per il villaggio accompagnato dalle sue figlie. La moglie anziana lo seguiva da dietro, a testa bassa e in silenzio. L'uomo sorrise sotto un panno che proteggeva la ferita provocata dalle streghe. Le figlie risero e salutarono tutti. Cahrué mi disse in seguito che molto presto gli stregoni sarebbero tornati per curarli. Non erano sani, anche se sembravano tali. Gli ho chiesto se potevano curare qualche uomo bianco e lui ha alzato le spalle.

Ci vollero due settimane perché Altea guarisse le sue ferite. Non disse una parola durante tutto quel tempo. Manuel la trovò quella stessa notte e come un pazzo cominciò a cercarmi ovunque. Mi trovò nel fiume, mentre curavo le stesse ferite che aveva lei. Fece un gesto per uccidermi proprio lì, ma tremava così tanto, così tanto, che cominciò a piangere e si inginocchiò, abbracciandomi le gambe. Gli misi una mano sulla testa, come un prete che conforta.

Per due settimane le donne si occuparono della cura di Altea. Manuel dormiva fuori. Non ha parlato né con lei né con me. Non sembrava triste o arrabbiato, solo isolato, calmo con se stesso come sempre. Invidiavo quella capacità di apparente egocentrismo e, come ogni invidia, era piena di furia e odio. Tutto ciò che lo amavo si era trasformato in risentimento.

 

Oggi scrivo perché queste sono cronache personali. Pertanto devo dichiarare che Altea ha annunciato oggi di essere incinta. Manuel è venuto a raccontarmelo, visto che non viviamo più nella stessa capanna. Mi ha comunicato la sua decisione di tornare in Spagna. Domani uscirà e comprerà i biglietti per Buenos Aires e manderà un telegramma a un conoscente per procurarsi due biglietti per la prossima partenza.

 

Stamattina molto presto sono andato a vedere Altea. Le ho chiesto se voleva avere un figlio con me. "No", rispose. "Avrò il figlio di Manuel." So che è una bugia, perché da quella notte non hanno più dormito insieme. "Ero già incinta quella notte. Stavo per dirlo a Manuel, ma poi ovviamente non ce n'è stata più la possibilità." Questa volta non ho sentito altro che un forte bisogno di ridere. Forse i demoni avevano il compito di calmarmi, di rallentare e affinare la qualità dell'odio.

Stasera c'è la luna piena. Mi siedo al mio tavolo davanti alla finestra che si affaccia sul fiume. Penso e pianifico diverse cose da fare. Userò le notti che ci restano insieme per intagliare una croce d'argento.

 

Oggi hanno iniziato il loro viaggio verso Buenos Aires. Salirono a bordo di una nave mercantile al molo della città. Li ho visti allontanarsi vestiti con i loro abiti migliori, fianco a fianco, circondati dalle loro valigie. Lasciano la scuola e nessun indigeno è venuto a salutarli. Quando gli ho fatto segno, Cahrué è corso dietro ad Altea. Lo vidi porgerle la croce d'argento come regalo di addio, un segno di gratitudine da parte dell'intera città per ciò che aveva fatto per i bambini. Iniziò a piangere e Manuel la confortò, ma anche i suoi occhi brillavano.

Chiunque legga questo penserà che quello che ho fatto è stato un atto di gentilezza. Non credo. Quella croce è un legame che ci unisce, la rappresentazione di qualcosa che ci unirà per sempre. Tornerò a Cadice non molto tempo dopo, quando nascerà il bambino.

Potrebbe verificarsi un incidente o una tempesta sui tempestosi fiumi del Sud America o sull'imprevedibile Atlantico. Potrebbero essere intrappolati dagli indiani e dalle armi da fuoco. Ciò che accadrà sarà eredità della provvidenza.

Allora apparirò, angosciato, per assumermi la responsabilità del mio dovere di zio. Educherò il bambino, so che sarà un maschio, lo crescerò e gli racconterò dei suoi genitori devoti. Qualche anno dopo, quando sarà in grado di capire, Gli donerò la croce che avrò conservato dopo averla strappata dal cadavere di sua madre, perduta per sempre.

Lei sicuramente ammirerà se stessa, disegnando un ampio sorriso sul suo bel viso, bello come quello di Altea e profondamente strano come quello di suo padre.

 

 

 

25

 

 

 

Lasciò cadere il secondo quaderno sul pavimento. Chiuse gli occhi, li riaprì. La notte era la stessa, il posto era lo stesso. Non erano passate più di tre ore da quando aveva cominciato a leggere i manoscritti, e per tutto quel tempo non era riuscito a fermarsi, non riusciva a staccare gli occhi da quei fogli scritti a mano dallo zio José. Era come se stessi leggendo la vita di un altro uomo che avevo conosciuto, come se fosse un romanzo drammatico da me inventato. Né i suoi genitori, né suo zio erano riconoscibili, né le persone menzionate, e neppure lo stesso Cahrué, che a quel tempo era solo un bambino, totalmente incompatibile con l'uomo incontrato il giorno prima.

E nonostante tutta questa apparente incongruenza tra ciò che aveva letto e la realtà circostante, sapeva che era tutto vero: sia ciò che lo circondava in quel momento, sia ciò che era scritto su quei fogli. Mai prima di allora il passato era diventato così concreto nella sua visione, mai così presente come in quel momento. Perché in questo modo, nel modo in cui si manifestava, il passato dava senso a molte cose del presente. Non era solo la spiegazione, ma l'accordo perfetto per le melodie torbide che fino ad allora erano state le ragioni della sua vita.

Tuttavia, qualcosa di simile al tradimento si insinuò nella sua anima. Lui si insinuò nella sua mente finché non le disse che era tutta una trappola perpetrata dai suoi antenati. Ogni generazione è stata ingannata impunemente dalla precedente, messa al mondo senza permesso, strappata al nulla per essere imprigionata in prigioni di pelle e ossa, sottoposta alla crudeltà del tempo, all'abbandono di ogni speranza, all'apatia della propria volontà e alla violenza manifesta dell'amore.

Era tutto sesso, carne e delusione.

Catastrofe e amore erano la stessa parola creata all'inizio dei tempi.

Quindi, se così fosse, egli dovrebbe essere come quella bestia che con le sue stesse labbra ha dichiarato che il mondo è dominato dall'eresia.

Se non sono chi pensavo di essere, si disse Massimiliano, sarò chi merito di essere.

Decise di alzarsi dal letto, appoggiando prima la gamba rotta. Era irrigidita dalle assi che la sostenevano. La adagiò a terra e non sentì alcun dolore. Abbassò l'altro e cercò di alzarsi. Le sue gambe lo sostenevano, con sua soddisfazione. Li sentivo, ma erano insensibili. Forse il dolore si era spostato da loro al suo cuore, perché sapeva che lì era annidata l'angoscia crescente e che la rabbia, seppur attenuata, era contenuta dal buon senso. Perciò ora doveva sfruttare la sincronizzazione ancora armoniosa tra il suo corpo e la sua mente. Staccò un pezzo di legno staccato dal muro e lo usò come stampella. Si diresse verso la porta. La notte continuava a nascondere tutto, dicendo, come sempre, che tutto era lì, sì, doveva essere lì: l'oscurità dell'anima umana e la bassezza del divino.

Guardò il cielo e vide la luna. Grande, immenso come un sole cadaverico che si abbatteva sul mondo. Così immenso, limpido, perfetto, con le sue figure spettrali disegnate sulla superficie. Indecifrabili, caotici, mobili come spiriti mutevoli. E vide come la triste figura di Dio continuava a portare le proprie ossa per gettarle nelle acque. Ma da ogni angolo del mondo questo compito poteva essere apprezzato, come una proiezione cinematografica nel cielo. I movimenti di Dio non avevano la goffaggine o la velocità dei film Lumière. Allo stesso tempo, avevano anche colori ocra e brillanti. Ogni abitante del mondo potrebbe apprezzarli: Dio come suo carnefice e becchino. Si chiese perché allora solo lui avesse notato quei movimenti tanto tempo prima. Come se ci fosse qualcosa nei suoi occhi che gli permetteva di farlo, proprio come aveva visto nell'occhio sinistro di alcuni che erano passati attraverso la sua vita. Fratel Aurelio, don Roberto, zio José e la moglie del capitano. Alcuni morirono per questo motivo, ma la visione continuò, come se fosse uno spirito che fuggiva dal cadavere per entrare in un altro essere vivente. O forse era qualcosa che era nella sua stessa visione, la stessa malattia che li aveva portati a vedere quelle immagini che lo avevano tanto turbato, al punto da doverle espellere dal mondo con la morte.

Siamo strumenti o creatori? Questo si chiedeva Massimiliano mentre camminava per le strade deserte e notturne del villaggio, tra capanne di adobe e cani che lo guardavano passare senza abbaiare. Forse era un fantasma, alla luce dell'immensa luna che gli animali rispettavano come una madre benevola. La costanza della luna era quasi l'unica virtù al mondo. I suoi ritorni ciclici provocavano ansia e sollievo, dolore e beatitudine. La luna era donna e uomo allo stesso tempo. La donna come continente, l'uomo come dolore. Calma e tempesta. Maree e riflussi di mari di sangue. I sacrifici ancestrali al sole non erano altro che velate sottomissioni alla luna. Dio non abitava nel sole, perché esso è solo fuoco le cui braci un giorno si spegneranno. La luna, invece, è una pietra illuminata, e sarà una pietra scura quando tutto scomparirà.

Pietra e polvere, ossa che sporgono a contemplare la superficie della terra.

Camminava senza meta, verso quello che credeva essere l'interno della giungla. Non molto più avanti trovò la zona dove gli indigeni seppellivano i loro morti. Alla luce della luna vide i teschi che spuntavano dal terreno. Avevo letto nei quaderni dello zio José che erano stati sepolti in piedi, lasciando la testa fuori. Ora era in grado di verificarlo e vent'anni non sembravano aver cambiato l'usanza. Camminando tra le tombe trovò teste di uomini sepolti non più di qualche mese prima, altre erano molto recenti e sembravano semplicemente addormentate. I loro capelli erano quasi intatti, le orbite erano ancora piene e la pelle non era ancora attaccata alle ossa del viso. Andò avanti senza paura, sopraffatto dalla curiosità e dal fascino. Raggiunse le zone più vecchie, dove i teschi erano nudi, altri avevano la pelle secca come pergamena.

Allora capì che quello era il posto in cui avrebbe iniziato a trovare le sue risposte. Malattie dell'anima, malattie della testa. Qual era la causa della follia, delle allucinazioni, del desiderio di uccidere? Perché non era riuscito a credere pienamente in Dio, e perché altri erano riusciti a vederlo e lui no? Credeva di aver trovato la via nella conoscenza. Nella biblioteca di mio zio avevo letto i libri di anatomia. Ricordava ancora chiaramente la struttura anatomica delle ossa del cranio. Pensò all'osso sfenoide, come a un piccolo uccellino sepolto, colto a mezz'aria nel mezzo della testa degli uomini.

Un uccello che forse conservava ancora la memoria ancestrale dei tempi perduti. Ciò che alcuni uomini videro forse erano proiezioni di quella memoria.

Alzò lo sguardo verso le cime degli alberi attorno a lui. Un debole chiarore annunciava l'alba. Dovette riportare quei teschi nella capanna per studiarli. Cercò nella zona qualche attrezzo, ma non trovando nulla di utile, tornò alla capanna e raccolse la pala appoggiata al muro. Camminare avanti e indietro gli faceva sempre più male alla gamba. All'inizio la ignorò, poi cominciò a zoppicare. Le assi che la sostenevano si allentarono, i loro legami si spezzarono. Sentì le ossa rotte della gamba spostarsi, intrappolandogli vene e nervi. Ma era determinato a non lasciare che nulla gli impedisse di perseguire il suo obiettivo. Era qualcosa che doveva fare per sé stesso e anche per Don Roberto. Aveva promesso a Elsa che avrebbe fatto tutto il possibile per farlo guarire. Lo avevano portato in quella giungla proprio per questo motivo; era arrivato lì presumibilmente all'oscuro della loro fuga, incrociando i loro cammini. Se avesse conosciuto l'amore nei labirinti della follia, avrebbe dovuto esserne pienamente soddisfatto. Probabilmente non rivedrei più Elsa.

Ritornò sul posto e cominciò a far saltare i teschi. Non li colpì, ma piuttosto fece un taglio netto con il bordo della pala appena a livello del terreno. Li tagliò uno alla volta, da luoghi e tempi diversi. Alcune nuove, altre molto vecchie. Nel più grande vide dei buchi nella testa, sicuramente i postumi delle trapanazioni di cui aveva letto nei quaderni. Ci mise quasi due ore a fare questo, ed era già l'alba. La gamba gli doleva moltissimo e dovette restare in ginocchio per l'ultima ora. Tagliò le teste e le mise in sacchi di stoffa rubati da una baracca lungo la strada. Non contò quanti ne era riuscito a raccogliere, ma i sacchi erano già pieni. Il suo ginocchio, un tempo sano, era ora infortunato. Le assi della gamba malata erano state strappate e le ossa si muovevano. Si alzava e cadeva, e il dolore ricominciava, insistendo fino a raggiungere la massima insensibilità possibile. Distruggere i suoi nervi per continuare a fare ciò che stava facendo, per mettere da parte, per abbandonare le parti del corpo che impedivano la redenzione dell'anima.

Sentì il villaggio vicino che si svegliava, il trambusto della gente, i pianti dei bambini, le chiamate degli uomini che andavano a pescare o a prendere l'acqua dal fiume. Non sapeva ancora come rialzarsi o lasciare quel campo di morti con i posti vuoti dove prima c'erano state le teste. Non sapevo come avrebbero reagito gli abitanti al sacrilegio. Soprattutto, non sapeva come raggiungere la sua capanna con le borse piene di teschi in mezzo a tutta quella gente, né come sopportare il dolore che andava e veniva come ondate di disperazione.

Cercò di alzarsi, appoggiandosi a una delle assi che gli avevano sorretto la gamba. Riuscì a restare in piedi. Si chinò per raccogliere le borse. Ne portava uno con il braccio destro, sulla schiena, l'altro sula spalla sinistra. Con la mano libera, usava la tavola come stampella. Fece il primo passo. Riuscì a farcela e si sentì fiducioso, ma lo aveva fatto con la gamba buona. Ora veniva la prova: fare un passo con la stampella, senza caricare il peso sulla gamba malata. Lo fece, ma la tavola scheggiata rimase impigliata nel fango e nelle rocce attorno alle tombe. Maximiliano crollò sotto il peso delle borse. Ma questa non fu la parte peggiore: lui stesso e il peso che portava caddero sulla sua gamba rotta. Poi un urlo gli uscì dalla gola, ma fu come se un altro lo avesse emesso, così intenso nella sua crudele saggezza di grido desolato che non si riconobbe. Non aveva mai urlato quando uccideva, anche se in ogni occasione era un modo per strappare via l'odio, come se qualcuno strappasse una parte del proprio corpo.

Cadde di lato, ma rimase quasi steso a terra, con la gamba frantumata e rotta in diversi punti. Si tolse le borse e si guardò la gamba, che continuava a urlare e piangere per il dolore. In diversi punti dalla pelle lacerata sporgevano ossa, e il sangue sanguinava copiosamente. La teneva tra le mani, dondolandola, con un'espressione in lacrime e il viso contratto, mentre tratteneva le urla. Sarebbero venuti da lui presto, ma lui non voleva essere salvato. Aveva bisogno di scappare da lì e di raggiungere la capanna per iniziare a studiare i teschi, ma gli altri non lo lasciavano in pace. Gli avrebbero portato via le borse, lo avrebbero chiuso a chiave nella capanna e forse gli avrebbero anche curato qualcosa. Ma prima doveva scoprirlo, allontanandosi da ogni debolezza o negligenza. Se la sua eredità fosse stata dolore e odio, andava bene, li avrebbe ereditati come chi riceve un tesoro di cui prendersi cura, ma non avrebbe fatto di quell'eredità un regno di volgarità o di ozio. Sarebbe un regno di conoscenza volontaria, di redenzione nel regno del risentimento, se non in quelli della gentilezza o della pazienza. In assenza di virtù, la volontà ostile era benvenuta.

Un ragazzo apparve nel folto della foresta, sulla strada che conduceva al villaggio. Lo stavo guardando e poi ne sono apparsi altri. Uno di loro se ne andò, forse alla ricerca di uno dei suoi genitori. Doveva fare qualcosa subito, non poteva abbandonarsi nelle loro mani, non era venuto e aveva sofferto tutto questo per cedere ora alla volontà degli altri. L'unico impedimento era la gamba. Se una parte del tuo corpo ti impedisce di entrare nel Regno dei Cieli, allora tagliala, si disse. Sapeva che non sarebbe entrato in quel regno, ma avrebbe potuto benissimo entrare all'inferno: lì venivano raccolte le ossa di Dio.

Due donne si unirono ai bambini e cercarono di avvicinarsi, ma non osarono. Arrivò un uomo, parlò alle donne, indicando le tombe. Non erano allarmati, sembravano solo curiosi. Un altro uomo cercò di avvicinarsi a lui, ma Massimiliano gli lanciò una pietra. Ne radunò diversi attorno a sé per tenere lontani gli uomini, come uccelli rapaci. Questa strategia non durò ancora a lungo.

"Signore!" chiamò la voce di Cahrué.

Massimiliano guardò l'uomo che un tempo era stato il ragazzo che conosceva i suoi genitori, che aveva mangiato e vissuto con loro. L'unico legame, il legame che considerava indistruttibile, tra passato e presente. Ricominciò a piangere dal dolore. Cahrué cominciò ad avvicinarsi.

-Non venire! Lasciami in pace!

-Ma cosa vuoi fare? Lascia perdere e lascia che ti aggiusti la gamba.

"Non c'è più niente da curare", rispose, sollevando la pala e colpendo con tutta la forza la gamba con la lama.

Pensò di svenire. Le cime degli alberi danzavano come una giostra. I morti sepolti sembravano risorgere senza testa, come colonne di pietra dalla terra. Ma non erano altro che allucinazioni. Quando il dolore passò, gli altri erano ancora lontani e lui sapeva che erano passati solo pochi secondi. La gamba non sanguinava più, era semplicemente una ferita aperta con sangue secco. Il pezzo tagliato era da un lato e lui lo afferrò con la mano destra. Iniziò a guardarlo, poi a guardare gli altri che lo stavano osservando. Le donne coprirono gli occhi dei bambini, ma questi fecero fatica a liberarsi dalle loro braccia e a guardare l'uomo che si era amputato una gamba. Cahrué si avvicinò a circa due metri da lui.

"Signore, lasci che l'aiuti", ma prima che potesse toccarlo, Massimiliano sollevò la pala e lo minacciò.

-Non ho ancora finito.

Non sapevo da dove derivasse tutta questa resistenza. Non era un uomo forte; si è sempre creduto gracile, debole, più dedito alle attività intellettuali che a quelle fisiche. Ma forse le tante cose che aveva vissuto lo avevano rafforzato. O forse era la bestia dentro di lui che gli dava la forza di fare tutto ciò che riteneva di dover realizzare.

Con il bordo della stessa pala cominciò a sbucciare l'osso della gamba. Lentamente ma con fermezza estrasse il frammento di tibia, ormai privo di muscolo e sangue. Il ceppo aperto pulsava e ogni momento lui pensava di svenire. Ma non ci fu alcuna emorragia e questo bastò. Il dolore poteva essere resistitoo, come la stanchezza. La mente continuava a organizzare e le mani lavoravano diligentemente al compito più importante che avessero mai intrapreso.

Da quel momento in poi quella tibia sarebbe stata il suo simbolo: un amuleto della provvidenza, una chiave per il suo santuario, lo stemma di un re, il fulmine di un dio adirato. Qualunque cosa significasse per gli altri, lo avrebbe reso una figura temuta in quella città. Ed ecco cosa accadde: tenne alto l'osso pulito, si guardò intorno e vide se stesso come dovevano averlo visto gli altri: un uomo che iniziava a stare in piedi in mezzo alle tombe, quasi nudo e reggendo il corpo su una gamba, mantenendosi abilmente in equilibrio, e ormai senza dolore, usò la pala come una stampella, sollevò i sacchi di teschi sulle spalle e cominciò a camminare, minacciando con l'osso chiunque avesse provato a intralciarlo, come se fosse un'arma mortale.

Tornò indietro lungo il sentiero che conduceva alla capanna, tra le file degli abitanti del villaggio, ormai numerosi, che lo guardavano con paura negli occhi, con rispetto, con profonda riverenza. Perfino Cahrué, così scettico nei confronti della saggezza appresa dai suoi libri, non poté far altro che lasciar perdere e accontentarsi di seguirlo. Ora era suo discepolo, come se fosse tornato a essere quel bambino che aveva imparato in cambio dei servizi resi all'uomo bianco.

Arrivò alla capanna e prima di entrare si voltò a guardarli tutti. L'intera città lo osservava con intrigo, con stupore, con una nascente venerazione. Ordinò a Cahrué che nessuno entrasse. Poi, nel fresco dell'interno, lasciò cadere le borse e crollò sulla brandina, sprofondando negli abissi profondi dei nuovi mari, i mari di ossa, le città acquatiche dei demoni fondatori di un nuovo regno che stava contribuendo a costruire.

Per giorni entrò e uscì dai confini della coscienza. Vide il volto di Cahrué spuntare dai lati della sua vista annebbiata dalla febbre. Sentì delle mani toccargli il moncone della gamba. Sognava che lo stava amputando, ma l'aveva già fatto lui stesso. Sentì dei canti provenire dal villaggio e gli sembrò di vedere danze attorno alla capanna, offerte, preghiere per lui, che quasi non conoscevano e che non era altro che un uomo bianco malato e pazzo. Vide i volti dipinti che bruciavano sostanze attorno alla culla, dipinti che simulavano i volti delle linci. Poi una di quelle maschere cominciò a perdere colore a causa del sudore della febbre, e apparve il volto dello zio José. Poi venne a sapere che gli altri due vecchi che celebravano quei riti nella sua capanna erano i suoi genitori. Erano vecchi, ma tutti e tre erano sopravvissuti. Voleva abbracciarli, voleva vivere una vita con loro.

Non seppe mai esattamente quanti giorni passarono. Si svegliò finalmente lucido e guardò il suo corpo nudo. Era troppo magro e la gamba amputata aveva un moncone suturato. Non aveva dolore, era livido ma sano. Si strofinò il viso e si tastò i lunghi capelli e la barba che cresceva.

"Benvenuti alla vita", sentì dire una voce in un angolo della baracca. Forse era mezzogiorno, a giudicare dal chiarore che penetrava dalle aperture.

Cahrué uscì dall'ombra.

"Dove sono le borse?" chiese Maximiliano.

Fiume Cahrué.

-Torna da una situazione di quasi morte e la prima cosa che chiede è dei morti. Non so cosa avessi intenzione di fare con quelle teste, ma le ho conservate. Non posso restituirli ai loro proprietari o alle loro famiglie, poiché molte intere famiglie sono scomparse. Non mi è permesso bruciarli. Li ho nascosti in quell'angolo asciutto.

Maximiliano guardò dove indicava. Cominciò ad alzarsi. Un senso di svenimento lo fermò. Cahrué lo tenne fermo perché non cadesse.

-Non sta ancora completamente bene, ha bisogno di mangiare e guarire. Poi farà quello che vuole.

Massimiliano chiese informazioni sull'osso della tibia. L'altro si chinò e lo tirò fuori da sotto la branda. Lo posò sul corpo di Massimiliano e lui lo tenne come uno scettro.

Cahrué rise di nuovo.

-Sembra un grande re.

Massimiliano non fu contento di questa presa in giro.

-Penserai che sono pazzo. Sicuramente è così. Ma ho letto i quaderni che mi hai dato. Voglio che tu mi insegni tutto sui vecchi guaritori che eseguono le trapanazioni.

-Gli anziani di cui parli non esistono più. Sono morti molti anni fa. Riuscirono a insegnare qualche trucco ai loro discepoli, ma meno della metà della loro saggezza è sopravvissuta.

-Eri uno di loro?

-Ero l'unico, signore. Ma come ti ho detto, ho studiato in città e ho imparato molto alla facoltà di medicina.

-Sei davvero un dottore?

-Non mi hanno permesso di avere il titolo. Immagino che qui le cose non siano come in Europa.

-Allora devi insegnarmi tutto quello che sai. Ci sono cose che devo scoprire. Non solo per via di Don Roberto. Ho delle teorie sulle allucinazioni, sui desideri nascosti della mente.

-Stai parlando di cause organichedi malattie mentali. Quelli che i miei antenati chiamavano spiriti.

-È così che stanno le cose. E con le trapanazioni eseguivano quel tipo di esorcismo scientifico.

-L'ultimo tentativo in questo villaggio è stato effettuato più di dieci anni fa. L'ho provato io stesso.

-Dimmi.

-Prima devi mangiare. Ecco che arriva la vecchia.

La donna che si prendeva cura di lui portò una ciotola d'acqua e un piatto di carne arrostita. Maximiliano cominciò a mangiare senza posate, affamato come non mai. La donna si inginocchiò accanto a lui e recitò una preghiera. Poi si alzò e se ne andò senza voltarle le spalle.

-Che cos 'era questo?

-La adorano, signore. Dopo quello che ha fatto alla sua gamba, lo rispettano come un dio.

-Pensavo che mi avrebbero ucciso per aver profanato le tombe.

-Questo non ha più importanza dopo aver visto il tuo coraggio. Nella nostra mitologia è radicata una leggenda che racconta di un uomo che ogni giorno si amputava un piede, perché ogni mattina ricresceva e di notte andava in cancrena. Era una specie di maledizione che incombeva su di lui. Così un giorno si tagliò la gamba più in alto del solito e con la tibia intagliò un coltello d'osso che utilizzò per tagliarsi il piede la volta successiva che gli fosse cresciuto. In questo modo la maledizione fu spezzata.

-Ciò significa che tutto è sepolto dentro di noi.- E indicò la sua testa.

-Credo di si. Ecco perché ti rispettano: hai ricordato loro questa leggenda un po' dimenticata. Sono diventati entusiasti di questa nuova venerazione che li separa dalla routine. Ci stiamo estinguendo, signore. La civiltà avanza, le usanze del progresso ci invadono. Cambiano le nostre vite, ma ci uccidono anche. Perché adattarsi significa non essere più noi stessi. Le culture si scontrano e muoiono. Non c'è integrazione. Non esiste. Non può esserci. Non credere a ciò che dicono i libri.

-Hai letto molto, Cahrué. Mi ha mentito quando mi ha detto che non parlava bene lo spagnolo. Lo vedo vestito così, con quel perizoma, la sua pelle scura, il suo corpo forte, il suo viso glabro, e tutto questo non si adatta a ciò che la mia cultura mi ha insegnato. Tuttavia, amico, se così posso chiamarlo, perché mi ha salvato la vita due volte, e perché ha incontrato i miei genitori, ha parlato con loro, ha dormito nella loro stessa capanna...

Si fermò perché gli si formò un grosso nodo in gola.

-Non capisco…

-Morirono subito dopo il mio ritorno in Spagna, dopo la mia nascita. Non posso dire di averne alcun ricordo. Tranne la croce d'argento che mi hai mostrato e che hai dato a mia madre. Dimmi, com'era?

-Molto bella, alta, molto severa, ma con una bellezza molto simile a quella di una statua greca.

-Freddo, forse?

-Non lo so. Con me e con i bambini aveva ragione, niente di più. Ma questo non ci interessava, solo vederla ci incantava, solo stare con lei ci bastava.

-Credo che fosse seduzione. Lo stesso che con mio padre.

-Non sono stati dimostrativi, signore. Erano una coppia discreta. Rimasero così fino alla fine, quando se ne andarono.

-Hai soggiornato con José Iribarne?

-L'ho servito mentre lui era lì. Non mi ha insegnato più niente, se non qualcosa sulla vita in generale. Ero un'adolescente e lui mi portò nella grande città per stare con le prostitute. Questo è stato il suo insegnamento sull'argomento, sapete già come vanno queste cose.

-Pensavo che nella vostra città ci fossero dei riti di iniziazione.

-Sono già stati lasciati da parte, pochi se ne ricordano. Inoltre, coloro tra noi che sono consapevoli di ciò che sta accadendo al nostro popolo non vogliono avere figli che soffrono o ci odiano. Se tutto è finito, finisca subito. Come la morte, signore.

-Sei sposato, Cahrué?

-No, signore. Nelle mie attuali circostanze non sarei felice con nessuno della mia città. Con chi dovrei parlare e con chi dovrei trascorrere la mia vita come se stessi parlando con te? L'unica ragione per cui mi unirei a una donna sarebbe quella di avere figli, e ti ho già detto la mia opinione in merito. E dov'è tua moglie?

-Adesso è a Buenos Aires, ci aspetta. Forse se venissi con noi, Cahrué, incontreresti qualcuno che apprezza la tua cultura.

-Quando vado lì sono già un fenomeno circense, immagina a Buenos Aires.

- Al contrario, so molto poco di quella città, ma se è così cosmopolita come dicono, forse hai abbastanza sensibilità per apprezzarla.

-Non credo, sto bene qui.

-Si nasconde come un eremita, Cahrué. Si nasconde dietro la facciata della sua tribù.

L'altro annuì, scrollando le spalle, come un bambino. Era più grande di lui, come un fratello maggiore, con il quale avrebbe potuto parlare di molte cose durante i suoi pomeriggi a Cadice. Un amico che non ha mai avuto. Qualcuno che avrebbe potuto salvarlo da molte cose. Ma ormai nella giungla stava calando la sera. Una brezza fresca spazzò via l'odore che cominciava a invadere la capanna dall'angolo.

-Dobbiamo iniziare il nostro compito il prima possibile, domani. Le teste devono essere impagliate. Devi insegnarmi le tecniche della trapanazione. Quando saremo pronti, opereremo Don Roberto.

Cahrué cominciò a ridere.

-Ma signore, lei non sa niente di medicina e io non opero al cervello di nessuno da molto tempo. molti anni, solo ossa rotte, pance gonfie, parti complicati, niente di più.

-Non mi avevi detto che stavi studiando Don Roberto?

-Sì, e sono giunto alla conclusione che ha un tumore che comprime la parte posteriore dell'orbita dell'occhio sinistro.

-Lo hanno già detto in Spagna, ma è possibile sradicarlo?

-Tutto può essere rimosso.

-Senza mettere a rischio la tua vita?

-Non posso saperlo finché non l'ho trapanato.

-Allora inizieremo domani. Voglio che porti i tuoi strumenti alla capanna. Mi occuperò di studiare le teste, mi servono solo i loro strumenti.

-E saprà come farlo, signore?

-L'ho letto anch'io, Cahrué. Sono cresciuto leggendo nella biblioteca di Don José e ho vissuto con lui dopo la morte dei miei genitori.

-Come avrei voluto che mi portasse con sé quando se ne andò...

-Te l'ha chiesto?

-Sì, e mi ha detto che lo avrebbe fatto. Ma lo disse solo per tenermi calma mentre lui si preparava per il viaggio. Era più frugale che mai. Gli mancava suo fratello. Il giorno in cui se ne andò, mi svegliai e lui se n'era già andato. Sono rimasta a piangere nel suo letto, da sola.

 

Nel pomeriggio, per liberare la mente da tutto ciò che Cahrué gli aveva raccontato, decise di alzarsi ed esplorare il villaggio più da vicino. Indossò gli abiti che gli aveva regalato l'anziana donna: un paio di pantaloni e una camicia portati dalla vicina parrocchia, sessanta chilometri più a valle, che faceva beneficenza distribuendo sacchi di vestiti usati. Provò la stampella che uno dei ragazzi del villaggio aveva intagliato per lui, lo stesso che era venuto quel pomeriggio a vedere come stava.

"Mi piace molto", gli disse Maximiliano, e il ragazzo gli saltò intorno, felice, raccontando a tutti, quando se ne andarono, che l'aveva scolpito lui stesso.

Così camminò per le vie del villaggio, accompagnato dal bambino, l'unico che non lo guardava con timore o sospetto, o inutile riverenza. Le donne e gli uomini usavano vernici sul loro corpo. Il ragazzo spiegò cosa intendevano. Le donne sposate avevano una serie di punti sulla fronte e parti del loro corpo tatuate con figure di alberi e pesci. Le donne single portavano i capelli raccolti e i loro corpi erano quasi completamente ricoperti di bianco. Negli uomini, i dipinti erano più vari, quasi individuali, e rappresentavano differenze di casta. Quelli delle famiglie più anziane avevano una maschera da lince. I più giovani, in età da marito, avevano il corpo dipinto di un blu molto scuro e la maschera simulava il volto di un caititú.

"Che cos'è?" chiese Massimiliano.

Il ragazzo indicò un cinghiale tra gli altri che camminavano nel villaggio in cerca di avanzi. Nessuno li temeva, erano addomesticati.

Il significato di questo animale in relazione ai rituali di coppia gli sembrava brutale, ma il netto contrasto tra i dipinti delle vergini e quelli dei giovani, che vedeva quasi sempre insieme sulle porte delle capanne o mentre passeggiavano vicino al fiume, non era solo curioso, ma anche sessualmente inquietante. Il ragazzo non ebbe bisogno di dirgli che coloro che non avevano ancora raggiunto la pubertà erano obbligati a rimanere nudi fino all'arrivo dell'età del cambiamento. Non importava se facesse freddo o caldo, se fossero ragazze o ragazzi, coloro che sopravvivevano erano degni di maturità.

Ciò che Cahrué aveva detto era vero. Una cultura del genere o muore o persiste. Non riusciva ad adattarsi.

"Ho sete", disse.

Il ragazzo lo condusse a un barile vicino a una capanna. Inclinò la testa e vide il suo riflesso nell'acqua. Era passato così tanto tempo dall'ultima volta che si era guardato allo specchio che per un attimo pensò che qualcun altro stesse scrutando il riflesso dell'acqua insieme a lui. Era magro, aveva la barba crespa, i capelli sporchi e aveva delle profonde occhiaie. Alzò lo sguardo e vide un vecchio seduto sulla soglia della capanna. Era Don Roberto, i cui occhi ciechi erano forse persi in pensieri lontani, oltre il trambusto del villaggio.

Si avvicinò e gli disse:

-Padre…

Don Roberto voltò la testa verso di lui. Stava bene, sembrava che avesse ripreso peso, si era appena fatto la doccia e aveva uno strano odore. Aveva le palpebre chiuse.

"Padre..." ripeté, posò una mano sulla testa del vecchio e si chinò per baciargli la fronte.

Allora il vecchio aprì gli occhi.

Erano due enormi oceani senza fondo, abissi acquatici di fitta oscurità.

Maximiliano guardò il ragazzo, desideroso di vedere se anche lui vedeva la stessa cosa. Il bambino se n'era andato, nessuno lo guardava. Come se all'improvviso si fossero allontanati dal tempo normale per adattarsi al loro tempo.

-Sono io, padre, sono Massimiliano, tuo genero.

Il vecchio alzò le mani e palpò il corpo di Massimiliano. Aggrottò la fronte, forse sorpreso di vederlo così magro. Toccò perfino il moncone della gamba.

-Ti stanno trasformando...- disse.

-Non capisco…

-Li ho osservati, figliolo, e stai assumendo la loro forma.

Non ho avuto bisogno di chiedere. Quel pomeriggio tornò alla sua capanna e cominciò a tirare fuori i teschi dai sacchi.

 

 

 

26

 

 

 

Passarono dodici mesi e un nuovo progetto si stava finalizzandoinverno. Durante tutto questo tempo, Massimiliano, con l'aiuto di Cahrué, si dedicò a una meticolosa dissezione dei crani. Ciò che inizialmente pensava sarebbe stato un compito più rapido gli portò via ore, poi giorni e infine settimane di lavoro incessante, finché non trovò ciò che si trovava sotto ogni strato di tessuto molle, ogni muscolo, ogni legamento che collega le ossa, nascondendo la fragile porcellana della cartilagine, le minuscole vene che irroravano il cervello. Ogni osso fu rotto, all'inizio in modo goffo, perché le mani di Maximiliano non erano abituate a maneggiare gli strumenti, nemmeno i rudimentali strumenti chirurgici che Cahrué aveva costruito con materiali indigeni e altri oggetti metallici rubati alla facoltà di medicina o a qualche ospedale della città.

Poi, man mano che l'esplorazione diventava più approfondita, i tempi si allungavano, ma i reperti erano molto più abbondanti. Scoprirono strutture che credevano non fossero descritte in nessun testo di anatomia, ma consapevoli di questa fallacia, si abbandonarono a questa fantasia come due scienziati che avevano bisogno di quell'incentivo per continuare. Perché ciò che Massimiliano stava cercando stava già diventando incerto: l'anomalia che causava le allucinazioni mistiche poteva trovarsi in qualsiasi punto del cervello, in qualsiasi struttura nervosa, ossea o vascolare, o chissà in quale altro modo. Cellule cancerose, probabilmente, ma questa idea non lo convinceva. Cahrué gli aveva raccontato che le poche trapanazioni a cui aveva assistito da bambino, eseguite da persone anziane, non presentavano le consuete caratteristiche dei tumori. Se si fossero trattati con tumori maligni, i pazienti non avrebbero vissuto tanti anni dopo l'operazione come si sa.

Tuttavia, in quei sei mesi non è stata trovata alcuna struttura simile in nessun cranio. Ne avevano sezionati alcuni molto antichi, che Cahrué sapeva appartenessero all'epoca degli antichi guaritori. Ne trovarono addirittura due con trapanazioni effettuate: si vedeva chiaramente il foro quadrato nell'osso parietale di uno e in quello occipitale dell'altro. La capsula ossea era consolidata insieme al resto, ma i segni dell'operazione erano ben visibili. Ciò significava che i malati erano sopravvissuti per molti anni e quando morivano erano sani.

"Forse dovremmo chiamare maligni gli spiriti che li hanno invasi, non i tumori", disse Maximilian, con le mani coperte di fango e dei vaghi resti di antica carne morta. Sembrava stanco. Lavorava sul pavimento della capanna, con le gambe incrociate, e il ceppo gli impediva di mantenere l'equilibrio anche stando seduto in quella posizione.

Cahrué lo guardò in modo strano.

-Pensavo che fossi tu quello desideroso di scoprire le cause scientifiche di queste malattie.

-È vero, amico mio, ma è passato così tanto tempo e sono stanco di vedere solo ossa sporche. La verità è che non proseguiremo più su questa strada.

Tuttavia continuarono a lavorare. Ogni notte la luna gli ricordava la sua incrollabile testardaggine; era il nutrimento che sembrava perdersi in ogni giorno di sole della nuova primavera, con le piccole tragedie quotidiane degli indigeni. Aveva imparato a vestirsi come loro, indossando pantaloncini corti e a torso nudo, e aveva imparato ad assaporare il cibo preparato per lui dalla vecchia, che morì un giorno d'inverno e fu sostituita da una donna molto più giovane, una delle tante sorelle di Cahrué. Quella notte, l'ultimo inverno, lei si infilò nella cuccetta sotto le coperte, proprio accanto a lui, e gli insegnò ad apprezzare il sesso come se fosse solo un'altra routine, come camminare, come mangiare, come respirare. Ormai era un atto a cui non dava molta importanza, era semplicemente un bisogno soddisfatto. In quei momenti ero felice, perché dimenticavo tutto il resto. Una forma piacevole di oblio, ma senza la sua irreversibilità, senza il dolore o la tragedia.

Accompagnava Cahrué durante le visite mediche alle capanne. Quando la gente li vedeva arrivare tutti insieme, si inchinava e i bambini si facevano da parte. Massimiliano aveva capelli lunghi e scuri, una barba folta ma corta e un corpo forte, segnato dalle intemperie. Portava nella mano destra la tibia per camminare, segno di distinzione con cui accondiscendeva alla superstizione degli indigeni. Avrei potuto usare qualsiasi altro bastone di legno, ma non sarebbe stato lo stesso. Gli altri aspettavano che camminasse, appoggiati all'osso che aveva tagliato, ed era orgoglioso dell'espressione che vedeva sui loro volti: disagio, paura, adorazione.

Si potrebbe dire che ora potrebbe essere considerato un piccolo dio. Se aveva perso il suo, perché non crearne uno a sua immagine e somiglianza? Perché inventarlo o perché cercarlo in un altro essere, cosa o entità. Ognuno è il proprio dio, perché non dovrebbe esserlo anche per gli altri? Se questo servisse loro a vivere in pace, come se un giudice fosse eternamente giusto e infallibile, ma anche sufficientementeumano per comprenderli, era sempre a portata di mano. Questo era uno dei difetti dell'antico Dio creatore: la sua mancanza di presenza, la sua distanza, il suo mutismo, la sua sordità. Se mai fosse stato giovane, se mai fosse stato umano, aveva cessato di esserlo molto prima della creazione del mondo. Non era quindi strano che la sua morte fosse avvenuta prima che un uomo potesse ricrearla con la sua intelligenza. Come qualcuno che è morto prima di nascere. Come se quando il mondo fu creato e il primo uomo cercò il tessuto razionale di tutto ciò che lo circondava, anche la più piccola traccia della sua esistenza fosse già scomparsa. Pertanto, Dio dovette essere reinventato come un'idea che non avrebbe mai potuto essere pienamente congruente o plausibile. Nacque con una mente imperfetta, la mente di un bambino pronto a giocare, senza limiti, con tutto il Creato.

E durante una di quelle visite, entrarono nella capanna di un uomo di cinquant'anni che giaceva a terra. La famiglia ha affermato che l'uomo si è rifiutato di sdraiarsi sulla brandina perché temeva l'ira degli dei. Cahrué si chinò su di lui e gli disse qualcosa nella sua lingua. Anche Massimiliano aveva imparato un po' di quella lingua e capì che lei gli stava chiedendo cosa temeva che gli facessero gli dei. L'uomo parlò all'orecchio di Cahrué. Sorrise a Massimiliano, ma rivolse di nuovo il suo sguardo serio all'uomo. Gli diede una pacca sulla schiena e lo fece alzare. Chiese alla donna che viveva con lui se quella fosse l'unica cosa che aveva notato. Cominciò a parlare così velocemente che Maximiliano non riusciva più a capire nulla. Gesticolava freneticamente e una delle sue figlie cercò di trattenerla, mentre un'altra appoggiava le sue proteste. Cahrué la fermò con un gesto della mano, poi si ricordarono di fronte a chi si trovavano e tennero la bocca chiusa, guardando a terra.

-Dice che suo marito si è comportato in modo strano nell'ultimo mese. Si sdraia a terra e non vuole mangiare carne. Esce per vedere la luna, la prega e le parla ogni notte in una lingua sconosciuta. Afferma che gli dei hanno annunciato una grande siccità per quest'estate e cerca di placare la loro ira.

-Non vedo nulla di troppo strano considerando le credenze del tuo popolo, Cahrué.

-Neanch'io. Ma se la donna lo trova strano, è giusto che sia così. Mi è stato detto che non era un uomo molto religioso prima di iniziare a comportarsi in questo modo. Ti darò delle spezie e torneremo tra qualche giorno.

Spiegò alla donna e alle figlie come somministrargli la medicina, una miscela ottenuta dal mortaio dopo aver pestato alcune erbe sedative. Poi se ne andarono. La sera era calata prima del previsto. Il cielo era coperto e un forte vento sferzava i sentieri del villaggio. Non potevano essere più tardi delle cinque del pomeriggio, ma era buio. Le nuvole erano tempestose ed era molto difficile distinguere l'alone rosa scuro dietro di esse.

"Forse è un'eclissi", disse Cahrué, in piedi in mezzo alla strada, guardando il cielo.

-Forse, amico mio, ma ricordo che alcuni anni fa era stato previsto il passaggio di una cometa. Sono stato disconnesso dal mondo per molto tempo, ma questa notizia mi ricorda quella notizia. Allora deve essere arrivato il momento.

-E cosa ci farà?

-Hanno detto che ci sono stati dei terremoti, qualche inondazione qua e là. Niente che non accada ogni giorno senza il bisogno di una cometa. Altri hanno predetto la fine dei tempi.

-Me lo dici dopo aver visto quest'uomo con le sue folli idee sugli dei e sulla siccità? Ti stai convertendo alla nostra religione?

L'espressione di Cahrué era sarcastica: se gli uomini bianchi gli avevano instillato la cultura occidentale e gli avevano tolto credenze che ora era impossibile recuperare, era patetico che un uomo bianco rinunciasse ora alla scienza.

-Sto cercando di conciliare entrambe le idee...

-Lei gli ha già detto, signore, che la coesistenza di due idee opposte non è possibile. O quell'uomo laggiù ha ragione, oppure siamo noi a essere nel posto sbagliato. Dei o comete.

-Perché scegliere?!

-Perché, se non sbaglio da quello che ho letto, una cometa è fatta di semplice roccia, mentre gli dei sono composti da sostanze eteree.

-Quindi gli dei sono più complessi e quindi più veri secondo la logica.

-La roccia può essere molto complessa, l'hai vista al microscopio? Forse la sostanza degli dei potrebbe essere anche solo fumo, che spesso è il mezzo migliore per simulare le figure.

-Non capisco, Cahrué. Mi chiedi di scegliere perché pensi che noi uomini colti abbiamo un'idea preconcetta che dovremmo difendere, e tuttavia metti in discussione i fondamenti di tutte le convinzioni.

-È quello che mi ha insegnato, signore. Tua madre e tuo padre mi hanno dato le regole della ragione e lo strumento della logica. Amo l'anatomia dei corpi, qualunque essi siano. Invece, stai cercando con gli strumenti della ragione e nelle fredde strutture dell'anatomia la sostanza eterea degli dei. Maximiliano lo fissava affascinato. In quel volto scuro e apparentemente insipido aveva trovato un'intelligenza più vasta di quella di qualsiasi altro sacerdote del seminario di Cadice.

-Quindi pensi, Cahrué, che io stia cercando fumo, forse?

-Penso che tu stia cercando l'elemento sbagliato nel posto sbagliato, che sia fumo o roccia.

 

Quella notte scoppiò la tempesta. Fin dal pomeriggio, uomini e donne si preparavano, puntellando le capanne e coprendo porte e finestre con assi. Chiusero e legarono le capre, assicurando con delle corde tutto ciò che poteva volare o cadere. Ma prima che avessimo finito, cominciò a piovere forte. Era la prima tempesta che Massimiliano incontrava lì. Di solito il clima è umido e la pioggia è molto frequente, ma non avevo mai visto così tanto vento. Don Roberto e Cahrué, insieme alla ragazza che li serviva, rimasero chiusi dentro, proteggendo con le proprie braccia le deboli persiane, per quasi tutta la notte. Il vecchio si sedette sul letto, ancora cieco, con gli occhi così scuri da incutere sempre più paura agli indigeni. La ragazza tremava, coperta fino alla testa da coperte.

All'alba il vento si placò, ma continuava a piovere. Uscirono per vedere quasi tutto il villaggio distrutto dal vento del fiume in piena e si spinsero fino alle porte. C'erano carcasse di capre appese alle corde con cui erano state legate. Alcuni cani remavano accanto alle canoe che erano già partite per portare cibo alle famiglie isolate. Continuò a piovere per tutto il giorno, e quello successivo, e per sette giorni interi. Il mattino in cui spuntò senza pioggia, tutto era uguale e anche peggio: non c'era cibo, non c'era altro che acqua, rami e cadaveri galleggianti. La capanna di Massimiliano era in un luogo elevato, quindi potevano alloggiare lì. Molte canoe arrivarono per portare i malati. Cahrué li mise dentro e cercò di fare tutto il possibile per curarli. Anche Don Roberto dava una mano stendendo panni o bollendo acqua sul fuoco.

L'ottavo giorno dopo la tempesta, nel pomeriggio, ricominciò a piovere, all'inizio a intermittenza, il che diede a tutti false speranze. Poi continuò una pioggerellina più o meno intensa ma costante, che non cessò mai. Quel pomeriggio, quando ricominciò a piovere, portarono dentro l'uomo malato che aveva provocato quella discussione che per la prima volta aveva messo le loro idee l'una contro l'altra. La famiglia lo portò nella canoa e lo lasciò sulla porta della capanna, lasciando che Cahrué lo prendesse e lo trascinasse dentro. Non era ferito, ma stordito, perso nelle sue fantasie di malattia.

"Non posso lasciarlo restare", aveva detto Cahrué. Ma loro non vollero ascoltarlo. Gettarono via il corpo e se ne andarono. Lo trascinò dentro e guardò gli altri. Nel frattempo il paziente delirava nella sua lingua. Cahrué lo sollevò sulle spalle, lo lasciò cadere in mezzo alla capanna, cercò di tenerlo in piedi, ma vedendo che l'altro si lasciava cadere, lo colpì.

-Svegliati, ubriaco!

Ma sapeva di non essere ubriaco. Erano le erbe che lui aveva prescritto e che la famiglia gli aveva somministrato in dosi molto più elevate per tenerlo calmo.

"Cosa sta dicendo?" chiese Don Roberto, perché intuì il disagio della ragazza. Quando lo vide entrare, lei si era allontanata e tremava tanto quanto, se non di più, rispetto a quando aveva avuto la tempesta.

Cahrué era molto nervoso. Maximiliano si rese conto che la situazione nella capanna stava diventando quasi peggiore di quella del fiume fuori.

-Parla della siccità. Sostiene che la siccità durerà finché la bestia sarà tra noi.

Massimiliano pensò al Libro dell'Apocalisse. Aveva detto qualcosa di simile molto tempo prima. Rimase immobile, immerso nei suoi pensieri, a guardare la triste scena della capanna che si stava lentamente oscurando, Cahrué ai piedi del malato caduto, la ragazza presa dal terrore e Don Roberto, sereno nell'oscurità che lo proteggeva da tutti i fantasmi perché era il suo fantasma. Poi si avvicinò a Cahrué e le sussurrò all'orecchio:

-Devi aiutarmi ad aprirgli la testa, sono assolutamente sicuro che troveremo quello che stiamo cercando.

Cahrué fece un passo indietro e gli disse che era pazzo.

Massimiliano le tenne la testa tra le mani. Era più forte e più alto di Cahrué.

-Se non vuoi che uccida la ragazza.

Allora l'indiano lo guardò in un modo nuovo. La sua solita lentezza tornò a guidarlo, perché la paura provocata dallo sguardo di Massimiliano era forse più grande della pioggia, dell'alluvione, della fame o della malattia. Tutte queste piaghe sono accadute dopo quella visione negli occhi di quell'uomo bianco.

Tuttavia non volle credergli e lasciò andare le mani di Massimiliano.

-Vedo che i miei genitori gli hanno insegnato troppo e ha perso tutto quello che i suoi antenati gli hanno trasmesso. Osserva attentamente e impara di nuovo. Si avvicinò alla ragazza e le afferrò il braccio. Senza dare il tempo all'indiano di intervenire, la fece saltare sopra i malati che giacevano a terra, l'arSi tinse di rosso acceso contro il muro di adobe. Cahrué corse a trovarla. Aveva il cranio sfondato sulla fronte e sanguinava.

"Non c'è niente che mi interessi in lei, è lui che dovremmo trapanare", disse Massimiliano indicando l'uomo. Tu sei un medico, Cahrué, mi offro di trovare la causa della malattia, a causa del male. Non cercare gli spiriti se non credi in loro, ma io cerco ancora ciò che resta del mio Dio.

Sapeva di aver convinto l'indiano non per una ragione pratica o dialettica, ma per qualcosa di molto più personale, che alla fine era l'unica cosa che lo avrebbe davvero convinto a fare il contrario di ciò che pensava o sentiva. Sapevo che Cahrué vedeva nei tratti di Maximiliano i tratti dello zio José. E contro questo non era più possibile combattere.

Lo stesso giorno Cahrué iniziò a preparare una sostanza anestetica. Quando si erano sistemati nella capanna di Massimiliano prima delle piogge, aveva mandato a prendere quasi tutte le sue cose da casa, così non gli restava che cercare tra il gran numero di barattoli e scatole quello che conteneva le foglie della pianta che gli sarebbe servita per l'occasione. Ne mise un po' in un piccolo mortaio e cominciò a pestarli fino a ottenere una pasta che mescolò con l'acqua.

L'uomo era legato a una delle brandine. Lui si dimenava e urlava, ma poi si è calmato. Sembrava sapere cosa gli avrebbero fatto, ma era da molto tempo che nel villaggio non si verificavano simili operazioni. Cahrué si avvicinò con il preparato e glielo diede da bere. L'uomo obbedì e si addormentò. Poi Cahrué cominciò a radersi i capelli grigi, che erano già radi. Con un pezzo di carbone si fece un segno sulla tempia sinistra. Massimiliano chiese perché avesse fatto quell'incisione proprio lì.

-Perché si dice che il centro della parola si trovi su questo lato del cervello. Penso che ci sia un problema di discrepanza tra ciò che lui vuole dire e ciò che dice. Comunque, signore, anche per me siamo su un territorio quasi vergine e lei non ha visto altro che teste morte. Questo non è lo stesso che in un libro. Ci sarà sangue, tanto sangue, e massa cerebrale di cui dovremo prenderci cura.

-Lo so, amico mio.

Cahrué si lavò le mani e gli disse di fare lo stesso. Poi preparò sul letto tutta la serie di strumenti di cui aveva bisogno: stiletti, piccoli bisturi ricavati dalle ossa, pinzette rubate agli ospedali della città, una sega e uno scalpello.

-Ho bisogno che il fuoco sia sempre vivo e che ci sia una brace calda vicino a me.

Maximiliano si occupò di questo, poi Cahrué cominciò a tagliare la pelle sopra il segno. L'emorragia veniva controllata mediante una pinza riscaldata posta sulla brace. Un odore di carne bruciata riempì l'ambiente e l'emorragia cessò. Raschiò la pelle sopra l'osso fino a raggiungerlo e, una volta ottenuta una superficie pulita di quasi venti centimetri di diametro, si preparò a iniziare la trapanazione. Mise uno scalpello sulle linee tracciate e con un martello cominciò a colpire lentamente e con attenzione. Si formò un percorso delicato e bastarono due o tre colpi per attraversarlo. Fece la stessa cosa in diversi punti dell'intero segno, poi gli bastò collegare tali punti con nuovi colpi e la capsula ossea cominciò ad allentarsi. Infilò uno stilo smussato sotto uno dei bordi e lo sollevò. Sotto c'era una membrana fibrosa rosata, attraversata da vene molto sottili.

"Sono le meningi, non è vero?" chiese Massimiliano.

Cahrué annuì e con un bisturi cominciò a tagliare il tessuto. L'emorragia venne fermata recidendo le vene. Di questo si occupò Massimiliano.

Fuori si stava facendo buio. Il mormorio della corrente era nitido, così come lo sciabordio delle persone e i mormorii che lentamente si affievolivano. La pioggia continuava a cadere incessantemente sul tetto, sui dintorni allagati, sulla giungla. All'interno, la ragazza con la testa malconcia osservava da un angolo, assonnata, con il viso macchiato di sangue secco. Don Roberto si era sdraiato sulla sua branda, con gli occhi aperti, ma senza dubbio stava ascoltando ciò che entrambi dicevano. Gli altri malati erano sdraiati sul pavimento, ognuno avvolto nella propria coperta di stoffa, incuranti di qualsiasi cosa che non fosse il proprio dolore e la propria malattia.

Cahrué sollevò la cavità meningea ed espose la massa cerebrale. Non c'era quasi sanguinamento e Massimiliano vide come un piccolo battito cardiaco scuoteva quel nobilissimo tessuto. Pensò alla luna, che doveva sorgere nel cielo della nuova notte che avanzava, e quel cervello era come la luna, di una rotondità imperfetta, pieno di crateri o sentieri, di profondità profonde, inesplorate e pericolose. Sì, senza dubbio, lì avrebbe trovato Dio, e questa idea lo riempì di una nuova speranza che si manifestava sul suo volto, sulle sue mani e anche nella sua voce.

"Adesso voglio fare il chirurgo", ha detto.

Cahrué lo guardò per un attimo, intuendo subito tutto quello che stava passando per la mente di Maximiliano: non c'era altra alternativa che lasciargli fare quello che voleva. Tutti in quella capanna erano sotto il suo controllo, Nemmeno lui, con tutta la sua conoscenza, era riuscito a liberarsi dall'influenza esercitata da quell'uomo bianco con la sua rabbia latente o manifesta. C'era l'uomo con la gamba mozzata, quello sguardo che proveniva da secoli di pensieri abissali e quel volto così simile a quello dell'uomo che credeva di adorare nella sua adolescenza e che un giorno lo aveva lasciato per sempre. Lo vide usare le pinzette come se avesse fatto quel lavoro per tutta la vita, osservò quelle mani così simili a quelle di José Menéndez Iribarne, con quasi gli stessi solchi di vene bluastre sul dorso leggermente peloso, le lunghe dita. Osservò l'espressione sul volto di Massimiliano: esprimeva fascino e gioia. In questo modo si esplorava delicatamente la massa cerebrale, spostando le circonvoluzioni fino a raggiungere la profondità. Cahrué lo aiutò, pulendo il sangue e tenendo separati i tessuti, chiedendosi cosa stesse cercando. Si diceva allora che ogni intervento chirurgico è, in linea di principio, un'esplorazione, e che ogni esplorazione è una ricerca incerta: sapremo cosa cerchiamo quando lo troveremo. Si chiese se il dio degli uomini bianchi, di cui sapeva così tanto, che aveva pregato così tanto per senso del dovere, fosse quella ricerca dell'ignoto: la cieca ricerca di un essere cieco, forse completamente disabile, rinchiuso da qualche parte dentro i nostri crani. Come un bambino abbandonato, come un bambino non ancora nato, forse un feto non ancora sviluppato, intrappolato in quel luogo quasi inaccessibile in cui si è nascosto. Forse un mostro o una bestia, grande come una formica ma con tutto il potere del nome di Dio.

"Penso che quest'osso sia lo sfenoide", disse Massimiliano, indicando con la punta dello stilo.

Cahrué guardò e annuì, anche se non ne era sicuro.

-Anche se fosse così, cosa stai cercando?

-Guarda attentamente, Cahrué. Non vedi questa crosta sull'osso? Cosa ti ricorda?

L'indiano lo guardò stupito.

-Una frattura… Diversi anni fa quest’uomo si perse nel fiume perché la sua canoa si capovolse a causa della corrente. Rimase scomparso per alcune ore e fu ritrovato su uno scoglio su una spiaggia a diversi chilometri dal villaggio. Sono passati tanti anni, subito dopo che i suoi genitori se ne erano andati. Da allora in poi è sempre tornato completamente normale.

-Finora, in concomitanza con l'inizio delle piogge...

-Ma lui aveva previsto la siccità…

-È questo il nocciolo del problema, Cahrué. Forse questa crosta è diventata così grande da interrompere in qualche modo le connessioni cerebrali.

L'indiano rimase stupito dall'intelligenza di Massimiliano. Perché non si trattava solo di riuscire a ricordare tutto quello che avevo letto nel corso degli anni, ma di trovare un modo per combinare il tutto in una forma di pensiero logico. Senza esperienza medica, in teoria ne sapevano più di lui. Ma poi si rese conto che c'era qualcos'altro: un elemento intuitivo, forse immaginazione, forse persino una certa dose di follia. Pensando a tutto quello che era successo da quando era arrivato, non gli sembrava strano pensare che quell'elemento si stesse scatenando in modo progressivo e irreversibile.

Maximiliano cominciò a raschiare la crosta che si era formata sull'osso. Cahrué gli spiegò come farlo con l'aiuto di penne smussate. Le schegge vennero sollevate e sotto apparve la forma originale dell'osso. L'indiano gli raccomandò di fare attenzione ai nervi e ai vasi sanguigni. Il nervo ottico era molto vicino. Una volta terminato, lo pulì con acqua e passò la punta di un dito sull'osso, liscio come una tavola appena lucidata.

«È fatta, amico mio», disse Massimiliano e sorrise. I suoi occhi brillarono, mentre scopriva qualcosa che desiderava da tanto tempo. Non disse ancora niente, ma sapeva cosa doveva fare con Don Roberto.

Riposizionarono la massa cerebrale nello spazio sopra l'osso, suturarono le meningi e ricoprirono la capsula ossea. La fasciarono con delle bende che sarebbero state cambiate finché non fosse guarita. L'uomo rimase a letto e si svegliò molto presto la mattina successiva, prima che il sole sorgesse sopra il diluvio.

"Piovere!" disse il più forte possibile. -Grandi piogge inonderanno il mondo!

Solo Massimiliano lo udì, perché non aveva dormito quasi per niente.

Il piccolo dio tormentato di quell'uomo non era scomparso, ma ora parlava con l'inconfutabile bellezza della logica.

 

 

 

27

 

 

 

Allora seppi cosa fare con Don Roberto. Avrebbe eseguito lui stesso l'operazione, indipendentemente dal fatto che Cahrué volesse aiutarlo o no. E sentiva che l'indiano lo avrebbe fatto, questa volta, non perché si sentisse minacciato, ma per desiderio di conoscenza. Massimiliano pensava di essere diventato per quel villaggio come un salvatore, mobilitando e rinnovando le credenze della gente, qualunque esse fossero, e per Cahrué ciò si era tradotto in uno spirito rinnovatore, quasi rivoluzionario. Ma questa visione sociale del suo ruolo fin dal suo arrivo non coincideva del tutto con quella degli altri.

La città era ancora allagata e le piogge si alternavano ogni due giorni, sarebbe durata l'intera stagione e si doveva verificare che la portata del fiume non aumentasse ulteriormente. Finché le piogge erano moderate e si lasciava che il fiume si ritirasse lentamente, era sufficiente per sopravvivere. Le acque attorno alla capanna non si ritiravano e ogni giorno arrivavano le canoe che portavano o portavano via i malati o i morti. L'uomo che era stato trapanato giaceva a letto, parlava normalmente e diceva di voler andarsene. Ma quando guardò fuori dalla porta, apprezzò l'atmosfera calda e asciutta dell'interno e decise di lamentarsi un po' per dimostrare che era ancora convalescente. Cahrué voleva comunque tenere d'occhio la ferita, ma sia lui che Maximilian ritenevano l'operazione un successo.

-Domani opereremo Don Roberto.

Cahrué lo guardò con sospetto mentre lui medicava la ferita della sorella, che non sembrava migliorare. La crepa nella sua testa continuava a sanguinare, macchiando il tessuto ogni giorno. Non avevo fame e ho passato la maggior parte della giornata dormendo.

-Dovremmo curarla, sono sicuro che peggiorerà.

-Prima mio suocero, poi lei. Lo aiuterò a operarla io stesso, è il minimo che possa fare... - concluse sarcasticamente.

Cosa sta dicendo attraverso la sua bocca? pensò Cahuirué. Quella notte, assicurandosi che Massimiliano dormisse, tirò fuori dalle sue cose la Bibbia che il sacerdote gli aveva regalato prima del suo viaggio in città per studiare. Cercò ovunque in quel libro qualcosa che spiegasse cosa passasse per la mente dell'uomo bianco, qualcosa che spiegasse quel particolare dio di cui parlavano tanto, per il cui bene avevano degradato il mondo, riempiendolo di chiese e cattedrali, di dogmi e leggi di sangue e punizione. Le parole che spiegavano quel dio avrebbero, quindi, spiegato l'uomo bianco stesso. Sarebbe allora più facile comprenderli, prevederli, giustificarli, almeno, anche se ciò non servirebbe a eliminare la loro influenza predatoria sul mondo. Il male era già compiuto, il veleno era stato seminato e cresceva in ogni campo e in ogni landa desolata, in ogni anima del suo popolo. Ma tutte quelle parole gli risultavano incomprensibili. Le capiva perfettamente, ma gli parlavano di un mondo che non riusciva a immaginare fino in fondo: deserti, politica, parole che, da estrema compassione, si trasformavano in punizioni universali e spietate. La logica di cui si vantavano era palesemente incongrua.

Al mattino Massimiliano lo trovò addormentato con la Bibbia aperta tra le mani. Senza svegliarlo, lo raccolse e cominciò a sfogliarlo. Non lo faccio da molto tempo. Sulla prima pagina c'era la firma quasi illeggibile del suo proprietario, un certo Jorge de las Casas, forse il sacerdote menzionato nei quaderni dello zio José. Lui continuava a chiamarlo così: zio, per lui non sarebbe mai stato niente di più di questo. Era curioso quanto poco ci avesse pensato da quando aveva letto i manoscritti. L'unica cosa che aveva fatto dopo aver scoperto il suo passato era stata recarsi nel campo dei morti e poi tagliarsi la gamba rotta. Era un modo per rompere con il passato? Ovviamente, ma quell'idea sembrava troppo banale per essere degna di lui. Ecco perché evitava i pensieri che ora gli si presentavano, insidiosi e striscianti come comuni lumache da giardino che si credevano serpenti intelligenti provenienti da paradisi perduti. Gettò il libro tra le braci. Osservò le coperte macchiarsi di una fuliggine appena più nera del suo colore. In questo modo non brucerebbe mai. Si inginocchiò vicino al fuoco e prese il libro. Gli pneumatici bollenti gli bruciarono le mani per un attimo, ma lui sopportò il fastidio. Si alzò e nascose il libro, insieme alla croce d'argento, sia la sua sia quella che aveva trovato accanto ai quaderni, sotto il letto. Afferrò i quaderni e li portò al fuoco. La vecchia carta stropicciata e secca prese fuoco facilmente, ma lui ebbe la soddisfazione di vedere i fogli bruciare uno a uno e di vedere come la scrittura dello zio José si fosse consumata, proprio come il suo cadavere era stato consumato nell'incendio della villa di Cadice. Ciò che non avevo visto perché ero fuggito prima di realizzarlo, ora lo vedevo per la prima volta. L'odore di carne bruciata aleggiava all'interno della capanna, permeata dagli odori umani perpetuati dall'intensa umidità del clima.

Sentì una mano posarsi sulla sua spalla sinistra. Cahrué osservava ciò che faceva.

"Facciamo quello che vuoi al vecchio", disse. –Stasera curerò mia sorella.

Non avevano ancora mangiato nulla quando l'erba anestetica era già pronta. Avevano lavato don Roberto e lo avevano adagiarono nudo sul lettino dove era stato operato l'altro uomo. I panni erano puliti, il fuoco ardeva con combustibile fresco e illuminava quasi tutta la capanna. Gli strumenti chirurgici erano stati accuratamente puliti. Rasero i radi capelli del vecchio. Mentre si addormentava, Massimiliano le accarezzò la testa come un bambino, parlandole di Elsa e promettendole che presto avrebbe rivisto sua figlia. Il vecchio gli sorrise per un attimoe con le labbra sottili circondate dalla lunga barba bianca. I suoi occhi erano rimasti senza vita per molto tempo, abissi oscuri che si chiudevano quando le sue palpebre si addormentavano. Chissà dove sarebbero andati, in quali profondità sarebbero nati i mondi che abitavano quella mente che la bocca discreta aveva deciso di tacere. Mondi che Maximiliano era disposto ad aprire ora, a liberarli, affinché Don Roberto potesse finalmente liberarsene e potesse tornare a essere l'uomo e il padre che Elsa desiderava ardentemente.

Questa volta Massimiliano volle fare tutto da solo. Permise all'indiano solo di aiutarlo a pulire la ferita, di passargli degli utensili o di fare qualsiasi altra cosa che non fosse in grado di fare da solo. L'incisione venne praticata sulla tempia sinistra, poiché i sintomi oculari erano iniziati da quel lato. Raggiunse l'osso e iniziò la trapanazione come aveva visto fare a Cahrué. La superficie ossea dell'anziano era più sottile e lui temeva di danneggiare i tessuti più profondi. Agì con cautela e sollevò il coperchio d'osso. Più in basso trovò le meningi e le palpò. Era duro e insensibile. C'era qualcosa di più profondo che spingeva la membrana verso l'esterno, ora libera dalla pressione dell'osso.

Cahrué gli porse il bisturi e lui perforò delicatamente la parete meningea. Un flusso di liquido bianco e denso cominciò a scorrere rapidamente, cadendo dalla testa del vecchio sul letto. Le dita di Maximiliano si macchiarono e la prima cosa che cercò di fare fu di fermare il flusso, ma Cahrué gli disse di lasciarlo uscire. Massimiliano poi aprì ulteriormente il foro inserendo un dito nella cavità. Il liquido continuò a scorrere a lungo, diventando ogni volta più scarso e poi sempre più macchiato di sangue.

"È ovvio che ha un'infezione da molto tempo", ha detto Cahrué.

-Ma avrei dovuto avere la febbre…

-Se l'infezione fosse stata la causa della sua cecità, sì, sarebbe già morto.

-COSÌ…?

-Apri di più e vedrai...

Massimiliano lo guardò, intuendo cosa stava cercando di insinuare.

Aprì l'apertura meningea nella misura consentita dalla trapanazione. La materia cerebrale si disgregava quando veniva toccata. Ripulì la zona con abbondante acqua e i pezzi di tessuto scomparvero come frammenti di un sogno, frammenti di vita e di intelligenza persi per sempre. Ricordi, forse, pezzi di un mondo morto per sempre.

Più in profondità trovò una massa quasi pietrosa di tessuto bianco e grigiastro.

"È quello che pensavo", ha detto Cahrué. "Un tumore gigante."

-I medici pensavano che avesse invaso il cervello e per questo non potevano rimuoverlo.

-Signore, il tumore è il cervello stesso, o almeno una parte di esso. Se togliessimo tutto, forse resterebbe vivo, ma come vegetale.

-Comunque, morirà se lo lasciamo così.

-Allora decidi tu. Porta a tua figlia una verdura di cui prendersi cura per il resto della sua vita, oppure un cadavere.

Massimiliano lo guardò con odio. Come osava parlarle in quel modo delle uniche due persone che avesse mai amato? Cosa sapeva l'indiano della sua vita prima e dopo quel viaggio in barca? Nemmeno con tutta la sua immaginazione sarebbe riuscito ad avvicinarsi a dedurlo. Come in ogni risposta, continuò a lavorare. Cercò di distinguere, in base a ciò che aveva visto e toccato come normale, i tessuti induriti o atrofizzati, quelli che ricevevano ancora sangue da quelli che non lo ricevevano. Tagliò quella che gli sembrava una zona morta, ma ben presto raggiunse la superficie di un osso alla base del cranio, vicino all'occhio. Allora capì che era lo stesso che aveva visto tante volte sui cadaveri, lo stesso che aveva attirato la sua attenzione quando studiava i libri di anatomia nella biblioteca dello zio José. L'osso sfenoide, con la sua struttura alata e i suoi fori simili a brevi tunnel attraverso i quali scorrevano i nervi e i vasi sanguigni dell'occhio. Nell'uomo con i deliri di pioggia e siccità, aveva trovato una frattura; Nel vecchio Roberto trovò che quasi tutta la superficie sinistra era crivellata, quasi perforata, dalla massa del tumore che vi si era sviluppato. Il forame sfenoidale era molto più grande del normale ed era quasi impossibile dire che si trattasse di un foro, ma piuttosto di uno spazio libero occupato fino a quel momento dal tumore.

Massimiliano vide i nervi atrofizzati, le arterie e le vene collassare, le ossa frantumarsi in schegge dalla consistenza purulenta. Il grasso posteriore dell'occhio sporgeva nella cavità cranica e non era altro che tessuto infetto. Sollevò ancora un po' la massa cerebrale e trovò piccoli esseri viventi, larve bianche, che si muovevano in un luogo che fino a quel momento era stato loro favorevole. E Massimiliano sapeva che si trattava di rappresentazioni di demoni, incarnazioni dei demoni che avevano distrutto lo scheletro di Dio, gettandone i resti in mare.

Ciò che aveva visto nello sguardo di don Roberto, ciò che aveva visto frate Aurelio, ciò che aveva intravisto negli occhi della moglie del capitano, era stato questo: semplicemente l'apertura e la liberazione deldemoni che distruggono la struttura che Dio aveva progettato come la sua più grande creazione. Qualcosa di così grande che non potrei mai superare: l'uomo e il suo corpo. Poiché l'anima è spirito, e se Dio è spirito, tutto ciò che ha fatto è stato dare una parte della sua anima a un oggetto biologico che prima non esisteva. Se lo spirito è energia, Dio ha creato l'uomo con esso, come un'esplosione, come un'effervescenza, come la putrefazione da cui nascono i vermi.

Il corpo biologico era, quindi, il terreno di guerra tra Dio e i demoni.

Vincere il corpo significava vincere Dio.

Pertanto, lui, Maximiliano Menéndez Iribarne, ora chiamato Méndez Iribarne a causa della compassionevole negligenza di un semplice doganiere, dovette sterminare i demoni.

Afferrò il bisturi e trafisse la materia cerebrale del vecchio. Le larve continuavano a emergere, trasportate dal torrente di sangue che ora sgorgava fuori, e che non avrebbe avuto fine. Perché Massimiliano sapeva che era tutto finito. Che il vecchio Roberto fosse stato dominato dalle forze del male, che il suo corpo fosse un ricettacolo di demoni, pronti a conquistare il mondo da un momento all'altro.

Cahrué cercò di fermare l'emorragia, ma quando vide che Massimiliano allontanava le mani e le teneva aperte, capì che stava consegnando il corpo del vecchio come offerta sacrificale. Aveva assistito alle messe che il sacerdote celebrava una volta al mese nel villaggio e la posizione di officiante davanti alla Santa Eucaristia era quella che Massimiliano ricopriva a quel tempo. Mani aperte ai lati, leggermente sollevate sopra la testa. Lo sguardo estatico e pio, triste, riflessivo e al tempo stesso totalmente dominato, si posa prima sul corpo del sacrificio, poi si eleva verso Dio, come nei ritratti di Cristo nei dipinti rinascimentali.

Il corpo del vecchio morì dissanguato sul lettino, con metà testa aperta e coperto di stracci intrisi di sangue.

Maximiliano andò a prendere un telo e coprì il corpo, poi cadde a terra singhiozzando in silenzio, con il viso tra le mani, ondeggiando al ritmo di una musica che solo lui poteva sentire. Forse il Qui tollis di una messa di Mozart.

Il canto angosciato dell'acqua, la fuori.

 

Di notte, Cahrué operò la sorella. Non si aspettava che Massimiliano lo aiutasse, né questi glielo offrì, dal momento che non si era ancora mosso dal posto accanto al vecchio morto. Non più di un'ora dopo, anche la ragazza era morta e Cahrué era in piedi accanto a lui. Massimiliano vide i suoi piedi nudi sul pavimento fangoso della capanna. Alzò lo sguardo e vide lo sguardo dell'indiano.

"Tutto ciò che tocchiamo muore", ha affermato. "Dovremmo suicidarci."

Massimiliano si alzò a fatica. Gli faceva molto male una gamba, ma fece lo sforzo di onorare Cahrué, parlandogli faccia a faccia.

-Adesso mi opererai. Ho molti demoni da scacciare dal mio corpo. Il mio tempio sta marcendo vivo per colpa loro. Guarda laggiù...- disse indicando la finestra.

Era buio da molto tempo e una luna piena e splendente sembrava avanzare sulla giungla.

-Quello?! – chiese l’indiano con rabbia.

-Non vedi come la luna si inclina verso di noi? La luna è fatta di ossa, amico mio, un osso enorme, grande quanto l'anima di Dio. È stato trafitto a lungo, rompendosi in schegge che cadono in mare. L'ho visto, te lo assicuro, anche qui ho visto le ossa cadere nel largo fiume Paraná, per essere trascinate dalla sua terribile corrente verso l'oceano. Lì vengono costruiti i palazzi del regno successivo.

Cahrué lo guardò attentamente, con la fronte aggrottata e le mani tremanti. Massimiliano sapeva cosa stava pensando, ma aspettò pazientemente che lei parlasse, capace di resistere all'ondata di furia che percepiva. Tuttavia, non era preparato ad ascoltare ciò che lei diceva.

-Lo farò, signore. Lo opererò e rimuoverò quella luna di scherno che abita la sua mente.

Poi fissò il centro delle sue pupille.

-I suoi occhi sono due pietre, signore. Due ossa pietrificate tanto tempo fa quanto quella caduta dall'angelo più bello del cielo.

 

La mattina seguente Massimiliano si alzò molto dopo l'alba. Il trambusto del villaggio lo sorprese. L'alluvione aveva costretto quasi tutti ad andarsene e per settimane si udì solo il rumore della corrente e della pioggia. Ma stamattina si sentivano canti e grida di allegria. Il suono dell'acqua era gioioso e libero dalla tristezza dei giorni precedenti. Questa volta, alcuni timidi raggi di sole penetrarono dalla finestra, facendo capolino tra le nuvole che cominciavano lentamente a screpolarsi. La pioggia era cessata, ma ci sarebbe voluto ancora molto tempo prima che le acque lasciassero il villaggio e il fiume tornasse al suo livello normale.

L'uomo che aveva previsto la siccità nel mezzo di un'alluvione, si avvicinò alla porta e se ne andò. La sua famiglia lo stava aspettando con una canoa, e luiVi salì sopra e salutò gli abitanti della capanna come un bambino. Forse era guarito dalle sue allucinazioni. Ma un attimo dopo, si alzò in piedi in mezzo alla canoa, facendola oscillare con i suoi occupanti al suo interno, e gridò all'unico che lo stava guardando andarsene:

-Siccità, siccità! – disse in spagnolo, e la sua famiglia rise così forte che quasi caddero tutti in acqua. Ma la canoa resistette e continuarono il viaggio di ritorno verso casa.

Maximiliano si voltò e vide Cahrué che trasportava il corpo della sorella.

"Ero incinta", ha detto.

Massimiliano lo teneva per un braccio, perché l'altro continuava dritto davanti a sé, forse conducendola al campo dei morti.

-Come fai a sapere?!

-Quando è morto la notte scorsa, il suo corpo ha espulso un embrione molto piccolo.

-Cosa ne hai fatto?

Che cosa ha fatto di mio figlio, avrebbe voluto chiedere in un altro mondo rispetto a questo, in un altro momento rispetto a questo, con un sentimento diverso da quello che ora lo faceva sentire nauseato.

-L'ho buttato nel fuoco, signore. Questo è ciò che facciamo con i bambini senz'anima.

Poi camminò lungo il sentiero di legno che avevano costruito come ponte. Quando il sentiero finì, Cahrué sprofondò nell'acqua fino alle ginocchia e continuò a camminare fino al campo dei morti, anch'esso allagato. Cosa avrebbe fatto lì, si chiese Massimiliano, mentre la sua mente era consumata dal desiderio di entrare nella capanna e rovistare tra le braci. Io non lo farei, ne sono sicuro. Chissà se era vero, dopotutto? E se lo era stato, un'anima sopravvive anche al fuoco, soprattutto le anime non battezzate. Sopravvivono e restano a vagare nel limbo, perduti e sofferenti per sempre. Permetterebbe che ciò accadesse a suo figlio? Cercò di scacciare quell'idea dalla mente; Molto probabilmente Cahrué aveva mentito per dispetto. Ma sapevo che l'indiano non era capace di mentire su una cosa del genere.

Entrò nella capanna e si diresse dritto verso il fuoco spento. Rimestò le fredde braci spente e non sentì altro che cenere tra le dita. Ma i corpi non diventano forse così quando bruciano? Tali ceneri potrebbero essere qualsiasi cosa concepibile dalla mente umana: un tronco, un bambino morto o le ossa dello stesso dio crocifisso.

Pensò a Elsa, che non l'avrebbe mai più rivista, che non le avrebbe mai dato un figlio e che lei non avrebbe mai dato a lui. Poi sentì i vermi nella sua mente agitarsi nel letto e chiamò il nome di Cahrué perché tornasse immediatamente e lo operasse. Aveva bisogno di liberarsi di quel suono, di quel solletico, di quell'odore che emanavano da lui stesso. Se non lo avesse fatto subito, si sarebbe gettato nel fiume per annegare. Ma cosa si otterrebbe se non portare i vermi in un ambiente più favorevole alla loro proliferazione? Doveva tenere il male lontano dal corpo, doveva tenere tutto asciutto affinché non crescesse nulla. Affinché i vermi morissero al sole e i demoni fossero allontanati dal dominio dell'acqua, dal dominio del sangue.

Vide Cahrué arrivare dalla zona allagata. Arrivò da solo, camminando sull'acqua, e quando mise piede sul sentiero rialzato, anche l'acqua si alzò e fu come vederlo camminare sull'acqua. Massimiliano sentiva che il momento era finalmente giunto. Ho visto Cristo camminare sulle acque, quel Cristo imitatore che ha degradato quello vero.

Cahrué andò da lui. Maximiliano si avvicinò al suo viso, la baciò su una guancia, poi sull'altra e infine sulla bocca.

-Affido il mio corpo a Dio, Cahrué.

 

A mezzogiorno, l'indiano aveva già aperto il cranio di Maximiliano Menéndez Iribarne. Ma lui dormiva, vagando nei dolci regni del sonno indotto. E le gambe del sogno erano le gambe di mille ragni che sollevarono il suo corpo in aria e lo portarono da una stazione all'altra del Calvario. Sentì le unghie di Cahrué, che questa volta aveva il volto di un centurione romano. Le dita del soldato entrarono nella sua testa, esplorarono, rimossero detriti inutili, perforarono le ossa fino a raggiungere le ali dello sfenoide. E lì, seduto, c'era il grande buco che conduceva dai recessi della mente al tunnel orbitale degli occhi. Un tunnel che di tanto in tanto si apriva, accumulando visioni, ricordi, tutto ciò che si vedeva in quella porzione del cranio conservata come un angolo dimenticato di una vecchia casa, costruita da un architetto malato. Un architetto che morì quando la casa non era ancora terminata. Tutto nella casa è rimasto incompiuto: le porte aperte, le finestre senza persiane, i pavimenti senza piastrelle, le pareti non tinteggiate, le stanze fredde, la cucina sterile, i bagni senza scarichi, le stanze afose per l'umidità e la tristezza. Sulla superficie dell'osso, Massimiliano cerca di spiccare il volo, ma le ali dello sfenoide non sono ali, bensì gli scheletri di un grande uccello morto, impagliati e esposti in un museo.

Il museo è la casa.

La casa è il suo cranio.

Il suo cranio è un seminterrato.

Guarda come Cahrué alza una mano e nella sua mano c'è una grande pietra che crollal'edificio inutilizzabile. Sono iniziati i lavori di demolizione per far posto a un vasto spazio aperto dove verrà creata una piazza all'interno della vasta città mondiale. Una piazza di cemento, senza erba, senza alberi, senza fiori. Solo pavimenti e giostre in cemento. Una città per bambini che non hanno imparato altro che il gioco del sì e del no. I giochi delle macchine, l'odore del petrolio, l'aroma del petrolio, l'odore della polvere da sparo. L'odore dei campi di sterminio. L'odore del legno penetrato da un chiodo, del legno bruciato nel falò, il vapore che emana dalla sedia elettrica.

Massimiliano viaggia indietro nel tempo, perché i suoi occhi ora vedono tutto ciò che hanno sempre visto. Lui è un uomo e lo sa. Non è mai stato più di un uomo, né meno di uno. Testimone del mondo, giudice e parte del mondo. Nelle sue mani vede la croce d'argento strappata da un cadavere, più di vent'anni prima. Vede l'eredità del dolore e della follia, della pura tristezza cristallizzata in gesti fragili consumati dal tempo.

Guarda il fuoco. Guarda l'acqua.

E il sangue che lo alimenta si sparge, portando via torrenti di cadaveri.

Vede la bestia ergersi sopra il sacro tempio del suo cranio, rompendone i confini dopo molti mesi, forse quarantadue mesi, non potrebbe dirlo con certezza. La bestia che si espande ed esce dalla sua testa in cerca di cibo, poiché non può più vivere lì. Lui scappa via, portando con sé tutto ciò che trova sul suo cammino. Ciò che resta sono spoglie ed eresie, cose aride che sfidano la vitalità degli dei e dei re. Fugge verso l'acqua per crescere, per soddisfarsi, per costruire il suo dominio.

La bestia se n'è andata e lo ha lasciato solo, vuoto. Il cranio è una cassa di risonanza con un'eco imperfetta, che produce una risposta deformata.

E nel bel mezzo del nulla, eccolo lì, come l'embrione secco di un dio morto.

 

Cahrué chiuse il cranio, applicò la capsula ossea e una benda attorno alla testa. Controllò che Maximiliano respirasse normalmente. Lo coprì con una coperta, lo rimboccarono le coperte e lo lasciarono dormire. Probabilmente mi sveglierei prima di notte. A quel punto, avrebbe riposato abbastanza per iniziare una nuova giornata. C'era molto da fare.

Perquisì gli effetti personali di Massimiliano. Trovò l'ultimo indirizzo che aveva di Elsa. Avrebbe fatto ciò che Maximiliano gli aveva chiesto prima di bere il sedativo: lo avrebbe riportato, vivo o morto, a Buenos Aires, avrebbe trovato sua moglie e lo avrebbe lasciato con lei. Cahrué accettò perché la vedeva come una buona opportunità per fuggire dal villaggio. Una volta, tanto tempo fa, aspettò che un uomo bianco, molto simile a quello in piedi accanto a lui, lo portasse in città. Poi se ne andò da solo, è vero, ma quello che accadde quella volta fu come un debito in sospeso tra l'uomo bianco e lui. Ora potevo farlo. Questa volta sarebbe tornato a Buenos Aires non come un indiano che qualsiasi uomo bianco avrebbe potuto umiliare, ma come compagno di uno di loro. Una volta sbarcato dal battello fluviale, sarebbe diventato il medico personale di uno straniero proveniente dalla madrepatria che avesse deciso di stabilirsi in città.

Maximiliano si svegliò e cercò di alzare una mano, ma non ci riuscì. Cahrué lo fece sedere sulla branda e gli diede da bere, costringendolo persino ad aprire le labbra. In Massimiliano continuerebbero a funzionare solo le funzioni riflesse. D'ora in poi sarebbe stato il medico, l'infermiere, il servitore di un corpo che pensava, ascoltava e sentiva, ma che non vedeva altro che completa oscurità e non poteva muovere alcuna parte del suo corpo se non con l'immaginazione. Non passò molto tempo prima che credesse che quei movimenti fossero reali e che scambiasse i suoi desideri per i suoi successi. Non gli era nemmeno permesso parlare, poteva solo emettere un suono di respiro affannoso o calmo. Il suo cuore funziona normalmente. Il suo ventre avrebbe continuato a lavorare instancabilmente. Il suo cervello era la metà di quello che era una volta, ma ormai gli bastava.

 

La mattina dopo vestì Massimiliano. Si lasciò commuovere e c'era perfino una certa lucidità acquosa nei suoi occhi mentre Cahrué lo muoveva. Tutto era pronto per partire verso il molo, dove a mezzogiorno sarebbe arrivata la barca che li avrebbe portati a Buenos Aires.

Cahrué indossa pantaloni e camicia. Da dove li ha presi? sembrava chiedere Massimiliano con lo sguardo. E come se Cahrué lo avesse sentito, rispose:

-Sono della sua famiglia, signore. Vestiti che mi hanno lasciato suo padre e suo zio. Questo è di Don Manuel.

Allora Massimiliano cercò di guardare i propri vestiti, ma non ci riuscì perché non riusciva a muovere la testa. Cahrué gli dice:

«Ti ho vestito con quello che apparteneva a Don José», disse senza sorridere, ma le sue labbra spesse sembrarono assottigliarsi in una smorfia indefinita.

Sollevò Maximiliano e lo adagiò su una barella di tela che altri due uomini avrebbero trasportato fino al molo. Mentre lo sollevava, sentì il respiro di Massimiliano sul collo, l'umidità delle sue lacrime e la forza dei muscoli tesi del suo corpo. Lo ha messo a lettosulla barella e chiamò gli altri.

Percorsero in carovana il sentiero tra gli alberi, diretti al molo. Lo stesso che conosceva così bene e che questa volta riconobbe dall'odore della giungla e dal rumore delle acque del fiume. L'alluvione si era ritirata rapidamente, il bel tempo aveva asciugato le pozzanghere e il terreno aveva assorbito l'acqua. Il fiume riprese il suo corso. E, curiosamente, il clima era così secco, così intenso nel suo strano calore, che sembrava stesse entrando in un periodo di siccità.

Cahrué lo sapeva, ed è per questo che anche lei se ne stava andando. La sua tribù sarebbe morta, sterminata dalla fame e dall'oblio. Sarebbe fuggito a Buenos Aires, lui che, con tutta la sua conoscenza, avrebbe potuto farsi strada tra gli uomini bianchi. Se non lo lasciavano passare, li costringeva a farlo. Ecco perché portò con sé Massimiliano, ecco perché mise in valigia quegli abiti eleganti.

Sulla nave, a Massimiliano fu assegnata una sedia a rotelle e lì trascorse il resto del viaggio, sul ponte o nella piccola cabina. Di notte dormivano nello stesso letto, l'unico modo per impedire a Maximiliano di cadere e anche per cambiarlo se si sporcava. Cahrué lo avrebbe poi pulito con cura, parlandogli come se fosse un bambino, lo avrebbe rivestito di nuovo e lo avrebbe rimesso a letto.

Dal ponte Maximiliano osservava i giorni passare, le acque del fiume che scomparivano per sempre e il paesaggio che cambiava esattamente nell'opposto di come lo aveva visto la prima volta. Comparvero le città e gli alberi cominciarono a scarseggiare. Le coste si stavano popolando di moli e di persone, di città portuali.

 

Un giorno arrivarono al porto di Buenos Aires. Era pomeriggio e la nave attraversò enormi cantieri navali e banchine finché non si fermò in uno di essi. I passeggeri iniziarono a sbarcare, ma Cahrué volle aspettare che il molo si liberasse. Quando entrambi lo fecero, l'indiano aveva indossato i vestiti migliori che aveva. Un abito marrone chiaro, una camicia bianca, un papillon, un cappello. Camminava con nobiltà, pur sapendo di essere uno sconosciuto per la gente di Buenos Aires: un uomo dalla carnagione scura, con tratti indiani, ma dotato di una presenza del tutto insolita. Non sembrava che stesse recitando, ma piuttosto che stesse ricordando le caratteristiche della forma e dei manierismi che aveva un tempo. Guardandolo spingere la sua sedia a rotelle per le strade di Buenos Aires, eretto e forte, con la sua carnagione scura ma un carattere intenso, virile e dominante, si sarebbe detto che non proveniva da una razza in declino, come lui stesso si definiva, ma da una razza che stava semplicemente perdendo la battaglia per la sopravvivenza. E invece di lasciarsi morire o essere sconfitto, questo membro di quella razza si stava adattando alla nuova civiltà.

Massimiliano lo vide vestito in quel modo e pensò al netto contrasto con quanto gli aveva raccontato nel villaggio. Ma si rese conto che nel caso di Cahrué non si trattava di sottomissione, bensì dell'atto più puro e preciso di uno stratega. Riusciva quasi a sentire il rumore dei meccanismi interni del cervello dell'indiano mentre camminavano per le strade di una città un po' diversa da quella che aveva conosciuto al suo arrivo. Con soli tre anni o meno di differenza, lui era cresciuto. E dov'era Elsa, si chiese, mentre a intermittenza cedeva al dolore che lo tormentava su quella sedia, legato allo schienale per non cadere in avanti, con un piede legato per non cadere e inciampare nella sedia, con gli avambracci legati per non cadere sulle ruote e farsi male tra i raggi. Era una verdura, lo sapevo, ma anche una verdura può crescere. Non crescerebbe più, non potrebbe cambiare nulla, ma in peggio, si atrofizzerebbe, invecchierebbe, soffrirebbe senza potersi lamentare.

Non potevo più fare del male a nessuno, né amare più nessuno.

Dov'era Elsa in mezzo a così tanta gente? Aveva dato istruzioni a Cahrué di iniziare le ricerche una volta arrivati ​​in città. Questo è ciò che aveva fatto l'indiano, chiedendo alla dogana. Si spostarono da una pensione all'altra, seguendo il nome e il cognome di Elsa come una scia che lei aveva lasciato in quegli anni. Doveva aver sofferto difficoltà economiche, pensò Maximiliano, oltre all'inevitabile angoscia personale dovuta alla mancanza di notizie sue e di don Roberto.

Finalmente, una settimana dopo il loro arrivo, quando i pochi pesos che avevano stavano per esaurirsi a causa delle spese di una camera d'albergo che Cahrué si ostinava a non lasciare perché corrispondeva all'immagine che voleva dare del futuro di entrambi, ottennero un indirizzo in una baraccopoli sulle rive del Riachuelo.

Cahrué spingeva la sedia senza sosta, ma sotto il vestito sudava. Anche Massimiliano era ben vestito, con un abito di lino appartenuto allo zio Giuseppe. Sembrava un milionario paralizzato assistito dal suo medico personale di origine esotica. Così li vedevano la gente per strada, tra qualche risata e soprattutto sguardi ammirati. Le donne sussurravano tra loro mentre li guardavano passare. Cahrué fece un breve gesto dignitoso con la testa, e loroHanno risposto come se fosse il segretario personale di un ambasciatore in pensione per disabilità.

Arrivarono alla porta del caseggiato che appariva sul foglio, scritto con la calligrafia chiara e classica che Cahrué aveva imparato a scrivere. Batterono le mani per chiamare. Udirono il rumore di scarpe che scendevano da una lunga scala metallica. Poco dopo, la porta d'ingresso si aprì e apparve una donna con i capelli castani raccolti sulla nuca, le mani sporche di farina e un grembiule sopra un vecchio ma elegante vestito di calicò.

-Sì? "Chiese, prima di vedere l'uomo sulla sedia a rotelle. La comparsa del suo compagno attirò per prima la sua attenzione, e fece fatica a guardare il paziente dall'alto in basso. Poi la sua voce si spense, letteralmente, in un urlo soffocato da una mano infarinata. Una macchia bianca gli copriva il mento e le labbra.

-Mio Dio... Maximiliano...sei tu!

Detto questo, lo abbracciò subito, ma le restrizioni e l'immobilità la confusero e l'aspetto del suo strano compagno la intimidì. Non sapeva cosa dire, cosa fare. Cahrué l'ha aiutata.

- Mia cara signora, ho l'onore di presentarmi a voi come medico personale del vostro illustre marito. Sono il dottor Mario Cabañas.

-Ma...ma dottore, cosa è successo?

«I selvaggi, mia cara signora», disse con un'espressione di tristezza e rassegnazione.

-Ma tu...

- Appartengono alla mia razza, signora, io ero come loro, ma ho avuto l'onore di conoscere i genitori di suo marito, che mi hanno dato l'istruzione necessaria.

Elsa si asciugò le lacrime con le mani, riuscendo solo a coprirsi il viso con grumi di farina. Cahrué, o dottor Cabañas, come si chiamava quando studiava medicina, si avvicinò a lui e gli offrì il suo fazzoletto.

"Grazie", disse Elsa tra i gemiti. Un bambino, apparso sulla porta pochi secondi prima, si nascondeva tra le sue gambe. In un bambino lentigginoso, di età non superiore ai due anni.

Se ne rese conto e cominciò a tremare. Guardò alternativamente l'indiano e Massimiliano. Poi si fermò a guardare l'uomo invalido che ora era suo marito.

-È tuo figlio. Ho scoperto di essere incinta pochi giorni dopo la tua partenza.

Accarezzò la testa del bambino e disse:

-Bruno, questo è tuo padre, quello di cui ti ho parlato tanto.

Il ragazzo fissò l'uomo sulla sedia a rotelle, si avvicinò al moncone della sua gamba e lo toccò. Nessuno lo fermò. Sembrava volesse controllare se la gamba fosse invisibile, se ci fosse qualche tipo di magia in quello strano uomo. Quando capì, cominciò a piangere e si nascose tra le gambe di Cahrué. L'odore del tessuto lo confortava, quell'aroma che persisteva attraverso gli anni e i climi.

Gli uomini lasciarono l'hotel e si stabilirono nella pensione, che presto avrebbero abbandonato alla ricerca di un posto più grande. Dal mattino seguente, che era domenica, furono visti partecipare alla messa molto presto ogni giorno festivo. Lasciarono il caseggiato con i loro abiti migliori. Per prima cosa, il dottor Cabañas prese il paziente in spalla e lo fece sedere sulla sua sedia ai piedi delle scale. Poi Elsa scese indossando un abito nero, il messale nella mano sinistra e un rosario nella destra. Il ragazzo indossava un abito scuro, pantaloncini corti e aveva i capelli tirati indietro. I quattro uscirono sul marciapiede e presero posizione, come il medico aveva stabilito per motivi pratici, ha detto. Al centro, la sedia a rotelle, con l'invalido vestito in modo ordinato e pulito, silenzioso come una bambola che bisogna proteggere dal sole e dalle cadute. Dietro, Elsa spinge la sedia. Inizialmente la dottoressa voleva fare questo sforzo, ma lei rifiutò categoricamente. Per il resto, lei fece e avrebbe fatto come lui le aveva consigliato, ma il compito di portare in grembo il marito spettava esclusivamente a lei. Sulla destra camminava il medico, dignitoso come sempre, raccogliendo gli sguardi, consapevole e vanitoso dei desideri e delle invidie, della sorpresa, insomma, che provocava. Alla sinistra della sedia c'era Bruno, che guardava il pavimento, vergognandosi come sempre quando era costretto a esporsi accanto a quell'uomo malato che non capiva, che emanava quasi sempre un cattivo odore, tranne quando lo lavavano e lo profumavano prima di uscire. Quell'uomo, se così si può chiamare, che era costretto a baciare ogni sera prima di andare a letto, e la cui barba gli pungeva, la cui voce gutturale sembrava quella di un animale selvatico.

Poi i quattro percorsero a piedi i pochi isolati che li separavano dalla chiesa. Ed Elsa osservava, di tanto in tanto, la testa del marito, mentre spingeva la sedia. Vidi i capelli coprire lentamente una grande cicatrice che ricopriva quasi tutta la parte superiore del cranio, con un sollievo come se l'osso si fosse sollevato. A volte, mentre lo faceva il bagno o lo metteva a letto, le sembrava di sentire un rumore come di ossa che scricchiolavano, ma si diceva che era impossibile, che era solo la sua immaginazione. Aveva chiesto al dottore di raccontarle tutto quello che era successo nella giungla, ma lui le aveva risposto che col tempo avrebbe cominciato a raccontarle tantissime cose.

-È stato terribile «Per entrambi, credetemi, e vedete cosa ha significato per il signore», disse, abbassando lo sguardo a terra, come per nascondere le lacrime.

-Grazie a Dio sei stato tu a salvarlo da quelle bestie.

Cahrué, che non avrebbe mai più pronunciato quel nome nemmeno col pensiero, rispose:

-È proprio così, signora. Siamo più che fratelli.

E Massimiliano sbatté le palpebre, lottando contro i suoi desideri come mostri atrofizzati per alzare una mano e indicare la luna di quella notte. L'enorme luna era più bella che mai, perché era semplicemente questo: un satellite di pietra in rotazione fino alla fine dei tempi. Non c'erano più demoni in lei, né dei a consegnarle le ossa. L'unico Dio che avesse mai conosciuto era sepolto per sempre nel suo corpo legato alla sedia.

 

 

 


 

 Illustrazione: Edwuaerd Moran

 

No hay comentarios:

Margaritas (Fredric Brown)

El doctor Michaelson estaba enseñando a su mujer, cuyo nombre era señora Michaelson, su combinación de laboratorio e invernadero. Era la pri...